Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Convegno Ferrovia Faentina
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=9067
Pagina 1 di 1

Autore:  Rgs [ sabato 4 novembre 2006, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Convegno Ferrovia Faentina

Segnatelo, che magari a qualcuno interessa:

Sabato 18 Novembre , ore14.30
a Marradi, presso il Teatro degli Animosi (urka!)
Viale della Repubblica 3
"Ferrovia Faentina: quali opportunità per Romagna e Toscana"
Idee e proposte per valorizzare la ferrovia faentina

Nutrito l'elenco dei partecipanti e/o patrocinatori:

Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana
Province di Firenze e Ravenna
Comunità montane
Comune di Firenze
Comuni delle valli del Sieve e del Lamone
Trenitalia spa

Non sono pratico di Marradi, ma il teatro dovrebbe trovarsi a non molta distanza dalla stazione.

Ciao a tutti

Autore:  expr349 [ sabato 4 novembre 2006, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalla stazione al centro del paese ci saranno 500/700 metri, li avrò percorsi a piedi centinaia di volte, tratto gradevole con abitazioni e negozi.

Il Teatro Animosi è all'ingresso del centro storico, lato stazione, quindi si trova a circa 400 metri dalla stazione.
Uscire dalla stazione verso il centro (verso sinistra spalle ai binari), percorrere i circa 400 metri che separano la stazione dal ponte sul fiume Lamone, subito dopo il ponte la strada si biforca con nel mezzo un isolato, prendere (a piedi) quella di sinistra, (in auto va presa quella di destra, senso unico, e fare il giro intorno all'isolato) percorsi circa 50 metri dopo il ponte prendere la strada a sinistra che porta al teatro, mercato coperto, caserma VV.FF.
E' lì.

Autore:  il signor (Riva) Rossi [ domenica 5 novembre 2006, 0:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Oddio non vorranno mica elettrificarla?? :shock: :shock:
Perderebbe il 50% del suo fascino!!

però un saltino quasi quasi ce lo faccio.. :roll:

Autore:  G-master [ lunedì 6 novembre 2006, 0:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Di elettrificazione se ne parla da almeno ottant'anni, si iniziarono pure i lavori (trifase, naturalmente), ma poi il 1929 fermò tutto.
Pare che in alcune gallerie ci fossero già le mensole per il bifilare.
Quanto ai dintorni dellla stazione di Marradi, non è che siano il massimo, la sciagura dei villini da geometra degli anni Cinquanta ha colpito duro anche lì.
Se siete fortunati, c'è la V60 in versione belga di una ditta romana di lavori ferroviari, insieme a qualche carrello da ispezione.
La piattaforma è corrosa ma funzionante.
C'è poi il famoso carro E senza le sponde alle estremità, di cui vi invito a visitare la tabella portadocumenti lato rimessa.
Il fine settimana c'è anche la ragazza che lavora al bar, notevole, ma di questo se ne è già parlato.
Una bella gita, ma se c'è la neve (che ormai arriverà a settimane) è anche più bella!
L'unico problema sono i treni un po' poco frequenti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice