arma_legg ha scritto:
Salve, prendo spunto su un articoletto (belle le foto) uscito su un numero della "concorrenza" che parla di questa linea (che apprezzo particolarmente e dalla quale sono affascinato) e dei rinnovamenti in corso per invitarvi ad una riflessione che spero non porti a polemiche inutili anche se capisco che i punti di vista possono non collimare col mio.
Ho letto che per circa 14 km di nuova linea sono stati spesi piu' di 300 milioni di euro e si è così riusciti a guadagnare ben 6 minuti sul tempo di percorrenza rispetto al vecchio tracciato. Altri lavori sono stati già effettuati da rempo ed altri ne occorreranno per cercare di rilanciare il collegamento "al nord" della litorale tirrenico. Recentemente un noto politico ha dichiarato in tv che "le ferrovie" non hanno un soldo per comperare (commissionare) un solo rotabile.......
Allora mi viene da pensare a quanti altri sacrifici saremo chiamati ad affrontare tutti noi poveri contribuenti (amanti della ferrovia compresi) per adeguare alle esigenze della grande Europa questo ed altri tratti di linea considerati troppo tortuosi e lenti.
Intanto nella mia città si sono spesi decine di milioni di euro per trincerare la linea e riparare le orecchie delicate di chi è così sfortunato da abitare vicino ad essa.
Ho la netta impressione che in Italia si pensi spesso a fare il passo più lungo lello.......stivale, facendo finta che "il debito pubblico" (chi è questo sconosciuto!!!) sia un'entità astratta, per non parlare poi di quelle belle e vere opere d'arte che nessuno si sognerà mai di costruire più come quelle di un tempo sulle nuove linee e della semplice quanto affascinante architettura delle nostre care, vecchie stazioni; ormai tutto cemento con del pesante ferro allinterno....., ma che importa......., quello che oggi conta è la velocità e tenere il passo col progresso.......
Scusate dello sfogo.
Marco
Ciao,
l'autore dell'articolo e delle fotografie publicate su Mondo Ferroviario n°236, dello scorso Settembre,sono io e colgo l'occasione per informarvi che, in Ottobre, ho potutto constatare il buon andamento dei lavori per collegare la linea Aulla - Lucca alla linea pontremolese nella nuova stazione di Aulla Lunigiana ,gia' predisposta sin dalla costruzione per ricevere anche i treni da Lucca.
Attualmente si sta scavando una galleria che permettera' ai treni provenienti da Lucca di sottopassare una collina dove e' posta la base "MARI.MUNI" (che e' una polveriera) della Marina Militare , tale nuova galleria ha origine poco dopo l'attuale segnale di avviso della stazione di Aulla.
I lavori di scavo sono iniziati in ritardo rispetto all'apertura della nuova stazione di Aulla Lunigiana a causa delle lungaggini burocratiche relative alla concessione, da parte della Marina Militare, dei relativi permessi per gli studi preliminari e la successiva opera di scavo, in quanto la nuova galleria come ho gia' detto attaraversera' la collina interamente occupata dallo stabilimento militare.
Emiliano Maldini