Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nuova Pontremolese
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 12:58
Messaggi: 154
Località: Pescara
Salve, prendo spunto su un articoletto (belle le foto) uscito su un numero della "concorrenza" che parla di questa linea (che apprezzo particolarmente e dalla quale sono affascinato) e dei rinnovamenti in corso per invitarvi ad una riflessione che spero non porti a polemiche inutili anche se capisco che i punti di vista possono non collimare col mio.
Ho letto che per circa 14 km di nuova linea sono stati spesi piu' di 300 milioni di euro e si è così riusciti a guadagnare ben 6 minuti sul tempo di percorrenza rispetto al vecchio tracciato. Altri lavori sono stati già effettuati da rempo ed altri ne occorreranno per cercare di rilanciare il collegamento "al nord" della litorale tirrenico. Recentemente un noto politico ha dichiarato in tv che "le ferrovie" non hanno un soldo per comperare (commissionare) un solo rotabile.......
Allora mi viene da pensare a quanti altri sacrifici saremo chiamati ad affrontare tutti noi poveri contribuenti (amanti della ferrovia compresi) per adeguare alle esigenze della grande Europa questo ed altri tratti di linea considerati troppo tortuosi e lenti.
Intanto nella mia città si sono spesi decine di milioni di euro per trincerare la linea e riparare le orecchie delicate di chi è così sfortunato da abitare vicino ad essa.
Ho la netta impressione che in Italia si pensi spesso a fare il passo più lungo lello.......stivale, facendo finta che "il debito pubblico" (chi è questo sconosciuto!!!) sia un'entità astratta, per non parlare poi di quelle belle e vere opere d'arte che nessuno si sognerà mai di costruire più come quelle di un tempo sulle nuove linee e della semplice quanto affascinante architettura delle nostre care, vecchie stazioni; ormai tutto cemento con del pesante ferro allinterno....., ma che importa......., quello che oggi conta è la velocità e tenere il passo col progresso.......
Scusate dello sfogo.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
E' notizia di ieri e riportata oggi dai giornali che i lavori sulla Pontremolese proseguiranno solo nei siti gia "cantierizzati" ma non oltre vista la mancanza di fondi. Questo in estrema sintesi è quanto ha dichiarato il ministro Di Pietro ad un incontro con gli amministritatori emiliano-romagnoli riuniti ieri per fare il punto della situazione su importanti opere pubbliche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
La Pontremolese è una gran bella linea, purtroppo in decadenza come tutte le linee non-AV di questo paese. Il fatto che RFI non abbia un soldo può esser anche vero, ma se lo è, è una conseguenza di una politica e di una cultura sbagliata degli amministratori e dei politici. Ne discutevo proprio oggi in treno, se ci fossero anche pochi accorgimenti da parte di chi ha voce in capitolo, le ferrovie andrebbero molto meglio, con ripercussioni importanti sulla società e sulla vita di tutti i giorni, cosa che ci farebbe almeno avvicinare agli standard di certi paesi lontani anni-luce da noi. Il concetto è questo: se per una linea ferroviaria devo pagare di più ed il pagare di più mi darà dei risultati buoni magari anche in futuro, lo faccio volentieri; se invece oltre al dover pagare, mi trovo delle ferrovie come quelle attuali, mi arrabbio sia per la spesa che per l'inutilità di certe opere...


Ultima modifica di D445 il giovedì 5 ottobre 2006, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
... solo per ricordare che TI non c'entra nulla: la società responsabile dei cantieri è RFI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Cita:
... solo per ricordare che TI non c'entra nulla: la società responsabile dei cantieri è RFI.


Sì, lo so, mi ero sbagliato, grazie per la correzione, ho provveduto subito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 12:58
Messaggi: 154
Località: Pescara
alle668 ha scritto:
E' notizia di ieri e riportata oggi dai giornali che i lavori sulla Pontremolese proseguiranno solo nei siti gia "cantierizzati" ma non oltre vista la mancanza di fondi.

Quindi penso che sul valico lasceranno operativa la galleria del Borgallo (la costruzione della quale è costata svariate vite di operai e non....), o mi sbaglio; sulla stazione di Grondola-Guinadi dovrebbero essere in corso lavori di sitemazione.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Una grossa cappella lasciare i lavori a metà. Come non aver fatto niente o quasi.

E poi parlano di sviluppare i porti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 19:41
Messaggi: 21
Purtroppo con l'apertura sulla nuova Pontremolese della stazione Aulla Lunigiana, è venuto meno l'interscambio tra la Pontremolese e la Garfagna nella "vecchia" stazione di Aulla. C'è una navetta automobilistica ma, purtroppo, nessun progetto di integrazione. Non sarebbe possibile far proseguire i treni della Garfagnana fino a Villafranca (sul vecchio tracciato della Pontremolese) per poter ridare un interscambio alle due linne?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 12:58
Messaggi: 154
Località: Pescara
AB ha scritto:
Purtroppo con l'apertura sulla nuova Pontremolese della stazione Aulla Lunigiana, è venuto meno l'interscambio tra la Pontremolese e la Garfagna nella "vecchia" stazione di Aulla. C'è una navetta automobilistica ma, purtroppo, nessun progetto di integrazione. Non sarebbe possibile far proseguire i treni della Garfagnana fino a Villafranca (sul vecchio tracciato della Pontremolese) per poter ridare un interscambio alle due linne?


Non saprei se potrebbe essere tecnicamente possibile anche se credo di si.
Purtroppo il vero impedimento penso debba ricercarsi nella ritenuta antieconomicità del progetto in previsione dello sfruttamento dei (evidentemente pochi) vantaggi che rfi (e gli altri) pensano di ricavare......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
ragazzi i soldi ci stanno ma vengono usati come al solito in modo errato sempre perchè chi li gestisce non sa nemmeno com'e' fatto un treno.
a breve verranno lanciati appalti per tutto ciò che non è operativo (almeno in TI) come uffici,monitor lcd per le pubblicità,ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nuova Pontremolese
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 449
Località: La Spezia
arma_legg ha scritto:
Salve, prendo spunto su un articoletto (belle le foto) uscito su un numero della "concorrenza" che parla di questa linea (che apprezzo particolarmente e dalla quale sono affascinato) e dei rinnovamenti in corso per invitarvi ad una riflessione che spero non porti a polemiche inutili anche se capisco che i punti di vista possono non collimare col mio.
Ho letto che per circa 14 km di nuova linea sono stati spesi piu' di 300 milioni di euro e si è così riusciti a guadagnare ben 6 minuti sul tempo di percorrenza rispetto al vecchio tracciato. Altri lavori sono stati già effettuati da rempo ed altri ne occorreranno per cercare di rilanciare il collegamento "al nord" della litorale tirrenico. Recentemente un noto politico ha dichiarato in tv che "le ferrovie" non hanno un soldo per comperare (commissionare) un solo rotabile.......
Allora mi viene da pensare a quanti altri sacrifici saremo chiamati ad affrontare tutti noi poveri contribuenti (amanti della ferrovia compresi) per adeguare alle esigenze della grande Europa questo ed altri tratti di linea considerati troppo tortuosi e lenti.
Intanto nella mia città si sono spesi decine di milioni di euro per trincerare la linea e riparare le orecchie delicate di chi è così sfortunato da abitare vicino ad essa.
Ho la netta impressione che in Italia si pensi spesso a fare il passo più lungo lello.......stivale, facendo finta che "il debito pubblico" (chi è questo sconosciuto!!!) sia un'entità astratta, per non parlare poi di quelle belle e vere opere d'arte che nessuno si sognerà mai di costruire più come quelle di un tempo sulle nuove linee e della semplice quanto affascinante architettura delle nostre care, vecchie stazioni; ormai tutto cemento con del pesante ferro allinterno....., ma che importa......., quello che oggi conta è la velocità e tenere il passo col progresso.......
Scusate dello sfogo.
Marco


Ciao,
l'autore dell'articolo e delle fotografie publicate su Mondo Ferroviario n°236, dello scorso Settembre,sono io e colgo l'occasione per informarvi che, in Ottobre, ho potutto constatare il buon andamento dei lavori per collegare la linea Aulla - Lucca alla linea pontremolese nella nuova stazione di Aulla Lunigiana ,gia' predisposta sin dalla costruzione per ricevere anche i treni da Lucca.
Attualmente si sta scavando una galleria che permettera' ai treni provenienti da Lucca di sottopassare una collina dove e' posta la base "MARI.MUNI" (che e' una polveriera) della Marina Militare , tale nuova galleria ha origine poco dopo l'attuale segnale di avviso della stazione di Aulla.
I lavori di scavo sono iniziati in ritardo rispetto all'apertura della nuova stazione di Aulla Lunigiana a causa delle lungaggini burocratiche relative alla concessione, da parte della Marina Militare, dei relativi permessi per gli studi preliminari e la successiva opera di scavo, in quanto la nuova galleria come ho gia' detto attaraversera' la collina interamente occupata dallo stabilimento militare.
Emiliano Maldini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl