Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Grandi stazioni https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=9835 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sly [ lunedì 27 novembre 2006, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Grandi stazioni |
in diverse foto anche di epoche lontane si vedono edifici di stazione, specie le monumentali, spropositatamente grandi in rapporto al traffico sostenuto, ad es. Cuneo, Nova Gorica. Come mai? Contenevano forse appartamenti di servizio in gran quantità ? |
Autore: | AB [ lunedì 27 novembre 2006, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
forse untempo quelle località erano snodi più importanti di atesso o forse quelle stazioni erano su linee oggi secondarie ma un tempo fondamentali. Per gli Asburgo Nova Gorica erano sulla linea che da Vienna arrivava al mare (Trieste) e Cuneo per i Savoia portava verso il mare dalla Capitale... |
Autore: | sly [ martedì 28 novembre 2006, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok, ma perchè così grandi? |
Autore: | Il Basso di Genova [ martedì 28 novembre 2006, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sly ha scritto: ok, ma perchè così grandi?
Quelle di confine immagino anche per poter ospitare tutti gli uffici doganali... |
Autore: | Il Basso di Genova [ martedì 28 novembre 2006, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e che mi dite di questa... E poi non lamentiamoci di essere solo noi degli spreconi colossali!! ![]() |
Autore: | Roberto Morandi [ martedì 28 novembre 2006, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AB ha scritto: Cuneo per i Savoia portava verso il mare dalla Capitale...
Ma la stazione di Cuneo (Cuneo Altipiano, non Cuneo Gesso) non è stata fatta quando Roma era già capitale da un bel po' di tempo? |
Autore: | e444 [ martedì 28 novembre 2006, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quella che hai postato non è sulla vecchia linea di confine tra spagna e francia? |
Autore: | Tradotta [ martedì 28 novembre 2006, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Roberto, Cuneo Altipiano è stata realizzata nel 1937 assieme alla nuova linea per Borgo San Dalmazzo. |
Autore: | Gemini76 [ martedì 28 novembre 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molte stazioni erano proporzionate anche alla loro importanza...Gorizia Montesanto ai tempi degli austriaci era effettivamente sulla transalpina, sulla linea che collegava la capitale dell'impero, prendi ad esempio Velletri, ad esempio, ha un FV imponente sia perchè ai tempi dello Stato Pontificio era lungo la linea che collegava Roma con Capua ed il Regno delle 2 Sicilie, sia perchè era anche sede di DL...e gli stessi FV di Lariano ed Artena appaino oggi sproporzionati in relazione a quella che rapidamente divenne un ramo più che secco. Molti impianti un tempo pullulavano di personale, erano magari sede di personale viaggiante, quindi c'erano alloggi, mensa....come ad esempio a Sora...Cmq poi dipende anche dal periodo in cui vennero costruite le stazioni... |
Autore: | Il Basso di Genova [ martedì 28 novembre 2006, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e444 ha scritto: quella che hai postato non è sulla vecchia linea di confine tra spagna e francia?
Proprio lei... Canfranc |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ martedì 28 novembre 2006, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh,potrebbe diventare un bel centro alberghiero con piscine campi di calcio,tennis e ........ Anche se come struttura è enorme ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dm [ martedì 28 novembre 2006, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non dimenticate che ad inizio secolo in treno viaggiavano i ricchi !!! Le persone "normali" si spostavano ben poco. |
Autore: | Il Basso di Genova [ martedì 28 novembre 2006, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ikar ha scritto: Ciao!
Sulla foto del basso di Genova siamo Lato sncf oggi completamente in abandono...si vede ancora i pali della catenaria 1500 V francese. Mentre il lato spagnolo è ancora attivo...due o tre treni regionali al giorno. Fabio.B Si.. mi sono documentato.. (non ho capito benisssimo, il mio francese è parecchio rugginoso..) ma nel 1970 un incidente in cui un treno con alla testa due BB è sceso un po' troppo rapidamente (in retromarcia) a causa di un problema ai freni e s'è stampato su un ponte metallico distruggendolo. Comunque, noi che ci lamentiamo del Frejus, è una linea super pendentissima in cui una doppia di BB d'epoca (non ho capito che modello) poteva trainare 300 ![]() ![]() |
Autore: | e444 [ mercoledì 29 novembre 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si l'avevo saputo anche io di questo incidente. puoi mettere un link (magari si trova anche qualcosina in italiano)? |
Autore: | dani [ mercoledì 29 novembre 2006, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e444 ha scritto: si l'avevo saputo anche io di questo incidente. puoi mettere un link (magari si trova anche qualcosina in italiano)?
Mi accodo alla richiesta... mi affascinano le cose abbandonate Intanto ho trovato qualcosa... http://images.google.it/images?q=Canfra ... a=N&tab=wi |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |