Oggi è domenica 16 giugno 2024, 6:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:37
Messaggi: 23
Località: Perugia
anch'io ho tribolato molto con problemini elettrici......
Poi ha fatto molte prove e le soluzioni sono (come scritto sopra):
- armamento di qualità: coi Roco è un altro mondo rispetto a Lima!!
- pulizia settimanale con spugnetta Rococlean che non graffia
- attenzione sul cuore degli scambi per le loco corte, specialmente a 2 assi
- non mi piacciono gli spray da contatti elettrici perchè lasciano sempre qualche residuo
- attenzione in caso di molti metri di binario alle perdite di tensione, personalmente ho risolto mettendo un punto di alimentazione ogni 1,5 metri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 11:52
Messaggi: 60
ciao a tutti
sto realizzando un piccolo diorama operativo in scala N con armamento peco 55,ma ho dei grossi problemi di ossido sulle rotaie.
Ho provato a pulire i binari con spray pulisci contatti e olio di gomito,ma ogni volta che passo uno straccio sulle rotaie si sporca di nero credo che sia l'ossido, con ripercursioni sulla marcia delle loco.
come è possibile risolvere il problema? è normale che pochi minuti dopo il trattamento con pulisci contatti si riformi altro ossido?
saluti
silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
silviotreni ha scritto:
come è possibile risolvere il problema? è normale che pochi minuti dopo il trattamento con pulisci contatti si riformi altro ossido?


Si, è normale se pulisci solo i binari e non le ruote delle locomotive e dei vagoni. :wink:

Il mio plastico in scala N lo pulivo completamente almeno 1 volta la settimana, ma continuavo a trovare i binari sporchi e i problemi persistevano.

A parte il problema degli scambi con il cuore in plastica e non in metallo (ma l'errore da principiante è stato mio a comperarli...) dovevo continuamente spingere le locomotive qua e là.

Ecco come ho risolto:

1) Dopo aver fatto lavori "grossi" (posa del ballast e altro che prevede molta colla...) passare i binari con una gomma adatta, che vendono nei negozi specializzati. Io ho usato la BrighBoy di Walthers...mi pare si chiama così...comprata nel suo sito online (è negli USA). Ma vanno bene anche le gomme PECO e ROCO.

2) Dopo la gomma, ho preso della "avio", uno sgrassatore che trovi anche nei centri commerciali, e con della carta scottex ho passato i binari.
Per gli scambi ho usato dei bastoncini con cotone...tipo "cottonfiok" imbevuti di avio.

3) Ho preso tutte le mie locomotive e i vagoni più sporchi e ho pulito le ruote con i bastoncini di cotone, stuzzicadenti e tanta avio, fino a che le suddette ruote non splendono.

Dopo questo trattamento la marcia è migliorata notevolmente e non ho avuto più bisogno di pulire tutti i binari tutte le volte che devo usare il plastico.

L'alcool va bene, lo usavo anche io, ma la avio è molto meglio... l'importante è non usare prodotti che sciolgono la plastica o aggrediscono i colori.
L'alcool denaturato è un solvente per i colori acrilici all'acqua; siccome ho usato tali colori per invecchiare i binari devo evitarlo...con la avio mi trovo bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Pik ha scritto:

Passando alla loco, come tutte quelle corte ed a telaio rigido, basta che passi su di un piccolissimo spessore (granello di sporco o dislivello) che le ruote di un lato si solleveranno perdendo contatto. Se la loco va veloce, forse riuscirà a passare oltre per inerzia; se la loco va piano come quando fa manovra, si fermerà inesorabilmente.


Questo è vero in particolare se le loco hanno solo 2 assi (come la locotender Maffei degli startset Fleischmann in scala N) su scambi lunghi e con cuore in plastica.

La prossima volta che devo fare un plastico ascolto i consigli degli esperti e scelgo i PECO electrofrog con polarizzazione del cuore...

Come dice Pik le loco anche piccole camminano sugli scambi non polarizzati, ma a basse velocità (le manovre) si piantano.

Altro discorso è lo sporco delle rotaie e dei bordini. Prima di smontare le locomotive perchè si immaginano guaste è sempre bene pulire le ruote e riprovare. Questo va fatto soprattutto con gli acquisti di materiale usato su ebey.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 11:52
Messaggi: 60
grazie electrofrog, alle ruote non avevo pensato ,appena posso metto in pratica i tuoi consigli.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti elettrici
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 655
Località: Vicenza
maxxbdsm ha scritto:
... loco diesel Roco a 3 assi dei quali 2 captano la corrente.

Per caso la loco, a prescindere da colore, e' di questo modello ?
Immagine

Te lo domando perche' ne ho una cosi' e mi sta facendo dannare, al punto che ho rinunciato a sviluppare il tracciato minerario in H0e...

NB loco acquistata nuova ed armamento Roco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 21:50
Messaggi: 26
IDENTICA !!!!
Stesso modello, stesso colore, stesso nome "Martin", acquistata nuova di pacca circa un anno e mezzo fa. Dopo un periodo di funzionamento impeccabile ha cominciato a fare le bizze. Purtroppo anch'io sto rinunciando a sviluppare i miei progetti, o meglio sto rinunciando a inserire gli scambi nei miei mini diorami, fino a che non riuscirò a recuperare un paio di Peco electrofrog. :evil:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Fainelli e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl