Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: HELP MOTORE SCAMBI BEMO
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
Posseggo dei motori per scambi movimento lento marca bemo.Non hanno il fine corsa.Come posso realizzare un fine corsa?

GRAZIE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
Nessuno può aiutarmi???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Il fine corsa c'è, è dentro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Probabilmente non hai lo schema elettrico .
Sperando farti cosa gradita ho fatto una foto alla documentazione che ti posto .


Documentazione Bemo 4225
Immagine

Un saluto
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
lavecchiastazione ha scritto:
Probabilmente non hai lo schema elettrico .
Sperando farti cosa gradita ho fatto una foto alla documentazione che ti posto .


Documentazione Bemo 4225
Immagine

Un saluto
Roberto

Grazie ma io non sono molto pratico di questi motori.Ancora non riesco a capire :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Attacchi due fili alle piste che sono "sole" da un lato, fornisci corrente continua e per cambiare posizione inverti la corrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
snajper ha scritto:
Attacchi due fili alle piste che sono "sole" da un lato, fornisci corrente continua e per cambiare posizione inverti la corrente.



Intendi così?

In questo modo quando la leva si sposta non avendo fine corsa il motorino continua a girare e va in corto e quando inverto la polarità non funziona più perchè gli ingranaggi rimangono incastrati.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Esattamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
snajper ha scritto:
Esattamente.


Però in questo modo quando la leva si sposta non avendo fine corsa il motorino continua a girare e va in corto e quando inverto la polarità non funziona più perchè gli ingranaggi rimangono incastrati.Dove sbaglio?


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Sbagli nel dire che il fine corsa non c'è. C'è ed è interno. Il motore si ferma da sè arrivato in fondo.
Forse hai precedentemente avuto qualche spiacevole esperienza coi Tortoise o con i Feather?
I secondi sono più rari ma ho avuto occasione di averne due per le mani. E sono bastati due...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
snajper ha scritto:
Sbagli nel dire che il fine corsa non c'è. C'è ed è interno. Il motore si ferma da sè arrivato in fondo.
Forse hai precedentemente avuto qualche spiacevole esperienza coi Tortoise o con i Feather?
I secondi sono più rari ma ho avuto occasione di averne due per le mani. E sono bastati due...

Evidentemente il fine corsa dei miei motori sasrà rotto,perchè il motorino gira all'infinito senza fermarsi.Questi motori li ho presi usati quindi è possibile che siano danneggiati in qualche componente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Strano, ne ho usati alcuni anch'io e si fermano. Se il fine corsa fosse rotto, non si muoverebbero.
Prova a girare il motore: proprio tiralo via e rigiralo. Forse può esserci stata un'intera serie in cui è stato messo al contrario.
A me era capitato con una locomotiva anni fa.
Se non si fermano lo stesso apri con cura la carcassa e posta una foto; i contatti mobili forse sono bloccati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
snajper ha scritto:
Strano, ne ho usati alcuni anch'io e si fermano. Se il fine corsa fosse rotto, non si muoverebbero.
Prova a girare il motore: proprio tiralo via e rigiralo. Forse può esserci stata un'intera serie in cui è stato messo al contrario.
A me era capitato con una locomotiva anni fa.
Se non si fermano lo stesso apri con cura la carcassa e posta una foto; i contatti mobili forse sono bloccati.

Ok grazie per l'aiuto.Appena posso seguirò i tuoi consigli :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
PROBLEMA RISOLTO GRAZIE A TUTTI!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Il tempo materiale di smontare per farti capire meglio .... e hai gia' fatto . Meglio cosi .
Inserisco un immagine interna del circuito stampato del Bemo , magari in seguito serve a qualcuno .

Immagine
un saluto
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl