Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
Ciao a tutti, sto progettando il mio primo plastico casalingo e sto valutando l'armamento da utilizzare.
Ero indeciso tra i Roco Line senza massicciata o i Fleischmann Profi, questi perchè sono disponibili al negozio della mia zona. Valuterei anche altre marche da acquistare online ma non saprei proprio come valutarli.

Ma passiamo alla domanda.
I Roco Line, ora "sostituiti" dai Geo Line, sono su listino da parecchi anni o mi sbaglio? Da voci di corridoio ho sentito dire che molto probabilmente andranno fuori produzione a breve.
A voi risulta? Sceglierli sarebbe "intelligente"? :roll:

Grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 2:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Tillig
Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 17:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Codice:
ma non saprei proprio come valutarli.


potresti iniziare a usare la funzione ricerca del forum, se ne è parlato parecchie volte, anche in modo esaustivo, e non credo che ci siano ancora volenterosi che abbiano la forza di riscrivere per l'ennesima volta le stesse cose. Via via un piccolo sforzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Per Benedetto,

come provocazione alla tua sensibilita': rivoglio gli ampiamente fuori produzione Roco Line con (e sottolineo con) massicciata, oltre tutto completando la gamma con lo scambio inglese doppio a 15°, lo scambio ad Y a 30° e le curve a sezioni R7 ed R8 !

Voglio aprire una petizione popolare da presentare alla Roco...a meno che Marklin (e di conseguenza Trix) non completi il suo sistema C Gleis...ma non mi sembra proprio il momento !

Viva la massiciata gia' pronta, abbasso la massicciata fatta sassetto-sassetto, vinavil e bestemmie !

Saluti contro corrente
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 18:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
bigboy60 ha scritto:
Per Benedetto,

come provocazione alla tua sensibilita': rivoglio gli ampiamente fuori produzione Roco Line con (e sottolineo con) massicciata, oltre tutto completando la gamma con lo scambio inglese doppio a 15°, lo scambio ad Y a 30° e le curve a sezioni R7 ed R8 !

Voglio aprire una petizione popolare da presentare alla Roco...a meno che Marklin (e di conseguenza Trix) non completi il suo sistema C Gleis...ma non mi sembra proprio il momento !

Viva la massiciata gia' pronta, abbasso la massicciata fatta sassetto-sassetto, vinavil e bestemmie !

Saluti contro corrente
Stefano.

Questa me la lego al dito, alla prima occasione... Prega che quando vengo a Bologna me la sia scordata..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Torrino,
a costo di arrivare alla rissa: arrivoglio i Roco Line con (risottolineo con) massicciata.
Sono un mani quadre, con poco tempo a disposizione e ancor meno voglia di "impazzire" !
Viva il trenino bello, ma semplice e robusto !
Se torno a nascere mi do' al Marklin (in I pero', cosi' almeno riusciro' ancora a vederlo) !

Saluti contocorrente
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Sai, Stefano, che anche io mi stavo facendo due conti su quanto tempo ancora potrò veramente lavorare su scale come l' H0 senza sforzare troppo la vista? Lo dicevo ieri sera con la mia compagna.... Ho forse ancora dieci anni, dopo dei quali sia la mano che la vista cominceranno a declinare.... ma in progetto, nel cassetto, ho sempre la linea da giardino, con una bella Emmina, in quel caso Emmona, in scala 1, sempre, però, tutto autocostruito, binario compreso.
In quel caso l' uso del martello al posto delle pinzettine, non sarà blasfemo!
Scherzi a parte, il rocoline purtroppo, anche se ben invecchiato si vede lontano da un kilometro che ha una massicciata finta, è la sua uniformità che lo rende tale. E lo vede anche uno con la vista debole!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1010
Località: Citano' (MC)
Cita:
Scherzi a parte, il rocoline purtroppo, anche se ben invecchiato si vede lontano da un kilometro che ha una massicciata finta, è la sua uniformità che lo rende tale


Scusa fra' ma a tre metri di distanza mica si vedono i difetti!!!!!

Anonimo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Torrino,
concordo con te sul fatto che il Roco Line con massicciata (o il Fleishmann Profigleis o il Trix C Gleis o il Roco Geo Line) non sono assolutamente da comparare con il Tillig (o altri) con massicciata posata a mano e relativo invecchiamento.

Pero' il nostro mercato e' fatto di rari modellisti (come te) che sanno fare ed hanno voglia di fare e di tanti appassionati (come me) che non sanno fare o non hanno voglia di fare.
Per gli appassionati come me puo' essere sufficiente un onesto binario gia' completo di massicciata (con eventuale invecchiamento) per avere il gusto di riuscire finalmente a realizzare un plastico, anche piccolo. Inoltre il binario con massiccita puo' essere l' iniziazione per il neofita, che puo' poi, se lo vuole, passare all' altro sistema.

Nel ns. mercato secondo me c' e' posto per tutte e due le alternative.
L' esistenza di un importante mercato per il binario con massicciata e' provata dal fatto che il Fleishmann Profigleis (tutt' altro, a mio avviso, che bello, addirittura giocattolesco) e' uno dei piu' venduti, nonstante il prezzo tutt' altro che popolare.
La scomparsa dal mercato del Roco Line con massicciata e la sua sostituzione col Geo Line (orribile sotto ogni punto di vista) e l' assoluta incompletezza (al momento) del sistema Trix C Gleis (che trovo viceversa belloccio) fanno si' che attualmente non esista un sistema di binari con massicciata di ragionevole qualita'.
Di ragionevole qualita' per me significa: con un sistema di scambi completo, con scambi di raggio medio-grande (minimo 800 mm.), con la bobina degli scambi e degli sganciavagoni nascosta nella massicciata, con un' ampia scelta di raggi di curve a sezioni (fino a 800-1.000 mm.), con il binario flessibile, realistico e con una massicciata di ragionevole pezzatura e non uniforme.
Possibile che ad oggi nessun produttore voglia accogliere questa sfida ?

Saluti massicciosi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Giangi, a te, te sego n'a recchia, se te pijo!
Stefano, la gente che non sa fare non esiste, esiste solo quella che non ha voglia di imparare.
Cominciamo da quella iniziale: camminare, correre, andare in bici, sui pattini, il motorino, la moto, la macchina, etc, etc.... la stragrande maggioranza delle persone sa fare o ha fatto queste cose... E allora, quello che si richiede ad un modellista è solo un pizzico di costanza e di voglia per usare un cutter, una pinzetta, un righello o una matita.
Vedi, manca solo la voglia!
Ciao!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Torrino,
concordo con te sulla voglia di fare.

Aggiungo, pero', che alla mancanza di voglia di fare, a volte ci sono da aggiungere la mancanza di tempo o ...la voglia di vedere circolare i trenini in tempi brevi.
In ogni caso il binario completo di massiccita puo' essere inteso anche come di ingresso nell' hobby. Mi piaceva molto il Roco Line con massicciata anche perche' la massicciata era smontabile e, quindi, una volta deciso di realizzare la massicciata in proprio, il materiale che gia' si possedeva poteva essere riutilizzabile per la maggior parte.
Sono perfettamente cosciente delle imperfezioni di quel sistema (massiccita troppo uniforme e, al mio occhio, troppo alta, mancanza di alcuni elementi, necessita' di effettuare tagli con le forbici all' atto dell' installazione, etc.), ma, ad oggi rimane il sistema che piu' si avvicina alle mie esigenze.

Rimango comunque pienamente convinto che nel nostro mercato esiste lo spazio per un sistema di binari con massicciata evoluto, sofisticato, completo ed adatto anche all' appassionato non alle prime armi.

Mi intrigava molto (e sinceramente continua ad intrigarmi) il sistema Trix C-Gleis, che, di base, ha risolto gran parte delle manchevolezze del sistema Roco (massicciata nettamente piu' gradevole esteticamente, smontabilita' e rimontabilita' migliorata, migliore connessione sia meccanica, che elettrica tra gli elementi, scambio lungo ottimo compromesso tra l' ingombro in lunghezza (230 mm., come il Roco Line corto) ed ampio raggio di curva della deviata (ca 1.200 mm., anziche ca 900 mm.)
Ovviamente non prendo in benche' minima considerazione gli scambi corti, ma solamente i lunghi, e speravo in un graduale completamento nel tempo del sistema con: scambio inglese lungo, scambio triplo (...magari asimmetrico) lungo, ulteriori raggi di curva (a medio ed ampio raggio) delle curve a sezioni, binario flessibile, magari scambio ad y lungo, etc.
Naturalmente tale ampliamento di gamma commercialmente andrebbe a ruota del corrispondente ampliamento della gamma Marklin.
Viste le difficolta' del gruppo Marklin-Trix ...non mi sembra decisamente il momento.

Secondo te, aldila' della tua posizione diversa dalla mia, avrebbe senso fare un sondaggio su questo forum sull' argomento ? Benedetto che ne potrebbe pensare ?

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ferretti io non sarei cosi' assolutista,prendiamo il mio esempio, ho costuito anche per altri
e per ragioni di spazio prediligo il modulare,pero' i binari con mass incorporata li consiglio
a chi non ha posto fisso,a chi ha la consorte intollerante,a chi ..... a chi .......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:03 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ma certo, io parlo per me, sono assolutista con me stesso, poi gli altri facciano come vogliono, però se non mi piacciono sarò anche libero di dirlo, no? Se poi l' ipotetico proprietario del plastico si offende, pazienza!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...Fabrizio, invidio le tue capacita' e la tua voglia di fare...
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari Roco Line, ancora per molto in produzione?
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 4:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 4:32
Messaggi: 1
ciao
a tutti questa e la prima volta che scrivo :D !!
Cmq per mia esperienza i Roco line codice 83 sono i binari piu relistici per creare un plastico stile italiano... soprattuto per creare CORRETTI TRACCIATI :)
con la giunta dei binari Peco codice 75 per le linee secondarie un consiglio !!
creati da solo la massiciata :D !!
cmq stai sempre creando un plastico e x questo richiede tempo e denaro !!! ahahahah
ciao e buon divertimento !!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl