Oggi è domenica 16 giugno 2024, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:13 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
E provare a mettere un "batuffolo" di lichene sulla punta di ogni ramo?
Così sembrano appoggiati e distesi su tutte le ramificazioni, o almeno sembra dalla forma un po' piatta.
Anche il colore del lichene è parecchio chiaro... sotto l'ombra del fogliame potrebbe sembrare un albero illuminato dall'interno.
Se poi hai un pennellaccio prova a passarlo con poco colore quasi asciutto a dare delle striature marrone scuro e grigio alla corteccia.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Io ci aggiungerei il fogliame. Quel prodotto che di sparge a mo' di origano e simula le foglie. La forma ritengo ci sia ma mancano le foglie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
littlegeorge79 ha scritto:
Ciao, volevo un giudizio ed un consiglio su un lavoro che sto facendo... alberi in scala 1:45 per un regalo che devo fare. Poi pubblicherò le foto del lavoro una volta terminato.
In questi due alberelli (fatti con filo di rame dei cavi elettrici, rivestiti di talco e colla) ho utilizzato per la chioma il lichene islandese, mentre domani proverò sull'altro il fogliame della Noch a rete.
A prima vista gli alberelli mi sembrano un po' troppo piatti... ma come fare per farli un po' più gonfi?? Altri consigli?
Grazie.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Beh per farli più gonfi dovresti aggiungere altro lichene.Al posto del lichene, prova a usare il dacron.Comunque il lichene potrebbe andare bene come base.Prova a dipingerlo completamente marrone e poi sopra applicaci delle foglioline commerciali,oppure origano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!

Allora, ho provato a mettere più lichene, però non è che la cosa mi soddisfi..
Immagine

ho quindi guardato i seguenti siti, molto interessanti

http://www.modelrailroadforums.com/foru ... ubs/page32
http://model-railroad-hobbyist.com/node/6085
http://www.modelrailforum.com/forums/in ... opic=10291

e soprattutto questo, che mi ha ispirato moltissimo sui cespugli e fratte varie...

http://www.elladan.de/040%20Bocage%203/040.htm

Allora ho deciso di aprire il prodotto Noch 07160 Laub Foliage, olive

Immagine

nelle spiegazioni c'è scritto che può essere utilizzato in vari modi, tra cui fogliame per alberi. Però il tessuto sotto mi sembra molto spesso... quindi non so come procedere. Se lo tiro più di tanto non va, se lo sfilaccio si rompe... come diavolo si usa sto coso??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
non so se lo avevi già visto, ma anche da qui in avanti era scritto qualcosa.

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=64652&start=90


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 345
Località: Vicenza
Salve a tutti.
Finalmente comincio a completarne qualcuno...
Allegato:
quercia_1.jpg
quercia_1.jpg [ 197.2 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
quercia_2.jpg
quercia_2.jpg [ 198.14 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
quercia_3.jpg
quercia_3.jpg [ 166.95 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
quercia_4.jpg
quercia_4.jpg [ 197.13 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
faggio_1.jpg
faggio_1.jpg [ 193.55 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
faggio_2.jpg
faggio_2.jpg [ 190.25 KiB | Osservato 6756 volte ]

Allegato:
faggio_3.jpg
faggio_3.jpg [ 198.45 KiB | Osservato 6756 volte ]


Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Michele, sono bellissimi, ma manca la spiegazione di come li hai ottenuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 345
Località: Vicenza
Buongiorno, Marcello.
Ho fatto in velocità ieri sera e non ho dato le indicazioni che il titolo del 3D richiede. Me ne scuso.
Allora: trefolo di filo di rame (saldato su una rondella e spezzone di barra filettata per poter fissare l'albero al plastico con un dado), stagnatura su fusto e tutti i rami, mano di fondo con primer Tamiya, corteccia di segatura finissima su base di colla vinilica pura sul tronco, idem ma su colla vinilica diluita e distribuita a spruzzo su branche e rami, colorazione (per il faggio con passata veloce ancora del primer Tamiya, poi scurito con un paio di lavaggi di nero/bruno molto diluito, colori acrilici molto diluiti per la quercia, con mix di grigio+verde+bruno), turf finissimo di Woodland per muschi/licheni e fogliame autunnale MiniNatur Silhouette.
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Somiglia alla tecnica che usai anche io, ma i tuoi sono bellissimi.

E' qui di seguito

viewtopic.php?f=7&t=64652&start=705


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 345
Località: Vicenza
Ho letto le spiegazioni su come hai fatto tu gli alberi e vedo vari punti in comune. Penso che sia solo il fogliame a portare a differenze nel risultato finale.

Domandina: hai lavato i tronchi per togliere i residui di flussante o pasta salda, ma nel mio caso, dove il flussante forma delle vere croste sul tronco (viste le quantità di stagno che uso per consolidare i fili elettrici) non riesco a toglierlo con nulla (detergenti per contatti elettrici compresi). Pensi che alla lunga sia un problema il fatto di metterci il primer sopra? Cogli anni potrebbe scrostarsi?

Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Ciao.

Notevoli questi alberi. Sebbene la tecnica valida sia ben conosciuta, è sempre un piacere vederli.

Per la pulizia del flussante potresti applicare lo stesso metodo che si usa per preparare i modelli alla verniciatura.

Lavaggio in soluzione di acqua calda e soda, spazzolando con un pennello a setole dure.
Risciacquo in acqua calda abbondante.
Lavaggio in acqua calda e acido cloridrico (acido muriatico al supermercato) in soluzione al 10%, spazzolando con pennello a setole dure.
Risciacquo in acqua calda abbondante.

Asciugatura. Essendo un corpo costituito da fili l'asciugatura deve essere completa, anche all'interno. Io lo metterei in forno a 50/60 gradi per un paio d'orette.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
La pasta salda o flussante, di solito devono essere rimossi, perché possono portare problemi, in seguito. Non so cosa potrebbe accadere al primer.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 345
Località: Vicenza
Grazie per i consigli, Antonio e Marcello!
Devo trovare una soluzione pratica e veloce rispetto ai lavaggi, perché con soda e acido per casa coi bimbi sempre attorno non mi trovo molto tranquillo. Una leggera sabbiatura? Ci perdo sia in praticità sia in velocità, ma forse ne guadagno in tranquillità. Devo provare.
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
La segatura finissima l'hai fatta tu o l'hai trovata in commercio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: alberi (realizzazioni commerciali e fatte da
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 345
Località: Vicenza
La segatura l'ho fatta io con la levigatrice a nastro (lavorando per altri scopi delle tavole di noce), poi vagliata con un colino da cucina: è finissima. Ne ho per fare una foresta completa...
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl