Modellista ha scritto:
Il casello è molto bello, come tutto il resto. Molto veritiero, complimenti.
Umilmente posso fare una piccola osservazione a persone che considero miei maestri? I contrafforti in mattoni sono il punto debole, se ci si limita a piegare il foglio che li riproduce su una superficie inclinata piramidale, perché su uno dei lati risulteranno inclinati. Andrebbe tagliato il foglio opportunamente a trapezi per mantenere orizzontale la linea di posa. Rimane il problema sullo spigolo, dove i mattoni veri finirebbero o a misura intera o a mezza misura, anche se in verità non è detto che sia così. Infatti nelle foto reali, in mezzo alle pareti troviamo dei sassi incerti, che evidentemente consentivano geometricamente di arrivare a mattone pieno sul finire della parete stessa. Ma ve ne sarete accorti da soli, ne sono sicuro. Complimenti ancora.
Il problema a cui fai riferimento è stato valutato a monte. Andava fatta la scelta sul tipo di esecuzione da effettuarsi, e dopo aver provato su un simulacro predisposto all'uopo i risultati sono stati pessimi. Ovvero, la composizione o la materia del forex porta all'esclusione del concetto da te espresso, ed in particolare il raccordo sugli spigoli dopo il taglio della lastrina di Redutex è praticamente impossibile, le linee di fuga non combaciano nemmeno sotto tortura, ed i mattoni di testa se tagliati (parliamo di 1,5 x 0,5 millimetri) si scollano dal supporto, di fatto su parecchi punti ove i piccolissimi tasselli sono saltatati si è intervenuti con il pennello. Inoltre la geometria del contrafforte, un tronco di cono irregolare, anch'esso di dimensione abbastanza ridotta non aiuta nell'esecuzione. Aggiungi la vista mancante e la volontà di non perdere troppo tempo sulla lavorazione.
Ma qui vale lo stesso discorso per i mattoni del ponte, solo con le foto macro ti accorgi di questi disallineamenti, a distanza da plastico non ti accorgi di nulla.
Emilio
Allego un paio di foto per spiegare la struttura del contrafforte

