Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=96023
Pagina 10 di 10

Autore:  danilomariotti [ martedì 13 marzo 2018, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Dunque.... sono intervenuto su tutti (o quasi) i punti critici e questo è il risultato.
- Il fascio più in basso è al limite dei 210 cm, in alcuni binari è anche un po' meno, calcolando un -10 cm sulla destra come limite per evitare collisioni in uscita dagli altri binari
- L'interbinario (Peco lunghi) è di 52 mm (il fascio di prova in rosso al centro usa i Peco medi è l'interbinario è di 46 mm... Non sarebbe male ma mi sa che è troppo poco)
- Non mi sembra ci siano più contro curve o comunque hanno un rettilineo che le divide
- Il piccolo fascio verticale sulla sx non l'ho modificato... non saprei come... basterebbe che almeno un binario fosse sui 95-100 cm utili... ora dovrebbero essere tutti sui 90 cm

Allegati:
6b7c3c_garage.png
6b7c3c_garage.png [ 134.23 KiB | Osservato 5733 volte ]

Autore:  sennajj [ mercoledì 14 marzo 2018, 1:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

[quote="danilomariotti"]Dunque.... sono intervenuto su tutti (o quasi) i punti critici e questo è il risultato.
- Il fascio più in basso è al limite dei 210 cm, in alcuni binari è anche un po' meno, calcolando un -10 cm sulla destra come limite per evitare collisioni in uscita dagli altri binari
- L'interbinario (Peco lunghi) è di 52 mm (il fascio di prova in rosso al centro usa i Peco medi è l'interbinario è di 46 mm... Non sarebbe male ma mi sa che è troppo poco)

Nella lotta contro i cm io preferirei averne il massimo possibile per quanto riguarda le stazioni nascoste, potresti scegliere una configurazione tipo la prima proposta sotto, a cui ho disegnato a fianco la tua per confronto.
I binari non sono tutti uguali, ma va anche detto che quelli più corti (i 4 laterali) sono circa 5 cm più lunghi di quelli con la tua ultima soluzione, mentre i due centrali sono circa 270 cm; inoltre con un interbinario di 53mm (quindi quasi identico al tuo) tutti i treni sono posteggiati in rettilineo, uno in fianco all'altro, cosa che non guasta (nessun problema di distanza minima in caso di treno fermo in curva).
Spostando verso il basso gli scambi all'ingresso delle due stazioni dovresti riuscire a farcele stare.

Allegati:
fiddle yard.jpg
fiddle yard.jpg [ 132.58 KiB | Osservato 5663 volte ]

Autore:  Bomby [ mercoledì 14 marzo 2018, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Ci ho provato a mettere mano, in questo modo i binari di ricovero sono molto più lunghi (il più corto è lungo poco più di 2,5 m, ma in genere si sta intorno ai 3-4 metri, il che consente di ricoverare sequenzialmente due convogli più corti sullo stesso binario. In genere ho comunque cercato di ampliare al massimo i raggi di curvatura.
Allegato:
danilomariotti sf.jpg
danilomariotti sf.jpg [ 173.71 KiB | Osservato 5616 volte ]

Autore:  andreachef [ mercoledì 14 marzo 2018, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Ma non conviene fare una stazione unica , da un solo lato della linea e lasciare l'altro binario senza scambi ,ma sezionato in più parti per avere convogli in coda ?
Andrea

Autore:  Bomby [ mercoledì 14 marzo 2018, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Mah, per una linea "importante" secondo me è un filo troppo macchinosa la cosa, poco flessibile. Fatta così è il massimo della flessibilità. Poi alcuni rami dei cappi di ritorno (per semplificare la vita al buon Danilo nel realizzare l'impianto elettrico), quelli verso la stazione nascosta, io li poterei. E' inverosimile che un treno appena uscito di scena, ci ritorni subito.

Autore:  danilomariotti [ mercoledì 14 marzo 2018, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

In effetti il fatto di avere due fasci per ogni linea dà molta flessibilità.. Per quanto riguarda i cappi, era un'ipotesi ma giustamente un convoglio che scompare e riappare così presto è comunque poco realistico... meglio tornare all'idea iniziale, li cancello.. e semplifico! :wink:

Autore:  danilomariotti [ mercoledì 14 marzo 2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

sennajj ha scritto:
Nella lotta contro i cm io preferirei averne il massimo possibile per quanto riguarda le stazioni nascoste, potresti scegliere una configurazione tipo la prima proposta sotto, a cui ho disegnato a fianco la tua per confronto.
I binari non sono tutti uguali, ma va anche detto che quelli più corti (i 4 laterali) sono circa 5 cm più lunghi di quelli con la tua ultima soluzione, mentre i due centrali sono circa 270 cm; inoltre con un interbinario di 53mm (quindi quasi identico al tuo) tutti i treni sono posteggiati in rettilineo, uno in fianco all'altro, cosa che non guasta (nessun problema di distanza minima in caso di treno fermo in curva).
Spostando verso il basso gli scambi all'ingresso delle due stazioni dovresti riuscire a farcele stare.

In effetti può essere una soluzione. Il problema è che con l'ingresso al centro del fascio dovrei in effetti spostare gli scambi in basso e non credo di potercela fare, soprattutto sulla destra...

Autore:  andreachef [ mercoledì 14 marzo 2018, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

perchè dite una stazione per ogni linea ?
la linea non è sempre la stessa ?
non è uno schema ad osso di cane ?
mi apre di capire che un treno esce da una stazione per passare in un'altra...
o c'è qualcosa che mi sono perso ???...
Andrea

Autore:  danilomariotti [ giovedì 15 marzo 2018, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

andreachef ha scritto:
perchè dite una stazione per ogni linea ?
la linea non è sempre la stessa ?
non è uno schema ad osso di cane ?
mi apre di capire che un treno esce da una stazione per passare in un'altra...
o c'è qualcosa che mi sono perso ???...
Andrea


Hai ragione, mi sono espresso male. La linea è una, doppia, e scende/sale dagli/sugli elicoidali. C'è una stazione nascosta per ognuno dei due binari della linea. Diciamo che per flessibilità si potrebbe intendere il fatto che due convogli si possono muovere contemporaneamente sui due binari usando in entrata/uscita le due stazioni nascoste senza interferire e sempre con la possibilità, comunque, di usare gli incroci per cambiare binario (e quindi stazione), indipendentemente dal binario di provenienza/destinazione degli elicoidali.

Autore:  Bomby [ giovedì 15 marzo 2018, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

La conformazione siffatta consente la migliore flessibilità di esercizio: le composizioni sono attori che svolgono più ruoli, ovvero treni. Potrebbe capitare che una composizione, mettiamo un convoglio di elettromotrici, appena uscito di scena dopo aver rappresentato un treno regionale pari, debba quasi subito ricomparire per rappresentare il treno regionale dispari. Orbene, è inutile avere due composizioni identiche (ad esempio due minuetti), basta far rientrare subito in scena quella appena uscita tramite il raccordo a cappio. E se invece vogliamo riprodurre due treni aventi composizione simile che si susseguono? Basterà far proseguire il proprio convoglio. Con due scambi e un po' di tribolazioni elettriche si risolve un problema alla radice.
Poi una grande capacità di ricovero è necessaria per poter sfruttare composizioni diverse per svolgere servizi analoghi: ad esempio si possono avere due composizioni per treni regionali, magari una composta in prevalenza da MDVC e una da MDVE, magari con differenti carrozze pilota. Questo è ancor più vero in passato, dove le composizioni dei locali erano un coacervo di vecchiume variamente assortito (quello che capitava in deposito). Coi merci poi si raggiunge l'apice in merito alla varietà di composizione!

Autore:  danilomariotti [ mercoledì 4 aprile 2018, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Dopo la pausa "pasquale" ecco la versione credo ormai definitiva del piano nascosto.
Allegato:
6b7c3d_garage.png
6b7c3d_garage.png [ 131.29 KiB | Osservato 5143 volte ]

I "tronchini" verticali sulla sx sono diventati passanti, anche se più corti ma dovrebbero ospitare una coppia di aln668 (50 cm) e un Jazz (85 cm) ed in previsione un altro locale max 95-100 cm. La soluzione con i due tripli avrebbe il binario di sx di circa 120 cm, anche se questo significherebbe poi avere il binario di transito in deviata.. non so se alla lunga può essere un problema...

Ora ho però un dubbio sul tracciato della secondaria: io ho praticamente nascosto tutti gli angoli in galleria, anche se i due in alto potrebbero avere anche raggi molto più ampi e quindi magari restare visibili. E' il caso di chiuderli tutti o magari scoprirne uno?

Questo perché mi piacerebbe avere, sempre che sia una cosa sensata, un tratto piuttosto lungo dove ammirare i convogli sfilare (penso ad una Freccia o ad un merci molto lungo). Questo non è possibile nella linea principale a causa della stazione principale ma potrebbe esserlo sulla secondaria. Quindi stavo pensando o alla curva in alto a sinistra, dandole un raggio molto più ampio e togliendo la galleria oppure alla curva in alto a destra ma non volevo perdere il doppio binario di scambio (che però potrebbe diventare visibile ed magari essere altrettanto interessante).
Allegato:
6b7c3d_sopraelevata.png
6b7c3d_sopraelevata.png [ 84.79 KiB | Osservato 5143 volte ]

Autore:  ViaFer [ mercoledì 18 aprile 2018, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Ciao danilomariotti se ancora non hai comprato l'assortimento Peco cod.75, puoi fare l'acquisto da hattons.co.uk con una spedizione di massimo €14 da uk, i deviatoi non costano molto: £11,50 per quelli semplici con traverse in legno, £12,50 per quelli con traverse in cap, £36 per i deviatoi inglesi doppi. Ti sconsiglio di comprarli qui in Italia, il prezzo è troppo maggiorato, se invece vuoi comprare l'assortimento Tillig, acquistali o in Germania o in Austria.

Autore:  danilomariotti [ giovedì 19 aprile 2018, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso

Grazie per la "dritta"... in effetti sembrava anche a me il più conveniente...

Pagina 10 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice