Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
leomonti ha scritto:
Paolone. mi spiegheresti meglio il discorso diametro minimo dei flesibili Peco? Sto progettando il tracciato, su Scarm, con i suddetti Peco, ma con raggi che talvolta scendono a 400. Devo rifare tutto? Sul sito della Peco non trovo alcuna specifica tecnica relativa al raggio minimo ottenibile con quel flessibile.


Leo ciao in foto il Tillig flessbile su un R 36 e verifica sbraccio pantografo. Come noti la traversine e caviglie son molto fini , simili al Rhb . Il binario è piacevolmente brunito all’origine ed estremamente flessibile. In uso da 14 anni nessun problema di ossidazione.
Nella stazione vedi il Peco con traversinatura più grossa ( meno realistica ) e sicuramente molto più rigido ( ottimo per tratte dritte ) .
Deviatoi : usai i Peco per comodità di comando ( Pl 10 ) e costi minori rispetto ai Bemo anche se non riproducono gli Rhb.
I Bemo son predisposti per far ruotare la marmotta sempre Bemo .
Poi se vuoi strafare devi cercare e assemblare Ferro Suisse.
Saluti a tutti !
Andrea


Allegati:
95BD06ED-4C56-42AF-881D-A2AC4998DC49.jpeg
95BD06ED-4C56-42AF-881D-A2AC4998DC49.jpeg [ 106.68 KiB | Osservato 5297 volte ]
1200BB81-CC7C-4548-8C40-B01C0D2C4C67.jpeg
1200BB81-CC7C-4548-8C40-B01C0D2C4C67.jpeg [ 185.51 KiB | Osservato 5297 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...scusa Andrea ma come mai la catenaria è così fuori dalla geometria verticale delle rotaie? Dovrebbe stare all'interno del limite delle rotaie. Ai tempi che usavo le 33 standard mettevo un palo, un tirante, un palo.... e usavo catenaria da 24 piegata al centro per il tirante..


Allegati:
post-6968-0-41941000-1505909928_thumb.jpg
post-6968-0-41941000-1505909928_thumb.jpg [ 75.88 KiB | Osservato 5257 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 16:05 
Andrea, di scambi Ferro Suisse, neanche a parlarne. Con 20 e passa deviatoi, devo ipotecare almeno il garage :D
Al limite, potrei chiedere ad Armamento Ferroviario.
Insomma, per raggi H0m 400mm e 440mm meglio usare geometrie fisse?
Volevo comunque usare, per ragioni di affidabilità e facilità di polarizzazione, i deviatoi Peco (motorizzati coi servo+micro). Che tu sappia, ci sono difficoltà ad accoppiare rotaie a geometria fissa Tillig con deviatoi Peco?
Tillig, peraltro, ha due linee di binari scartamento 12 mm. TT (Advanced) e H0m (Elite). Quale dei due? La serie TT advanced è molto più ricca di geometrie.
Comunque, ho già capito che, almeno per la parte H0m del plastico, dovrò ridisegnare tutto.... :( :(

P.S. Mi sembra di vedere che Tillig non produce binari curvi 12mm a geometria fissa di raggio superiore a 396mm. (R31) Quindi, anche con Tillig, per ottenere R450mm dovrei ricorrere al flessibile. Mi sto un attimo confondendo. Siamo proprio sicuri che piegare un flessibile Peco H0m fino a 400mm di raggio sia così problematico? (al di là della fedeltà di riproduzione...)
I Bemo, al momento, non li sto proprio considerando. Faccio male?


Ultima modifica di _Anonimo il domenica 30 agosto 2020, 16:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Leo questo è quello che ha sperimentato Jan https://www.rhb-modellbahn.de/schienenb ... h0m-gleise . Dice che al disotto dei 50 di raggio i Peco creano problemi anche di deragliamento.... e comunque puoi chiedere direttamente a lui anche perchè è a conoscenza che ho aperto questa discussione e ne è felice. La mia esperienza è limitata ad un semi cerchio da 50 code70 con cremagliera con innesto centrale :twisted:... mai più... Da più di 30 anni motorizzo i miei Bemo con i PL 10 di Peco sotto plancia e funzionano ancora....Al nostro giovane amico ho consigliato le curve Tillig da 40 di raggio ma ho trovato ora le curve standard di Bemo https://www.modellbahnshop-lippe.com/Gl ... d%2DGleise da 40 di raggio da usare negli elicoidali. Caro RE460 "Capretta" :lol: come vedi incominciano ad arrivare post e consigli... :D Ora come ho già detto devi prima stabilire dove sarà posizionato il plastico e le sue dimensioni prima di andare oltre. Divieto assoluto cantina e garage troppo umidi e polverosi. Intanto ti ho trovato due cosine su cui rifletttere https://layoutdynamics.com/bemo-hom.html#absolute-top
https://www.rmweb.co.uk/community/index ... ay-layout/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 16:46 
Paolone, ho letto adesso, grazie. Comunque, forse "grazie" al traduttore, non ho ben capito quale soluzione abbia alla fine adottato. Posto che Peco sotto i 500 mm. non gli va bene, e che Bemo (Sinohara) non produce più il cod. 70, e che il cod. 83 non gli piace, cos'ha usato per le curve sotto i 500mm di raggio?

Vabbè, alla fine credo usero Tillig Advanced (TT) per dritti, flessibili e curve a geometria fissa insieme ai devitaoi Peco H0m cod. 75. Vedremo....

P.S. Sono adesso sul sito Bemo. Pare che il cod. 70 sia ancora in catalogo. Altro è, forse, la reale reperibilità. Notizie in merito?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Curve Bemo dritti Peco. Il produttore dei Code70 ha chiuso da tempo e quello che trovi qua e là sono fondi di magazzino Ce ne sono molti in giro per il mondo ma con pochi pezzi Digita Bemo gleis code70 e vedi.... poi quando hai deciso cosa ti serve fai un fischio :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
paolone ha scritto:
...scusa Andrea ma come mai la catenaria è così fuori dalla geometria verticale delle rotaie? Dovrebbe stare all'interno del limite delle rotaie. Ai tempi che usavo le 33 standard mettevo un palo, un tirante, un palo.... e usavo catenaria da 24 piegata al centro per il tirante..


Giusto! Ho fatto una scelta : - Rampa Kibri R 36 - o mettevo un palo ogni arco del piccolo viadotto oppure uno si uno no ... per non appesantire l'insieme ho preferito questa soluzione .
A mio avviso meglio un filo quasi invisibile un po'fuori sagoma
apprezzabile solo a certe angolazioni, che un invadente pettine di pali sempre sotto gli occhi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Andrea
devi aver pazienza di questo vecchio brontolone ma quel filo di catenaria "mi sta sul gozzo" :lol: Il ponte in questione lo conosco da 30 anni quando era marchiato Vollmer... perchè era "giusto" per le Bemo di allora ...
Io faccio così. Materiale occorrente busta profilati ad H da 3 mm. , sacchetto di flage per 3x3 isolatori marron scala N tutto Sommerfeldt. Taglio a misura i pali necessari all'incirca 13 cm cad - alle estremità del ponte 2 pali con le mensole - per la giusta geometria. Saldo le traverse per l'ancoraggio dei pali al muro esterno del ponte, 2 flange per palo per i cavi tiranti con i piccoli isolatori N. I fili di contatto e di sospensione devono correre paralleli molto vicini come al vero.
https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... press.html
qui non si vede molto ma sono pali nudi con tiranti come il vecchio Alp Grum
Qui si vede meglio al minuto 16 https://www.youtube.com/watch?v=UqEUmyX0hjU
P.S. Luciano ovvia.. cosa aspetti? In autunno in Engadina le foreste di larici son gialle canarino ... :D belllllissssime...


Allegati:
064.jpg
064.jpg [ 20.06 KiB | Osservato 5169 volte ]
aw967-521.jpg
aw967-521.jpg [ 6.33 KiB | Osservato 5169 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Grazie mille Paolone.
Una mezza idea di dove metterlo ce l'avrei, ma le cose andranno molto lentamente.
Per intanto mi documento e cerco di capirci qualcosa in questo H0m :mrgreen: sperando di diventare meno capra.
Do un occhio ai tuoi link;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
Appena rientrato dal mare, apro per la prima volta il forum e trovo questo nuovo thread: ottima idea!

Veramente bellissimo il plastico del link iniziale.

Io non ho certo l'esperienza di Paolone e di altri amici che bazzicano qui ma comunque il mio plastico RhB sono riuscito a completarlo poche settimane fa.
Vedo che c'è un dibattito sulla scelta dell'armamento: io a suo tempo scelsi di fare tutto con i Peco codice 75.
Quindi solo deviatoi e flessibili.
Nelle curve nascoste il raggio minimo è di 40 cm: non ho avuto problemi né nella posa né di funzionamento.

Allego il progetto (fatto a mano nel lontano 1998).
Se serve qualche ulteriore informazione basta chiedere...

...altrimenti questo è il link per vedere il mio lavoro: http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=98675&sid=1302233fa85e60b03c19211ffcda8207
il thread è lunghissimo ma per farsi velocemente un'idea suggerisco di andare direttamente a pagina 49 dove nel post del 6 Maggio ho fatto un riepilogo e ho postato un pò di foto (che proseguono a pagina 50).
:wink:


Allegati:
Progetto Plastico RhB-1.jpg
Progetto Plastico RhB-1.jpg [ 232.44 KiB | Osservato 5105 volte ]
Progetto Plastico RhB-2.jpg
Progetto Plastico RhB-2.jpg [ 204.17 KiB | Osservato 5105 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il martedì 1 settembre 2020, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
leomonti ha scritto:
... Sto progettando il tracciato, su Scarm, con i suddetti Peco, ma con raggi che talvolta scendono a 400. Devo rifare tutto? ...
Ciao.
Come ho appena scritto, nel mio plastico le numerose curve nascoste sono tutte con il raggio da 40 cm e non ho avuto problemi di sorta con i Peco.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
rispondo a Tankard "Diego" di qua per le foto di là.. anch'io-noi abbiamo la nostra Greevasalvas .... che non deve mancare in... un plastico engadinese
Qui altre foto :D http://www.modellkunst-ernst.nl/Graubue ... evesalvas/


Allegati:
fullsizeoutput_1275.jpeg
fullsizeoutput_1275.jpeg [ 119.8 KiB | Osservato 5014 volte ]
fullsizeoutput_127d.jpeg
fullsizeoutput_127d.jpeg [ 98.38 KiB | Osservato 5014 volte ]
fullsizeoutput_1262.jpeg
fullsizeoutput_1262.jpeg [ 101.5 KiB | Osservato 5014 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Rispondo qua ad uno di voi - sperando che non me ne voglia - che mi chiede delle zanche da pali della Sommerfeldt
Ecco qua https://www.sommerfeldt.de/de/mastschel ... -3-mm.html Io li uso spesso per farmi i tiranti di sostegno della linea di contatto nei portali a traliccio con scarti (da un portale lungo + 2 pali nudi = 2 portali corti indispensabili per i scambi in curva) e sopratutto per i tiranti a terra dei pali che possono essere posizionati dietro il palo ma anche di lato per bilanciare le forze di tiro delle catenarie in curva, nei terminali dei tronchini, ancoraggio del palo sospeso ad un muro di contenimento ecc Per la base in cemento un quadratino di basa da 3-4 mm x 10 incollato a terra con un'ochiello fatto con filo di rame per il cavo tirante che io faccio con filo acciaio armonico da 0,3. A costo quasi zero un dettaglio che fa la differenza :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Paolone, il titolo del filetto è molto interessante. Di RhB si parla poco e il tuo tentativo è lodevole.
Ma dei concetti, se esposti così, ci si capisce poco. Secondo me servirebbe qualche foto e qualche dettaglio costruttivo in più per stimolare la curiosità e lo scambio di idee.

Senza offesa eh...
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Antonio :D
offendermi...giammai :D anche perchè sono pienamente d'accordo con te...vale più una foto che mille blablabla...E' che purtroppo non ho più nulla di quello che ho fatto in casa.. ho regalato ad un losco figuro :lol: Ho tutto nuovo da assemblare per il nuovo lavoro che sarà un dioramone della MOB Les Avant-Blonay Chamby dopo aver fatto tutto il resto.... Purtroppo con mio grande dispiacere il gran caldo e la mia salute cagionevole mi ha bloccato... :( da un bel po' di tempo... Ho parecchio materiale già fatto, la stazione, un hotel, un ristorante 4 chalet, un ricovero locomotive (ne serviranno altri due) tutto a taglio laser di Laser-Creation, omini a volontà, auto, pulmann, anche d'epoca per il raduno nel piazzale della stazione, pali e portali Sommerfeldt per 2 plastici, 15 semafori, una ventina di PL 10 di Peco pronti per il sottoplancia, 15 scambi Code 70, 8 flessibili Bemo+45 flessibbili H0n30 code 70 tutti da 1 mt., massicciata Koemo e Asoa, tappeti erbosi per sottobosco e prati, un cinquantdi abeti Anita Decor, 2 splendidi portali Pirovino che aspettano che mi decida a dipingerli..li ho qui a una spanna dal pc che mi guardano sconsolati... Quindi come vedi quello che manca è solo la voglia di cominciare. Ed allora finalmente anch'io potrò postare delle foto :D ....e se qualcuno vuole farmi da "garzone di bottega" offro solo vitto, del buon vitto :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl