Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 3:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5975
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In epoca V tanti scambi erano ancora con traverse in legno pur avento il resto del binario con traverse in CAP, e ve ne sono ancora oggi.
Le traverse in CAP sono utilizzate per gli scambi solo dai primi anni del secolo attuale, ma non per tutti i tipi di scambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2022, 7:07 
Non connesso

Nome: magMekVE
Iscritto il: sabato 8 maggio 2021, 13:02
Messaggi: 35
Località: Usa
Cita:
In epoca V tanti scambi erano ancora con traverse in legno pur avento il resto del binario con traverse in CAP, e ve ne sono ancora oggi.
Le traverse in CAP sono utilizzate per gli scambi solo dai primi anni del secolo attuale, ma non per tutti i tipi di scambio.


Grazie mille. Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2022, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Andreano76 ha scritto:
Buonasera

ringrazio nuovamente per i complimenti, anche perché provenienti da modellisti di prima categoria...
Vorremmo cominciare ad inserire i segnali luminosi, dato che il cablaggio in questa fase risulterebbe più semplice.
Nella stazione principale in uscita verso est ci sono 5 binari: mi piacerebbe sfruttare un portale a sbalzo a due segnali proveniente dal vecchio plastico per gestire binario 1 est (tronco) e binario 2 est (tronco) come in foto. Per i restanti tre che tipologia di installazione consigliate? un portale unico (con il dubbio che visti gli spazi verrebbe inserito più vicina al FV) oppure optare per semafori singoli? esistono portali a sbalzo a 3 semafori con il sostegno verticale a dx?
Vorrei ricreare la situazione più veritiera possibile.

Grazie ancora

Buona serata
Per poter dire meglio come disporre i segnali, serve avere il piano binari della stazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 22:02 
Non connesso

Nome: magMekVE
Iscritto il: sabato 8 maggio 2021, 13:02
Messaggi: 35
Località: Usa
Cita:
Per poter dire meglio come disporre i segnali, serve avere il piano binari della stazione...


Allego schizzo sperando che si capisca qualcosa: verso dx si hanno due binari in uscita (che poi diventano uno) , verso sx una biforcazione.
Vorrei appunto sfruttare due portali per due binari ciascuno (si vede nella foto precedente) che collocherei dove indicato (in nero).

Grazie


Allegati:
Piano Stazione.JPG
Piano Stazione.JPG [ 46.59 KiB | Osservato 2389 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ho provato a fare un compromesso tra ciò che avete e ciò che è adeguato dal punto di vista del regolamento.

I due portali possono essere usati così come sono, ma ai segnali vanno aggiunti i triangoli bianchi per indicare la riduzione di velocità fissa in uscita a 30 km/h. Il segnali sui binari di corretto tracciato devono sempre stare a sinistra, quindi è giocoforza usare il portale, e dato che c'è una deviazione, deve essere a vela doppia per poter indicare anche la riduzione di velocità.
Sul lato destro, a dire il vero, il secondo portale con i due segnali a vela tonda non sarebbe del tutto necessario, ci dovrebbe essere il posto per mettere due segnali "normali" (di cui quello per il tronchino più lungo molto spostato verso la galleria), ma immagino vogliate riutilizzarlo. Per il resto sono andato con un segnale normale a vela singola e tonda per il binario di corretto tracciato (il primo) e due segnali sempre a vela singola (una tonda e una quadrata) su un unico stante per i due binari di incrocio, posto all'estremità del marciapiede.

Una nota però sul piano binari: perchè i due tronchini sono sul lato opposto rispetto all'imbocco della diramazione? In questo modo quest'ultima ha accesso solo al primo binario, di corretto tracciato, oltretutto. Sarebbe più naturale avere i tronchini (o binari "giardino" come talvolta vengono chiamati) lato linea secondaria, in modo da attestare alcuni servizi...

PS: occhio alla posa di alcuni deviatoi, la zona con il deviatoio inglese semplice (scalo merci?) nelle foto precedenti mi pare molto, molto forzata... Magari è solo un effetto della foto, ma il rischio che in futuro qualche macchina possa avere dei problemi lì sopra mi pare alto.


Allegati:
Forum2G1.jpg
Forum2G1.jpg [ 194.5 KiB | Osservato 2226 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1916
Località: Faenza
Per lo scambio incrocio notato da Bomby,
potresti curvare leggermente i due scambi attestati ad esso, facendo spanciare qualche mm il centro di ogni scambio verso l' esterno.
Ovviamente, per fare questo, devi togliere i chiodini che li fissano.

Allegato:
Scambi da curvare - 1-00.jpg
Scambi da curvare - 1-00.jpg [ 133.85 KiB | Osservato 2179 volte ]



Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Lì comunque è lo scambio inglese che è nella posizione errata... A meno di modifiche sostanziali ai 3 scambi coinvolti e di non sicura riuscita, io rivedrei l'area.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2022, 21:46 
Non connesso

Nome: magMekVE
Iscritto il: sabato 8 maggio 2021, 13:02
Messaggi: 35
Località: Usa
Bomby ha scritto:
Ho provato a fare un compromesso tra ciò che avete e ciò che è adeguato dal punto di vista del regolamento.

PS: occhio alla posa di alcuni deviatoi, la zona con il deviatoio inglese semplice (scalo merci?) nelle foto precedenti mi pare molto, molto forzata... Magari è solo un effetto della foto, ma il rischio che in futuro qualche macchina possa avere dei problemi lì sopra mi pare alto.


Grazie Bomby. Per quanto riguarda i segnali, la correzione sul mio jpg è molto chiara. Ne terremo conto sicuramente. Per l incrocio semplice al momento non abbiamo mai avuto problemi di transito. I binari sono incollati ed al momento una disposizione differente la vedo un poco difficoltosa. .

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 10:28 
Non connesso

Nome: magMekVE
Iscritto il: sabato 8 maggio 2021, 13:02
Messaggi: 35
Località: Usa
Prova improvvisata zona industriale/scalo merciImmagine

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:22 
Non connesso

Nome: Giovanni
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2022, 20:21
Messaggi: 101
Buonasera,
Mi chiamo Giovanni e sono nuovo del forum. Complimenti per il bellissimo lavoro in corso.
Sperando di essere utile, vi informo che l'armamento ferroviario di tipo moderno prevede come standard l'utilizzo di traverse in c.a.p. al fine di aumentare il carico utile per assale della linea a 22,5 t e contemporaneamente limitare l'utilizzo di materiale pregiato quale è il legno . Tuttavia , in variante rispetto allo standard, è ancora ammesso sulle linee di categoria A e B (non sulle linee AV) l'utilizzo di traverse in legno per deviatoi dei binari di corsa e di stazione in tutte quelle situazioni in cui :

- spazi troppo ristretti impediscono l'utilizzo di traverse in calcestruzzo , come ad esempio nei casi di rifacimento di piazzali esistenti in cui la presenza di apparecchi di binario potrebbe rendere difficoltoso l'utilizzo di traverse standard
- l'utilizzo di traverse in calcestruzzo risulti essere poco pratico, come ad esempio nelle comunicazioni a forbice, che richiederebbero traversoni lunghi
- sia previsto l'utilizzo di scambi inglesi semplici (per i quali non esiste ancora uno standard RFI-Italferr)

All'interno dello stesso deviatoio possono anche coesistere sistemi "misti" con traverse in legno e calcestruzzo se è necessario.

Nel vostro plastico , che rappresenta una linea ordinaria, l'utilizzo di deviatoi in spazi ristretti giustifica sicuramente l'impiego di traverse in legno e dunque la linea è ambientabile anche ai nostri giorni senza evidenti contraddizioni .

Preciso, inoltre, che l'utilizzo del legno per le traverse è previsto obbligatoriamente su alcune tipologie di ponti in ferro ; il legno utilizzato è il rovere, roverella o farnia. Per i ponti si utilizza anche l'azobè , essenza tropicale utilizzata pure per il rivestimento delle invasature dei traghetti

Anche l'utilizzo di scambi inglesi sui binari di corsa è tutt'ora permesso anche se si cerca di evitarli e , quando possibile , di sostituirli con scambi semplici ; la presenza di cuori ed interruzioni sulle rotaie determina vibrazioni al passaggio dei treni che comportano l'assestamento eccessivo del ballast e avvallano il binario di corsa richiedendo costose e premature operazioni di rincalzo . Per questo motivo sui deviatoi inglesi sui binari di corsa in corretto tracciato la velocità massima è limitata a 175 km/h in rango C.

Perl altre curiosità, far riferimento alla Norma RFI DTCSI M AR 001 1 A.

Buon divertimento,
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico in costruzione
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:41 
Non connesso

Nome: magMekVE
Iscritto il: sabato 8 maggio 2021, 13:02
Messaggi: 35
Località: Usa
Grazie Giovanni per l'esaustiva risposta.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl