Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avanzamento progetto
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 13:27
Messaggi: 16
Località: Vicenza
Dopo varie modifiche e aggiustamenti (suggeriti dal forum) stò procedendo al progetto definitivo del plastico. Mi resta da valutare se ridisegnare la stazione troppo "dritta".
Posto queste immagini del 3D con le varie linee per sentire qualche parere(siate buoni) e sopratutto per un incoraggiamento.
Immagine
Ho letto tante volte di progetti "faraonici" finiti male, spero di no.
Ho gia costruito le spirali a tre linee e tutto sembra funzionare, ho solo qualche piccolo problema con gli scambi "inglesi" PIKO sulle stazioni nascoste, ma sto provvedendo a sitemare la cosa.
Ciao a tutti

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5803
Località: Bruschi
sulla linea montana una stazioncina in più??
poi , trovo un pò complicato che il deposito sia acessibile dalle macchine solo impegnando un binario di corsa....studierei meglio questa situazione.
saluti e complimenti per l'attenta progettazione...che programma hai usato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 13:27
Messaggi: 16
Località: Vicenza
Si si, la stazione la devo proprio rivedere, non convince neanche me.
Grazie per suggerimenti, penso proprio che sulla linea di montagna mettero una piccola stazioncina.
Per il programma utilizzato per il disegno ho usato un programma che uso ormai da anni per lavoro e a progettazione tridimensionale, Autocad.

Grazie e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Ho visto sia i progetti originali che gli ultimi...se posso alcune osservazioni:

1) le finestre non le aprirai mai più appena finisci il plastico? A meno che non siano a vasistas...

2) lo spazio mi sembra molto congestionato e gli elicoidali occupano molta scena, volumi che vanno perduti di solito.

Purtroppo devi perdonarmi, ma è una fissa per me... io vedo bene un impianto sviluppato "a serpentina" con le penisole che hanno i vertici di fronte alle finestre.

Puoi usare sulle finestre e sulla porta dei ponti mobili se vuoi creare un tracciato chiuso e non un PaP, ma almeno così eviti di fare 3-4 elicoidi (che costano molto cari) e invece uno solo. Oppure se vuoi fare più piani sviluppi tutto con spirale a crescere e rampe dietro lo sfondo del plastico.

Mi sono trattenuto sul proporre anche a te un plastico multipiano... ma rifletterci sulla possibilità non è male. Almeno eviti di far fuori il 50% del budget dedicato ai binari in materiale che serve agli elicoidali.

Per quanto economici i vecchi binari in code 100, se in un plastico abbiamo più rotaie nascoste che visibili...un riflessione va fatta, anche in termini di manutenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 13:27
Messaggi: 16
Località: Vicenza
Cita:
1) le finestre non le aprirai mai più appena finisci il plastico? A meno che non siano a vasistas...




Tranquillo, le finestre sono a soffitto e con apertura a vasistas !!!


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Un progetto faraonico!
Se hai tempo e voglia di portarlo a termine, ne verrà un buon impianto, però valuta bene tutto, che progetti eccessivamente complicati portano a noia a realizzarli.... posso aggiungere di far attenzione all'incrocio delle linee. si sovrappongono piuttosto spesso, calcola bene le altezze minime (linea aerea inclusa) e poi... buon lavoro!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 13:27
Messaggi: 16
Località: Vicenza
Cita:
posso aggiungere di far attenzione all'incrocio delle linee. si sovrappongono piuttosto spesso, calcola bene le altezze minime (linea aerea inclusa) e poi... buon lavoro!
Alessio


Sto già studiando la zona con le sovrapposizione, la linea arancio e in trincea, la rossa doppia a quota 0.00 la blu sul ponte a +12 mentre la linea verde e di montagna a quota +35.
Posto una immagine dello studio che stò facendo.
[img][img]http://img7.imageshack.us/img7/5254/lineeur4.th.jpg[/img][/img]

Ciao

Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl