Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 1:08 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
marco molinari ha scritto:
Ma oltre alla considerazione sopra espressa, c'è un altro parametro da considerare...
Le tue nozioni sulla corrente, come stanno??
Nel senso che, secondo me, se hai una scarsa dimestichezza nel fare collegamenti,sezionamenti, pulsanti/interruttori e cablaggi, risulta piu' semplice installare il digitale..
Con quello basta collegare tutte le rotaie assieme ed hai gia' finito.. mentre con l'analogico devi necessariamente fare tutta la serie di sezioni dove poter fermare le loco..
Poi... c'è da considerare il loco suond, che è (sempre secondo me) l'unica cosa che mi farebbe passare al digitale...
Forse xè ho a disposizione tante linee e tanti sezionamenti, al momento resto con l'analogico.. :D :D :D :D


diciamo che ho studiato elettrotecnica alle superiori e al momento sono, "purtroppo", un ingegnere nuovo stampo. :lol: :lol: :lol: :lol:

detto ciò, non è la conoscenza dell'elettrotecnica che mi spaventa...tanto piu i limiti dell'analogico e tutte le conseguenze che il suo uso comporta (fili kilometrici, binari da isolare, inversione di binari per evitare corti, etc....).

premetto che non so cosa sia un sezionamento pero spero di aver reso l'idea che non è che non voglio imbattermi nell'analogico tanto piu che il digitale mi attira molto di piu....essendo appunto un ingegnere nuovo stampo. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
crystal13 ha scritto:

Diciamo che del suond non mi interessa...quindi escludo tutto ciò che è sound....mi interessa solo che funzionino le luci della loco e al massimo di pilotare gli scambi con la centralina...Ignoro anche altre funzionalità, ma diciamo che per ora sono queste le fondamentali...


Il suond è la vera chicca del digitale; vedere le loco che mentre partono emettono i caratteristici suoni, è un vero spettacolo...
Se la tua idea è quella di vedere le luci che funzionano, sono sufficienti delle buone loco (Os.kar x esempio) e un buon trasformatore..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
crystal13 ha scritto:
marco molinari ha scritto:
Ma oltre alla considerazione sopra espressa, c'è un altro parametro da considerare...
Le tue nozioni sulla corrente, come stanno??
Nel senso che, secondo me, se hai una scarsa dimestichezza nel fare collegamenti,sezionamenti, pulsanti/interruttori e cablaggi, risulta piu' semplice installare il digitale..
Con quello basta collegare tutte le rotaie assieme ed hai gia' finito.. mentre con l'analogico devi necessariamente fare tutta la serie di sezioni dove poter fermare le loco..
Poi... c'è da considerare il loco suond, che è (sempre secondo me) l'unica cosa che mi farebbe passare al digitale...
Forse xè ho a disposizione tante linee e tanti sezionamenti, al momento resto con l'analogico.. :D :D :D :D


diciamo che ho studiato elettrotecnica alle superiori e al momento sono, "purtroppo", un ingegnere nuovo stampo. :lol: :lol: :lol: :lol:

detto ciò, non è la conoscenza dell'elettrotecnica che mi spaventa...tanto piu i limiti dell'analogico e tutte le conseguenze che il suo uso comporta (fili kilometrici, binari da isolare, inversione di binari per evitare corti, etc....).

premetto che non so cosa sia un sezionamento pero spero di aver reso l'idea che non è che non voglio imbattermi nell'analogico tanto piu che il digitale mi attira molto di piu....essendo appunto un ingegnere nuovo stampo. :lol: :lol: :lol:



Capisco... :wink: :wink: :wink:
In effetti la decisione non è semplice; ci sono le due correnti di pensiero che sono ovviamente in netto contrasto, e da ambo le parti ci sono i pro e i contro..
Un'ulteriore idea è quella di fare l'impianto in analogico, prevedendo la possibilità di passare al digitale..
Mi spiego meglio...
ti prepari tutti i sezionamenti necessari e provi a manovrare in analogico;
metti uno spinotto x collegare il trasformatore;
poi, fai uno spinotto al trasformatore DCC..
in questo modo puoi utilizzare entrambi i sistemi..
Ti ho suggerito lo spinotto x essere sicuro di utilizzare un sistema alla volta... sembra una precauzione inutile.. ma ho imparato che è meglio essere previdenti.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 1:47 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie del consiglio...

nel frattempo mi è sorta un'altra domanda.

le mie loco attuali sono:

Aln663 Lima (art. 208373)
E652.005 xmpr HR (art. 2021).

Mentre la seconda loco forse è disposta per il digitale (attendo conferma....), per la prima loco che è nata prima che il digitale esistesse in fermodellismo....COME SI FA FARLA GIRARE?????????

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao crystal13,

crystal13 ha scritto:
Grazie despx, mi stai orientando sempre piu sul digitale... 8)

diciamo che sei stato abbastanza chiaro sui concetti, mentre per tutte quelle marche dovro farmi una cultura perche non ne conosco nemmeno una...(mi verrebbe da dire che mi va bene un decoder+centralina per pilatore loco acme/HR, ma non so nemmeno se la considerazione che ho fatto è stupida...).


E' giustissima invece! Per la centrale, tanto per scendere nel particolare, puoi partire con un Multimaus (art. 10810)+ boosterino (art. 10764) se cerchi su ebay (specie ebay.de) trovi moltissime inserzioni di questa accoppiata con prezzi tra gli 80 e 110 euro, anche nei negozi online italiani la trovi ma costa mediamente 30-50 euro in più.
Potresti anche pensare di acquistare uno start set Roco digitale (ce ne sono anche con materiale italiano), sembrano cari ma se ti fai due conti, prendendo i pezzi sciolti del set, spenderesti molto di più! E poi... se non ti interessa una parte del set...puoi rivenderla... :wink:
Il Multimaus ha il pregio che se in un futuro, vuoi potenziare la centrale dcc, ti basta acquistare, per esempio, una LV101 (o la LV102) della Lenz e collegarci il multimaus che hai già e usarlo come palmare per pilotare i convogli e gli scambi. :wink:
Sul versante Loconet le cose (come già scritto sopra) sono più care, perchè, che io sappia, non ci sono in Europa centrali economiche, bisogna prendere per forza una Intellibox.... certamente completa ma cara. Ovviamente se compri negli USA puoi prenderti una DIGITRAX economica tipo la Zephyr Basic Set e da lì poi in futuro, espanderne le possibilità.

crystal13 ha scritto:
Quando dici di iniziare con un decoder di 20-22euro anzichè da 15 o da 30 o di certe marche specifiche, vorrei capire in base a cosa costa 20-22 euro invece di 30...in base alle funzionalità? in base alla qualità (cosa fondamentale!!!!)?


In base alla potenza che può erogare al motore della locomotiva, al numero di funzioni che può pilotare, agli effetti che può generare, alla presenza o meno del controllo di carico del motore (molto utile), ecc. Diciamo che a 20-22 euro dovresti già avere un decoder onesto da 1 A al motore, 4 funzioni (luci+F1+F2), magari (ma non è la regola) il dimming delle funzioni (se vuoi poi ti spiego cos'è) e il controllo di carico. Lenz, Zimo, Esu, Tams, Nce, ecc (tanto per citare dei produttori) propongono dei decoder in questa fascia di prezzi.

crystal13 ha scritto:
le mie loco attuali sono:

Aln663 Lima (art. 208373)
E652.005 xmpr HR (art. 2021).

Mentre la seconda loco forse è disposta per il digitale (attendo conferma....), per la prima loco che è nata prima che il digitale esistesse in fermodellismo....COME SI FA FARLA GIRARE?????????

Grazie


La E652.005 è predisposta e digitalizzabile senza problemi invece la Aln663 no, per digitalizzarla ti devi armare di saldatore, pazienza e chiedere help (ti consiglio DCCworld), altrimenti se hai amici smanettoni del DCC te la fai digitalizzare da loro magari guardando come fanno in modo tale da sapere cosa fare la prossima volta, ci sono anche negozi che offrono a pagamento questo servizio... a te la scelta. :wink:


Per concludere, vorrei farti presente che in internet ci sono molte persone che hanno pubblicato progetti di centrali dcc da costruirsi da soli, dalle caratteristiche spesso equivalenti ad una buona centrale commerciale ma dal prezzo molto basso in proporzione, se sei interessato a questo discorso possiamo approfondirlo qui nel forum o anche in privato. Se vuoi farti un'idea:

XPRESSNET:
http://www.tinet.cat/~fmco/lokmaus_en.html dell'amico Paco
http://xoomer.virgilio.it/despx/ che sarei io :wink:

LOCONET:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... index.html dell'amico Nuccio
http://home.broadpark.no/~palao/mj/minibox/minibox.html


Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 12:15 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Caro Despx, l'autocostruzione mi interessa eccome... :D

come dicevo conosco l'elettrotecnica (anche se purtroppo il nuovo ordinamento ha praticamente cancellato la pratica dall'università) e mi interesserebbe riuscire a costruire una cosa del genere!!!

Ma ricordo che alle superiori realizzai da zero un circuito di comando vocale che tu dicevi un numero col microfono e tramite un circuito integrato di riconoscimento vocale tale numero compariva su un display....bei tempi.... :lol: :lol: :lol:



Ora do un'occhiata al tuo sito...alcune domande preliminari:
i componenti sono facilmente reperibili?
che funzionalità svolge la tua centralina?
....è in vendita....? :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Caro Despx, l'autocostruzione mi interessa eccome... :D

come dicevo conosco l'elettrotecnica (anche se purtroppo il nuovo ordinamento ha praticamente cancellato la pratica dall'università) e mi interesserebbe riuscire a costruire una cosa del genere!!!

Ma ricordo che alle superiori realizzai da zero un circuito di comando vocale che tu dicevi un numero col microfono e tramite un circuito integrato di riconoscimento vocale tale numero compariva su un display....bei tempi.... :lol: :lol: :lol:


Bhe allora potresti prendere in seria considerazione uno dei progetti che ti ho indicato nei link sopra. :D

crystal13 ha scritto:
Ora do un'occhiata al tuo sito...alcune domande preliminari:
i componenti sono facilmente reperibili?
che funzionalità svolge la tua centralina?
....è in vendita....? :lol: :lol: :lol:


I componenti sono abbastanza facili da trovare, le caratteristiche le puoi leggere nel sito, ho fatto fare una piccola serie dei CS per semplificare la realizzazione, dovrei averne ancora alcuni disponibili.

In ogni caso, ribadisco, che non è mia intenzione farmi pubblicità, il progetto ha già 2 anni ed è abbastanza conosciuto, guarda anche gli altri progetti, magari possono adattarsi meglio alle tue necessità :wink: poi... se decidi di realizzare il mio benissimo! :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:29 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ecco il problema principale forse è lo stampo del circuito stampato...a scuola avevamo quel macchinario che ci mettevamo il disegno su foglio lucido su cui avevamo fatto le piste coi grafos...e lo stampava...

tu come hai fatto??? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Per 2 o 3 cs uso un bromografo casalingo e la fotoincisione, per testare al volo un cs e il suo circuito mi sono costruito una fresa CNC e mi freso direttamente il cs da una basetta di vetronite ramata.

Per i cs di KDCCX e KBoosterX prima ho realizzato i prototipi in fotoincisione casalinga per i test, poi ho fatto realizzare una piccola produzione da una azienda specializzata in cs industriali con tutti i "crismi" industriali: rame fr4, solder resist, serigrafia dei componenti.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 15:33 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie despx....una domanda intermedia:

ma se volessi far girare le ALn663 senza digitalizzarla (so che non ne sarei mai capace) ma come se fosse in analogico, la centralina lo permette? (magari immagino uno switch in analogico tramite un pulsante, non so....)

grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Le specifiche del DCC contemplano il funzionamento un un mezzo analogico su un tracciato digitale ma è talmente pericoloso e dannoso per i motori che nessuno si sogna di mettere una locomotiva analogica su rotaie digitali.
Il motivo sta nel fatto che il motore viene sollecitato troppo e si può bruciare perchè il segnale DCC presente sulle rotaie è assimilabile a una tensione alternata (è in realtà un'onda quadra che va da +20V a - 20V circa) per far andare una locomotiva analogica su tale alimentazione, si usa una sorta di PWM che limita un picco a favore dell'altro, purtroppo quando viene fermata la locomotiva il segnale sulle rotaie risulta essere una onda quadra +20V -20V questo fa sì che la locomotiva è ferma ma il motore riceve sempre la massima tensione e vibra scaldando pericolosamente! Nei forum ho letto di parecchi motori andati in fumo specie quelli piccoli (880, 214, ecc) perchè impossibilitati di dissipare il calore generato! :?
Per questo motivo, tendenzialmente le centrali (specie quelle hobbistiche come la mia) non contemplano tale funzione pericolosa, forse in quelle commerciali si ma è meglio non usarla se ci tieni alle tue loco. :wink:

Ascolta il mio consiglio, apri la 663, fai delle belle foto ai cablaggi interni e pubblicale con richiesta di help su DCCWorld, vedrai che ti aiuteranno! Ma poi....suvvia....sono poi 7 fili da cablare rispettando i colori... ci vuole mica una scienza! :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 21:07 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ok recepito...

allora ci sentiamo tra qualche giorno, il tempo di studiare un po il tuo sito.... ;)

ps. non ho ben capito se l'hai commercializzata...se sì, mi manderesti qualche dettagio in mp?

grazie grazie..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 16:08 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
sto iniziando a capirci....

quello che chiedo ora è: cosa comporta l'impossibilità di leggere le CV (ad esempio con il multimaus) ?

E' possibile col multimaus far camminare due loco contemporaneamente su un tracciato o si necessita per forza di due multimaus (una per ogni loco)??


grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
sto iniziando a capirci....

quello che chiedo ora è: cosa comporta l'impossibilità di leggere le CV (ad esempio con il multimaus) ?


L'impossibilità di leggere le CV la reputo una mancanza grave perchè non ti da la possibilità di sapere con certezza il valore di una determinata CV.
Penso che l'assenza di tale funzione derivi da una riduzione costi mista ad una miopia del marketing (o troppa furbizia) nel senso che per leggere le CV ci vuole un circuito apposito che "senta" un impulso dato dal decoder sulla loco. Purtroppo lo scatolotto nero dato in dotazione col multimaus non ha tale funzione quindi si può solo scrivere le CV e non leggerle. In generale le altre centrali (Elite, IB, Compac, ecc) hanno tale circuito e possono anche leggere.
Nulla toglie però che, se colleghi il multimaus ad una centrale "seria", puoi usarlo sia per leggere che scrivere le CV. Anche collegando il multimaus alle centrali fai-da-te, puoi usufruire della lettura.

crystal13 ha scritto:
E' possibile col multimaus far camminare due loco contemporaneamente su un tracciato o si necessita per forza di due multimaus (una per ogni loco)??

Se la memoria non mi inganna il multimaus può gestire fino a 20 loco con indirizzo da 1 a 9999 contemporaneamente ma nell'uso normale, umanamente si riesce a comandarne 3-4 poi si rischia di fare solo casini... :mrgreen:

grazie...


Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 19:11 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ah ok....no perche ho visto delle foto in cui vi erano 2 multimaus collegati...e non capivo perche.... :mrgreen:

Scusami despx...ma su DCCworld tra le caratteristiche delle centraline non trovo in pratica...a cosa serve conoscere il valore di una certa CV.
In pratica non poter leggere le CV significa che io non posso sapere se la loco 1 che indirizzo gli ho assegnato? :oops: :oops: :oops:

ps. ma le centraline fai-da-te hanno bisogno comunque di un multimaus per mandare i comandi? Oppure tramite pc? o come? :oops: :oops:


grazie...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl