Oggi è domenica 7 settembre 2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guaio con Lokmouse 2......HELP ME!!!!!
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
napolis.to ha scritto:
I componenti (avevo acquistato anche bc846, e un BC337 con le due resistenze in caso di necessità) li ho acquistati personalmente in un normale negozio di componenti eletronici molto fornito a Torre Anunziata.

saluti


Caspita! E' molto raro trovare oggi un negozio che tratti componenti elettronici, figuriamoci componenti SMD! :shock: Tientelo ben stretto è una mosca bianca! :wink:

In merito al problema E7, una soluzione che eliminerebbe il problema dell'inversione dei fili nel cavo XPressNet (che è successa anche a me quindi non relegata solo ai novizi :wink: ) è quella di interporre tra il pin del connettore RJ saldato sul pcb che porta il 12V e il resto della scheda un diodo 1N4007 con l'anodo rivolto verso il connettore, in questo modo, se inavvertitamente si inverte l'alimentazione, il diodo blocca la tensione non alimentando il topo e salvandolo da morte certa.
Un intervento radicale e abbastanza complesso ma definitivo!

Un'altra soluzione più semplice che ho sperimentato e funziona è quella di salvare proprio il transistor in questione che pare proprio il più delicato e più sensibile all'inversione di polarità.
Per farlo, rifacendosi alla foto che ho postato, col dremel ho isolato la piazzola dove c'è la punta della freccia, poi questa piazzola l'ho ricollegata al resto della pista (che porta la massa) tramite un diodo 1N4148 con l'anodo rivolto verso il transistor. In questo modo, in condizione normale il transistor, lavora bene anche se la sua massa virtuale è ora sollevata di 0,7 volt in più rispetto a massa. Se avviene uno scambio accidentale di alimentazione (cavo girato), il transistor viene salvato dal diodo che impedisce alla tensione positiva di polarizzarlo inversamente bruciandolo. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guaio con Lokmouse 2......HELP ME!!!!!
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
despx ha scritto:
napolis.to ha scritto:
I componenti (avevo acquistato anche bc846, e un BC337 con le due resistenze in caso di necessità) li ho acquistati personalmente in un normale negozio di componenti eletronici molto fornito a Torre Anunziata.

saluti


Caspita! E' molto raro trovare oggi un negozio che tratti componenti elettronici, figuriamoci componenti SMD! :shock: Tientelo ben stretto è una mosca bianca! :wink:

In merito al problema E7, una soluzione che eliminerebbe il problema dell'inversione dei fili nel cavo XPressNet (che è successa anche a me quindi non relegata solo ai novizi :wink: ) è quella di interporre tra il pin del connettore RJ saldato sul pcb che porta il 12V e il resto della scheda un diodo 1N4007 con l'anodo rivolto verso il connettore, in questo modo, se inavvertitamente si inverte l'alimentazione, il diodo blocca la tensione non alimentando il topo e salvandolo da morte certa.
Un intervento radicale e abbastanza complesso ma definitivo!

Un'altra soluzione più semplice che ho sperimentato e funziona è quella di salvare proprio il transistor in questione che pare proprio il più delicato e più sensibile all'inversione di polarità.
Per farlo, rifacendosi alla foto che ho postato, col dremel ho isolato la piazzola dove c'è la punta della freccia, poi questa piazzola l'ho ricollegata al resto della pista (che porta la massa) tramite un diodo 1N4148 con l'anodo rivolto verso il transistor. In questo modo, in condizione normale il transistor, lavora bene anche se la sua massa virtuale è ora sollevata di 0,7 volt in più rispetto a massa. Se avviene uno scambio accidentale di alimentazione (cavo girato), il transistor viene salvato dal diodo che impedisce alla tensione positiva di polarizzarlo inversamente bruciandolo. :wink:

Ciao
Despx 8)


Ma secondo te Paolo... perchè mai non ci hanno pensato i progettisti del lokmaus ??? la prima soluzione è veramente semplice! forse non si aspettavano che c' è gente che potrebbe farsi i cavi in casa ? o (peggio) si augurano che i modellisti si facciano i cavi... sbagliandoli, e quindi un nuovo lokmaus da comprare!

direi... la seconda che ho detto !

ciao:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guaio con Lokmouse 2......HELP ME!!!!!
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Sapete che cosa altro è successo questa volta senza danni:
dopo che ho cotto il lokmouse ho sistemato di conseguenza il filo d'alimentazione (un 4 poli classico del telefono) provvedendo ad invertire su un lato i cavi che entravano nell' RJ (tutto a regola d'arte cioè conettore nuovo pinzato con apposita pinza) ebbene mi usciva sempre lo stesso errore E7 ma questa volta ho scollegato velocemente il cavo senza produrre danni. non so spiegarmi il perchè ma penso che sia dovuto al fatto che il lokmouse chiada un cavo a 6 poli e nn a 4....giusto?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guaio con Lokmouse 2......HELP ME!!!!!
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
antogar ha scritto:

Ma secondo te Paolo... perchè mai non ci hanno pensato i progettisti del lokmaus ??? la prima soluzione è veramente semplice! forse non si aspettavano che c' è gente che potrebbe farsi i cavi in casa ? o (peggio) si augurano che i modellisti si facciano i cavi... sbagliandoli, e quindi un nuovo lokmaus da comprare!

direi... la seconda che ho detto !

ciao:D


La seconda che hai detto, se i produttori facessero dei prodotti che non si rompono mai....andrebbero in fallimento :wink:

napolis.to ha scritto:
Sapete che cosa altro è successo questa volta senza danni:
dopo che ho cotto il lokmouse ho sistemato di conseguenza il filo d'alimentazione (un 4 poli classico del telefono) provvedendo ad invertire su un lato i cavi che entravano nell' RJ (tutto a regola d'arte cioè conettore nuovo pinzato con apposita pinza) ebbene mi usciva sempre lo stesso errore E7 ma questa volta ho scollegato velocemente il cavo senza produrre danni. non so spiegarmi il perchè ma penso che sia dovuto al fatto che il lokmouse chiada un cavo a 6 poli e nn a 4....giusto?

saluti


Se lo usi come master (come immagino) deve essere sempre collegato tramite con un cavo a 6 conduttori perchè i fili più esterni (1 e 6) servono a discriminare tra Master e Slave oltre che a portare il segnale DCC da amplificare nello scatolo nero per le rotaie.
Se il cavo invece è già a 6 poli, è possibile che quando hai rimesso correttamente i fili dell'alimentazione (2 e 5), non abbia fatto lo stesso con quelli del bus XPressNet (3 e 4).

Ciao a tutti!
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: il lokmouse 2 mi da due errori "L2" e "E7"
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Mi si sta presentando questo problema anche a me. E7 è sparito rimane solo L2 possibile che sia questo componente elettrico? Ha sempre funzionato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: il lokmouse 2 mi da due errori "L2" e "E7"
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao prima di stracciarti le vesti....prova a cambiare cavo, magari nel tempo, un conduttore si è interrotto o uno spinotto RJ (del cavo o anche del palmare) si è rovinato...

Se i controlli danno esito positivo (tutto ok) allora potrebbe essere il solito transistor merdosetto ad essere partito..... :? I motivi possono essere i più disparati: errore nei collegamenti, eventuale scarica elettrostatica, vecchiaia/usura, ecc.

Facci sapere...
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: il lokmouse 2 mi da due errori "L2" e "E7"
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Ho letto il tuo sito con quanto spiegavi del relativo problema del transistor. Oggi si è presentato un altro problema si accende ad intermittenza la scritta Over Load dell'amplificatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: il lokmouse 2 mi da due errori "L2" e "E7"
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ma che sistema hai? Le intermittenze....non sono mai il preludio di buone novelle.... :? Se stacchi la centrale dalle rotaie, si manifestano ancora i difetti che hai descritto prima e adesso?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: il lokmouse 2 mi da due errori "L2" e "E7"
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Attaccando un centralina diversa non ho nessun problema. Diciamo che la spia Over Load (che sto provando mentre scrivo) al momento non compare più. Non riesco a capirne il problema.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl