Oggi è sabato 6 settembre 2025, 8:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: catenaria in elicoidale nascosta
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 19:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catenaria in elicoidale nascosta
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
65leblanc ha scritto:
sono ottimi sistemi quelli da voi suggeriti.

tenete conto che avrò due elicoidali simili,ciascuno con 3 spire,e pur essendo il sistema dei portali molto ben congegnato,e tenendo conto delle mie capacità ancora acerbe (nonostante l'età),
credo che il metodo piu semplice ed attuabile sia quello della lenza da pesca che blocca i pantografi,sicuramente il piu veloce e semplice da attuare e mettere in pratica direi...no?
dariod ha scritto:
se vuoi c'è anche questo
http://www.stummiforum.de/viewtopic.php?f=104&t=38070
(è in tedesco ma dalle immagini si capisce tutto)

dario

Vai di lenza, visto il bordello di fili e lavoro che dovresti fare per far cosa, rischiare di rompere il pantografo se a furia di strisciare si consuma, oppure inciampa in qualcosa....
Nooo lascia stare, con un pò di pazienza (una volta fatta la mano diventerai velocissimo) ci metterai meno tempo che impazzire con la catenaria.
Il motivo principale per cui non farò un plastico con linea aerea è proprio la rottura di zebedei a metterla su, a stare attento a non imciamparci con le mani per rimettere su una carrozza o una loco, insomma.... chi te lo fa fare :evil:
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: catenaria nell'elicoidale nascosta
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:31
Messaggi: 1
ho anche io lo stesso problema. Elicoidale con raggi 420 e 480, quindi altezza tra le rampe non sufficiente a far circolare le loco con i pantografi estesi.
Ho incollato una rotaia sulla parte inferiore delle rampe, quindi nel piano di sotto il pantografo si appoggia sulla rotaia, che è incollata al "soffitto".
Per alcuni pantografi non ci sono problemi, ma per altri tipi di pantografo c'è il problema che la parte strisciante non rimane parallela alla rotaia ma si "rovescia" all'indietro per via dell'attrito, generando un fastidioso fischio e sforzando visibilmente i bracci del pantografo. Poi in uscita, nella parte in vista del plastico rimane rovesciato anche nel contatto con la catenaria.
ho provato con grasso e con olio di diversi tipi, sia sul pantografo che sulla rotaia.
Purtroppo senza risolvere il problema.
Qualcuno ha esperienze in proposito o suggerimenti da provare? grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: catenaria nell'elicoidale nascosta
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Probabile che i pantografi girino troppo bassi (e quindi lo strisciante ha più gioco) e che la superficie di contatto sia troppa, generando appunto troppo attrito.

Escludendo drastiche elaborazione per modificare l'altezza o la sostituzione/modifica di tutti i pantografi problematici, potresti provare a ridurre la sezione di contatto. Una rotaia è abbastanza larga, siamo circa sul millimetro, mentre i fili di contatto di solito sono la metà. Hai detto che la rotaia è incollata al soffitto? Potresti provare a sostituirla ad esempio con un filo di nylon un po' grosso, anche sul millimetro... essendo di sezione tonda, la superficie di contatto sarà comunque molto più ridotta, e poi è autolubrificante, ovviamente bisogna che il soffitto sia libero da scalini e asperità per evitare impuntamenti, visto che i pantografi gli viaggeranno molto vicino. In questo modo tra l'altro recuperi anche un paio di millimetri di altezza in più per i pantografi, che dovrebbe ulteriormente facilitarne il lavoro.

L'alternativa, se sostituire la rotaia non fosse pratico, è incollare sopra di essa il filo di nylon, ma in quel modo perdi un altro millimetro di altezza utile.

Ovviamente questa è solo un'idea: fai delle prove prima di imbarcarti in una ristrutturazione completa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl