Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Il multipiano è molto interessante, spaventa un po' l'elicoidale per connettere i vari piani. Anche senza arrivare a quanto proposto talvolta da Model Railroader (tempo fa lessi un articolo su come creare una linea ad alta denità di traffico della Norfolk & Western, un plastico a tre piani e in scala N ! con elicoidali a non finire) anche una semplice elicoidale tra 2 piani mi spaventa un po', date le mie scarse capacità realizzative.
Nel plastico dell Valpambiana l'ascesa al secondo livello avveniva -se ben mi ricordo- con un binario in pendenza che poco per volta acquistava quota. Questo metodo non mi dispiaceva, mi sembrava più "raggiungibile" per le mie capacità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
beppe76 ha scritto:
Il multipiano è molto interessante, spaventa un po' l'elicoidale per connettere i vari piani.


Sto terminando il mio plastico in scala N su due piani sovrapposti e non uso elicoidali, ma un elevatore posto dietro lo sfondo del plastico.

Il mio plastico è un PaP a due livelli di circa 370cm, profondo 30-35cm, distanziati 40 cm in altezza. Quando il convoglio termina di percorrere il piano 1 gira dietro lo sfondo ed entra in un piano mobile, un ascensore, lungo quanto il modulo più lungo consentito nel plastico. Usando tre sezionamenti nell'elevatore il treno si ferma automaticamente quando arriva in fondo, poi lo sollevo al piano 2 dove trova i binari alimentati e riparte. Immaginate un interruttore/deviatore e fate finta che la levetta ON-OFF-ON sia il piano dell'ascensore...

Ho usato delle guide che si usano per gli scorrevoli dei mobili, vedere un po nella ferramenta per arredamenti di ogni bricocenter... questo per farlo correre nella direzione voluta in verticale altrimenti è una gru :wink: poi ho usato la stessa tecnologia degli ascensori, con il contrappeso e le carrucole (che se messe in serie riducono di molto il carico da sollevare). Un sistema è connesso al contrappeso, un'altra funicella collega il carrello con il trenino - tramite una cascatina di carrucoline- ad un avvitatore blackdecker di quelli in svendita per 10 euro nei centri commerciali.

Direi che funziona abbastanza bene, ma va perfezionato....avessi un tornio per personalizzare le carrucole e sapessi l'elettronica potrei rendere tutto automatizzato...

Ho solo modificato l'avvitatore per alimentarlo con un alimentatore da 6V - 800 mA.

Un altro sistema, ma con la H0 la vedo complessa, è quello di usare dei cassetti mobili per alimentare i piani.

L'ascensore ha i suoi limiti: ad esempio va fatto lungo quanto il modulo massimo del plastico, quindi è perfetto nella gestione PaP e traffico realistico, ma non va bene se volete un plastico "chiuso" a passerella, in cui a priori non potete conoscere la lunghezza massima dei convogli e quindi si deve per forza fare gli elicoidali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ecco alcune foto di andrea(Valpambiana)

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Bella la ferrovia Valpambiana!
Lo sogno un viaggio su una ferrovia così!
...ovviamente armato di macchina fotografica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
vogliamo gli orari , ... vogliamo gli orari , ...
e magari sapere qualcosa sul 'servizio' ....
dai Andrea !!!!!!!!!!!!

SalutoNi influenzati
Mario

:wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Concordo! Vogliamo sapere qualcosa del servizio!

Per passare da una stazione all'altra (dal tracciato ho visto che sono praticamente attaccate) simulate una sorta di "attesa" nei tratti intermedi in galleria?

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Mi assento due o tre giorni e guarda come vengon fuori i modellisti? Mi viene il dubbio che la mia presenza allontani i fermodellisti ed attiri i fancazzisti! :roll:
Andrea (Valpambiana) e Giuseppe Mutolo sono le prime colpe e cause della mia "malattia".
Acc...... :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita al plastico
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
frenk ha scritto:
......ma per i concittadini, è possibile vederlo "in diretta" :D :wink: !!!
saluti.
Frenk


Ci terrei proprio!

ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Fa sempre piacere vedere il plastico che mi ha ispirato quando decisi di usare un angolo dello studio per fare un plastico ad angolo in scartamento ridotto. Non mi stanco mai di vedere le foto di Valpambiana.Dai se avete di altre mettetele.
Una curiosità, nell'antichissimo numero de i treni, si parlava di una stazione nascosta, c'è sempre? La gestisci in digitale? Come?
Ciao
Andrea Marini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Un grazie di cuore a tutti.
Qualcuno, in privato mi chiede di predisporre un qualcosa con nuove foto. Francamente il plastico non è cambiato dall'ultima pubblicazione. E io ho cercato di mettere più foto possibile (anche perchè sono felice di vedere la mia ferrovia!) sul forum. Perciò non riterrei che la Valpambiana meriti un ulteriore approfondimento.
Forse però magari per i più giovani, che non hanno avuto la possibilità di avere il mitico (non lo dico io!) numero 44 di IT, forse bisognerebbe almeno "riassumere" le caratteristiche e il modo di funzionamento. Ma voi pensate che interessi veramente? Qui sul forum? O altrove?
Io sono a disposizione, naturalmente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Le foto sono eloquenti, ma occorrerebbe un disegno dell'impianto con gli elementi salienti, in scala, con le misure. Una piantina come quelle che fa pesitalia o marcello(PT)...

E' interessante capire infatti come avviene lo scambio fra l'impianto e la/le stazione/i ombra. E' una coulisse? Sosta in galleria? Come avvengono i giri macchina nei tratti occulti, se vi sono?

Lo schemino sul sito è chiaro, per chi ha un minimo di esperienza, ma sono i "dintorni" al plastico che sono ignoti.

Ci sono richieste per gli orari, la regolazione del traffico merce... tutto questo fa parte del plastico, perchè valpambiana non è solo una ferrovia in miniatura nel paesaggio in scala, ma anche "le regole del gioco".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
andrea (valpambiana) ha scritto:
Forse però magari per i più giovani, che non hanno avuto la possibilità di avere il mitico (non lo dico io!) numero 44 di IT


L'hai detto! Fra l'altro i numeri vecchi di iT li si possono trovare per caso solo su ebey, a volte a prezzi assurdi... peccato non si possa ripubblicare il contenuto di quell'articolo sul web per motivi di copyright...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
concordo con torrino: andrea valpambiana mi ha ispirato gli ultimi due plastici (ho i suoi stessi problemi di spazio) e mutolo - che peraltro ho conosciuto di persona a prato - mi ha insegnato le autocostruzioni; perciò, grazie assai, e non solo a loro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
non potrebbe andare su TTM? Un bell'articolo tipo "compie x anni il plastico della Valpambiana" ?
:D

Con un bel giro virtuale, schema, foto e notizie sulle operazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
andrea (valpambiana) ha scritto:
Un grazie di cuore a tutti.
Qualcuno, in privato mi chiede di predisporre un qualcosa con nuove foto. Francamente il plastico non è cambiato dall'ultima pubblicazione. E io ho cercato di mettere più foto possibile (anche perchè sono felice di vedere la mia ferrovia!) sul forum. Perciò non riterrei che la Valpambiana meriti un ulteriore approfondimento.
Forse però magari per i più giovani, che non hanno avuto la possibilità di avere il mitico (non lo dico io!) numero 44 di IT, forse bisognerebbe almeno "riassumere" le caratteristiche e il modo di funzionamento. Ma voi pensate che interessi veramente? Qui sul forum? O altrove?
Io sono a disposizione, naturalmente!


considerando i tempi di un eventuale articolo su TTM ti consiglierei un primo approccio qui sul Forum , per un successivo scritto .
Rimarco il fatto che da nessuna parte ho trovato qualcosa inerente il 'servizio' effettivo !
SalutoNi
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl