Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Marcello (PT) ha scritto:
...Comunque in quel link c'è proprio di tutto.


Non ho capito se ti è stato utile o meno, comunque puoi filtrare i risultati e ordinarli per potenza. Una volta identificata la marca e il modello di tuo interesse, puoi cercare immagini specifiche su internet :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Mi è stato utilissimo, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:40 
Connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Ciao.
Intanto grandi complimenti: seguo i tuoi lavori con grande interesse.
Se posso vorrei porre, con fine costruttivo, un accento sulla impiantistica elettrica: vista la struttura idraulica che riproduci, ipotizzo delle pompe come quelle delle foto che sono state postate prima. I motori elettrici sono alimentati in media tensione da 3,6 a 15 kV (tipicamente).

Di solito in situazioni come queste non c'è una cabina esterna come l'hai disegnata tu (tipo ENEL diciamo), ma ce n'è una interna che fa l'alimentazione dei motori in media e contemporaneamente deriva l'alimentazione del trasformatore media - bassa per gli ausiliari della stazione di pompaggio.

Non so poi l'ambientazione del modulo: un gruppo elettrogeno mi pare un pelo fuori luogo per l'epoca terza.

Dico stupidate? Correggetemi se sbaglio... :D
Ciao, Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Dici cose giustissime.

L'ambientazione, però, l'avrei pensata per l'epoca IV. Forse ho incluso qualche particolare fuori luogo? Può darsi benissimo. Chi scopre qualche incongruenza se mi avverte mi fa un gran favore. I gruppi elettrogeni mobili nel 1970 erano in uso normalmente, ne avevamo anche noi più di uno, con potenze diverse, per l'alimentazione delle centrali telefoniche allora SIP in caso di necessità. Oltre ai mobili nei centri più importanti c'era anche il fisso che nel caso di Pistoia aveva un motore diesel da 450 Kw.

Non so esattamente come sia gestita l'alimentazione di un colosso come quello di Codigoro, il più grande d'Europa. Ho avuto il piacere di visitarlo durante il porte aperte del 14 maggio 2011, e mi sono reso conto che la potenza installata deve essere enorme, se si considera tutto il complesso di tre centrali di pompaggio.


Immagine

Internamente ad un complesso ci sono più quadri elettrici che comandano le pompe, alimentati a 5 Kv; non so se i trasformatori sono contenuti anch'essi dentro i vari quadri, che sono di dimensioni abbastanza generose, ma ne dubito, poiché ho lavorato per un po' di tempo in sottostazioni elettriche, e la presenza di un trasformatore di dimensioni tali da alimentare un impianto come quello della foto in cui si vedono le pompe, di solito si fa sentire con il suo ronzio. Ma posso sbagliarmi.

Immagine

Immagine

Esternamente agli edifici c'è una cabina elettrica, non so a cosa serva, mi sembra insufficiente ad alimentere il tutto, ma non ho visto altro.


Immagine


Ritengo, però, possibile che in un impianto come quello che ho deciso di riprodurre, una cabina di quel tipo potrebbe alimentare tutto, servizi ausiliari compresi, e che un G.E. da 1000 KVA potrebbe essere sufficiente per i momenti di crisi.

Se sbaglio correggetemi, poiché non ho alcuna esperienza di impianti simili, se non quella della visita, e qualche altra osservazione dall'esterno di impianti più piccoli,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:27 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
E' ipotizzabile che siano motori di potenze decisamente superiori a 500 kW viste le dimensioni fisiche e l'eccitazione separata (foto dei quadri elettrici).
Preso dalla curiosità e per assodare un po' meglio la mia ipotesi mi sono messo a cercare un po' ...
Per ora ho trovato questa interessante Tabella Dati di un impianto di bonifica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quindi sarebbe una potenza media di circa 400 Kw per impianto, visto che sono 37 con un totale di circa 15 Mw. Ma per impianto si intende un fabbricato con diverse pompe, o una sola pompa?

Anche questo è interessante:

http://www.baccbrenta.it/attivita_conso ... idrovori(i).html

Una foto della strumentazione del gruppo 6. La tacca sull'amperometro dovrebbe essere a circa 75 A. Se è alimentata a 5 Kv sono 375 KW, tutto più o meno quadrerebbe.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Del quadro che hai mostrato si può dire :
Allegato:
IDEE & PROGETTI  Calieratico, l'idrovora - 1.JPG
IDEE & PROGETTI Calieratico, l'idrovora - 1.JPG [ 34.09 KiB | Osservato 7542 volte ]

il primo blocco controlla le sorgenti di alimentazione.
Una di esse è la rete, tramite trasformatore, che ho evidenziato in giallo.
L' altra linea potrebbe essere il gruppo elettrogeno.
In basso hanno frecce che indicano la direzione di flusso dell'energia: sono voltate verso l' alto.

Il secondo ed il terzo blocco comandano una pompa ciascuno.
Possono selezionare da quale linea alimentarsi : rete (tramite trasformatore) o gruppo elettrogeno. In viola ho evidenziato i selettori di alimentazione.
Il gruppo elettrogeno è indispensabile, dato che in caso di maltempo si può verificare la contemporanea interruzione dell' ENEl e la necessità di pompare senza soste.

Evidenziato in verde il simbolo del motore, ed a fianco la spia rossa che indica l' alimentazione dell' eccitazione.
In azzurro ho evidenziato che quel motore stà assorbendo energia.
La considerazione di Marcello sembra esatta : confrontando col dettaglio degli strumenti, si nota che a poco meno di 75 A dell' amperometro, corrisponde un assorbimento di poco più di 400 kW.
Nel dettaglio degli strumenti è misurato un cosfi di circa 0.7. Non elevatissimo. Comunque inferiore al minimo richiesto da ENEL, che è 0.8.
Potrebbe esserci un gruppo rifasatore a parte. Magari il quarto blocco. Ma non riesco a leggere le indicazioni degli strumenti.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Sul primo blocco c'è scritto: sottostazione 130 / 5 KV, ma non so dove sia, penso non dovrebbe essere all'interno, poiché i trasformarori di grandi dimensioni raffreddati ad olio li ho sempre visti all'esterno.

Il quarto blocco è questo, in alto c'è scritto: eccitazione

Immagine

Purtroppo la luce era scarsa e l'immagine è mossa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
A questo punto rifaccio i conti: 4 pompe da 400 KW = 1600 KW, più qualcosa per il resto ed ecco che il G.E. occorrerebbe ben più potente dei 1000 KVA che ipotizzavo, direi di andare sui 2200. Quindi, considerando l'epoca IV (1968-1989) intorno al 1980, non so se un gruppo di quella potenza in container sia ipotizzabile, quindi, mi sa che dovrò ripiegare su un edificio adibito a centrale elettrica, da posizionare in qualche punto vicino.

Per restare in tema potrebbe essere qualcosa di simile.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Allo stato attuale credo che la cabina elettrica sia quella bianca (freccia verde). Molto nuova. In prefabbricato. Oggi le fanno piccole.
L' elettrodotto diagonale (coi segni verdi a fianco) porta i 132 kV alla cabina.
L' elettrodotto parallelo (coi segni rossi a fianco) porta i 132 kV per la SSE della vicina stazione di Codigoro.
Allegato:
Idrovora Codigoro.JPG
Idrovora Codigoro.JPG [ 27.23 KiB | Osservato 7476 volte ]


Ma le ciminiere dicono che negli anni '60 potesse funzionare diversamente.

Interessante la descrizione in "http://costruire.laterizio.it/costruire/_pdf/n105/105_52_55.pdf".
Eretto nel 1873, lo stabilimento di pompaggio disponeva di idrovore azionate a vapore, da cui le ciminiere.
Per analogia ad altro impianto, si può ritenere che, quando al vapore subentrò l' elettricità, il locale dei generatori di vapore fosse adibito a cabina elettrica.
E' l' edificio a sud delle ciminiere, posto fra i due edifici delle idrovore.
La cabina prefabbricata credo sia recente, 10 .. 15 anni fà.

Interessante anche notare il dislivello fra le acque di entrata e di uscita (linea viola).

Sempre belli i tuoi lavori, Marcello.

Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
La cabina che hai segnato è quella della foto, la linea che arriva è in cavo aereo, non credevo che un simile cavo fosse adatto per 132 KV, la SSE dove lavoravo aveva la primaria a 150 KV ed era tradizionale.

Il dislivello tra le acque è nel caso che hai segnato di 5 metri (acque basse, geograficamente) per le altre 4 metri (acque alte).

Una foto dell'area interessata, non la riduco altrimenti non si legge nulla. All'interno dell'edificio vi sono due gruppi elettrogeni, e le due ciminiere sono diventate i tubi di scarico dei motori diesel.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 7 agosto 2012, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ecco il fabbricato con i gruppi elettrogeni, già caldaie. Si vedono anche i serbatoi.

Immagine

Una foto del gruppo più piccolo all'interno del locale.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Le acque in uscita verso il Po di Volano dall'impianto acque basse.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
L'abbozzo della sottostazione elettrica, anch'essa tratta da Kibri 39813, la terza.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
L'interno di una sottostazione, con i trasformatori, in un impianto anni '20


Allegati:
trasformatori idrovora pietole.jpg
trasformatori idrovora pietole.jpg [ 65.38 KiB | Osservato 7381 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl