Oggi è domenica 7 settembre 2025, 20:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
lucapap84 ha scritto:
Queste operazioni descritte posso farle con un modello qualsiasi di Intellibox?

si, anche con la basic, soprattutto se interponi tra PC e centrale un buffer loconet USB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Gli ultimi modelli di Intellibox (II) e IB Com si connettono al PC con USB, e funzionano molto bene. Per gestire un plastico in automatico con Intellibox e WinDigipet non è assolutamente necessaria la bidirezionalità, il sistema funziona benissimo con i moduli di retroazione tradizionali, molto meglio se LocoNet.

Se in un impianto in automatico, si vuole intervenire manualmente su un convoglio che è in circolazione in modo automatico, si avranno sicuramente degli inconvenienti, almeno secondo la mia esperienza, specialmente se governato da tabelle orarie.

Se si vuole pilotare manualmente un convoglio non impegnato nel traffico gestito automaticamente, su una tratta dell'impianto su cui non è prevista circolazione in automatico, non ci sono problemi.

Si può intervenire manualmente su un convoglio non impegnato in automatico, anche interessando tratte in cui è prevista la circolazione automatica casuale con contatti di richiesta (mi riferisco a WinDigipet), solo se si muoverà su tratte che avremo impegnate richiamando manualmente gli itinerari che c'interessano. Fare questo, però, su un impianto che gestito con circolazione a tabelle orarie, non è consigliabile, poiché apporteremo un disturbo alla circolazione creando ritardi che possono influre in modo deleterio su tutto il resto portando anche al blocco totale, se non è stato preventivamente studiato tutto quanto per permetterlo, ma credo sia piuttosto laborioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:
Gli ultimi modelli di Intellibox (II) e IB Com si connettono al PC con USB, e funzionano molto bene. Per gestire un plastico in automatico con Intellibox e WinDigipet non è assolutamente necessaria la bidirezionalità, il sistema funziona benissimo con i moduli di retroazione tradizionali, molto meglio se LocoNet.

...bene.......hanno tolto il controllo di flusso hardware......cosa che non gradisco per niente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
BuddaceDCC ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
Gli ultimi modelli di Intellibox (II) e IB Com si connettono al PC con USB, e funzionano molto bene. Per gestire un plastico in automatico con Intellibox e WinDigipet non è assolutamente necessaria la bidirezionalità, il sistema funziona benissimo con i moduli di retroazione tradizionali, molto meglio se LocoNet.

...bene.......hanno tolto il controllo di flusso hardware......cosa che non gradisco per niente....

Anche on l'Intellibox 1 usando un interfaccia PC esterna si ottengono ottimi risultati....CV19 docet!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 6:37
Messaggi: 21
Esistono degli articoli corrispondenti a questa interfaccia PC-Centralina Intellibox?

Sempre per quanto riguarda la rilevazione dei treni e la gestione dei blocchi, nel caso installi una piattaforma girevole, vanno muniti di sensori tutti gli ingressi ai depositi? O meglio gestirla in manuale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Se deve essere gestita automaticamente, è ovvio che tutti i binari su cui c'è movimento in automatico devono avere come minimo un sensore.

Se è manuale, non importa, ed è anche meglio perché non è facile far fermare una loco esattamente al centimetro con un solo sensore ad assorbimento, per manovrare con precisione io ho messo due sensori ogni tratta interessata, uno ad assorbimento ed un reed.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
lucapap84 ha scritto:
Esistono degli articoli corrispondenti a questa interfaccia PC-Centralina Intellibox?

Sempre per quanto riguarda la rilevazione dei treni e la gestione dei blocchi, nel caso installi una piattaforma girevole, vanno muniti di sensori tutti gli ingressi ai depositi? O meglio gestirla in manuale?

se cerchi locobuffer su google ne trovi diversi, chiedi comunque a BuddaceDCC in mp. Il locobuffer risolve diversi problemini dell'interfacciamento IB-PC, quali reset spontanei, perdita di pacchetti sia in ingresso che in uscita.
per la piattaforma vanno installati sensori sia agli ingressi, sia al ponte ed anche ai tronchini. Io ho posizionato un sensore all'unico ingresso che ho ed un altro al ponte della piattforma.
agendo sulle temporizzazioni di Traincontroller riesco a posizionare la loco esattamente al centro del ponte in una piattaforma da 9,5 mt al vero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 6:37
Messaggi: 21
Se facciamo l'esempio del file allegato,
ipotizzando che il tracciato utilizzi la tecnologia Lissy
Allegato:
Commento file: Esempio
Immagine.png
Immagine.png [ 245.8 KiB | Osservato 3658 volte ]

un treno percorre il tratto tra i segnali L1 ed L2, a circa metà del tratto è installato un sensore S1, segue una diramazione per mezzo del deviatoio D1.
Mi pongo le seguenti domante:
con il sensore S1 installato, ed ovviamente sensori analoghi installati negli altri tratti, riesco a:
- verificare che il treno è in transito in quel tratto
- porre L1 su via impedita
- dire a T di fermarsi tra "tot" secondi se L2 è posto a via impedita
come azioni di sicurezza e:
- disporre D1 sull'itinerario corretto
- far proseguire T se L2 è posto a via libera
?????

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Sicuramente. Meglio se il sensore controlla tutta la tratta tra i due segnali, meglio ancora se i sensori sono 2, uno per la tratta ed uno per la sezione di stop davanti al segnale. Dipende comunque dalla lunghezza della tratta.

Per il funzionamento in automatico bisogna che il programma (W. D.?) conosca il n° assegnato ai decoder di tutte le loco che sono in circolazione e sia in condizione di poterle seguire su tutto l'impianto.

Se si deve automatizzare solo un bivio non importa usare un programma, basta qualche relè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 6:37
Messaggi: 21
Sì, l'idea è quella di automatizzare il più possibile...e comunque di avere un monitoraggio continuo di quello che succede...
Quindi se ho capito bene suggerisci di installare due sensori, uno poco dopo l'inizio del tratto ed uno a distanza di frenata dal segnale successivo.
Il sensore ad inizio tratto verifica l'impegno del tratto, fa porre il segnale L1 su via impedita, verifica la velocità di crociera, consente di formare l'itinerario successivo.
Il sensore a "fine" tratto consente di far fermare T se L2 è posto a via impedita o proseguire se è L2 è disposto a via libera.
Se è così rimane un quesito per il momento: su che condizioni il tratto può venire dichiarato nuovamente libero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Qui puoi vedere quello che ho fatto io, andando avanti - indietro puoi vedere tutto l'impianto.


[url]http://www.marmari.org/modellismo/elettricità/pages/s88view.htm[/url]

Io ho usato WinDigipet, se usi quello avrai tutte le spiegazioni sul disco in dotazione. Esiste anche versione small che può comandare fino a 20 loco e 50 disp. elettromagnetici, il costo è molto inferiore alla versione completa.

La sezione si libera quando cessa l'assorbimento oppure, se usi solo i reed, quando si chiude il reed di fine sezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 6:37
Messaggi: 21
Ti ringrazio Marcello,
avevo visto il sito, molto ben fatto e per il quale ti faccio i complimenti. Raro trovare degli esempi così ben descritti.
Nel mio post però non mi riferivo agli S88 ma alla sensoristica del sistema Lissy che fa un rilevamento puntuale in modo da non fare sezionamenti se non dove serve l'inversione di polarità.
Perciò facevo domande un pò "basilari"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Evita gli s88 come la peste...per i lissy mai usato e non mi piace ma da quel poco che so "dovresti" riuscire fare quello che dici senza usare il pc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 6:37
Messaggi: 21
Avevo sentito degli s88...
Per quanto riguarda il Lissy, non è tanto per il fatto dell'assenza del pc che comunque può essere comodo per far girare il tutto "ad orario", quanto per la mancanza di sezionamenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIGITALE: Riconoscimento treno e controllo treni ed itin
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
lucapap84 ha scritto:
Avevo sentito degli s88...
Per quanto riguarda il Lissy, non è tanto per il fatto dell'assenza del pc che comunque può essere comodo per far girare il tutto "ad orario", quanto per la mancanza di sezionamenti...

Mmm ma il lissy è decisamente più invasivo sui rotabili in quanto ci vanno gli emettitori e anche i detector non sono cosi invisibili.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl