Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Cita:
Marcello, la foto che hai fatto a Modena Piazza Manzoni, non le rende giustizia


In realtà il F. V. è molto bello, anche negli interni, per quel che si vede. In questa foto si presenta meglio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Treno dal cocc: sistema di trazione davvero originale... Sfido io a trovare una qualsiasi ferrovia al mondo che avesse in orario ed in servizio regolare un treno a gravità.

Per quanto riguarda wikipedia: il carico di sabbia è facile che ci fosse, nelle poche foto che ritraggono un treno a gravità, in testa alle carrozze (ovviamente dei tipi migliori e nelle migliori condizioni di manutenzione...) vi era un carro a sponde, carico.

Per quanto riguarda il discorso delle fermate intermedie, nell'orario 1898 (il regolamento per i treni a gravità fu firmato dall'Ing. Ettore Klein -direttore dell'esercizio- fu approvato nel 1893, quindi in quell'anno dovevano essere già previsti treni a gravità) riporta 4 coppie giornaliere, tutte con fermate! Il treno, infatti era dotato di apposite pertiche (tante), e spesso anche i viaggiatori (oltre al numeroso personale, sul treno ed in stazione) davano una mano a spingere. Poi la pendenza della linea ed i giaroni (sassi di origine fluviale, probabilmente caricati sui carri a sponde, in quanto Sassuolo ne è ricca) facevano il resto...
In ogni caso, i servizi a gravità si interruppero nel 1932 con la trasformazione ed elettrificazione della linea. Certo, ci si potrebbe ancora provare... Non so se la FER è d'accordo. Di certo risparmierebbero corrente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Già, le stazioni SEFTA (tutte, di qualsiasi linea, tranne forse quella del mio paese, ricostruita dopo essere stata centrata dalle bombe) sono davvero graziose, se non belle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Cita:
Treno dal cocc: sistema di trazione davvero originale... Sfido io a trovare una qualsiasi ferrovia al mondo che avesse in orario ed in servizio regolare un treno a gravità.


Ffestinog Railway? :D

http://www.youtube.com/watch?v=-h5tAHB9YtU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:07 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Topic molto interessante :) .

La pensilina della stazione di Sassuolo ha un che di...........britannico, a dispetto del F.V., decisamente nostrano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Le pensiline delle stazioni di Sassuolo, così come tutte quelle di tutte le stazioni ex FSMMF, sono fatte così. Erano lì dalla costruzione, 1883. Forse sono state modificate con la trasformazione per adeguarle alla nuova sagoma... E, anche se non sembra, i FV ex FSMMF sono piuttosto particolari, hanno una particolarissima forma a C!
I fabbricati FMV, sia pur di forma più "normale", erano rivestiti di pietra a vista, con una posa molto particolare. Anche questi erano dotati di pensilina, che subì però un innalzamento ancora più marcato con la trasformazione.
Ne restano in piedi un bel po', in condizioni varie ed eventuali, cercando in rete si trovano le foto... Purtroppo i MM e PC furono tutti demoliti, ma erano molto meno particolari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quelli della Ffeistong erano usati per il trasporto merci, quelli SEFTA per il trasporto passeggeri (ossia, non era un fatto eccezionale che portassero dei viaggiatori paganti a bordo!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ancora una foto di Sassuolo di ieri.

http://www.webalice.it/marcello.mari/sncb.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazioni da plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Marcello (PT) ha scritto:
Ancora uno scatto a Sansepolcro. Anche questa meriterebbe un plastico.

Immagine

esatto. e (più o meno con un piccolo taglio) l'ha ottenuto! p.s. il fabbricato è lo stesso di Umbertide
Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Stazioni da plastico
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
A volte si vedono anche plastici così :shock:

http://www.flickr.com/photos/kiyoshimachine/6969489172/sizes/l/in/photostream/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl