Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Non conosco quel prodotto, mi sto divertendo a costruirmi tutto da me.
In ogni caso, la funzione del sensore è quella di rilevare la presenza del convoglio quindi, per tutto il tempo che una tratta è impegnata, esso genera un segnale elettrico continuo.
Se questo segnale viene inviato alla bobina di un relè che apre o chiude il contatto il gioco è fatto.
Che poi il relè sia monostabile o bistabile dipende da come è concepita la logica del blocco automatico e da come si vuol gestire il traffico.
Buon divertimento,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 23:04 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
certo che puoi usare un sensore di assorbimento... l'importante è che sia "abbinato" ad un relè o qualsiasi altro dispositivo che chiuda/apra quel contatto... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Non è proprio quella che cercavo ma dovrebbe rendere l'idea:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
No non la rende


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
umbriele ha scritto:
No non la rende

Tecnologia da 19esimo secolo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Non è questo il tema del thread


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
umbriele ha scritto:
Non è questo il tema del thread

Mmmm sicuro ? sicuro che applicare il blocco automatico (tecnologia del 19esimosecolo) al digitale non sia argomento del topic ? Come la prima foto rasoio con il motore a scoppio :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Guarda che il blocco automatico esiste in realtà sia in tecnologia analogica sia digitale. Il nostro BACC è analogico ma la TVM francese è digitale e anche l'ERTMS è un "blocco automatico" anche se a funzionamento via radio.
Ancora una volta tenti di confondere il "digitale" (DCC) che è un sistema di controllo e alimentazione del plastico col "blocco automatico" che è un sistema di circolazione, ovvero sono due cose assolutamente diverse.
Se uno già non ha le idee chiare per suo conto non ci capirà mai niente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Tz ha scritto:
Ancora una volta tenti di confondere il "digitale" (DCC) che è un sistema di controllo e alimentazione del plastico col "blocco automatico" che è un sistema di circolazione, ovvero sono due cose assolutamente diverse.
Se uno già non ha le idee chiare per suo conto non ci capirà mai niente...

Mmm Fausto, se devo fermare il treno in DCC non lo faccio togliendo corrente tramite relais o diodi ma dico al treno di fermarsi in digitale (quindi nemmeno ABC). Ed è quello che dico dall'inizio :) ..nonché la foto del rasoio con il motore a scoppio preso dalla pubblicità della renault elettrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tornando all'argomento di questo thread, che ribadisco non essere l'eterna scelta tra controllo da pc o non da pc, ho testato con successo il modulo Uhlenbrock di occupazione (GBM) 43400.
I collegamenti sono stati molto semplici e ben spiegati (occorre solo scaricare il manuale in inglese per chi non sa il tedesco). Ogni mudulo ha due uscite una si collega al tratto isolato di frenatura, l'altro al segnale di blocco. Il sensore è ad assorbimento di corrente quindi non occorre nessun reed o fotocellula o altro.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
BuddaceDCC ha scritto:
Mmm Fausto, se devo fermare il treno in DCC non lo faccio togliendo corrente tramite relais o diodi ma dico al treno di fermarsi in digitale (quindi nemmeno ABC). Ed è quello che dico dall'inizio :) ..nonché la foto del rasoio con il motore a scoppio preso dalla pubblicità della renault elettrica.

Nemmeno io in analogico non fermo ne avvio il treno mediante alimentazione/disalimentazione tramite relè di un tratto sezionato ma pilotando in frenatura/accelerazione regolabili un alimentatore... è per questo che sostengo che non c'entra niente il tipo di alimentazione dal sistema di circolazione tra cui il "blocco automatico" è il più idoneo per regolare la circolazione in linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Tz ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Mmm Fausto, se devo fermare il treno in DCC non lo faccio togliendo corrente tramite relais o diodi ma dico al treno di fermarsi in digitale (quindi nemmeno ABC). Ed è quello che dico dall'inizio :) ..nonché la foto del rasoio con il motore a scoppio preso dalla pubblicità della renault elettrica.

Nemmeno io in analogico non fermo ne avvio il treno mediante alimentazione/disalimentazione tramite relè di un tratto sezionato ma pilotando in frenatura/accelerazione regolabili un alimentatore... è per questo che sostengo che non c'entra niente il tipo di alimentazione dal sistema di circolazione tra cui il "blocco automatico" è il più idoneo per regolare la circolazione in linea.

Ma infatti il tuo sistema per l'analogico va benissimo :) non mi piace in quanto analogico ma perdonami il gioco di parole ha una sua logica ben studiata e definita e funziona li dove applicato. Lo stesso sistema applicato al digitale come continuo a dire dall'inizio invece non ha a senso. (come sistema intendo pilotare le rotaie e non il rotabile)
Fausto perdonami l'ignoranza, un esempio spero calzante, nel RS con segnale rosso non viene premuto il relativo tasto viene comandato la fermata alla loco non viene tolta corrente dalla linea area (ne più ne meno come va fatto in digitale parlo della fermata no della pressione del tasto).


Ultima modifica di BuddaceDCC il martedì 20 maggio 2014, 16:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, se vogliamo essere precisini, tra blocco automatico e alimentazione, al reale come nel modellismo, in comune non c'è proprio niente.
C'è invece un interfaccia tra automatismo di blocco e comandi di marcia:
- al reale c'è il macchinista (escludo volutamente il sistema di arresto d'emergenza per assenza d'intervento da parte del macchinista, così come escludo la guida automatica delle metropolitane)
- nel modellismo c'è un dispositivo che riduce la tensione al motore, fino a toglierla, dove risieda tale dispositivo ai fini del funzionamento non ha significato.
Passando ora al funzionamento pratico, i sistemi sono diversi, e diversamente si possono fare le varie combinazioni, qui entra in gioco solo la capacità tecnica ed economica di ogni modellista.
Però per quello che mi riguarda, i mie trenini devono riprodurre, per quanto possibile, un treno vero e non una metropolitana.
Il DCC è bello e comodo, e magari pure potente, ma non è la soluzione ottimale, è compromesso, tra l'altro verso il comando manuale e non quello automatico.
Nel modellismo l'unico sistema di blocco realmente riproducibile è lo ERMTS via radio ... e ci stanno lavorando sopra. Però, se voglio riprodurre la Belluno-Calalzo (magari prendendo spunto dal mondo FREMO, cioè riprodurre la ferrovia reale) dello ERMTS non so cosa farmene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Concordo....
Ma in tutti i casi un sistema di sicurezza è necessario per avere una certa tranquillità di non fare questa fine:

http://youtu.be/2UCOXdLxmDI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Cita:
Il DCC è bello e comodo, e magari pure potente, ma non è la soluzione ottimale, è compromesso, tra l'altro verso il comando manuale e non quello automatico.

Non è un compromesso ma come dici tu è orientato per il comando manuale..aggiungo a vista. infatti per andare in automatico bisogna uscire dal seminato del dcc e passare giocoforza alla retroazione e al pc che danno al DCC occhi (retroazione) e intelligenza (pc).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl