Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 7:11 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Cita:
mah tanto valeva rimanere con il trasformatore rivarossi

Vedi, è proprio di questo che parlo, non avete mezze misure, cordialmente parlando ;)


Ultima modifica di qdp il mercoledì 3 settembre 2014, 6:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 7:56 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 334
Località: Varese
BuddaceDCC ha scritto:
per favore :D definisci quella che per te è una centra ultrasofisticata?


Mi riferisco alle varie ecos, intellibox, z21, ma anche a quelle auto costruite, che fra centrale, alimentatore e palmari si supera facilmente i 200€ di spesa.
Sono tutti prodotti validissimi, però c'è anche chi con il suo bravo lokmaus proveniente dallo strart set vuole far girare i treni e ci domanda come fermarne uno in una stazione nascosta usando un semplice relè. Che c'è di male?
Non credo che verrà a bussarti alla porta il Sacro Maestro del Dcc ad accusarti di sacrilegio digitale.
L'amico aveva chiesto cosa succede ad interrompere la corrente, ne sta uscendo una discussione infinita, mentre la risposta più semplice era: si ferma!
Non facciamo come per il topic sugli scambi che è diventato una lezione universitaria di elettrotecnica ed automazione, scusatemi senza offesa, un po' stucchevole.

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Sono il primo ad affermare che il digitale pur nella sua validità è ben lontano dall'essere la soluzione ideale per qualsiasi situazione ma affermo anche che usare il digitale per poi fermare un treno in una tratta sezionata togliendo l'alimentazione è la peggiore soluzione possibile.
Poi dipende anche da che decoder usi perché il problema non è l'arresto, ovviamente togliendo alimentazione tutto si ferma, ma il riavvio.
Non so se tutti i decoder alla rialimentazione partono con le impostazioni precedenti perché non ho fatto tutte queste tipologie di prove ma sicuramente le mie MTH alla rialimentazione rimarrebbero assolutamente immobili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 707
A mio avviso, il problema di fondo è la nostra "ignoranza" sul digitale: la maggior parte dei modellisti, me compreso, riesce al massimo a programmare l'indirizzo e poche altre cv del decoder e usa un minimo delle potenzialità dei decoder e delle centrali digitali. Sicuramente ciò è dovuto un po' alla pigrizia e alla scarsa propensione alle nuove tecnologie ma soprattutto alla mancanza di un testo organico che affronti il digitale per intero partendo dalle basi fino ad arrivare alle molte possibilità offerte.
Il forum dccworld è molto utile ma, come tutti i forum è piuttosto dispersivo e di complicata consultazione per un principiante.
Infine i produttori e gli importatori non contribuiscono alla diffusione delle tecnologie: oltre un mese fa avevo chiesto all'importatore di una nota marca di prodotti per il digitale se fossero disponibili le istruzioni in italiano o quanto meno in inglese per un decoder che avevo acquistato e che aveva istruzioni solo in tedesco. Dopo quasi un mese, la risposta è stata più o meno questa: se hai acquistato da noi vediamo cosa si può fare, altrimenti rivolgiti a chi te l'ha venduto.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Tz ha scritto:
Sono il primo ad affermare che il digitale pur nella sua validità è ben lontano dall'essere la soluzione ideale per qualsiasi situazione ma affermo anche che usare il digitale per poi fermare un treno in una tratta sezionata togliendo l'alimentazione è la peggiore soluzione possibile.


Ah beh, se vuoi fare uno smistamento automatico nella stazione nascosta, come altro puoi fare? Togliere la corrente è semplice, va là che si ferma :)

In digitale invece? Se vuoi comandare alla locomotiva di fermarsi, devi prima avere un sensore che la riconosce, in modo da dare il comando alla locomotiva giusta, quindi lissy o cos'altro?

Disalimentare i binari sarà poco elegante, ma francamente se funziona, chissenefrega :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
aiupira ha scritto:
A mio avviso, il problema di fondo è la nostra "ignoranza" sul digitale

Aiupira ha centrato il problema....personalmente molte volte mi sono sentito dare dello smanettone (e...accusare...proprio su questo forum) solo perchè ho letto le istruzioni o la brochure con le specifiche tecniche di un prodotto!!! Anche sui mie porgetti sistematicamente mi accorgo che nonostante scrivo un poema di manuale sistematicamente non viene letto!

red707 ha scritto:
In digitale invece? Se vuoi comandare alla locomotiva di fermarsi, devi prima avere un sensore che la riconosce, in modo da dare il comando alla locomotiva giusta, quindi lissy o cos'altro?

E qui ci ricolleghiamo a quanto detto da Aiupira (scarsa conoscenza della materia)....come già scritto in altro topic il Lissy ed uno di quei sistemi che sta bene sugli scaffali dei negozi..a prendere la polvere è invasivo come installazione sia sui rotabili che sul plastico ed è usato da un solo produttore.

AndreaM ha scritto:
Mi riferisco alle varie ecos, intellibox, z21, ma anche a quelle auto costruite, che fra centrale, alimentatore e palmari si supera facilmente i 200€ di spesa

E qui rispondiamo ad AndreaM delle sopracitate vanno bene la ecos e l'intellibox aggiungendo ad entrambi un modulo railcom "dovrebbero*" poter fermare un treno nella stazione nascosta (e non solo). Perchè il Railcom e non il Lissy? Perché il railcom è uno standard DCC e buona parte dei decoder attualmente in produzione supportano già detto protocollo...che per farlo funzionare quindi serve solo il modulo a terra (di fatto rende inutile il Lissy).

* dovrebbero perché personalmente non l'ho mai provato ma leggendo le caratteristiche tecniche la cosa dovrebbe essere fattibile. Effettivamente ci sto lavorando anche io ad un modulo railcom per la mia centrale che faccia la medesima cosa in maniera abbastanza stupida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
red707 ha scritto:
Ah beh, se vuoi fare uno smistamento automatico nella stazione nascosta, come altro puoi fare? Togliere la corrente è semplice, va là che si ferma :)

In digitale invece? Se vuoi comandare alla locomotiva di fermarsi, devi prima avere un sensore che la riconosce, in modo da dare il comando alla locomotiva giusta, quindi lissy o cos'altro?

Disalimentare i binari sarà poco elegante, ma francamente se funziona, chissenefrega :)


Ho chiaramente affermato che il problema non è fermarli, togliendo corrente anche quelli veri si fermano... :mrgreen: , ma la ripartenza. Non ci giurerei che rialimentando il binario tutti i decoder ripartano e con i settaggi di prima. Bisognerebbe provare bene il comportamento dei vari tipi di decoder. Sicuramente le mie loco MTH rimarrebbero assolutamente ferme !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Tz ha scritto:
Ho chiaramente affermato che il problema non è fermarli, togliendo corrente anche quelli veri si fermano... :mrgreen: , ma la ripartenza. Non ci giurerei che rialimentando il binario tutti i decoder ripartano e con i settaggi di prima. Bisognerebbe provare bene il comportamento dei vari tipi di decoder. Sicuramente le mie loco MTH rimarrebbero assolutamente ferme !

In digitale, tutti i decoder DCC ripartono (esiste un caso per cui non ripartono ma dubito che qualcuno su questo forum riuscirà mai a vederlo), se non ripartono hanno problemi loro. Che ripartano o meno con inerzia etc invece può dipendere dal decoder.
Una centrale digitale, decente, ripete all'infinito sui binari (salvo diversa impostazione), l'ultimo comando ricevuto dai palmari, proprio per far ripartire i decoder ...mettiamola cosi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:14 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 334
Località: Varese
Tz ha scritto:

Ho chiaramente affermato che il problema non è fermarli, togliendo corrente anche quelli veri si fermano... :mrgreen: , ma la ripartenza. Non ci giurerei che rialimentando il binario tutti i decoder ripartano e con i settaggi di prima. Bisognerebbe provare bene il comportamento dei vari tipi di decoder. Sicuramente le mie loco MTH rimarrebbero assolutamente ferme !

Questa è una risposta sensata. Sinceramente tutti i decoder che ho provato ripartono. Lenz, uhlenbrock, hornby, digitrax.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
aiupira ha scritto:
A mio avviso, il problema di fondo è la nostra "ignoranza" sul digitale ...


red707 ha scritto:
...

In digitale invece? Se vuoi comandare alla locomotiva di fermarsi, devi prima avere un sensore che la riconosce, in modo da dare il comando alla locomotiva giusta, quindi lissy o cos'altro?
...



Vero il primo.
Non vero il secondo: si usano i comandi broadcasting, cioè l'indirizzo 0 nella tratta sezionata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
I decoder ripartono perchè, come ha detto Nuccio, è la centrale che continua a ripetere continuamente l'invio dei pacchetti. Questo è un fondamento del DCC: la centrale DEVE inviare ripetutamente i pacchetti. Il decoder sul binario isolato non li riceve; non appena il binario viene rialimentato li riceve e riparte. 9 su 10 ripartono con l'accelerazione programmata.

Tecnicamente la risposta alla domanda è questa.
Poi sulla validità ed opportunità di questa soluzione ci si può discutere per anni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Una cosa da non dimenticare mai: in digitale chi comanda è il decoder:
- la centrale invia solo degli ordini
- il decoder se "vuole" li esegue.

Il "vuole" del decoder fa riferimento:
- che sia costruito per eseguire quel comando
- che sia programmato per eseguirlo
- che le condizioni di stato in quel momento del decoder rendano possibile l'esecuzione del comano ricevuto

Togliendo corrente al decoder, tutti i comandi ricevuti si annullano, diversamente alla messa sul binario o/e alla messa in tensionen del plastici ci sarebbe il caos totale. Se così non è il decoder ha un guasto hardware.
Tutta l'elettronica digitale presente al mondo, e che deve far eseguire dei movimenti a qualcosa, funziona così, e non può essere diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Cita:
Togliendo corrente al decoder, tutti i comandi ricevuti si annullano, diversamente alla messa sul binario o/e alla messa in tensionen del plastici ci sarebbe il caos totale. Se così non è il decoder ha un guasto hardware.

Alcuni decoder scrivono in memoria l'ultimo comando e lo rieseguono appena gli si da corrente anche se la centrale non comanda...non è un errore sono proprio fatti cosi e per motivo che hai detto marco non mi piacciono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
Togliendo corrente al decoder, tutti i comandi ricevuti si annullano, diversamente alla messa sul binario o/e alla messa in tensionen del plastici ci sarebbe il caos totale. Se così non è il decoder ha un guasto hardware.

Alcuni decoder scrivono in memoria l'ultimo comando e lo rieseguono appena gli si da corrente anche se la centrale non comanda...non è un errore sono proprio fatti cosi e per motivo che hai detto marco non mi piacciono.


Ma essitono ancora! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Si


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl