Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Mario FS ha scritto:
Cita:
Effettivamente.......c'era qualcosa che mi tornava "familiare" nella tecnica costuttiva!

Comunque la scogliera è veramente molto molto bella :)

....ed anche il mare!



Si, la tecnica di base per la realizzazione dell'acqua è quella ormai collaudatissima del silicone, anche se, abbiamo preferito personalizzarla un po seguendo un metodo diverso nella lavorazione.
La scogliera, invece, è stata riprodotta con vere pietre scelte una ad una.

Ehi Mario,non svelare troppe tecniche, sennò poi su TTM che scriviamo.Lo sai che Benedetto è interessato al lavoro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 21:02
Messaggi: 39
Ringraziando tutti per i complimenti ricevuti in questi giorni, ecco qualche altra foto del plastico .

Mario Giuliani


Allegati:
Foto R3.jpg
Foto R3.jpg [ 106.32 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto Ma3.jpg
Foto Ma3.jpg [ 143.1 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto Ma2.jpg
Foto Ma2.jpg [ 60.41 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto Ma1.jpg
Foto Ma1.jpg [ 80.76 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto G10.JPG
Foto G10.JPG [ 91.54 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto G04.JPG
Foto G04.JPG [ 127.51 KiB | Osservato 5129 volte ]
Foto G01.JPG
Foto G01.JPG [ 90.82 KiB | Osservato 5129 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
L'ultima foto mi fa rabbrividire. Bellissimo. Volevo chiedere se le luci poste sulle porte della stazione sono state autoprodotte e se si in che modo.

Bravissimi


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 14:51 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Concordo con The Dark Master, ultima foto notevole. Hai perfettamente ricreato l'ambiente e l'atmosfera di quella linea. Ti posto una foto del 88 dove ritengo con il tuo lavoro ci siano molti punti in comune!
Da rompiballe un altro piccolo appunto: la "linea di protezione" in sommità dei pali della linea aerea deve essere tesa oppure presentare una piccolissima freccia, il realismo ne guadagnerà notevolmente, anche se il lavoro per me è perfetto!


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 21:02
Messaggi: 39
Cita:
L'ultima foto mi fa rabbrividire. Bellissimo. Volevo chiedere se le luci poste sulle porte della stazione sono state autoprodotte e se si in che modo.


Le plafoniere di illuminazione della stazione e quelle del magazzino sono completamente autocostruite con tondini di ottone e pezzi di lamierino opportunamente piegati e saldati.

Cita:
Hai perfettamente ricreato l'ambiente e l'atmosfera di quella linea. Ti posto una foto del 88 dove ritengo con il tuo lavoro ci siano molti punti in comune!


La foto è molto bella, Emilio, anche se ci troviamo su una linea alquanto diversa e molto più giovane della Eccellente - Rosarno , Via Tropea.
Si tratta, infatti , della stazione di Vibo Valentia - Pizzo, posta sulla linea Eccellente - Rosarno, Via Mileto , a doppio binario.
Una delle caratteristiche comuni alle due stazioni è la classica recinzione metallica di colore azzurro.



Cita:
Da rompiballe un altro piccolo appunto: la "linea di protezione" in sommità dei pali della linea aerea deve essere tesa oppure presentare una piccolissima freccia, il realismo ne guadagnerà notevolmente, anche se il lavoro per me è perfetto!


Attenzione Emilio, la linea presente sulla sommità dei pali, non è una linea di protezione, si tratta, infatti, del conduttore di alimentazione che fa capo ai sezionatori di linea e di stazione.
Ancora è tutto da completare ed infatti, se osservi bene, manca ancora un'altro filo oltre a quello di protezione che correva lateralmente al palo TE.
Comunque, a lavori terminati, contiamo di tendere i due conduttori sopra gli isolatori anche se, lasceremo, una piccola freccia, come al vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 15:44 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Mario FS ha scritto:
Cita:
L'ultima foto mi fa rabbrividire. Bellissimo. Volevo chiedere se le luci poste sulle porte della stazione sono state autoprodotte e se si in che modo.


Le plafoniere di illuminazione della stazione e quelle del magazzino sono completamente autocostruite con tondini di ottone e pezzi di lamierino opportunamente piegati e saldati.

Cita:
Hai perfettamente ricreato l'ambiente e l'atmosfera di quella linea. Ti posto una foto del 88 dove ritengo con il tuo lavoro ci siano molti punti in comune!


La foto è molto bella, Emilio, anche se ci troviamo su una linea alquanto diversa e molto più giovane della Eccellente - Rosarno , Via Tropea.
Si tratta, infatti , della stazione di Vibo Valentia - Pizzo, posta sulla linea Eccellente - Rosarno, Via Mileto , a doppio binario.
Una delle caratteristiche comuni alle due stazioni è la classica recinzione metallica di colore azzurro.



Cita:
Da rompiballe un altro piccolo appunto: la "linea di protezione" in sommità dei pali della linea aerea deve essere tesa oppure presentare una piccolissima freccia, il realismo ne guadagnerà notevolmente, anche se il lavoro per me è perfetto!


Attenzione Emilio, la linea presente sulla sommità dei pali, non è una linea di protezione, si tratta, infatti, del conduttore di alimentazione che fa capo ai sezionatori di linea e di stazione.
Ancora è tutto da completare ed infatti, se osservi bene, manca ancora un'altro filo oltre a quello di protezione che correva lateralmente al palo TE.
Comunque, a lavori terminati, contiamo di tendere i due conduttori sopra gli isolatori anche se, lasceremo, una piccola freccia, come al vero.



Bene, il cavo così appeso altrimenti sembra un work in progress!
Si, la linea via Tropea so che è un'altra, l'ho utilizzata, è a binario unico mentre quella via Mileto è a doppio binario ed è la "tirrenica" ufficiale, ma l'ambiente per me è sempre quello bellissimo della ferrovia calabra!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Posso dire che la scogliera è mooooooolto bella?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Quel filo che corre lungo i lato dei pali come si chiama? Feed o qualcosa del genere? Comunque la Tirrenica Meridionale ha sempre suscitato un grande fascino per me.


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 21:02
Messaggi: 39
Cita:
Quel filo che corre lungo i lato dei pali come si chiama? Feed o qualcosa del genere? Comunque la Tirrenica Meridionale ha sempre suscitato un grande fascino per me.


Se ti riferisci alla fune posta lateralmente al palo , si tratta del trefolo di guardia, mentre il conduttore posto sulla sommità del palo stesso, sorretto da apposita mensoletta completa di isolatore, è il cosiddetto feeder o alimentatore.
Comunque è assolutamente vero, la tirrenica meridionale è una linea veramente speciale sia dal punto di vista ferroviario che da quello paesaggistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Come mai la scelta è ricaduta sulla stazione di Briatico? Avete intenzione di realizzare altre stazioni di questa linea? Anche quella di Pizzo non è male...


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 21:02
Messaggi: 39
Cita:
Come mai la scelta è ricaduta sulla stazione di Briatico? Avete intenzione di realizzare altre stazioni di questa linea? Anche quella di Pizzo non è male...



Diciamo che, volendo riprodurre una stazione con il mare vicino, la scelta è stata quasi obbligata e poi, Briatico, era una delle stazioni che frequentavo di più da bambino , soprattutto nel periodo estivo.
Comunque, tutte le stazioni della via Tropea sono caratteristiche e molto adatte ad una riproduzione in scala.
La stazione di Pizzo, a differenza di tutte le altre, è l'unica della tratta ad avere un fabbricato viaggiatori di tipo grande, con ben undici porte, posizionato lato mare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stazione di BRIATICO in scala H0 (Altre Foto)
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Per chi non ha facebook :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl