Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 14:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 737
Località: Nettuno (RM)
lucariccione ha scritto:
Da quì sono partito e facendomi aiutare a parecchio sono arrivato a questo progetto per ora provvisorio ma che per ora mi piace molto e ce dovrebbe darmi anche la possibilità, finalmente, di riuscire a giocare con i miei modelli senza fare avanti e indietro dalle scatole e inoltre ad avere una dimamica non noisa.
Allegato:
Plastico.PNG


stazione nascosta
Allegato:
Stazione nascosta.PNG


L'unica zona che non mi convince è quella della piattaforma girevole troppo vicina alla linea di parata...

Voi che ne dite
grazie Luca


Ciao Lucariccione!

Anzi tutto buona fortuna per il tuo nuovo progetto!

Domandona dettata dalla mia esperienza passata: potrebbe convenirti, come primo progetto, fare qualcosa di più contenuto? Ma è una domanda che ti pongo consapevole che io stesso non seguì il consiglio a suo tempo :lol:
Io sono partito con qualcosa di abbasanza grosso per essere la mia prima volta e ne ho subito le conseguenze strada facendo, l'inesperienza ha fatto da padrona.

Comunque:
a parer mio l'impianto in se, visto l'aspetto ludico, mi piace molto e da parecchie possibilità d'esercizio (linea locale inclusa, mi immagino già un merci che si ferma in stazione e sgancia quei 2-3 carri da portare successivamente "in paese") ... anche se sarebbero da apportare alcune modifiche qua e la.
Non dico di guardare al realismo estremo, ma apportando le dovute modifiche ora che ancora è solo un progetto potresti evitare ripensamenti e opere onerose in futuro.

Due cose in particolare non mi convincono molto:
- perchè fare "due" fasci per le stazioni nascoste? In questo modo hai più scambi da comprare e oltretutto diminuisci la lunghezza massima dei convogli. Di fascio binari per la stazione nascosta conviene farne uno solo e due elicoidali.
- Sei sicuro che ti convenga fare l'anello di ritorno? Se ti piace veder circolare i treni ok, ma se volessi organizzare un traffico "realistico" avresti i treni che provengono da una sola direzione, non so se mi sono spiegato.

Saluti Diffusi,
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1338
Località: firenze
dico che hai ragione sulla piattaforma e che il tracciato è molto bello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Io nello spazio che ha lucariccione ho costruito due stazioni nascoste da 4 + 2 binari lunghi circa 3,5 mt, la riproduzione di una stazione reale (Blusee Mitholz) solo un po più corta, una linea di parata a doppio binario lunga 4 mt, due elicoidali a doppio binairio, 2 anelli di ritorno con binario di sosta.

Il mito di non usare il binario doppio perchè occupa spazio può sembrare vero ma, usando il cervello e progettando bene le cose, è sfatabile nella maggioranza dei casi.

E parlo per esperienza.

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1338
Località: firenze
....però dalla linea di montagna non riesci arrivare al binario 1, cioè dove mi immagino ci sia la stazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Buonasera e grazie a tutti per gli interventi sono tutti utilissimi provo arispondere a tutti in ordine:
A dir la verità non è il mio primo plastico mi sono cimentato già in una realizzione, sempre nella stezza stanza che però era più corta, (non aveva quella nicchia sulla destra) e proprio perchè ho già avuto un plastico con un tracciato "semplice" e che presto è diventato noioso, anche se mi è servito moltissimo per prenderci la mano ora volevo cimentarmi su qualcosa di più "evoluto" che mi dia la possibilità di divertirmi a vedere girare i treni ma anche a simulare un pochino un esercizio reale...
Allgo giusto 2 foto del mio precedente plastico
Allegato:
20170121_075056 (FILEminimizer).jpg
20170121_075056 (FILEminimizer).jpg [ 18.25 KiB | Osservato 7779 volte ]

Allegato:
20170121_075145 (FILEminimizer).jpg
20170121_075145 (FILEminimizer).jpg [ 11.25 KiB | Osservato 7779 volte ]


Per quanto riguarda la stazione nascosta è vero anche io pensavo all'inizio di fare dei fasci curvi e non divisi in due sono arrivato a questa soluzione pensando che forse era meglio avere un binario singolo e più stretto che compie una curva di 180 gradi nella parte di destra, che sarà indubbiamente quella un pò più rognosa nella quale lavorare visto che sarà nella nicchia.
Inoltre pensando che nella stazione principale non circoleranno treni più lunghi di 190 cm (5 carrozze da 30cm ed una motrice) misura che pensavo ideale anche per un discorso di piacere estetico invece che avere convolgi più lunghi che però potrebbero sembrare "strozzati" in poco spazio non mi preoccupavo della lunghezza dei convogli...
Mentre per quando riguarda il cappio di ritorno anche a mè all'inizio non convinceva ma secondo chi mi ha aiutato a realizzare il progetto vedere dei treni che escono da una galleria sostano in stazione e poi rientrano in galleria, anche se più reale, a lungo andare poteva stancare...
il tracciato in generale mi convince voi che modifiche o cambiamenti fareste????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1370
a me non dispiace, solo che non riesco a capire che raggi di curvatura hai utilizzato, mi sembrano troppo stretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Nel vecchio plastico l'armamento era rocoline ed avevo usato raggi di curvatura troppo stretti r3 ed anche qualche r2, nel nuovo progetto mi sono imposto di non scendere sotto al R4 sempre Roco Line la scelta dell'armamento è stata dettata dalla mia precedente esperienza dove, nostante i raggi troppo stretti, questi binari che erano stati posati in maniera precisa non mi avevano dato mai nessun problema...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Il piano binari della stazione non mi convince e ci vuole poco per renderlo più convincente, ma prima bisogna definire meglio lo sviluppo planoaltimetrico delle linee, che mi pare un po' confuso.

La linea principale a destra fa una curva di 180° e poi comincia a scendere fino al cappio, giusto? Mentre la linea secondaria sale. In questo modo il tratto a doppio binario se ne rimarrà incassato tra stazione e linea secondaria, quindi nascosto, con possibili rischi di interferenza con l'elicoidale. Senza contare che il cappio messo così è una soluzione poco convincente, in quanto non dà modo di alternare i treni sulla linea di parata, che è il succo per impianti di questo tipo.

Noto poi una mancanza di curve paraboliche di raccordo, che unitamente alla presenza in scena di curve particolarmente estese a stretto raggio rendono ancora di più l'impressione di artificiale.

La secondaria poi si va a connettere in un binario sostanzialmente tronco, oltre ad avere una stazione terminale troppo piccola. Ok il traffico di automotrici, ma al vero le ferrovie sono state costruite per un traffico di treni composti da locomotiva e carrozze, pertanto le infrastrutture sono state realizzate con questo in mente e le relative necessità.

Lo spazio non è poco, ma può essere sfruttato (molto) meglio per creare qualcosa di molto più appagante, sia per il traffico passerella, che per l'esercizio realistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2017, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Grazie Bomby per l'intervento ma non ho bene capito a quali binari Peco ti riferisci, non li conosco bene ed ho visto che ne esistono vari tipi, mi piacerebbe sapere esattamente quali modofiche o cambiamenti radicale faresti a questo progetto.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2017, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1159
Località: Bologna
Ciao Luca,
Scusa la franchezza, ma la parte in vista mi sembra molto giocattolesca e poco realistica. Potresti ispirarti alla stazione di Faenza quando aveva la piattaforma x girare le locomotive a vapore, comprimendola e riducendo un po' il numero di binari. Da lì oltre al passaggio dell' Adriatica si dipartono le linee x Firenze e Ravenna.
Rinuncerei al fabbricato viaggiatori interno, partirei invece direttamente col primo binario a bordo plastico sì che allo spettatore sembri di essere sul marciapiede di questo.
Si guadagnano spazio e credibilità.
Per l' armamento in vista non avrei dubbi se li produce ancora : deviatoi su misura di Paolo Di Pasquale. L' architetto Di Pasquale, una volta che gli dai il disegno di massima, riorganizza il progetto con i suoi realistici deviatoi facendoti guadagnare anche tanto spazio.
Puoi scegliere se cod 83 o 75.
Considera poi per la stazione nascosta l' ingombro verticale dei motori sottoplancia del piano superiore.
Le capacità non ti mancano, quindi mi adoprerei per un plastico " speciale" da progettare e costruire senza fretta, che consenta manovre e parate, ma che soprattutto sia privo di futuri ripensamenti.
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Grazie Andrea Cavalli ogni critica o consiglio sono ben accetti, infatti la mia difficoltà stà proprio nella progettazione anche guardando una stazione relae non riesco a riprodurla con i vari software per progettazione mancando le norme di base, interbinari, distanze ecc quindi ho sicuramente bisogno di aiuto sotto questo punto di vista.
Mentre per quanto riguarda l'armameto vorrei rimanere su prodotti commerciali, sia per i costi per reperibilità.
Quindi sono quì a chiedervi un aito per la progettazione di un plastico il più possibile divertente ma anche avvicinarsi a quella che dovrebbe essere la realtà...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ho conosciuto Paolo a Verona e ti posso dire che pur essendo scambi artigianali, non costano assolutamente l'ira di Dio come quelli di certi produttori, anzi, il loro costo era sorprendentemente basso per essere "non di serie".
In ogni modo, non è necessario per forza usare scambi artigianali, anche solo usando quelli industriali si possono ottenere buoni risultati.

Per colmare le lacune sulle norme di base ci sono vecchi articoli di TTM scritti dal buon Sabatini, oppure ci sono i libri di ingegneria ferroviaria. Ne ho appena ordinato uno per poco più di 20€, vi saprò dire se è valido appena mi arriva e lo leggo.
Poi ci si può esercitare a riprodurre i piani binari anche con carta e penna, basta solo imparare a familiarizzare con la successione e la disposizione dei deviatoi e dei binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Buonasera a tutti ho voluto provare a riprogettare il mio plastico semplificandolo cioè eliminando la linea di parata che non mi convinceva troppo vicino agli altri binari e troppo vincolante visto che per forza di cose il treno partito dalla stazione doveva dopo poco ripassarci prima di poter raggiungere la stazione nascosta.
Inoltre ho eliminato anche la stazione di testa sia perchè poco realistica sia perchè inevitabilmente troppo vicina al mio soffitto visto che il tetto è spiovente, ho quindi mantenuto lo schema dei binari di prima ruotando il tutto e portando in primo piano la piattaforma girevole che per mè è stupenda (ho sempre sognato di averne una).Cos' facendo il plastico si è stretto in profondità cosa che faciliterà il tutto e a mio avviso ne ha guadagnato anche come impatto estetico generale cosa ne dite????????
Allegato:
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 33.41 KiB | Osservato 7360 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Troppo simmetrica: non realistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per nuovo progetto, plastcio in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1159
Località: Bologna
Visto che ti piace la piattaforma girevole e concordo avendone io 2 in funzione, perchè non pensare ad un bel deposito locomotive, locomotori e trazioni termiche prendendo spunto dagli inserti di TTreno e fare la tua bella linea di parata?
Meglio a mio avviso un bel deposito che una irrealistica stazione, oppure ti limiti a fare una sezione di stazione con il deposito.
Noi Italiani siamo troppo vincolati al plastichetto " adolescenziale" , molti nostri colleghi stranieri han superato questa visione e propongono " spaccati " di situazioni verosimili.
Nello spazio che hai a disposizione puoi sintetizzare una realtà, ma non una stazione con 4 binari ed una piattaforma girevole a 10-12 stalli.....
Scusa se mi permetto ma ci conoscemmo a Novegro stavi valutando se passare al digitale.
Ho letto che hai la Z21 , quindi anche il plastico dovrebbe seguire questo tuo ottimo percorso modellistico.
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl