Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 15:53 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
- Se non sbaglio dalla radice di dx sul binario sx della linea doppia non si raggiungono i binari 1^ e 2^. A sx invece è tutto raggiungibile.
- La sagoma a destra del MM è un marciapiede rialzato di carico/scarico?
- Per la piattaforma vedrò di fare la sostituzione ma per i Tillig... vorrei usare materiale Peco cod. 100, ne ho già parecchio (insulfrog), compresi motori a bobina PL10 e i deviatoi Tillig se non sbaglio non hanno la molla di bloccaggio (esistono in cod. 100?). I Peco in curva non si potrebbero usare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Errore di sbaglio nel disegno, quando l'ho finito mi si stavano per incrociare gli occhi e non l'ho ricontrollato.
Allegato:
danilomariotti staz.jpg
danilomariotti staz.jpg [ 176.03 KiB | Osservato 5788 volte ]


Guarda, il Peco è ottimo, ma un bel tracciato come quello che stai progettando si merita il codice 75, la geometria è la medesima, ma la resa estetica è notevolmente migliore. Se non hai modelli più vecchi di me (ovvero ante anni '90) non dovresti aver nessun problema di circolabilità. Se vuoi stare tranquillo, prenditi un flessibile e provalo con i rotabili che credi più problematici, e poi confrontalo con un flessibile in codice 100: la differenza è sensibile, tutta a favore del codice 75. Quanto a robustezza oserei dire che non ci siano grosse differenze, non ci si deve mica camminarci sopra.
Il codice 100 che hai già in casa lo puoi usare comunque nelle parti nascoste, è più economico e più facile da usare e là sotto non importa poi molto l'estetica.
Quanto ai motori, i PL10 sono compatibili sia con i Peco codice 75 che con il codice 100.

Il discorso che facevo sugli scambi tillig è relativo al fatto che in curva in certi casi i Peco curvi proprio non ci stanno, sono troppo larghi. I Tillig hanno raggi di curvatura più ridotti e quindi completano l'assortimento Peco. Per la motorizzazione puoi usare comunque i PL10 Peco sfruttando le piastrine di interfaccia che Peco stessa vende che contengono la molla (occorre controllare sul catalogo che non ho sottomano). Anche se, almeno a vista, ti consiglio dei motori a manovra lenta (servomotori o altra tipologia), anche Peco ha il suo sistema, volendo.
Se vuoi avere un'informazione precisa sulla posizione degli aghi, comunque, delle piastrine sono necessarie (Peco vende pure quelle, non mi ricordo se integrano anche la molla). E avere un feedback sulla posizione lo ritengo fondamentale con un plastico così grande!

Nel disegno che ho ricaricato ho evidenziato il piano di carico (Piano Caricatore in gergo) in grigio chiaro. Al vero è un piano posto a 1,08 m sul piano del ferro che consente l'accesso a livello all'interno dei carri ferroviari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 19:03 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
Bomby ha scritto:
Errore di sbaglio nel disegno, quando l'ho finito mi si stavano per incrociare gli occhi e non l'ho ricontrollato.

E ti credo! :)

Bomby ha scritto:
Guarda, il Peco è ottimo, ma un bel tracciato come quello che stai progettando si merita il codice 75, la geometria è la medesima, ma la resa estetica è notevolmente migliore. Se non hai modelli più vecchi di me (ovvero ante anni '90) non dovresti aver nessun problema di circolabilità. Se vuoi stare tranquillo, prenditi un flessibile e provalo con i rotabili che credi più problematici, e poi confrontalo con un flessibile in codice 100: la differenza è sensibile, tutta a favore del codice 75. Quanto a robustezza oserei dire che non ci siano grosse differenze, non ci si deve mica camminarci sopra.

E si... lo so.. sono più belli e costano di più... come i Tillig e su un piano stazione così articolato la differenza si fa sentire. Per quanto riguarda i rotabili "seri" sono tutti recenti poi ho qualche antichità quasi.. "giocattolo" che non devo necessariamente usare... ma se si potesse, perché no..

Bomby ha scritto:
Il codice 100 che hai già in casa lo puoi usare comunque nelle parti nascoste, è più economico e più facile da usare e là sotto non importa poi molto l'estetica.

Infatti eventualmente stavo pensando proprio a questa soluzione

Bomby ha scritto:
Quanto ai motori, i PL10 sono compatibili sia con i Peco codice 75 che con il codice 100.

Il discorso che facevo sugli scambi tillig è relativo al fatto che in curva in certi casi i Peco curvi proprio non ci stanno, sono troppo larghi. I Tillig hanno raggi di curvatura più ridotti e quindi completano l'assortimento Peco. Per la motorizzazione puoi usare comunque i PL10 Peco sfruttando le piastrine di interfaccia che Peco stessa vende che contengono la molla (occorre controllare sul catalogo che non ho sottomano). Anche se, almeno a vista, ti consiglio dei motori a manovra lenta (servomotori o altra tipologia), anche Peco ha il suo sistema, volendo.

Quindi mi dici che posso montare i PL10 sui Tillig con un adattatore Peco con la molla? Se è così allora magari si può fare, certo..
I motori lenti.. certo, sono molto più belli (e silenziosi!!) ma un PL10 alla fine lo paghi 5€ mentre quelli li....

Bomby ha scritto:
Se vuoi avere un'informazione precisa sulla posizione degli aghi, comunque, delle piastrine sono necessarie (Peco vende pure quelle, non mi ricordo se integrano anche la molla). E avere un feedback sulla posizione lo ritengo fondamentale con un plastico così grande!

Se intendi quelle sottoplancia allora no, hanno solamente i contatti (che dovrebbero servire per polarizzare il cuore in realtà).. niente molla, se non sbaglio. Ma è così importante avere il feedback? I PL10 sono potenti, non dovrebbero avere problemi e la massicciata è incollata, le pietre non saltano via in mezzo agli aghi :D
A proposito, i Tillig sono solamente Elctrofrog?

Bomby ha scritto:
Nel disegno che ho ricaricato ho evidenziato il piano di carico (Piano Caricatore in gergo) in grigio chiaro. Al vero è un piano posto a 1,08 m sul piano del ferro che consente l'accesso a livello all'interno dei carri ferroviari.

Ok, avevo capito bene.. Poi lì sopra ci devo far entrare una strada che passa anche davanti alla FV e si infila sotto al viadotto della linea secondaria ma mi sembra che ci sia posto...


P.S. Ma sulla piattaforma più piccola poi ci entra un vapore? Io attualmente ho una Oskar Gr625 che non è eccessivamente lunga ma magari una Gr640...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2018, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 104
potresti provare a invertire scalo intermodale e rimessa


Allegati:
6b5_stazione.png
6b5_stazione.png [ 82.59 KiB | Osservato 5732 volte ]
danilomariotti staz.jpg
danilomariotti staz.jpg [ 175.68 KiB | Osservato 5732 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2018, 11:43 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
danilo23665 ha scritto:
potresti provare a invertire scalo intermodale e rimessa


..poi però i binari di ricovero sarebbero un po' troppo corti e la piattaforma un po' sacrificata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2018, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
E le pendenze poi? No, non è fattibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2018, 23:50 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
Allora...... nel frattempo ho provato a ridisegnare tutto in XTrackCAD e sono riuscito ad utilizzare solamente deviatoi Peco!! (così mi risolverei diversi problemi, al di la della scelta del codice 100 o 75). Com'è venuto? C'è qualche differenza, ovviamente (ho dovuto ridurre di 10 cm circa la lunghezza dei rettilinei di stazione) ma mi sembra molto fedele... L'unica cosa che non sono riuscito a riprodurre è il tronchino dentro al cerchio rosso... si potrebbe eliminare? Altri errori? Mi sa che l'uscita dalla radice di sx non è molto "parabolica"!
Volevo provare qualcosa anche sulla stazione secondaria ma non ho capito bene cosa occorrerebbe fare...


Allegati:
6b6_stazione_e_sopraelevata.png
6b6_stazione_e_sopraelevata.png [ 133.89 KiB | Osservato 5556 volte ]
6b6_stazione.png
6b6_stazione.png [ 229.36 KiB | Osservato 5556 volte ]
6b6_sopraelevata.png
6b6_sopraelevata.png [ 116.74 KiB | Osservato 5556 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2018, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Quel tronchino in teoria se c'è è meglio, ma se non c'è fa lo stesso (è un tronchino di sicurezza). A dire il vero si può lasciare anche solo il deviatoio inglese e poco più mettendo un terminale di binario sul lato "morto", magari facendogli un po' di spazio, se ci riesci. Per l'ispirazione, butta un occhio su gmaps la radice lato Bologna di Modena.

Per la radice sinistra questo è quanto si è potuto fare, ogni tanto tocca accontentarsi. Magari basta che, quando il paesaggio sarà realizzato, tu inserisca qualche albero, cespuglio, edificio che mascheri ancora di più della galleria l'ingresso in curva dei binari. Basta qualcosa che realizzi un vedo-non-vedo.

Per il DL vedo nei prossimi giorni cosa si può fare, con calma che sono impegnato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2018, 21:14 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
Provvedo e vediamo cosa riesco a fare per il tronchino....
Grazie..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2018, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Per il deposito vedrei di più una cosa del genere. Purtroppo la piattaforma se ne torna dietro, ma è meglio tenere le curve larghe dove dovranno sostare delle carrozze. Ho aggiunto un tronchino di manovra (da estendere fin quando possibile) per garantire l'indipendenza delle manovre in deposito.

Allegato:
danilomariotti dep.jpg
danilomariotti dep.jpg [ 154.17 KiB | Osservato 5367 volte ]


L'unica cosa che differisce tra gli armamenti Peco in codice 75 e 100 è la geometria dello scambio triplo, asimmetrico nel primo caso, simmetrico nel secondo.
Per quel che riguarda la piattaforma, rinnovo il mio invito: la Fleishmann è troppo grossa, stona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2018, 19:01 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
Bomby ha scritto:
Per il deposito vedrei di più una cosa del genere. Purtroppo la piattaforma se ne torna dietro, ma è meglio tenere le curve larghe dove dovranno sostare delle carrozze.


Infatti parevano un po' troppo curve anche a me....
Ma perché tutti quegli ingressi alla piattaforma? E la rimessa quindi sui binari lunghi?


Bomby ha scritto:
Per quel che riguarda la piattaforma, rinnovo il mio invito: la Fleishmann è troppo grossa, stona.


Tipo la ROCO 42615?
https://www.roco.cc/it/product/22697-0-0-0-0-0-0-005004/products.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2018, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 820
Località: Magione
o tipo la frateschi italianizzata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2018, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco, la larghezza della piattaforma è un argomento spinoso. Dipende da cosa ci vuoi girare sopra.
Mi spiego: al vero in depositi piccoli (come il tuo) solitamente si trovavano piattaforme corte; se la locomotiva (a vapore) con tender era troppo lunga, la si girava in due tempi (e da qui la necessità del doppio accesso in piattaforma). Questo nel modellismo è impossibile farlo, quindi bisogna trovare un compromesso. Il doppio accesso serviva anche per sveltire le operazioni di rifornimento: intanto che una locomotiva veniva girata, un altra poteva affiancare i depositi di sabbia/carbone/acqua e rifornirsi (o per fare pulizia) senza attendere che l'altra fosse uscita dal binario.
Ad esempio, la Fleishmann corta riproduce una piattaforma di diametro 14,4 m che può andare per approssimare una piattaforma da 15 m piuttosto comune. E quindi credo che fino alla 940 ci arrivi, ma per le locomotive con tender ci sia poco da fare.
La Frateschi suggerita da Giulio richiede elaborazione (in quanto riproduce un modello americano) ed è pure piuttosto bruttina da vedere così, ma è in sostanza una base perfetta per elaborazioni. Il diametro è di 22 cm, quindi può andare per riprodurre una piattaforma da 19 m al vero: può andare per girare una locomotiva fino alla 740, una 685 credo non ci stia (non trovo un disegno con le quote), una 691 di sicuro no. Non so quanto sia facile da recuperare.
Se vuoi andare sul sicuro sulla possibilità di riuscire a girare tutte le locomotive, la Roco mi pare una buona scelta, io sceglierei quella se intendessi girare anche locomotive con tender. L'aspetto è sempre teutonico, ma questo passa il convento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2018, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 915
Località: roma
ma siamo sicuri che avere scambi in galleria, alla lunga, non porti seccature?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto per un nuovo plastico... "idee" in corso
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2018, 1:44 
Non connesso

Nome: Danilox
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2018, 11:43
Messaggi: 78
Località: Perugia
Bomby ha scritto:
Per il deposito vedrei di più una cosa del genere. Purtroppo la piattaforma se ne torna dietro, ma è meglio tenere le curve larghe dove dovranno sostare delle carrozze. Ho aggiunto un tronchino di manovra (da estendere fin quando possibile) per garantire l'indipendenza delle manovre in deposito.


Dunque... ho ridisegnato in XtrackCAD rielaborando un po'.... la piattaforma è ancora quella grande ma basta inserire quella più piccola... (non l'ho trovata tra i componenti)

- rimessa passante a due vie con fosse di ispezione interne (oppure fuori, non so... dove? ..dietro? ..davanti?)
- deposito carbone e sabbia
- colonna idraulica e torre/serbatoio
- tronchino di manovra da circa 75/80 cm

Può andare?


Allegati:
6b7_dep.png
6b7_dep.png [ 216.59 KiB | Osservato 5129 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl