gully ha scritto:
emilio444 ha scritto:
Alcune foto in Epoca II. In realta la TE non c'era a quell'epoca, ma la tentazione era troppo forte.....
Protagoniste E 625, E 626, Gr. 851
Bellissime foto e bellissima ambientazione "come avrebbe potuto essere".
Ricordo che alla biblioteca di Pescara avevo trovato uno studio preliminare della Pescara-Penne (elettrica ed a scartamento metrico) del 1925 circa.
Nello studio si valutava che si sarebbe potuto risparmiare parecchio utilizzando, per il tratto Pescara-Montesilvano, la rete FS con terza rotaia.
Come contro però indicava che la Penne-Pescara sarebbe stata alimentata a 600V cc, mentre la linea FS era in programma di elettrificarla trifase, cosa che avrebbe costretto in ogni caso a spostare la SR in sede propria.
Poi la Penne-Pescara venne realizzata in sede propria anche per la tratta Pescara-Montesilvano, ma la linea FS non venne MAI elettrificata in trifase!!
Probabilmente il passaggio ai 3000V cc bloccò ogni progetto per la trifase, ma la linea adriatica (sempre la "cenerentola" della dorsali italiane), venne elettrificata solo alla fine degli anni 50, almeno 25 anni dopo e abbondantemente in epoca III!
Gully
Non ricordo però una eventuale elettrificazione in trifase di quel tratto di Adriatica, a quell'epoca era tutta in TV. Il trifase fu però presente in via sperimentale sulla Roma-Sulmona dal 1929 al 1944 con tensione a 10000V 45 Hz a frequenza industriale. Se hai qualche informazione approfondiscila perché questo aspetto mi interessa molto.
Invece la ferrovia Pescara-Penne, fu inaugurata il 22 settembre 1929 e il 4 luglio 1934 fu realizzata l'antenna fino alla Pineta di Pescara con uno sviluppo complessivo di Km 36,628.
Il tracciato in ambito urbano era ubicato promiscuamente in sede stradale, nella tratta fino a Montesilvano correva invece di fianco alla strada e da questa località fino a Penne in sede propria. La ferrovia fu soppressa definitavamente il 19 giugno 1963.
Le caratteristiche tecniche erano:
- tensione di alimentazione 2400 V cc
- scartamento 0,950 mt
- lunghezza 36,628 Km
- pendenza massima 35 x 1000
- raggio minimo delle curve 70 mt
- armamento 27 e 49 Kg/ml
- velocità max 50 km/h
- stazioni e fermate 10