Oggi è martedì 9 settembre 2025, 12:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ciao Robert, mi ha ingannato la mancanza di chiodatura sui frontali! Per celebrare il tuo treno ti allego questa foto, sulla vecchia Adriatica però!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 137.33 KiB | Osservato 6200 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Emilio,
bel foto di un convoglio bello che purtroppo non si vede piu. Bei tempi... !

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao

complimenti per il tuo plastico , ti volevo chiedere se la gestione è effettuata in digitale

saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Marco,

mi ringrazie per i complimenti. S. Michèle in Teverina è gestito analogico con due stazione nascoste (uno per la DD con 6 binari, l´altra per la LL anche con 6 binari). Gli treni si alternano uno dopo l´altro e cominciano il loro giro dalla stazione nascosta verso la linea visibile entre le due gallerie (situazione uguale per la DD e la LL). Alla fine del giro i treni arriveranno nel binario della stazione nascosta e dopo una interruzione di ca. 1 minuto il prossimo treno comincia il suo viaggio. Ho utilizzato i realais di Roco che funzionano da pressochè 9 anni senza problemi.

Secondo me non fa senso da digitalizzare questo plastico, perche non esiste una stazione con la possibilità da frenare, fermare e accelerare convogli. Qua si puo vedere gli vantaggi della gestizione digitale, ma su un plastico da "passerella" non fa una grande differenza.

Attualmente sono nel "lavoro" per il cambio del´epoca di S. Michèle in Teverina, da V a IV (anni 80/inizio 90) con traffico adeguato per questo tempo. A causa del fatto che non sono molti case sul mio plastico, non devo cambiare molto. La piu grande parte dei autoveicoli era gia dalle anni 80/90 e le case non sono bisogno di alternare. Resta da sostituire gli convogli.

Cordiali saluti dalla Baviera!


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:24 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grande Robert! Va benissimo la retrodatazione in epoca IV, quindi tante Tartarughe blu orientale/grigio e carrozze Gran Confort in livrea d'origine. Ma sulla tratta "passerella" utilizza qualche sistema di blocco o gestisci tutto in manuale "a vista".
Tanti cari saluti

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Buonasera Emilio,

sulla tratta "passerella" il corso dei treni è gestito automatico, senza dover intervenire alla gestione. Relais con contatti reed, posizionati nel tratto invisibile e attivati da magneti sotto le locomotive, assicurano che gli segnali danno sempre la via libera ai convogli. Una volta iniziato il corso del primo treno, gli convogli si alternano senza interruzione, se non chiudi gli trasformatori. Dunque, una gestazione tradizionale, ma funziona buona.


Cordiali saluti



Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Ciao e complimenti per il plastico.
Una domanda...come lo difendi dalla polvere?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 11:49
Messaggi: 73
Località: Friuli Venezia Giulia
Ciao Robert,
è sempre bello vedere il tuo plastico, una domanda, l'erba a bordo ferrovia che si vede nella foto con l'E428 in primo piano, è Silhouette?
Servus
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao e grazie per gli vostri complimenti!

@ Claudio: Stranamente nel sottotetto non ho grande problemi con il polvere, almeno non in grado che ho aspettato prima. Resta da utilizzare con attenzione talvolta l´aspirapolvere. Il materiale Silhouette non è debole, il propretario della ditta, Sig. Rademacher, ha preso un diorama impolverata con prati e alberi sotto la doccia e l´acqua non ha causato difetti all´opera.

@ Antonio: Si, l´erba del mio plastico è tutto da Silhouette, soprattutto dal colore "Spätherbst" = autunno tardo, per imitare la vegetazione di un lungo estate italiano con grande caldo e poco piove.


Cordiali saluti


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 10:19
Messaggi: 65
Ciao Robert (mi permetto di darti del tu), sono praticamente nuovo del forum e ti faccio i complimenti per questo splendido plastico che ricalca esattamente il mio sogno nel cassetto: plastico passerella di Direttissima + Linea lenta. La DD è sempre stata la mia passione (abito tra il bivio valdarno sud e il bivio valdarno nord, in coordinate "trenistiche" :D ) e il mio sogno è poter realizzare un plastico di questa splendida linea che attraversa posti bellissimi.
In particolare io vorrei riprodurre la zona di Rondine (AR) dove la DD passa su un altissimo viadotto sull' Arno incrociando la linea lenta adagiata sulla collina a mezzacosta...magari aggiungendoci un'interconnessione in stile bivio valdarno sud..sogno a occhi aperti.. :cry: :cry:
Un giorno quando avrò spazio, $ e tempo mi sono promesso che lo farò. E sicuramente il tuo lavoro sarà il mio modello di riferimento!
Complimenti ancora!
Emanuele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Emanuele siamo in due a sognare sulla stessa cosa......... :wink:

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 febbraio 2014, 17:38
Messaggi: 68
e' bellissimo robert complimenti molto reale gran bel lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Sandro,

mi ringrazie molto per i tui complimenti e sono orgoglioso che hai preso S. Michèle in Teverina come fonte di ispriazione per il tuo lavoro.
Ho cambiato l´epoca del mio plastico nella scena delle anni 80/90 (epoca IV). Come esempio ho allegato una Tartaruga R con "Italia Express" (Dortmund-Roma) e un Caimano con un bel espresso di carrozze X rosso fegato.

Cordiali saluti


Robert


Allegati:
E 444R con Italia Express.jpg
E 444R con Italia Express.jpg [ 244.21 KiB | Osservato 5092 volte ]
E656_espresso anni 80.jpg
E656_espresso anni 80.jpg [ 235.37 KiB | Osservato 5092 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
Complimenti Robert, bellissima la tua DD, riusciresti a postare la composizione dell' Italia Express che hai fatto ?
Saluti da Marco :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Marco,

l´"Italia Express" è quel convoglio con la Tartaruga R e gli carrozze tedesce BcX. Negli primi anni 90 questo espresso entre Firenze e Roma ha utilizzato la DD, alla testa una E444R, dopo un WL MU-FS, tre BcX DB, fino a 4 BX- FS, due BcX-DB, un WL MU-DB, un WL MU-FS e un bagaglioao FS D X1982. Il disegno del treno vero puoi vedere su TT Tema, no. 26, pag. 52/53. È vero, nel mio convoglio mancano qualche carrozze, soprattutto il WL MU- FS dopo la locomotiva e il bagagliaio alla coda. Ma il mio treno non è completato e proverò da perfezionarle. Dunque, il nome "Italia Express" è un po ispirato dal treno vero con qualche licenza nella realizazzione in 1:87!

Ecco qualche riprese di altre treni anni 80/90 sulla mia Firenze-Roma.

Cordiali saluti


Robert


Allegati:
E646 MDVE.jpg
E646 MDVE.jpg [ 243.47 KiB | Osservato 4951 volte ]
E626 merci.jpg
E626 merci.jpg [ 242.34 KiB | Osservato 4951 volte ]
E444 IC Fi-Ro.jpg
E444 IC Fi-Ro.jpg [ 248.82 KiB | Osservato 4951 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl