Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Un pezzo di regolatore.


Allegati:
2013-09-26 13-20-29.jpg
2013-09-26 13-20-29.jpg [ 89.6 KiB | Osservato 5461 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao Marcello, ti faccio i complimenti per il lavoro che stai portando avanti;
come ti ho già detto sull'altro post, stò prendendo spunti per adattare parte di questa elettronica al mio caso.

Visionando lo schema però mi sembra di non vedere (in analogico) un inversione di marcia per le locomotive.

C'è e non lo vedo, oppure è previsto che girino in un solo senzo?

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Esatto, l'impianto sarà un finto doppio binario, il cosiddetto "osso di cane" e non è prevista banalizzazione, quindi la circolazione sarà a sinistra ed ovviamente il senso di marcia sarà unico, anche se all'osservatore può sembrare doppio. Questo progetto è studiato per l'impianto in questione e non è detto che si adatti facilmente agli altri.

Per quanto riguarda l'inversione di marcia è prevista solo nella zona in cui il comando dei treni è manuale, ossia: nell'area di composizione - scomposizione e nel deposito, aree che saranno alimentate a parte con alimentatori diversi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio per la precisazione.

Dai tuoi schemi prenderò solo alcune parti e le utilizzerò in un mio circuito diverso personalizzato in quanto io devo gestire la ferrovia in una fabbrica (fonderie Ilva) ed è tutto diverso da una linea ferroviaria.

Ad esempio utilizzerò i circuiti del controllo di tratta, che mi saranno utili per i percorsi dimostrativi, per fermare il treno a fine tronchini e soprattutto visto che il percorso è a Y, a girare lo scambio centrale in automatico

Mi piace anche il tuo regolatore, con la protezione che hai studiato, però non userò la parte riguardante i vari controlli di velocità visto che questa sarà sempre minima.

Sarà solamente analogico, quindi non utilizzerò tutta la parte di sdoppiamento per il digitale..

Ciao e buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Questa la piastra per una tratta, sarà su 1000 fori, perché con i sistemi che abbiamo non è possibile fare un PCB adatto, visto il numero delle piste necessarie e la dimensione che dovrebbero avere. Il montaggio sarà, quindi, per filatura.

Immagine

Per avere un'idea del numero dei fili ho fatto un'animazione, che è un po' una ciofeca, ma in rete non ho trovato di meglio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
:D E' bellissima l'animazione ! :D

Comunque mi viene mal di testa al solo pensiero che quella è... una sola tratta ! :shock:

Comuqnque vedo che hai optato per la soluzione che avevo adottato anch'io: motherboard su 1000 fori e cablaggio a filo... anzi no, quella è una scheda di BA, la motherboard devi ancora farla... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Un po' per volta, piano piano, tanto non c'è fretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Ne so qualcosa.
Ho iniziato col BA nel 2000, 2003 un ACEI, 2005 l'altro ACEI, 2010 il quadro comandi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Nel quadretto giallo (SCR condensatore e resistenze) una modifica per evitare possibili partenze a razzo.


Allegati:
Untitled 1.gif
Untitled 1.gif [ 42.18 KiB | Osservato 5146 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
La piastra di una tratta con tutti i componenti montati, lo spazio abbonda.

Immagine

Ho aggiunto dei LED in parallelo alle bobine dei relè ed in serie alla scarica dei condensatori (fase rallentamento) per avere cognizione visiva di ciò che sta accadendo.

Sotto completo dei sensori. Ora se poi funziona anche, praticamente ho quasi finito, manca solo il montaggio meccanico.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Bel lavoro anche se... molto laborioso. Ad occhio il costo è sui 50 € per sezione o sbaglio ?
Ma gestisce solo il segnalamento a 2 aspetti ? Quindi devi mettere segnale di 1^ cat e avviso a distanza invece del segnalamento a 3 aspetti tipico del BA concatenato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Nel nostro plastico non c'è modo di avere il concatenamento dei segnali, anche perché non ha nessun senso, su 4 sezioni i segnali visibili saranno forse solo 2, uno a 2 aspetti ed uno a 3, il resto sono o nascosti o in galleria, per cui non saranno nemmeno posati. Ciò che è necessario è che si possa far circolare un max di 3 convogli contemporaneamente distanziandoli per mezzo del blocco. Una cosa necessaria è la possibilità che i treni circolino senza problemi sia che siano con una sola loco in testa, che abbiano doppie trazioni in testa, che abbiano tutte le carrozze illuminate e/o che possano avere il segnalamento in coda, sia con convoglio illuminato, sia no. Altra cosa necessaria è l'alimentazione in corrente continua per la circolazione di loco con decoder.

Altra possibilità è la circolazione di treni in digitale, in questo caso purtroppo manca il rallentamento davanti allo stop, ma è già tutto abbastanza complesso così che non me la sento di mettere anche quella possibilità.

Altre cose indispensabili: robustezza massima e sicurezza contro i cortocircuiti.

Semplicità di intervento in caso di malfunzionamenti, con sostituzione di schede e supervisione del funzionamento attraverso led indicatori.

Dovrò fare il conto della spesa per una sezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Ecco il costo di una sezione completa.

Immagine

Manca il costo di un reed sul regolatore (relé di guardia) perché li ho presi su una bancarella anni fa, e non ricordo il prezzo.

Una cosa è abbastanza incredibile, alcuni componenti ordinati ieri mattina in Polonia oggi alle 14:30 li ho ricevuti. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Miiii, hai tenuto gli scontrini di tutti i componenti ? :D Beh, a ochio non ci sono andato mollto distante...
Non è che magari hai ordinato in Polonia ma la merce è arrivata da un magazzino molto più vicino ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao Marcello, ottimo lavoro!!

Potresti gentilmente darmi le misure del PCB dei sensori di assorbimento?

Ti ringrazio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl