Oggi è domenica 16 giugno 2024, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
ammiraglio ha scritto:
Come promesso inserisco le tabelle per l'esercizio, in file Jpeg:

e gli ordini di carico merci
Allegato:
PALANO MERCI.jpg



Ammiraglio, potresti mettere una foto della tabella dei carichi a maggior risoluzione? Fatico a decifrarla, eppure ci terrei proprio.

Comunque ti faccio i miei complimenti: secondo me, tu ti diverti con plastici e treni più di chiunque altro qui all'interno del Forum. Bravo!

Ciao! Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco, la FSE 38 è una locomotiva ex Ferrovia Val Seriana. Non ricordo il costruttore, dovrei ricontrollare sulla letteratura. Investire in libri è sempre utile, si imparano o si intuiscono le logiche dietro alle manovre delle società!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Bomby, se è il librone di Marra ti rispondo stasera
Per la tabella provvedo subito
Allegato:
10152016183859.jpg
10152016183859.jpg [ 78.26 KiB | Osservato 8961 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Confermo che le ex FVS 37 e 38 erano Breda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
ammiraglio ha scritto:
Bomby, se è il librone di Marra ti rispondo stasera
Per la tabella provvedo subito
Allegato:
10152016183859.jpg


Benone, grazie!
Comincio con le domande:
nella colonna Cliente, cosa significano PAL ed SNI ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Mi stavo dimenticando:
- ogni colore indica la stazione o il settore di essa dove deve sostare il carro
- PAL è Palano (la stazione del diorama), SNI è San Nicola, altra stazione abilitata al servizio merci ma al momento...immaginaria
- MM significa magazzino merci, bin.raso è quello asfaltato in primo piano e DEP la zona del deposito per i rifornimenti alle locomotive (che in pratica creano un traffico merci interno alla ferrovia stessa)

PS vorrei cambiare il titolo della discussione ma non trovo il comando per sbloccarlo: come devo fare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
ammiraglio ha scritto:
- ogni colore indica la stazione o il settore di essa dove deve sostare il carro
- PAL è Palano (la stazione del diorama), SNI è San Nicola, altra stazione abilitata al servizio merci ma al momento...immaginaria
- MM significa magazzino merci, bin.raso è quello asfaltato in primo piano e DEP la zona del deposito per i rifornimenti alle locomotive (che in pratica creano un traffico merci interno alla ferrovia stessa)


Aaahhh! Adesso è tutto più chiaro, grazie Francesco.

Se ho studiato bene, il raccoglitore nella 3^ e 4^ foto di pag 9 , è quello che si svolge il lunedì; il carico di tubi da condotta va al Consorzio Agrario, mentre nel carro a pareti scorrevoli il mobilificio stiperà i suoi prodotti finiti (produrrà il celebre Tavoliere delle Puglie? :idea: ). Dei due carri in partenza, il Ks ha portato legname per il mobilificio mentre il Ghms ha portato fusti di fertilizzanti per il Consorzio.
Mentre i due carri per/da San Nicola trasportano l'uno caolino per ceramiche, l'altro granaglie per il pastificio.

Invece il merci completo (ma in quegli anni si chiamava già così?) della 12^ foto, si effettuava il martedì.

Ci ho imbroccato? In ogni caso un bel lavoro, ingegnoso: bravo ancora!
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
I treni completi si effettuano tutti i feriali alternando frigoriferi e tramoggia di ghiaia.
Sto pensando di inserire almeno una coppia di carri botte, magari al posto di una di ghiaia, quanto meno perché un merci domenicale su una linea così mi sembra alquanto improbabile: siete d'accordo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Inseriti in orario, per la sola epoca III (oltre sarebbero stati anacronistici):
- un treno di carri botte fra mercoledì e giovedì al posto di uno di ghiaia,
- due rifornimenti di acqua potabile, uno insieme al vino, l'altro domenicale sulla traccia del postale: eccone uno qui sotto
Allegato:
1018201623263.jpg
1018201623263.jpg [ 102.63 KiB | Osservato 8633 volte ]


Allegati:
10182016232527.jpg
10182016232527.jpg [ 71.49 KiB | Osservato 8633 volte ]
10182016232543.jpg
10182016232543.jpg [ 88.11 KiB | Osservato 8633 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Ai festivi composizioni ridotte al minimo...


Allegati:
10182016233339.jpg
10182016233339.jpg [ 116 KiB | Osservato 8633 volte ]
10182016233442.jpg
10182016233442.jpg [ 116.35 KiB | Osservato 8633 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
ammiraglio ha scritto:
Inseriti in orario, per la sola epoca III (oltre sarebbero stati anacronistici):
- un treno di carri botte fra mercoledì e giovedì al posto di uno di ghiaia,
- due rifornimenti di acqua potabile, uno insieme al vino, l'altro domenicale sulla traccia del postale:


Buona idea, quella del carro trasporto acqua la domenica; sembra più plausibile un treno di servizio interno piuttosto che un merci ordinario in un giorno festivo.
Anche se il dubbio resta, che già in ep III alla domenica il lavoro fosse strettamente limitato, più per motivi religiosi/sindacali, che per motivi di costo orario...

Quando ti capita, ci mostreresti anche una foto del treno feriale di carri cisterna?
A proposito, mi pare che in tempi più remoti l'equivalente del recente <treno merci completo> fosse il <treno merci diretto>, che se non erro era la categoria più bassa fra i merci che effettuano le manovre solo in determinate stazioni.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Allora chiarisco qualcosa:
- la domenica viaggia come treno di servizio interno (vedi foto)
- il mercoledì il carro sarà accodato a quelli del vino
- sulla categoria mi sarò espresso male, per la sola ragione che il termine doveva indicare un merci monocliente o comunque non raccoglitore: l'età anagrafica (epoca IV !) non mi consente memoria personale anteriore agli anni 70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
Francesco, la posizione dei carri per l'acqua era senz'altro chiara.

Quanto alla denominazione merci completo/merci diretto la mia non era una critica ma solo un rilancio a qualche esperto dell'ep. III, p.es. Pietro Merlo o Antonio Federici, perchè è un dettaglio che mi incuriosisce.

Ciao, buoni treni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Tranquillo Pik, avevo capito e ti ho tenuto bordone, abbiamo fatto la stessa domanda.
Le spiegazioni sull'orario erano parimenti pubbliche, anche per raccogliere ulteriori suggerimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Che bello che bello che bello.
Io purtroppo soo relegato ai treni veri... che non danno le stesse soddisfazioni, ma prima o poi torno.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl