Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Forse così ci siamo sempre prima del ponte.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Dimenticavo: ovviamente sul mio monitor.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Sull'immagine intera puoi cercare di agire sul canale dei gialli in ->correzione colore selettiva: quelle macchie non dovrebbero comparire e gli altri colori non verrebbero afflitti.
Se invece vuoi usare lo strumento esposizione o dei plug-in dedicati (Exposure, Color Efex eccetera), sarai costretto a fare delle selezioni; visto lo scopo del lavoro e il tipo di immagine, credo che potrà essere già sufficiente usare il solo lazo poligonale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
E' così che ho fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Allora io lascerei il mondo come sta... Tanto, giallo o verde, Calieratico è bello lo stesso. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Tutti gli impianti che ho visto, in genere, sono molto ben tenuti, ed hanno i piazzali esterni ordinati. Mi domando, però, cosa potrebbe contenere un angolo come questo. Materiali od oggetti di uso comune in ambienti simili quali potrebbero essere? Prima di montare il ponte e rendere poco accessibile la zona.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:04 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Mi fa venire in mente il classico barile in ferri, una carriola, una scala, un attrezzo per ripulire le griglie del canale...
Uno o più di questi oggetti trovano spesso, nella realtà, alloggio in angoli seminascosti e vicini al luogo di utilizzo.

Ciao Marcello, fa sempre piacere vedere le foto dei toui lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In genere sono luoghi piuttosto sgombri di materiale... Al limite ci sono le erbacce infestanti. Se si vuole arricchire la cosa, un retino per raccogliere la roba finita nel canale e magari una gabbia per catturare le pantegane (o le nutrie).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Bene. Vedrò cosa posso trovare.

Intanto è passato un locale da Ferrara.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:42 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Bomby ha scritto:
In genere sono luoghi piuttosto sgombri di materiale... Al limite ci sono le erbacce infestanti. Se si vuole arricchire la cosa, un retino per raccogliere la roba finita nel canale e magari una gabbia per catturare le pantegane (o le nutrie).

Ma veramente li a nord questi ambienti li tenete così ordinati?
Qui qualunque angolo è un ripostiglio, avessi visto tra officine, segherie, opifici quanti angoli e cunicoli riempiti di pezzi da cannibalizzare o attrezzi… :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 173
Marcello (PT) ha scritto:
Bene. Vedrò cosa posso trovare.

Intanto è passato un locale da Ferrara.

Immagine

Buomasera signor Marcello
quale materiale ha usato per il rivestimento
delle pile e della spalla del ponte.
Grazie
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si tratta del ponte Roco cod 40080.

Qui si può vedere come ho fatto.

http://www.marmari.org/modellismo/calieratico/bonifica/bonifica.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Provincia di mantova, da guardare con google street view 45.043577,10.995882 .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2015, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Marcello (PT) ha scritto:
Mi domando, però, cosa potrebbe contenere un angolo come questo. Materiali od oggetti di uso comune in ambienti simili quali potrebbero essere?


Avanzi di cantiere: badili, picconi, una carriola, sacchi di cemento, tubi, piombature, qualche bidone, qualche cassa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2015, 12:41 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Aggiungerei anche fusti e barili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl