Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: il plastico QdP
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=75019
Pagina 114 di 153

Autore:  qdp [ giovedì 2 aprile 2020, 7:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

@andreachef
Cita:
Complimenti Giuseppe , sono certo che se le foto fossero fatte a luce naturale con cielo reale , sarebbe impossible dire che sia modellismo ....


Sì, piacerebbe anche a me farle, soprattutto per le ombre portate e in generale per la resa più naturale dei colori.


@Axel
Cita:
Condivido.Credo che in quanto a realismo e particolari questo plastico sia attualmente imbattibile.Non vediamo l'ora di leggere interessanti numeri monotematici di TTM :D

Grazie Axel, in questo forum sono in buona compagnia, te compreso ;)

Giuseppe

Autore:  qdp [ domenica 5 aprile 2020, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Dopo aver definito in buona parte la zona della trasformazione e lavorazione della legna, mi sto cimentando nell'area di stoccaggio del legname grezzo, parliamo sempre dell'azienda di legnami V. Papale.

Questa è la parte che verrà interessata, è una prova di posa della legna. Iniziano i lavori di posa anche dei muretti di cemento con metodi di tenuta in posizione alquanto improvvisati...

Immagine

Immagine

Immagine

In un momento di scarsa lucidità avevo pure immaginato di utilizzare degli fogli auto costruiti e da dipingere che simulassero un fondo molto fangoso. Fortunatamente ho abbandonato l'azzardo tornando su piste più convenzionali. Di seguito alcune prove con i fogli, follia!

Immagine

Immagine

Immagine

In questi giorni ho guardato con meraviglia alcuni video su ferrovie a scartamento ridotto e non di linee cinesi, indiane, rumene ecc che commerciano in legname e carbone. Bene, ferrovie molto spartane, tanto fango, erba, degrado ma non disfunzionale. Me ne sono innamorato a tal punto che un po' di quell'atmosfera la voglio riportare in quest'angolo di Boscoscuro che a mio parere ben si presta.
Ho quindi pensato di creare come base un strato di fango e forse di pozzanghere, anche e soprattutto a ridosso della ferrovia e della legna.
Lo strato di fango è riprodotto con colori acrilici e un po' di gesso, attento a variarne i toni e le quantità per non intristire il tutto con una uniformità al vero inesistente.
Di seguito la zona ancora fresca di posa. La disposizione della legna è definitiva... o quasi

Immagine

Immagine

La mistura fresca ha un effetto in foto pessimo e non si evincono ancora i veri colori. Ho anche previsto a ridosso del muro una zona di accumulo di acqua piovana che crea pozze di fango, vedremo cosa ne verrà fuori. Parte della legna viene lasciata comunque in quella zona per mancanza di altri spazi, bontà loro...

Immagine

A terreno ancora umido aggiungo Muddy Ground AK che ha un ottimo colore e la giusta consistenza. Anche qui mi guardo bene da rendere uniforme l'area.

Immagine

Ora l'area comincia a prendere forma, ma ancora il colore di base non è quello desiderato. Qualche veicolo serve per testare il giusto rapporto di scala.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ma, no non va, non sono ancora soddisfatto, torno quindi a miscelare gli acrilici con il prodotto AK e un mix di colore più chiaro che andrà posto nelle zone delle pozzanghere che al vero risultano più chiare delle altre. Per riempire le pozzanghere uso il utile contagocce.

Immagine

Ora aspetto che il tutto asciughi, rifarò qualche altro ritocco sempre con gli stessi elementi, aggiungendo qualche elemento di verde ed erbetta bassa che creerà un po' di contrasto cromatico. Quindi posterò le foto per verificare se sto andando nella giusta direzione.

Buona Domenica delle Palme

Giuseppe Randazzo

Autore:  Funkytarro [ domenica 5 aprile 2020, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Ciao!
Il risultato mi sembra molto promettente! Il prodotto della AK è una specie di fanghiglia?

Buona domenica!

Antonio

Autore:  Modellista [ domenica 5 aprile 2020, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Buona domenica
Un suggerimento. Prima che lo faccia qualche ispettore dello Spisal convinto che il tuo plastico sia la realtà :D , ti propongo di mettere in sicurezza il magazzino dei tronchi in modo da evitare verbali indesiderati. Una tecnica in uso, che ho spesso visto girando per boschi è quella di creare un piano inclinato con un paio di tronchi ortogonali all'estremità della catasta.
Davvero complimenti per le tue notevoli doti modellistiche.

Allegati:
Tronchi.jpg
Tronchi.jpg [ 132.74 KiB | Osservato 5536 volte ]

Autore:  qdp [ domenica 5 aprile 2020, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

@Antonio
Cita:
Il prodotto della AK è una specie di fanghiglia?

Esatto, è una pasta spalmabile di colore marrone/terra

@Modellista
Grazie per il suggerimento, non avevo idea di questa tecnica. Purtroppo la legna è già incollata ma vedrò di mettere questa soluzione nelle zone anteriori dell' edificio che sono più a vista, così da coprire le parti retrostanti.

Autore:  marco_58 [ domenica 5 aprile 2020, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Se la catasta è bassa, bastano due tronchi conficcati nel terreno e spergenti +/- l'altezza di due tronchi sovvrapposti.

Autore:  qdp [ lunedì 6 aprile 2020, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

@marco_58 questa soluzione l'ho già adottata, anche se con il tempo i picchetti sono andati in malora in mezzo alle rimanenze di legna buona ormai per il camino... o meglio per un bel forno a legna per pizze rigorosamente alla napoletana (che ovvietà!!!), sottili, morbide e con il bordo alto!

Immagine

Immagine

Autore:  best [ lunedì 6 aprile 2020, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

che spettacolo!!! :shock: :shock: :shock:

Autore:  Bari S. Spirito [ lunedì 6 aprile 2020, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Johnny Decauville ha scritto:
Fare meglio di quel che già fai è impossibile e non hai nulla da invidiare ai nordamericani.

Non userei parole diverse.

Autore:  qdp [ martedì 7 aprile 2020, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Be' che dire... grazie :)

Autore:  qdp [ martedì 7 aprile 2020, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Il fondo in terra è asciutto e pronto per le poche pozzanghere che andranno nelle zone chiare, poi alcuni cespugli e poi i tanti particolari posti qua e là, quindi potrà dirsi finita l'intera area V. Papale.

Non ho ancora deciso se piazzare la gru in blu che si vede in alcune foto. Suggerimenti a riguardo sono ben accetti.

Saluti
Giuseppe Randazzo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  adi656 [ martedì 7 aprile 2020, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

spettacolare!

la gru la metterei, riempie e da una sensazione di operatività

Autore:  andreachef [ mercoledì 8 aprile 2020, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Si si , con la gru ...assolutamente !!!
che meraviglia !!!
bravissimo !!
Andrea

Autore:  Marco Molinari [ mercoledì 8 aprile 2020, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Ciao Giuseppe,
complimenti per i tuoi lavori.
Per la gru.... anche a me piace dove l'hai posizionata..

Una domanda, forse mi è scappato.... come hai realizzato gli intonaci scrostati?

Autore:  nanniag [ giovedì 9 aprile 2020, 5:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: il plastico QdP

Buongiorno.
Io voto no alla gru, perché, almeno dalle foto che vedo, ritengo non ci sia spazio a sufficienza. Anche il camion Brekina fa fatica a passare e quindi mi sembrerebbe una forzatura per lo spazio a disposizione.

Tutto il resto -> figata!

Pagina 114 di 153 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice