Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Stakanov al lavoro... :mrgreen:

PWM ? Ma non sono switching ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Chiedo venia.

Ma non è la stessa cosa? Zuppa o pan bagnato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Anch'io non ci vedrei tanta differenza concettualmente ma allora perché si chiamano in maniera diversa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ciao a tutti.

Sì, PWM e switching sono uno la conseguenza dell' altro, quindi se vogliamo sono inscindibili.
switching = a commutazione
PWM = Pulse Width Modulation, ovvero modulazione a larghezza di impulso

Però mi pare che sia in uso chiamare :
- Switching : i sistemi a transistore singolo (forward o flyback) alimentati con una sola tensione
- PWM : i sistemi a due transistori che commutano fra due tensioni simmetriche, una positiva e l' altra negativa

Ovviamente per transistori si deve intendere tutto ciò che è in grado di commutare : BJT, Mosfet, Igbt.
Anzi, ci starebbero anche i tiristori.

Poi, esistono anche switching alimentati a tensione singola e dotati di due transistori : uno per mandare tensione in uscita, e l' altro per svolgere le funzioni del diodo di ricircolo. Giusto perchè il mondo è vario.

Il sistema a PWM è utilizzato principalmente negli inverter e negli amplificatori di potenza. Ha la caratteristica di poter uscire con tensioni positive o negative.
Col PWM a 50% l' uscita è a 0 V.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
OK grazie Stefano.

Lo schema generale dell'alimentatore.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Un inconveniente.

Nel regolatore il relè di guardia era un reed con due ampolle, quello a sinistra nella foto.

Immagine

Ne presi alcuni su una bancarella erano, probabilmente, avanzi di ricambi di apparecchiature telefoniche non più in produzione. Ho notato che nell'uso che ne viene fatto su questo apparecchio si creano dei problemi appunto per le due ampolle separate.

Succede che calando lentamente la tensione fino ad un minimo di circa 5,5 V una delle ampolle apre il contatto, mentre l'altra resta chiusa ancora fino a circa 4,5 V.
Essendo quella che apre prima usata come spia di intervento della limitazione, ad un certo punto spengendosi sembra che vi sia stato un intervento per limitazione di corrente, mentre tutto funziona ancora regolarmente.

Ho sostituito il relé con uno di costruzione diversa, adattando la piedinatura con una basetta e l'inconveniente è sparito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Rele' Safnat usati in tutte le loro produzioni dal 1+1 al 2/6 al 4/12 ( impianti intercomunicanti telefonici)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Lo sospettavo, si vede chiaramente dalle caratteristiche scritte sulla bobina:

1200-8000-Cu 0,063

1200 ohm: 8000 spire; rame 0,063 non so se è la sezione o il diametro del filo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Prova di fatto con rotabili d'epoca.

Immagine

Anche con un tratto di stop di soli 40 cm l'851 RR a 12 V (un vero fulmine) riesce a fermarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Bel lavoro !

Ma adesso prova con un 345 Roco... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Le quattro piastre con i regolatori e gl'innesti per i 16 sensori.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Ottimo !
Ti sei dato alla realizzazione in serie ? Meno male che ne hai bisogno solo 4...
Poi devi ancora farci il bus per le schede... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Una volta fatto il primo, provato a fondo e corretto eventuali criticità, il resto, per risparmiare tempo, può essere fatto in serie, anche perché la filatura di questa piastra è il lavoro più impegnativo di tutto il resto sono, infatti, molte le saldature da fare.

Immagine

Oltre al bus c'è anche la piastra di gestione dei bivi, che è unica, da fare. Poi c'è la parte che riguarda la formazione dei convogli, ma questa è un'altra storia.

Una cosa a parte è l'impianto del DRS di Pistoia, che sarà digitale con possibilità di automazione completa, poiché la parte sarà a moduli smontabili per l'esposizione, ed il movimento automatico importante allo scopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Una modifica all'alimentatore in seguito alle prove, con l'introduzione di potenziometro da 50 ohm per la regolazione fine di Sp1, ed un dip switch come sezionatore.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il sabato 23 novembre 2013, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Vedo dei fili molto famigliari... :-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl