Ciao Paolone

quella di aprire un thread sulla realizzazione dei plastici RhB mi sembra un'ottima idea! Cosi' insieme all'altro sui rotabili si può dare una panoramica abbastanza completa a chi si volesse avvicinare a questo mondo.
Dovresti mettere le foto delle tue realizzazioni e magari spiegare quali materiali/lavorazioni hai utilizzato; sarebbe già un'ottima guida da seguire.
E forse finalmente mi do una mossa anche io, visto che prima o poi vorrei realizzare un piccolo impianto
Intanto segnalo la pagina youtube di Andrea Arcangeli (che non conosco), ma che mi sembra abbia realizzato un piccolo capolavoro:
https://www.youtube.com/channel/UCL7w-Z ... dNg/videosI video del plastico a cui mi riferisco, si chiamano "Bernina Waas"
Solitamente siamo abituati a vedere plastici RhB spettacolari ma molto grandi, che riproducono in scala i tracciati veri, le stazioni e l’orografia del territorio, mentre questa realizzazione, rappresenta a mio avviso un raro esempio di come sfruttando molto bene un piccolo spazio, si possa ottenere un’ampia possibilità di esercizio in stile RhB:
- Tragitto completo con passerella sopraelevata e curve in pendenza
- Stazione a tre binari
- Deposito per carri e/o carrozze (da un lato)
- Deposito locomotive (dall'altro lato)
- Manovre di vario genere
A ben vedere dai video, il plastico è simmetrico con due curve che “chiudono” il percorso in alto e in basso (praticamente un ovale stretto), in mezzo alle quali si trova la stazione con due depositi (ai lati).
L’impianto ha una profondità da libreria ikea (tra i 40 e i 50cm) e infatti mi sembra poggiare su una di quelle, con le curve che sporgono.
Sempre dai video si nota come nel binario più lungo della stazione, riescono ad entrare convogli anche lunghi (2 Abe + 4 carrozze + 2 pianali), seppur un po’ al limite.