Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Riallacciandomi quanto sopra detto in questo bel video si vedono i tiranti abbinati a carrucola con il contrappeso - un classico - sul terzo palo all'uscita della galleria, i pali in curva con le staffe di sostegno affogate nel cemento e la catenaria in posizione orizzontale. Questo perchè trattandosi di un curva di circa 100 metri di diametro le forze di trazione sono tali che non è necessario la sospensione in verticale... la maggior parte dei pali sono autocostruiti con l'utilizzo di quelle staffe
https://www.youtube.com/watch?v=ltHcxbI5rsA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Ciao Paolone :)
quella di aprire un thread sulla realizzazione dei plastici RhB mi sembra un'ottima idea! Cosi' insieme all'altro sui rotabili si può dare una panoramica abbastanza completa a chi si volesse avvicinare a questo mondo.

Dovresti mettere le foto delle tue realizzazioni e magari spiegare quali materiali/lavorazioni hai utilizzato; sarebbe già un'ottima guida da seguire.
E forse finalmente mi do una mossa anche io, visto che prima o poi vorrei realizzare un piccolo impianto :)

Intanto segnalo la pagina youtube di Andrea Arcangeli (che non conosco), ma che mi sembra abbia realizzato un piccolo capolavoro:
https://www.youtube.com/channel/UCL7w-Z ... dNg/videos

I video del plastico a cui mi riferisco, si chiamano "Bernina Waas"

Solitamente siamo abituati a vedere plastici RhB spettacolari ma molto grandi, che riproducono in scala i tracciati veri, le stazioni e l’orografia del territorio, mentre questa realizzazione, rappresenta a mio avviso un raro esempio di come sfruttando molto bene un piccolo spazio, si possa ottenere un’ampia possibilità di esercizio in stile RhB:

- Tragitto completo con passerella sopraelevata e curve in pendenza
- Stazione a tre binari
- Deposito per carri e/o carrozze (da un lato)
- Deposito locomotive (dall'altro lato)
- Manovre di vario genere

A ben vedere dai video, il plastico è simmetrico con due curve che “chiudono” il percorso in alto e in basso (praticamente un ovale stretto), in mezzo alle quali si trova la stazione con due depositi (ai lati).

L’impianto ha una profondità da libreria ikea (tra i 40 e i 50cm) e infatti mi sembra poggiare su una di quelle, con le curve che sporgono.
Sempre dai video si nota come nel binario più lungo della stazione, riescono ad entrare convogli anche lunghi (2 Abe + 4 carrozze + 2 pianali), seppur un po’ al limite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Senza voler rubar nulla ai maestri italiani e svizzeri qui il mio paesino / botola Rhb rimosso per una manutenzione della linea in H0 , come sfondo ho buttato lì un camice monouso celeste :roll:

La orografia è di polistirolo modellato a caldo , quindi leggerissimo, incollato su una tavoletta di legno, rivestito da sabbione da muratore e dipinto con acrilici. A mio avviso molte realizzazioni sono “ piatte “ pur volendo essere montane. I disassamenti orizzontali e verticali dei piccoli fabbricati ( trattati e-o modifcati ) aumentano la illusione prospettica, idem il torrente in secca con i ponticelli e la scalinata che conduce alla chiesa.


Allegati:
D292AADC-BB84-4D83-8CAD-AFCFA98D1FBC.jpeg
D292AADC-BB84-4D83-8CAD-AFCFA98D1FBC.jpeg [ 180.28 KiB | Osservato 5900 volte ]
A16B8F7B-58E7-448B-8855-9E13BE6975A1.jpeg
A16B8F7B-58E7-448B-8855-9E13BE6975A1.jpeg [ 151.08 KiB | Osservato 5900 volte ]
14501627-419B-45DF-B4E3-9DC7A13172F8.jpeg
14501627-419B-45DF-B4E3-9DC7A13172F8.jpeg [ 98.81 KiB | Osservato 5900 volte ]
6B09A35E-DD36-423F-9593-86BD9C51A7F8.jpeg
6B09A35E-DD36-423F-9593-86BD9C51A7F8.jpeg [ 169.38 KiB | Osservato 5900 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Fabio...smacksmack :D che bello sentirti qua...a casa tutto bene?
Ora come ho già detto non ho più materiale fatto da postare se non quello che verrà....non è per pigrizia ma - tanto vale che ve lo dica - il fatto di essere da più di 10 anni seduto su una carrozzina... diciamo che mi complica un pochino la vita anche perchè ho una mano sola libera per lavorare....e un sassolino diventa una montagna... quindi con me sotto questo aspetto dovrete avere molta, molta pazienza.
Detto ciò, Fabio il video lo conosco già...mi ricorda il plastico al grezzo che ho fatto in scala N Rhb di Kato. La paleria è fatta molto bene con tutte le cosine al posto giusto..peccato per la catenaria non dipinta e la stazione di Susch in curva ... io non l'avrei messa, troppo inverosimile. Per quanto riguarda la profondità dubito che sia 50 cm. I Bemo sono studiati per circolare sulle Code70 con raggio di 37 cm. misurati dal buchino per il chiodo al centro della traversina. Quindi 74 + 2 e 50 di 2 mezze traversine + 4 cm distanza anti-sfregamento punta muso loco in uscita curva. Totale ingombro 80 cm minimominimo al pelo... Ed ora veniamo al villaggio di Greevasalvas di Kibri che acquistai per la prima volta nel 1990 e a seguire. Attualmente è composto da 4 fabbricati, uno stadel-fienile ed una chiesa tutti fuori scala :twisted: sopratutto la chiesa. Trattasi della chiesa-santuario di Saas Grund nel Cantone di Wallis-Vallese dalle parti di Visp, se non ricordo male, all'epoca fine 800'.
Quindi secondo me è corretto non metterla, e se proprio si vuole, cercare una chiesetta-cappella di montagna con campanile dal tetto poco aguzzo. Gli stadel-fienile sono delle graziose costruzioni che troviamo numerosi in Engadina addossati alle abitazioni (a quei tempi casa,stalla e fienile era un tutt'uno per quando fuori c'erano 3 metri di neve... :shock: ) o solitari in mezzo ai prati. Partendo dal kit di 15 euri si posso facilmente replicare. Sono abitazioni nate per eseere posizionate in un pendio come fatto da Andrea nel suo diorama-coperchio. Comunque in rete c'è il mondo su questo villaggio anche un film di Heidi in bianco e nero :D Questo è il mio preferito https://www.youtube.com/watch?v=xX4Ofd5rPs0.
Questo è un breve video del solito plastico a minuti 6:50 - che barba :twisted: - se vi va guardate che poi lo critichiamo insieme .... :D
https://www.youtube.com/watch?v=wrsea5RtGK0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Cita:
Ora come ho già detto non ho più materiale fatto da postare se non quello che verrà....non è per pigrizia ma - tanto vale che ve lo dica - il fatto di essere da più di 10 anni seduto su una carrozzina... diciamo che mi complica un pochino la vita anche perchè ho una mano sola libera per lavorare....e un sassolino diventa una montagna... quindi con me sotto questo aspetto dovrete avere molta, molta pazienza.


Ciao Paolone, non ero a conoscenza di questa situazione; mi auguro di non aver urtato la tua sensibilità.

Mi è venuto spontaneo chiederti di postare i tuoi lavori, perché meritano molto e sono utili per i “novelli” come me: è sempre cosa buona leggere i consigli di chi ha più esperienza.

L’ultima volta che ho messo le mani su un plastico (era in scala N) avevo forse 17 anni (oggi ne ho 44), dopodiché tra cambi di città, studio, lavoro e famiglia, non sono riuscito a trovare tempo e testa per iniziare qualcosa di nuovo se non a livello di scarabocchi su carta, e al computer per qualche idea di tracciato. :roll:

Cita:
Detto ciò, Fabio il video lo conosco già...mi ricorda il plastico al grezzo che ho fatto in scala N Rhb di Kato. La paleria è fatta molto bene con tutte le cosine al posto giusto..peccato per la catenaria non dipinta e la stazione di Susch in curva ... io non l'avrei messa, troppo inverosimile. Per quanto riguarda la profondità dubito che sia 50 cm. I Bemo sono studiati per circolare sulle Code70 con raggio di 37 cm. misurati dal buchino per il chiodo al centro della traversina. Quindi 74 + 2 e 50 di 2 mezze traversine + 4 cm distanza anti-sfregamento punta muso loco in uscita curva. Totale ingombro 80 cm minimominimo al pelo...


Credo tu ti riferisca ad un altro plastico, forse quello tutto in curva.

Quello che intendevo io era questo (è in mezzo agli altri video):
https://www.youtube.com/watch?v=XrerGTG5C1A

Come vedi la parte centrale rettilinea ha una profondità da libreria...

Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
No Fabio tranquillo...non l'ho detto per piangermi addosso :D ..nella mia vita ho fatto tante di quelle cose nonostante tutto che neanche ti immagini... :D ..e non mi sono fatto mancare niente... :wink:
Per il plastico hai ragione l'ho confuso con un'altro :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1120
Località: Firenze
Mamma mia Andrea...quel tuo paesino è tanta tanta roba……(traduzione:E' uno spettacolo!!!!)
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 676
Straordinario questo paesino, viene voglia andare in montagna :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
...a proposito di voglia di andare in montagna: questo è il solito paesino "trapiantato" a Solis...


Allegati:
frazioncina-1.jpg
frazioncina-1.jpg [ 263.56 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-2.jpg
frazioncina-2.jpg [ 276.57 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-3.jpg
frazioncina-3.jpg [ 232.91 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-4.jpg
frazioncina-4.jpg [ 262.85 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-5.jpg
frazioncina-5.jpg [ 289.67 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-6.jpg
frazioncina-6.jpg [ 278.51 KiB | Osservato 5477 volte ]
frazioncina-7.jpg
frazioncina-7.jpg [ 272.26 KiB | Osservato 5477 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2020, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
In attesa dei miei lavori cosa ne pensate di questi https://www.ebay.com/itm/MICRO-ENGINEER ... Swqu9VEOcV e https://www.ebay.com/itm/Micro-Engineer ... SwHsRYEBs2 ? Io ME li uso per i miei 0n30 e non sono malaccio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2020, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1120
Località: Firenze
Bello e caratteristico come tutto il tuo impianto!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 13:17 
Per la parte H0m del plastico, avrei deciso di usare il flessibile Tillig. Ma ho un dubbio che neanche consultando il sito del produttore riesco a dirimere.
#85627 della linea H0m o #83125 della linea TT advanced?
Qualcuno li conosce meglio?
Sto scartando i Peco, che invece userò per la parte in H0, visti i dubbi instillatimi da Paolone circa i problemi legati ai raggi inferiori a 500mm.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
85627 specifico per HOm

Almeno io presi e usai questo tanti anni fa .
Se guardi dalle foto onkine si percepisce una certa differenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
leomonti ha scritto:
...Sto scartando i Peco, che invece userò per la parte in H0, visti i dubbi instillatimi da Paolone circa i problemi legati ai raggi inferiori a 500mm.
Ciao.
Da parte mia non posso che ribadire di non aver avuto nessun problema né di posa né di funzionamento con i Peco nelle numerose curve (nascoste) di raggio 400mm presenti nel mio "Solis".
Considera che era pure la prima volta in assoluto che mi cimentavo con i binari flessibili (quelli con massicciata della Fleischmann utilizzati nel mio primo plastico non li considero).
In altre parole: pur da principiante con i Peco è andato tutto bene.
Dei Tillig invece non so nulla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 17:23 
Grazie Andrea e Luca.
L'olandese, quindi, non è attendibile?


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl