Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

VETRINETTA ANIMATA
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=113991
Pagina 3 di 6

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 19 marzo 2024, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Le schede Arduino a modulo 8 le ho usate nel plastico, sono molto compatte e costano poco.

Autore:  Zenit [ martedì 19 marzo 2024, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Anchio negli anni ho ragionato su espositori "vivi" del genere.
Con varie trovate farlocche! Una potrebbe essere la seguente...

Mi permetto provocatoriamente di ribaltare l'idea, non vorrei sminuire l'imput iniziale:
in una vetrinetta normale, coi convogli disposti uno sopra l'altro,
i rotabili restano fermi e ruota a rullo lo sfondo forografico!
Credo sia compromesso più compatto. Anti-divorzio!

Per vedere muovere i bilellismi delle vaporiere
si potrebbe prevedere di installare su una porzione di binari uno o più banchi di prova...
Il resto del treno resta fermo.

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 19 marzo 2024, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Bene, ecco un'altra proposta.

Autore:  lucaregoli [ martedì 19 marzo 2024, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Marcello (PT) ha scritto:
questo è un esempio, stasera faccio qualche ricerca, ne esistono di più compatti

Autore:  lucaregoli [ martedì 19 marzo 2024, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Tz ha scritto:
Certo, con il fermodellista medio che ti chiede come fare ad accendere un led sei in una botte di ferro... :lol: :lol: :lol:
bhe, ma non credo che sia un applicazione che tutti cercano. È sicuramente molto particolare….

Autore:  lucaregoli [ martedì 19 marzo 2024, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Marcello (PT) ha scritto:
Le schede Arduino a modulo 8 le ho usate nel plastico, sono molto compatte e costano poco.
le ho usate pure io, non posso che parlarne bene.

Autore:  Tz [ martedì 19 marzo 2024, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

lucaregoli ha scritto:
bhe, ma non credo che sia un applicazione che tutti cercano. È sicuramente molto particolare….


Cosa vuoi che ci sia di particolare o di difficile se l'avevo realizzata io a 15 anni (55 anni fa) con un relè bistabile di Rivarossi mentre adesso ci stiamo raccontando che ci vuole un microprocessore per fare andare il trenino su e giù su un binario... :roll: qui non ci siamo più...:lol:

Ovviamente se si vuol fare come nel titolo una "vetrinetta animata"... ovvero utilizzare anche un binario delle nostre vetrinette per far muovere su e giù in automatico una loco...:wink:

Autore:  lucaregoli [ martedì 19 marzo 2024, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Tz ha scritto:
lucaregoli ha scritto:
bhe, ma non credo che sia un applicazione che tutti cercano. È sicuramente molto particolare….


Cosa vuoi che ci sia di particolare o di difficile se l'avevo realizzata io a 15 anni (55 anni fa) con un relè bistabile di Rivarossi mentre adesso ci stiamo raccontando che ci vuole un microprocessore per fare andare il trenino su e giù su un binario... :roll: qui non ci siamo più...:lol:

Ovviamente se si vuol fare come nel titolo una "vetrinetta animata"... ovvero utilizzare anche un binario delle nostre vetrinette per far muovere su e giù in automatico una loco...:wink:


Non è la stessa cosa. Un conto è il tuo "va e vieni" che puoi fare con un relè bistabile, un conto è la logica che serve a gestire un doppio binario con n tratte come immaginato da Marcello. Ovvio che puoi fare tutto in logica cablata, ma il mondo è andato avanti nel frattempo e ormai un microcontrollore aiuta non poco a definire logiche e anche a cambiarle se non ci piace più l'effetto finale solo riprogrammando un semplice script. Poi ovviamente tu hai grandi capacità nel progettare impianti complessi e sarai certamente in grado di trovare la soluzione migliore e a costo minimo. Mi piace questa discussione, valutiamo le proposte e confrontiamole: anche se non realizzeremo mai la vetrina animata, gli spunti potranno aiutare chi ha qualche altra esigenza simile....

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 19 marzo 2024, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Sono d'accordo.

Autore:  lucaregoli [ martedì 19 marzo 2024, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

questa scheda sembra più compatta e con molte porte di I/O.... perfetta in teoria. Peccato che non ci sia un manuale consultabile


https://it.aliexpress.com/item/10050066 ... ry_from%3A

Autore:  lucaregoli [ mercoledì 20 marzo 2024, 7:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Anche questa non sembra male, oltrettutto andando su github è molto documentata...
https://it.aliexpress.com/item/10050043 ... ry_from%3A

github: https://github.com/Xinyuan-LilyGO/LilyGo-T-Relay/

Costa qualche € in più ma mi sembra più comoda da programmare, senza premere bottoni e senza fare strani cavallotti...

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 20 marzo 2024, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Bene, vediamo cosa ne viene fuori.

Per quanto riguarda lo stop del rotabile sulla tratta io, nello schemino analogico, avevo previsto due tipi di sensore: uno di presenza (Relè S) ed uno di arrivo (Reed). la ragione di questo doppione è spiegata qui:

https://marmari.org/modellismo/modifiche/modifica-X.htm

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 20 marzo 2024, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

C'è da dire anche che ho notato momenti in cui la loco a cavallo delle due tratte prende corrente da entrambe ed invia l'informazione di due tratte occupate.

Autore:  Tz [ mercoledì 20 marzo 2024, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Anche nella realtà un treno in circolazione nel tempo che è a cavallo di due sezioni di BA e per il tempo che quella liberata faccia il suo ciclo di liberazione, entrambe le sezioni di BA risultano occupate... perchè di fatto lo sono. :mrgreen:

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 20 marzo 2024, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Si, è vero. Ma se il prendo l'occupazione della tratta come momento in cui ritengo ricoverato il rotabile all'interno della tratta, non ho mai la certezza che ciò sia avvenuto davvero.

Sul mio plastico ho dei sensori particolari che commutano un relè. In questi casi ho notato che, quasi sempre, quando il rotabile è a cavallo il relè vibra a causa dell'incertezza della presa di corrente dall'una o dall'altra tratta. Ho dovuto ritardare il rilascio per avere un segnale stabile.

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice