Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ARMAMENTO: scambi PIKO
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=15814
Pagina 3 di 4

Autore:  matteo_ivrea [ martedì 26 giugno 2007, 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Tito ha scritto:
Ultima domanda: dove si possono comprare ad un prezzo decente visto devo motorizzare circa 150 scambi a vista... scambio più scambio meno???? (per quelli della stazione nascosta uso un relè Finder)

Grazzie

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Ciao Tito, prova con Google (Slow motion swiching machine Tortoise), qualche offerta per quantità si trova sempre... :wink: :wink:
Ciao
Teo

Autore:  arma_legg [ venerdì 29 giugno 2007, 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Marcello (PT) ha scritto:
Problemi con i decoder?

Occorre un relè bistabile?


Mi associo alla domanda; il fatto che restano alimentati creano difficoltà con il digitale?
Saluti

Autore:  gfqgi [ venerdì 29 giugno 2007, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso di sì. Io conosco il Lenz 150 e il Roco 10775 ed entrambi emettono impulsi di durata limitata. Con i relè bistabili si dovrebbe risolvere il problema.
Ciao
GF

Autore:  ET_62 [ venerdì 16 novembre 2007, 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
non leggere TT, non leggere TTM... e poi questo accade!

ripetiamo...

i tortoise hanno un motorino che arrivato a fine corsa RESTA ALIMENTATO e continua a spingere, mantenendo gli aghi in posizione. Con il rotore in stallo assorbe MENO di un LED. Semplificazioni: mancano i finecorsa e i contatti scorrevoli (ci sono ma sono solo due deviatori comandati dal motore per pilotare la polarizzazione del cuore o altri accessori), lo puoi comandare con un deviatore a un polo e due diodi (alimentando il motore a una semionda). Con due led in serie al motore hai anche la retroazione"gratis" senza cablaggi aggiuntivi. Il motore si comanda con due fili invece che con tre...



Ciao Benedetto. Un paio di chiarimenti: non ho capito bene come fare per polarizzare i cuori degli scambi tillig alimentati con il motore tortoise. In più ho letto in un altro messaggio che con due led in serie è possible avere una segnalazione di posizionamento dello scambio. Premessa la mia ignoranza elettronica (ci sto lavorando...) praticamente come si fa?!?

Autore:  ange668 [ lunedì 19 novembre 2007, 0:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessuno ha mai provato i motori Lemaco o Fulgorex ? Sono robusti, già provvisti di fine corsa e switch per la polarizzazione + altri due switch liberi... In Svizzera si trovano a circa 11 euro , però non ho il paragone con i prezzi di altre marche. L' unico appunto è che sono rumorosi.

Autore:  snajper [ martedì 20 novembre 2007, 9:14 ]
Oggetto del messaggio: 

ange668 ha scritto:
Nessuno ha mai provato i motori Lemaco o Fulgorex ? Sono robusti, già provvisti di fine corsa e switch per la polarizzazione + altri due switch liberi... In Svizzera si trovano a circa 11 euro , però non ho il paragone con i prezzi di altre marche. L' unico appunto è che sono rumorosi.

Io i Lemaco li ho provati (sono distribuiti anche da Brawa). Sono piuttosto rumorosi, vero, ma avessero più corsa potrebbero essere usati per aprire una serratura!
Si dovrebbero trovare degli switch aggiuntivi (almeno, a catalogo ci sono) perchè il motore può averne ancora uno per lato.
Ne ho usati due di questi motori, con pieno successo, per due scambi piuttosto "ostinati", ma non prevedo di usarne altri date le loro dimensioni non certo ridotte.
Avevo scritto che il mio "microplastico" serviva a collaudare tecniche e materiale... :wink:

Autore:  Tz [ domenica 25 novembre 2007, 22:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Eccoli qui i Lemaco sotto il piano dell'interconnessione nel mio plastico:

http://img50.imageshack.us/img50/1498/141r46py1.jpg

è vero che sono rumorosi ma con il casino che fanno una decina di treni in circolazione quasi non li senti... :lol:
Hanno la coppia di switch di fine corsa, hanno una coppia di switch che ho usato per la polarizzazione del cuore degli scambi e gli ho aggiunto un'altra coppia di switch per il controllo di posizione... insomma il cablaggio è completo ma come si può vedere è anche complesso...

Autore:  fsgrazzutti [ lunedì 26 novembre 2007, 0:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Ovvero, sono universali?


si... penso sia difficile solo motorizzare scambi con meccanismo integrato, come i Fleischmann profi, i TrixC, i RocoLine con ballast e i GeoLine


Per i rocoline con ballast io ho sfilato il pernetto che sporge dalla massicciata ed ho infilato il filo di acciaio armonico. sottoplancia o meglio sotto il piano ho usato dei motori Hoffman (=Conrad).

Franco

Autore:  stinky58 [ mercoledì 5 dicembre 2007, 14:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho comprato anch'io i conrad e li ho montati sotto scambi peco cod 75 li ho provati solo qualche volta per vederne il funzionamento poi ho accantonato il tutto causa traslocco. Appena avrò un po di tempo mi rimettero all'opera ma a questo punto mi piacerebbe sapere, da chi magari ha esperienza con tale prodotto, se sono affidabili alla nel lungo periodo e nel caso se hanno consigli sul loro montaggio.
Buona giornata a tutti
stinky58

Autore:  plasticista [ giovedì 17 aprile 2008, 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti

riprendo questo 3D per una domanda:
Gli scambi piko hanno il cuore polarizzabile?

Autore:  alexcap79 [ giovedì 17 aprile 2008, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Credo proprio di no, anche perche dovrebbero avere il cuore in plastica.
A giorni mi arriva il materiale PIKO e ti dò una risposta sicura anche per il funzionamento.
Alessandro

Autore:  ange668 [ giovedì 17 aprile 2008, 16:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti.
A mio avviso, utilizzare solo scambi Tillig sarebbe un controsenso: Ok per i raddoppi e le comunicazioni, dove sarebbero giustificati scambi di una certa lunghezza con gli aghi flessibili e il movimento lento, che sia una stazione ( anche secondaria ) o un grosso e moderno scalo, ma per gli scali di minor importanza ? per i binari secondari ? non sarebbe forse meglio utilizzare degli scambi più corti con aghi incernierati e movimento a scatto, per riprodurre un tipo di armamento più vetusto con deviatoi mossi tramite leve che erano caratterizzati dal repentino cambio di itinerario? ovviamente sto pensando ad un mix, nello stesso piazzale, di scambi Tillig e Peco, questi ultimi ritoccati con un leggero lifting per renderli più italiani. addirittura per differenziare le rotaie si potrebbero utilizzare i cod. 83 per i binari di corsa e raddoppio e i cod.75 per i binari di minore importanza...
Che ne pensate ?

Autore:  ange668 [ giovedì 17 aprile 2008, 16:38 ]
Oggetto del messaggio: 

per quanto riguarda gli scambi Piko, non hanno la predisposizione diretta come i Roco per la polarizzazione, ma con una semplicissima modifica è possibile attuarla.
P.S.
Saranno anche in cod. 100 ma il profilato è di una tal finezza... se questo tipo di armamento lo avessero commercializzato 10/15 anni fa sarebbe andato a ruba !

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 17 aprile 2008, 16:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Angelo, penso che sia una buonissima idea, quella del mix!
Un parziale esempio di ciò lo sto facendo su "Campolieto", non riguarda i deviatoi, per ora tutti Peco75, ma i binari si, differenziando quello di corsa dal raddoppio ed, ancora con una differenza maggiore, quello del tronchino merci, adottanto un ecabotage un po' particolare, cod83 per binario di corsa, cod83, camuffato da barre da 12m per il binario di raddoppio, profilato Roco per la scala N, sempre in finte barre da 12m per l'asta di manovra. Giocando con le varie traversine, ti assicuro che il risultato c'è! :wink:
Ciao, Fabrizio.

Autore:  plasticista [ giovedì 17 aprile 2008, 17:06 ]
Oggetto del messaggio: 

...ma con una semplicissima modifica è possibile attuarla

Quale sarebbe?

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice