Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 4:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Eurostar ha scritto:
Ho trovato alcuni articoli della Silhouette, andranno bene per "inverdire"?
----------
Cut
----------

Sono questi i cespugli filigrani?


No, quelli sono i rododendri. I Filigranbüsche sono l'articolo 200-12 (estivi). Non trovi foto sul sito Silhouette. Se vuoi qualche foto di questi cespugli vai qui e scorri la pagina verso il basso:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=36137&start=120
Sono quelli con le foglioline che ho messo sul mio plastico un po' ovunque.
Buon lavoro e complimenti per la realizzazione, sia strutturale (devvero una magnifica idea) che visiva.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie per la segnalazione e i complimenti Carlo. Gli arbusti che ho visto sulle tue foto vanno bene per ciò che devo fare. Davvero ottimi dettagli nel tuo plastico, a suo tempo avevo scaricato le tue foto. Mi piace l'idea dell'affiancamento di due linee, cosa che vorrei fare nella mia futura realizzazione.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ottima idea Giacomo.
Io volevo farli con i fiori di una pianta del nostro centro-sud italia (non ricordo il nome della pianta), come riportato su un vecchio articolo di una rivista concorrente, ma d'estate quando sono in vacanza questi fiori sono gia belli che secchi e in primavera non riesco a muovermi per raccoglierli.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Fabrizio,
ho voluto rispondere, ma Carlo ha gia scritto tutto che è necessario secondo gli "Filigranbüsche". Ho usato quegli nella colorazione estate (Art.: 200-12) ma esistono anche in colore diverse delle stagione. In una confezione ci sono tre cespugli di una altezza di ca. 20 cm e già diversa tra loro, come nella natura. Può secare in pezzi piu piccoli, come ho fatto io sul mio plastico Fi.-Ro. Secondo me, l´erba del tuo plastico hai realizzato nel colore giusto e realistico, un po bruciato come in Italia è visibile nelle estate lunghe e calde. Ma come ho potuto vedere l´anno scorso, gli cespugli sono anche nel settembre verde, percio consiglio da prendere per le "Filigranbüsche" quegli della colorazione estate. Finalmente devo dire che gli "Filigranbüsche" sono il prodotto piu versatile e bello della produzione Silhouette, un "pietra miliare" per la costruzione di un plastico, molto facile da lavorare e stupende nel suo aspetto ottico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Robert, è sempre un piacere che tu risponda. Viste le nuove novità ACME, credo compreò il set treno intercity con la semipilota in modo da comporre il treno intercity 511 Torino-Salerno, sempre attendendo che rivarossi renda disponibile l'ETR485. In tale occasione comprerò anche un congruo quantitativo di arbusti Filigranbüsche colorazione estate, che ho visto essere davvero belli e aggiungierò alcuni esemplari di ginepro. Nelle modifiche ho sempre il timore di rovinare qualcosa, ma non penso che questa modifica risulti invasiva.
Spero anche che in tale occasione riuscirò a finire lo sfondo.
Saluti a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Salve Fabrizio,
con prodotti di Silhouette non puoi rovinare niente. Basta da mettere qualche "Filigranbüsche" sul plastico senza incollare. Puoi vedere che l´impressione sarà fantastico, sono sicuro che penserai lo stesso. Lascia vedere le fotografie !

Ciao, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ecco un filetto da cui si impara veramente qualcosa! L'idea delle agavi in carta me la rivendo immediatamente, anche perché sto lavorando su un diorama (non ferroviario) in 1/35.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
G-master ha scritto:
Ecco un filetto da cui si impara veramente qualcosa! L'idea delle agavi in carta me la rivendo immediatamente, anche perché sto lavorando su un diorama (non ferroviario) in 1/35.

Anche io qualche tempo fa realizzai delle agavi in carta in scala N.E' molto semplice farle.Il mio metodo è leggermente diverso da quello già spiegato.Prendo un foglio di carta e lo piego a ventaglio.Con una matita traccio la prima foglia e poi ritaglio con una forbicetta.Praticamente con 2 soli tagli ottengo in un colpo solo una decine di foglie tutte attaccate(tipo origami)poi arrotolo il tutto su un qualcosa di tondo (filo elettrico)e se si vogliono simulare le infiorescenze(stelo alto al centro)lascio il filo al centro senza tagliarlo(naturalmente il tutto sarà dipinto e rifinito)

SCALA N

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Robert ETR500 ha scritto:
Salve Fabrizio,
con prodotti di Silhouette non puoi rovinare niente. Basta da mettere qualche "Filigranbüsche" sul plastico senza incollare. Puoi vedere che l´impressione sarà fantastico, sono sicuro che penserai lo stesso. Lascia vedere le fotografie !

Ciao, Robert


Ho già acquistato gli articoli per la vegetazione, non appena finirò con il "rinverdimento" sicuramente posterò le foto. Intanto ieri ho dipinto il fondale, tuttavia il risultato non mi piace e provvederò a schiarire la tinta del cielo. Belle le agavi AXEL.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Buongiorno a tutti, ho iniziato con i lavori di inverdimento. Ho inserito nell'ambientazione due palme acquistate da un produttore artigianale e i cespugli filigranati "Filigranbüsche" della Silhouette.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Cosa ne dite? Adesso l'aspetto è un po' meno arido? Procederò prossimamente con l'aggiunta di ulteriori cespugli "Filigranbüsche" della Silhouette poichè li ho trovati dei prodotti davverro eccellenti.
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Belloooo! :D

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Davvero molto bello.Complimenti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Vi ringrazio tutti per i numerosi complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Buonasera Fabrizio,
ci sono certamente progressi ma secondo me, mancano ancora alcuni cespugli. Ma sei nella via giusta ! Come ho visto nella realtà della ferrovia alle Cinque Terre, le colline sopra e dietro la linea ferroviaria sono quasi pieno di cespugli. La prossima volta proverà da aggiungere fotografie dalla stazione di Monterosso sul Mare.
Non voglio criticare il tuo lavoro, nel mio opinione un dei piu belli che ho visto con la tema ferrovia e mare. Il realismo è stupende, anche la luce sembra di essere reale ! Ma credo, che puoi raggiungere un risultato eccellente con qualche piccole cosmetica.

Lascia vedere che farai !

Ciao, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Robert, ti ringrazio per i consigli. Purtoppo il negozio ha finito i cespugli, se no io già adesso ne avrei messi di più, tuttavia ho messo lo stesso le foto anche se non avevo ancora finito con i cespugli per vedere che impressione vi facevano. Sto anche pensando se aggiungere ancora alberi, nella fattispecie vorrei aggiungere alcuni esemplari di leccio. Volevo comprare tre confezioni di cespugli, ma sono riuscito ad averne solo una. Quando arriveranno le altre due confezioni metterò le foto di nuovo. Speravo che nelle nuove foto avreste potuto vedere il treno intercity con la semipilota, ma purtoppo ho scoperto che tale set di carrozze arriverà nei negozi solo in Giugno, forse vedrete il treno notte.
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl