Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Scusami despx...ma su DCCworld tra le caratteristiche delle centraline non trovo in pratica...a cosa serve conoscere il valore di una certa CV.
In pratica non poter leggere le CV significa che io non posso sapere se la loco 1 che indirizzo gli ho assegnato? :oops: :oops: :oops:


Questo e molto altro tieni conto che se i decoder più economici hanno circa 20 CV differenti quelli più evoluti e completi arrivano anche a più di 70 CV diverse per settare ogni minima cosa!! Immagina che caos se non puoi leggerne il valore!

crystal13 ha scritto:
ps. ma le centraline fai-da-te hanno bisogno comunque di un multimaus per mandare i comandi? Oppure tramite pc? o come? :oops: :oops:


Per XPressNet i principali palmari da collegare alla centrale sono: lokmaus, multimaus, simplemaus, Select, LH100 ecc
Le interfacce per il PC: GenLi, GenLiS88, LI100, LI101

Per Loconet i palmari sono: il Fred, Fredi, DT400.
Le interfacce per il PC: Locobuffer
Visto che non sono molto esperto del Loconet, ti consiglio di lanciare un help su DCCworld, sicuramente ti daranno maggiori informazioni.

La configurazione minima per una centrale in ogni caso è quasi sempre palmare+centrale+booster poi, se vuoi comandare il plastico col pc devi avere anche una interfaccia centrale<=>PC.


Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 23:03 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
no no, il pc sicuramente non l'avrò...quindi non mi pongo il problema...

quindi diciamo che con le centraline più booster fai-da-te (come la tua ad esempio), occorre necessariamente uno dei "telecomandi" (lokmaus, multimaus, simplemaus, Select, LH100,...) per pilotare, giusto?

ps. 70 CV?????????? ma a me al massimo vengono in mente solo le CV di luci e velocità... :lol: :lol: :lol:
pps. mi viene da pensare che se non ricordo che indirizzo ho dato ad esempio alla CV="fermati in stazione alle 10.30", l'unico modo che ho per sistemare un qualcosa è resettare tutte le CV?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
no no, il pc sicuramente non l'avrò...quindi non mi pongo il problema...

quindi diciamo che con le centraline più booster fai-da-te (come la tua ad esempio), occorre necessariamente uno dei "telecomandi" (lokmaus, multimaus, simplemaus, Select, LH100,...) per pilotare, giusto?


Si.

crystal13 ha scritto:
ps. 70 CV?????????? ma a me al massimo vengono in mente solo le CV di luci e velocità... :lol: :lol: :lol:
pps. mi viene da pensare che se non ricordo che indirizzo ho dato ad esempio alla CV="fermati in stazione alle 10.30", l'unico modo che ho per sistemare un qualcosa è resettare tutte le CV?


Nei decoder moderni ci sono molte funzioni ed effetti attivabili: dimming delle uscite funzione (in pratica puoi variare l'intensità della luminosità di un'eventuale luce collegata alla funzione), effetti visivi come lampeggii e flash, regolazione dell'intensità del controllo di carico, regolazione della curva di velocità, regolazione della frequenza del PWM del motore, impostazioni nel cambio di funzionamento tra digitale e analogico, ecc. Poi, come ti ho scritto sopra, non tutti i decoder hanno 70 CV, solo i più completi, i base come gli Hornby ne hanno anche troppo poche! :wink: Per questo nella scelta del decoder, ti ho consigliato quelli da 20-22 euro, non sono ridotti all'osso ma neppure ci vuole una laurea in ingegneria per configurarli! :mrgreen: :mrgreen:

Se non l'hai già letto, dai un'occhiata qui:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... erecv.html

Qui trovi l'elenco delle CV principali che puoi trovare nei decoder:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... RA_cv.html

Buona lettura!
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 0:15
Messaggi: 57
ciao crystal13 buongiorno a te e buongiorno all'amico Despx che conosco (forum qua e forum su dccworld) se posso darti la mia esperienza in modo che tu ne possa fare buon uso e non buttare via soldoni come ho fatto io (un caro utente djscootlarue me lo diceva sempre pensa prima di spendere soldi ma mai ascoltato ;D ) la trasformazione delle loco da analogico a digitale (nel tuo caso il lima) è facile ne ho realizzato anche io su una tartaruga del star set il treno passeggeri lima basta seguire gli schemi presenti su dcc (non ne ho visti qua su dueg quindi chiedo scusa se faccio spam), il deco? 12 euro dalla germania ma occhio qui, decoder di basso costo poche funzionalità (luci ant-post, controllo del carico nel mio caso, accell,decell, piu una funzione ausiliare che uso come 3 faro) decoder di fascia alta 30-35 (zimo o lenz) bhè neanhce io so quante funzioni hanno sicuramente qualcosina tipo 20 funzionalità in piu??qui chiudo per la fascia decoder!!!!la cosa piu importante e che ti consiglio io è prendere una centrale potente e buona notte !!!! non ci pensi piu, io ne ho cambiato 3, roco + 2 multimais, intellibox + ib control e per finire alla ecos2 !!!!con il multi maus vai alla grande e facilissimo da usare ed è intuitivo !!!! la intellibox e molto ma molto potente ma personalemente avevo problemi con dei moduli roco mentre per la ecos 2 non ho ancora modo di testarlla purtroppo deve arrivarmi.....spero di essere d'aiuto pbasta chiedere a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:36 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie per le info utilissime riki!!!!

in realtà, e qui interpello l'amico gentilissimo despx che intanto ringrazio per i link sulle CV (che stasera leggerò), vorrei capire il vantaggio di usare una centralina fai da te anzichè una commerciale (oltre alla soddisfazione di averla realizzata!!!! :mrgreen: ).
Il vantaggio è economico (cosa non indifferente) o si hanno altri vantaggi?

ps. sto vedendo il prezzo del solo multimaus (senza centralina booster e trasformatore) su ebay.de....è normale che ci sia un compralo subito a 69 euro o si trova anche a meno????

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 0:15
Messaggi: 57
comprali qua su forum usati se non vuoi nuovi !!!! io ho venuto centrale + 2 multimaus a 140 euro se non ricordo male !!!! comunque si è normale si risparmia un sacco comprando in germania....ovviamente materiale roco, dell'altro io i prezzi li ho visti piu o meno come qua la differenza sta fra i 50 e 100 euro, preferisco per cifre enormi di spendere 50 euro in più e comprare qua, del resto non so darti info su le potenzialità dell'auto costruzione perchè non sono nè preatico e ne avrei tempo da dedicarmi purtroppo, se non erro la nanox è una centrale fai da te utilissima ma non so le caratteristiche purtroppo, la cosa migliore dell'autocostruzione sono i moduli di retroazione !!! ovvero gli s88 capaci tramite sensori di assorbimento se un ago dello scambio si trova al posto giusto o sapere se il treno si trova nella tratta specifica......se costruisci qualche s88 avvisami che li comprero da te :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 15:33 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ecco la retroazione per ora non so nemmeno cosa è....devo studiare :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 0:15
Messaggi: 57
lascia stare ci sono stato pure io al tuo posto XD piano piano si impara tutto !!!!!!!! pure io non ne capisco tanto ancora so solo concetti ma a metterlli in pratica nulla saresti capace piu tu che io per questo se li fai avvisami XD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
crystal13 ha scritto:
ecco la retroazione per ora non so nemmeno cosa è....devo studiare :lol: :lol: :lol:

Sono anni che uso il digitale, ma li non ci sono (ancora) arrivato... :? :lol:

Se posso darti un consiglio: comprati un Multimaus, qualche decoder ed inizia a "smanettare" con le CV.
Autocostruzione, retroazione e altre prelibatezze potrai godertele appieno quando avrai capito i concetti basilari del sistema.

Filippo :wink:

P.S: uso una centrale di Despx abbinata ad un Multimaus, e posso dirti che è veramente tosta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 22:11 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ma infatti interessato a prendere una centrale tipo quella despx..solo che non so se gli step per il digitale consigliano prima una centrale normale per poi passare a quelle costruite artigianalmente una volta acquisita piu esperienza...

leggo di pericoli di bruciare i decoder, di non far toccare i decoder in certe parti, di fare test con multimetro prima di attaccare la corrente...
questo mi manda ancora un po in tilt. :oops:

Ho solo due loco, sono nuove, e non vorrei bruciarle...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
grazie per le info utilissime riki!!!!

in realtà, e qui interpello l'amico gentilissimo despx che intanto ringrazio per i link sulle CV (che stasera leggerò), vorrei capire il vantaggio di usare una centralina fai da te anzichè una commerciale (oltre alla soddisfazione di averla realizzata!!!! :mrgreen: ).
Il vantaggio è economico (cosa non indifferente) o si hanno altri vantaggi?


Bhe il vantaggio economico c'è ma io non lo ritengo il vero valore aggiuntivo. E' ciò che ci sta dietro che vale... quello che commercialmente viene chiamato il "servizio post vendita" :wink: mi spiego, se compri una centrale commerciale e non ti funziona che fai? Chiami chi te l'ha venduta che non ne sa nulla su come ripararla poi se ti va bene, scrivi al produttore e speri che ti risponda...magari devi pure scrivere in lingua straniera...se il produttore è valido, magari ti dice di spedirgli la centrale e magari, dopo che hai speso 20-30 euro di spedizione e atteso un mese ti ritorna la centrale con altri (o lo stesso) problemi oppure no però resta il fatto che hai speso soldi, tempo e nell'attesa dell'arrivo della centrale riparata ti sei magari comprato un'altra centrale per poter continuare a giocare....
Certo quello che ho esposto è la sfiga fatta persona ma...non è così poi raro.
Nel caso di una centrale Fai-da-te prima di tutto hai gli schemi elettrici e sai che componenti ci sono montati sulla centrale, poi, hai un rapporto diretto con chi l'ha progettata (e non è una cosa da poco!); già solo queste tre cose ti permettono di risolvere un problema o un guasto velocemente.
Oltre a ciò, la natura delle centrali fai-da-te è quella di essere più flessibili agli aggiornamenti tecnologici quindi è più facile che la loro vita sia più lunga di un prodotto commerciale fatto e finito perchè chi progetta una centrale hobbystica non ha interesse a venderne una nuova dopo poco tempo anzi! Un produttore invece fa di tutto per rendere obsoleto un suo prodotto per rimpiazzarlo con uno nuovo! :wink:

Dr. No ha scritto:
P.S: uso una centrale di Despx abbinata ad un Multimaus, e posso dirti che è veramente tosta!


Già è vero! Danilo ne aveva fatta una anche per te! Vedo che ti soddisfa.... bene! :D

Ciao
Despx 8)

PS x Dr.No: hai poi trovato le lastre dove ti ho detto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
leggo di pericoli di bruciare i decoder, di non far toccare i decoder in certe parti, di fare test con multimetro prima di attaccare la corrente...
questo mi manda ancora un po in tilt. :oops:

Ho solo due loco, sono nuove, e non vorrei bruciarle...


Scusa ma non ti rendi conto che vivi un un mondo dove se non usi la testa rischi di fare solo danni? Hai mai provato a mettere le batterie nella fotocamera in modo sbagliato? Magari non è successo nulla oppure, come è successo a me, la rompi! Quando metti qualche cosa dentro al forno a microonde, ti accerti che non è metallico no? Quando giochi con i trenini, prima di dare corrente, controllerai che sulle rotaie non ci siano oggetti metallici che facciano da corto.... bene, anche nel digitale ci vuole un pò di accortezza e attenzione :mrgreen: magari qualche cosa dipiù ma non è impossibile. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 23:23 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
beh despx hai pienamente ragione....in fondo anche quando accendo la macchina mi accerto che la chiave sia inserita. :lol: :lol: :lol:

bene, capito il concetto sulla centrale...
ho letto comunque che periodicamente rilasci degli upgrade...come si aggiornano quelli?

anni fa upgradavo dati su un famoso pic ( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), collegando il circuito stampato su cui risiedeva tramite porta seriale al PC e usando un programmino che mi pare si chiamasse ICProg o una cosa del genere....

Nel tuo caso come si fa ad aggiornare quello che dovrebbe essere il firmware (se ho capito bene) della centralina?

thanks!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
beh despx hai pienamente ragione....in fondo anche quando accendo la macchina mi accerto che la chiave sia inserita. :lol: :lol: :lol:

bene, capito il concetto sulla centrale...
ho letto comunque che periodicamente rilasci degli upgrade...come si aggiornano quelli?

anni fa upgradavo dati su un famoso pic ( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), collegando il circuito stampato su cui risiedeva tramite porta seriale al PC e usando un programmino che mi pare si chiamasse ICProg o una cosa del genere....

Nel tuo caso come si fa ad aggiornare quello che dovrebbe essere il firmware (se ho capito bene) della centralina?

thanks!!!!!


Ciao, per la prima programmazione come per i futuri upgrade si usa grossomodo lo stesso procedimento che hai descritto tu solo che oggigiorno ci sono sistemi più eleganti che si basano sulla porta usb tipo il famoso PicKit2 della microchip economico e molto potente e versatile in rete lo trovi con prezzi molto differenti ma è sempre lo stesso:

http://www.futurashop.it/allegato/8200- ... t=&d=56,00

http://cgi.ebay.it/Programmatore-PIC-PI ... 20b1ed6ce8

http://cgi.ebay.it/PICKIT-2-DEVELOPMENT ... 230826e0f4

Con questo "trabicolo" puoi non solo programmare i pic del mio progetto ma i pic di qualsiasi progetto quindi vedilo come uno strumento per il tuo laboratorio. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:26 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
mmm...pensavo costasse meno....
magari si potrebbe comprare in seguito....(lo stipendio ancora non mi permette di allestire un laboratorio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Considerando che i firmware delle centraline commerciali restano bloccati, lasciando questi firmware non aggiornati (finchè non si avrà a disposizione un programmatore di pic) è un problema importante? (sul tuo sito non sono riuscito a trovare le date di rilascio degli aggiornamenti...ogni quando escono mediamente?)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl