Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: TRAIN-MAGIC
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=63712
Pagina 3 di 4

Autore:  e652 [ domenica 20 gennaio 2008, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  plastico

...............magari averlo!!!!!! :wink: :wink: :wink: :wink:
saluti.

Autore:  Z [ domenica 20 gennaio 2008, 12:59 ]
Oggetto del messaggio: 

fabrizios ha scritto:
Non c'è solo la pulizia delle rotaie: i deragliamenti e relativo recupero rotabili, la sostituzione di deviatoi che sembra una situazione rara ma pensate ad una loco che sdevia su un deviatoi con conseguente corto e relativa "cottura" di quanto in zona specie se, essendo un tracciato amplio, vi è una nutrita potenza d'alimentazione non ben protetta (Miniatur Wunderland insegna) e quant'altro !!! Ho evitato di commentare questa futura realizzazione ma visto come stano procedendo ..... ma .... forse manca un vero professionista. Non intendo dire che Portigliatti non lo sia ma capirà del suo settore (digitale) ma il resto ????
Ciao a tutti, fabrizios
PS Forse sorge in zona Binasco ....????



ah....Io che pensavo vederti oggi pomeriggio a Saint Mandé :cry:


Bye.

FB

Autore:  fabrizios [ domenica 20 gennaio 2008, 15:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Z (FB)
Quest'anno salto Saint Mandè anche perchè era in dubbio fino all'ultimo (non si capiva se l'organizzazione avesse disponibile il municipio o dovesse ripiegare in altri spazi) e quindi ci sarò il prossimo anno (se sono più convinti nell'organizzazione spazi), come ci sono stato negli anni passati.
Ciao a tutti, fabrizios

Autore:  ZIMO [ domenica 20 gennaio 2008, 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

[quote]forse manca un vero professionista. Non intendo dire che Portigliatti non lo sia ma capirà del suo settore (digitale) ma il resto ????
Ciao a tutti, fabrizios
PS Forse sorge in zona Binasco ....????[quote]

Poiché ritengo Paolo Portigliatti un amico, io gli ho mandato da aggiustare un pò di tutto, dal biellismo di una locomotiva a vapore Fleischmann a un semplice lampioncino, ci scommetterei che anche con il verde se la caverebbe bene perché ha mille spunti e idee in quantità, spero anche che chi ne parli sia sullo stesso piano, purtroppo anche io ho visto qualche cosa che non mi piace in quel plastico , ma il progetto per chi non lo sapesse non è del buon Paolo Portigliatti (magari fosse stato così), ma è tutta farina del sacco del proprietario, Portigliatti da quel che sanno in tanti specie sul forum amico ( se ne è parlato!), si è limitato a fornire il materiale e a risolvere qualche problemino quando c'è ne è stata necessità. :roll:

Autore:  newdigit [ lunedì 25 febbraio 2008, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  "megaplastico"

Salve a tutti, sono uno dei titolari e progettista del grande plastico che sta sorgendo nei pressi di Milano, sono al mio quinto plastico, (i primi quattro erano ad uso mio personale) e questo rappresenta una piccola avventura (250.000 euro di investimento complessivo !) intrapresa assieme ad un amico per fare anche in Italia un plastico aperto ad un pubblico pagante sullo stile di quanto si fa in Germania da diversi anni.
Il plastico, come dice perfettamente DESPX, è rivolto ad un pubblico giovanile ma anche agli appassionati. Lo so lo so che i motori degli scambi a vista faranno storcere il naso ai fermodellisti più attenti, ma è stata una scelta voluta per abbassare i tempi di realizzazione (dovremmo aprire per Natale 2008) e vi assicuro che quando sarà finito si noteranno pochissimo.
Grazie a tutti per l'attenzione, le critiche (purchè costruttive) e le eventuali ....lodi.
Piero Ricciarelli Marcucci

Autore:  wolf05 [ lunedì 25 febbraio 2008, 12:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottima iniziativa sig. Piero Ricciarelli Marcucci.

Buon proseguimento e .. in bocca al lupo se si può dire.

Luca

Autore:  mario di treviglio [ lunedì 25 febbraio 2008, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

...scusate ... ma si può saperne qualcosa di più ... per questa realizzazione , per chi ...non è del giro ??
Grazie mille
SalutoNi

Mario

Autore:  amario [ lunedì 25 febbraio 2008, 13:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Piero, visto gli altri plastici che hai costruito, da quanto si vede online, la riuscita dovrebbe essere ottima.
Buon lavoro e tanti auguri per un buon proseguimento dei lavori.
Mario

Autore:  upacific [ lunedì 25 febbraio 2008, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

complimenti per l'iniziativa Piero...
veramente notevole già dalle foto.

ma dove stà nascendo il plastico???
nei pressi di Mi sembra un po' vago? o deve restare ancora segreto il luogo
ciao

Autore:  newdigit [ lunedì 25 febbraio 2008, 22:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie grazie mille a tutti per gli auguri.... !!! Per ora preferiamo tenere un po' nell'ombra l'ubicazione esatta del plastico ma quando saremo un po' più avanti con i lavori, la comunicheremo certamente. Cercherò di tenere il sito aggiornato settimanalmente così tutti potranno seguire la costruzione del plastico. Tra qualche giorno pubblicherò anche un po' di cifre per gli appassionati, per ora vi posso dire che saranno funzionanti sul plastico circa 100 treni di cui almeno 10 in movimento contemporaneo, Portigliatti poi può fornirvi le informazioni sul "pazzesco" sistema Zimo che governa il tutto. Un salutone e ancora grazie per gli "in bocca al lupo".

Autore:  Madalex [ martedì 26 febbraio 2008, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravi Bravi, ce ne vogliono di persone con l'iniziativa e... i capitali per farlo!
Onestamente apprezzo molto il fatto di investire in cose come questa anzichè in altre (auto, appartamenti....??). Sono punti di vista, ma almeno una iniziativa del genere dà un pò di movimento e di opportunità, oltre ad offrire alle famiglie un modo diverso di passare una domenica pomeriggio.
Mi raccomando, teneteci informati, pubblicate foto e notizie....
ALessio

Autore:  Transalpin [ mercoledì 27 febbraio 2008, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti davvero newdigit, a te e alla tua equipe, per la straordinaria impresa che state portando avanti, bravi davvero!!!

Al di là delle piccole critiche che inevitabilmente arrivano , date le straordinarie dimensioni, bisogna riconoscere che inizative come queste vanno incoraggiate.

Ho visto le foto di gennaio con gli abbozzi del paesaggio e la riuscita realizzazione delle rocce , ponti e gallerie, DAVVERO BEN FATTE :shock: :shock: .

In particolare mi piace lo spettacolare BIETSCHTAL , un bello spunto anche per me su come lo potrò rifinire.

Sono proprio convinto che certi particolari - come i motorini degli scambi, una volta completato il tutto, chi se ne accorgerà o chi avrà la briga di andare a controllare se sono a vista o sottoplancia!?!?

Bravissimi ancora e BUON LAVORO :shock: 8) :wink: :shock: 8) :wink:

11852 'LOK

Autore:  newdigit [ mercoledì 27 febbraio 2008, 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Landilok troppo buono, perdona la mia ignoranza, ma cosa diavolo è il BIETSCHTAL ??
ciao e ancora grazie per gli incoraggiamenti fanno un piacere immenso.
Piero

Autore:  upacific [ mercoledì 27 febbraio 2008, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

oopss :roll: :cry:
è il ponte.....
ma non dire in giro che te l'ho suggerito :wink:

Autore:  newdigit [ mercoledì 27 febbraio 2008, 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Che bestia che sono è vero che si chiama cosi, è quello sulla BLS tra Kandersteg e Zermatt, me ne ero dimenticato.... che figuraccia !!!
speriamo che non si sappia in giro !

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice