Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco ciò che intendevo; il piano binari è lo stesso, cambiano solo le quote (e la posizione della fabbrica), la seconda parte di linea scende. Ho posizionato più alberi in punti strategici: da ogni lato (se si guarda il plastico con la giusta angolatura), si può vedere solo la stazione in 1° piano e quella di mezzo, ma non quella "di là" dalla collina. Allego immagini (non riesco ad allegarle più grosse, perchè?).


Allegati:
plastco H0e modificato 1.jpg
plastco H0e modificato 1.jpg [ 55.59 KiB | Osservato 9018 volte ]
plastco H0e modificato 2.jpg
plastco H0e modificato 2.jpg [ 54.61 KiB | Osservato 9018 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
certo che il bomby ha una caratteristica non comune: progetta plastici di tutti i tipi in pochi minuti... se penso che per progettare solo parzialmente il mio futuro diorama operativo di una pur semplice stazione ci ho messo tutto il periodo di inattività di agosto... e mi stanno pure aiutando...
eppoi mancava un topic come questo. ormai sembrava che di tracciati fatti con un certo criterio e lontani dal concetto della "ferrovia sussurrata nel paesaggio" se ne occupasse solo ttm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi ci è voluto più tempo a "paesaggiarlo", che per fare tutto il resto. Il mio metodo:
- schizzo in scala 1:10 (o 1:20 se non ci sta su un foglio), partendo dal punto A e procedendo man mano; solitamente il punto A coincide con elicoidali et similia;
- Ricopio lo schizzo fatto a mano al PC, mediante SCARM, che essendo piuttosto rompi***** con gli accoppiamenti, mi permette di essere il più preciso possibile e valutare al meglio gli ingombri;
- Dopo aver posizionato i binari, me li guardo in 3D: si fa meglio così a capire dove mettere alberi ed edifici, magari creando scorci adatti a fare foto (beh, sì insomma, circa);
- Posiziono oggetti fino a che la vista non mi soddisfa (e dato che per spostare gli oggetti in SCARM bisogna brigare un po', è la parte in cui ci metto più tempo).

Luca, se vuoi progettare in maniera più precisa il tuo plastico, perchè non usi un programma simile (io mi trovo bene con SCARM, ma ce ne sono altri)? Capisci quasi al volo che qualcosa non va...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Ciao Bomby, (se posso essere confidenziale).

Grazie delle modifiche, tuttavia preferisco la prima versione in quanto permette di tenere il plastico addossato alle pareti.

Il raggio di curva mi pare OK (però anche io non ho esperienza in h0e), mentre il valore della pendenza impone qualche prova al materiale rotabile prima di iniziare la costruzione; qualcuno più esperto che legge sa se una U della liliput tira tre carrozzette su 4 % in curva?

Le piattaforme girevoli sono intenzionato a non metterle in quanto, da quanto ho potuto documentarmi, in alcune linee effettivamente non c'erano e le loco non si giravano.

Saluti progettistici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Infatti, la seconda opzione era valida se intendevi utilizzare il plastico, chessò (viste le "ridotte" dimensioni) appoggiato su un tavolo a centro stanza.

Per le piattaforme girevoli: i casi sono tanti. Sulle ferrovie provinciali modenesi, all'epoca dello scartamento ridotto, nonostante le loco fossero tutte locotender con al massimo 3 assi (quindi perfettamente in grado di andare a marcia indietro a "piena" velocità (28 km/h :shock:), venivano sempre girate ai capolinea (non ci sono foto con macchine marcianti all'indietro) su minuscole piattaforme girevoli (occupavano qualcosa di più dello stesso binario, tanto che erano piazzate in mezzo ai binari "di circolazione" (incrocio, precedenza) senza allargare l'interbinario).

Discorso pendenza: può essere senza dubbio abbassata (ho osato un po'). Ho sentito dire di problemi relativi alle locotender Roco a 3 assi, che non avrebbero una forza di trazione esuberante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
MODENA BARRIERA GARIBALDI... COME SAREBBE POTUTA ESSERE

Non tutti sanno che, le Ferrovie Provinciali Modenesi siano tra le prime in Italia ad aver ottenuto la concessione per la costruzione di ferrovie secondarie (del 4° tipo secondo la ben nota legge 5002 del 1879). Inizialmente, le linee furono costruite (ed esercitate) a scartamento ridotto italiano nel periodo che va dal 1883 al 1932. Le varie linee, aperte col passare degli anni (Sassuolo-Modena-Mirandola nel 1883, la diramazione (Modena)-Cavezzo-Finale Emilia nel 1884 per la FSMMF (Ferrovia Sassuolo Modena MIrandola Finale), Modena-Vignola nel 1888 per la FMV (Ferrovia Modena Vignola), tramvia Modena-Maranello nel 1893 FSMMF, (tramvia a SO Castelfranco Emilia-Bazzano nel 1912 FMV), Spilamberto-Bazzano nel 1914 per la FMV) vennero poi a trovarsi sotto un'unica gestione nel 1917 (SEFTA Società Emiliana Ferrovie Tramvie ed Automobili), con l'obiettivo di essere trasformate allo scartamento normale. Dopo vari progetti di più tipi, si decise di trasformare le linee ed elettrificarle a 3000V cc (ad eccezione della Mo-Sassuolo, che in teoria doveva essere prolungata verso Pavullo nel Frignano, i lavori furono fatti, ma i binari mai posati, e la linea fu chiusa nel 1937), abbandonando la vecchia stazione di Modena Barriera Garibaldi, ritenuta troppo angusta per le nuove esigenze, soffocata dall'espandersi della città, realizzando una nuova stazione fuori città.

Ebbene, tra i tanti progetti, c'era anche quello di tenere la vecchia stazione ed adibirla al solo traffico passeggeri (sarebbe stata praticamente in centro, 50 passi dal teatro Storchi, 500 metri dalla Ghirlandina e dal Duomo), utilizzando per il traffico merci o un nuovo scalo fuori città, od il vecchio scalo di Trasbordo presso la stazione FS. Io ho voluto immaginare come sarebbe potuto essere il piano binari della vecchia stazione, sulla base del piano binari a scartamento ridotto, in parte stravolto eliminando lo scalo merci, sostituendolo con le rimesse, e realizzando una nuova officina attrezzata (storicamente le officine SEFTA erano molto attrezzate, riuscendo ai tempi dello SR a ricostruire da vecchie carrozzette ottocentesche, nuove carrozze a carrelli, per tamponare la situazione in attesa del rinnovamento, oltre che a ricostruire interamente il paco rotabili dopo la II guerra mondiale).

Il piano binari è così composto (ipotizzando lo stato attorno agli anni '50): arrivando dalla collina, i binari delle linee per Vignola e Sassuolo si affiancano poco più di un km prima della stazione; insieme passano in mezzo alle villette in stile liberty che costeggiano la vecchia cinta muraria. Si sfocia così in Piazza Garibaldi, un enorme vialone con passaggi pedonali ai lati: un tempo il passaggio della ferrovia era circondato da cancellate, che raddoppiavano la vecchia barriera daziaria (detta "Barriera Garibaldi"); oggi costituisce un enorme PL a 11 barriere in una zona piuttosto trafficata, dove si incrociano anche i binari del tram. Dunque si entra in stazione: al servizio passeggeri sono adibiti 3 binari+1 tronco, al servizio delle corsette per la stazione FS. I restanti binari, causa la scarsità di spazio non hanno marciapiede, ma servono per la sosta delle carrozze e ai transiti o alle manovre dei merci diretti a Trasbordo. Dal 5° binario si stacca un ulteriore fascio per il ricovero delle carrozze. Mediante diverse comunicazioni, ora i treni possono prendere più direzioni (anche se la maggior parte dei convogli ha termine corsa qui): su sede stradale verso lo scalo di Trasbordo, quindi la stazione FS; verso le rimesse costruite al posto dello scalo, verso le officine, oppure verso le linee della Bassa, per Mirandola e Finale, dopo che avranno oltrepassato corso Ciro Menotti e sovrappassato la linea FS per Bologna e SV per Ferrara.
Generalmente i binari sono così utilizzati, per le diverse destinazioni:
1: treni da/per Sassuolo;
2: treni da/per Vignola;
3: treni da/per Mirandola e Finale (treni che si divideranno a Cavezzo);
Il segnalamento prevede la protezione della stazione mediante segnali a disco, mentre in stazione non sono previsti segnali, se non i dischetti indicatori degli scambi.

Ecco la planimetria ed alcune immagini del progetto: l'ultima immagine è presa dall'angolazione che ha una delle foto più note della stazione di Modena Barriera Garibaldi. (se non crea problemi posso scannare la foto da un libro, tanto è tratta da una cartolina)


Allegati:
modena bg.jpg
modena bg.jpg [ 100.14 KiB | Osservato 8915 volte ]
modena bg 3.jpg
modena bg 3.jpg [ 76.19 KiB | Osservato 8915 volte ]
modena bg 1.jpg
modena bg 1.jpg [ 39.4 KiB | Osservato 8915 volte ]
modena bg 2.jpg
modena bg 2.jpg [ 121.52 KiB | Osservato 8915 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Be', credo che riprodurre la copertina di un libro non sia un reato, la foto è la prima in alto a destra. (Allego particolare):

PS: la prima foto a sinistra, riprende un treno proveniente dallo scalo di Trasbordo, che a quanto pare, faceva anche servizio passeggeri...


Allegati:
plastico colorato006 r.jpg
plastico colorato006 r.jpg [ 116.97 KiB | Osservato 8905 volte ]
modena bg 4.jpg
modena bg 4.jpg [ 160.74 KiB | Osservato 8905 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Allego immagine scovata in rete (se non ho capito male, l'ha postata l'utente che qui si fa chiamare Omnibus su un'altro forum, chiedo conferme): rappresenta lo scalo di Modena Trasbordo, ora sostituito (così come la vecchia stazione di Barriera Garibaldi) da palazzi (sull'area della stazione ci sono l'INPS, un liceo ed altri uffici pubblici costruiti nel '34. Se volete andare a Modena e ritrovare tracce, scordatevelo, non ci sono. Dov'era il passaggio dei treni lo si capisce solo confrontando vecchie foto).
Da notare il tram, che a me sembra proprio disegnato (ed anche male), ed il decoro dello scalo, con la sua siepina tutta ordinata... La foto (datazione senza nessunissima base) risale al massimo agli anni '20, se non prima: il tram elettrico entrò in servizio nel 1912 (ma il fatto che sia posticcio, mi fa pensare che la foto sia addirittura precedente, i tram non mi sembra fossero fatti così a Modena, se non sbaglio la parte inferiore era scura, già dall'inaugurazione), la stazione FS ha ancora la tettoia (sicuramente eliminata negli anni '30, se non prima), ed i caratteri tipografici mi sembrano antiquati... Dietro è tutta campagna!


Allegati:
modena79_001.jpg
modena79_001.jpg [ 57.18 KiB | Osservato 8902 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ritorno sull'argomento Modena Barriera Garibaldi, per presentare la ricostruzione della stazione a scartamento ridotto intorno al 1913.

(Abbreviazioni: C - Casello; FV - Fabbricato Viaggiatori; PC - Piano Caricatore; MM - Magazzino Merci; PCC - Piano Caricatore Coperto; DC - Deposito Carbone; RLMV - Rimessa Locomotive Modena-Vignola; OV - Officina Veicoli; RV - Rimessa Veicoli; RL - Rimessa Locomotive; O: Officina locomotive; D - Dormitorio);

Lo scambio in basso serviva un frantoio.

Sì, lo so, ma quella comunicazione a fianco del PC non so assolutamente a cosa serva. Ci sta a malapena una loco... Però più fonti indicano quella configurazione. Percui c'era.


Allegati:
modena barr garibaldi sr 5.jpg
modena barr garibaldi sr 5.jpg [ 173 KiB | Osservato 8839 volte ]
modena barr garibaldi sr 1.jpg
modena barr garibaldi sr 1.jpg [ 53.05 KiB | Osservato 8839 volte ]
modena barr garibaldi sr 2.jpg
modena barr garibaldi sr 2.jpg [ 115.83 KiB | Osservato 8839 volte ]
modena barr garibaldi sr 3.jpg
modena barr garibaldi sr 3.jpg [ 77.66 KiB | Osservato 8839 volte ]


Ultima modifica di Bomby il martedì 21 agosto 2012, 17:10, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Durante la realizzazione del progetto della stazione a scartamento ridotto, mi sono accorto di aver sbagliato le misure nella stazione a scartamento normale. Ho deciso di riprogettarla, sulla base della stazione a scartamento ridotto (come tra l'altro sarebbe avvenuto al vero).


Allegati:
modena barr garibaldi so 1.jpg
modena barr garibaldi so 1.jpg [ 242.78 KiB | Osservato 8840 volte ]
modena barr garibaldi so 2.jpg
modena barr garibaldi so 2.jpg [ 93.5 KiB | Osservato 8840 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1416
Su questo filetto ci sarebbe da scrivere all'infinito.
Innanzi tutto, i miei complimenti a Bomby per la sua capacità di progettare tracciati dei più vari.
Credo che la voglia di disegnare e progettare sia prorpia di ogni plasticista; la capacità di proporre soluzioni "valide" e soddisfacenti anche una volta passati alla fase realizzativa purtroppo non appartiene a tutti! Bomby mostra capacità non comuni.

Premesso questo, vorrei inserirmi nella discussione, entrando in merito al progetto H0e; a mio avviso tre stazioni nello spazio proposto sono troppe, e scenicamente ne viene fuori comunque qualcosa di forzato e poco naturale.
Ho molto ammirato il plastico di Benedetto Sabatini, in H0e, poi passato a Tito e modificato in versione "autunnale", recentemente pubblicato su TTM; aveva due sole stazioni, con un cappio di ritorno.
Per avere tre stazioni, a mio avviso, il plastico va diviso in scene con uno sfondo, o con un rilievo particolarmente sviluppato nella parte centrale e con andamento ad y. In tal caso, immaginando di collocare l'impianto a parere SUL LATO CORTO, si possono posizionare le due stazioni sui due lati lunghi, ed una terza, intermedia, sul lato corto, con andamento in curva.
Le due pareti lunghe potrebbero essere leggermente convesse, in modo da accompagnare l'andamento dei binari.
Immagino un andamento a doppia s: sul lato lungo a destra la stazione di testa bassa, collegata alla rete a s.o. (solo accennata). La linea a s.r. fa un tornante a 200° in galleria, si riporta sopra alla stazione bassa, entra di nuovo in galleria e sbuca sul lato corto presso l'osservatore, dove ha la stazione di incrocio; piega nuovamente con una curva da 120° circa, affronta un elicoidale e giunge alla stazione di testa alta, posizionata sul lato lungo a sinistra.
Appena possibile posterò uno schizzo.

A presto

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1416
Intervento bis:

Bomby ha scritto:
DOPPIO SCARTAMENTO

Questo, più che un progetto di plastico, è uno studio di come sviluppare al massimo una stazione, ove una linea a scartamento ridotto termina vicino ad una linea a scartamento ordinario, con i relativi scali atti a trasferire carri su sottocarrellli/trasbordare merci.
L'ambientazione è in epoca IV/V... L'armamento previsto per la tratta in H0m è BEMO cod 70 (giusto la geometria), mentre per la tratta in vista è vario: gli scambi più lunghi sono EW 5-L(R) Tillig, quelli medi sono i lunghi roco wr(l) 10 (così come l'inglese), quelli dello scalo SL-E189(188) PECO codice 75.

A voi i commenti...


Il progetto è molto carino, e mi ricorda molto la situazione di Tirano, che molto ammiro e prima o poi vorrei proporre per TTM.
Certo è che per una stazione a doppio scartamento in epoca iv-v, a meno di ipotizzare scenari svizzeri (con binari utilizzati, come appunto Tirano) o coprire tutto di rovi (situazione italiana), la stazione a s.r. ha a mio avviso...tanti binari! Mi sembrano tanti anche quelli per i treni passeggeri, considerato che, con una sola destinazione, al massimo c'è un treno che arriva e uno che parte. A meno ovviamente di avere l'espresso dei ghiacciai!
Comuqnue gli scali mi sembrano assai ben progettati.
La disposizione dei binari e la loro lunghezza è inoltre molto ariosa, e naturale; c'è sempre il "problema" del parallelismo ai bordi ad andamento rettilineo, che trovo comunque poco "naturale" sulla maggior parte dei plastici.
Quale dimensione hai ipotizzato per il tutto?
Purtroppo per me, la stazione a doppio scartamento delle FTL di Fontenuova, che completa il plastico di TTM9, occupa 165x50-60 cm!
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Immagino un andamento a doppia s: sul lato lungo a destra la stazione di testa bassa, collegata alla rete a s.o. (solo accennata). La linea a s.r. fa un tornante a 200° in galleria, si riporta sopra alla stazione bassa, entra di nuovo in galleria e sbuca sul lato corto presso l'osservatore, dove ha la stazione di incrocio; piega nuovamente con una curva da 120° circa, affronta un elicoidale e giunge alla stazione di testa alta, posizionata sul lato lungo a sinistra.


E' ovviamente un'ottima soluzione anche questa... Certo, una linea intera in poco più di un metro quadro è dura... Infatti la mia soluzione con rilievo centrale voleva mitigare questo aspetto.

Antonio, tu che ne sai più di me, a cosa sarebbe potuta servire quella comunicazione stramba nella stazione di Modena a scartamento ridotto? A guardare lo schema originale, parrebbe per il carico dei carri di testa. Ma non mi risulta che la SEFTA, FMV, FSMMF avessero mai avuto carri con tale caratteristica (tranne i pianali e sponde basse). Ma poi, perchè realizzarla con un asta di manovra così corta? Vabbè che le loco erano corte ed i carri pure, però... Potevano farla dall'altro lato. Addirittura, in un altro piano di stazione, relativo alla trasformazione a SO della stazione, trovato su un altro libro (e relativo ad un progetto del 1913), la soluzione è ripetuta!

Una di queste volte, un giro in archivio a Modena me lo devo fare...

PS: Antonio, al tuo PS rispondo dopo, la cena chiama. Gnammmmm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dopo una corposa cena, ti rispondo:

Il tracciato era uno studio delle possibilità. Mi sono immaginato di essere l'ingegnere delle ferrovie incaricato di progettare lo scalo di interscambio. Di cosa c'è bisogno? Dove lo piazzo? Mi fa dunque piacere ciò che hai detto, vuol dire che sono riuscito nel mio intento. Per la stazione, ho voluto elaborare una mia idea. Nulla vieta di lasciare solo il marciapiede centrale, adibendo il 1° binario alla sosta dei materiali...
Non c'era comunque nessun obiettivo di realizzazione modellistica, pertanto non ho curato l'argomento "parallelismo coi bordi: annessi e connessi"... e nemmeno le misure, che sono il quanto più possibile reali: sono (in totale) più di dodici metri per uno e mezzo... Forse è possibile costruirlo dentro ad un capannone. Già mi immagino la piccola linea a scartamento ridotto inerpicarsi su per le montagne alte dal pavimento al soffitto, e la linea a scartamento normale che gironzola qua e là con tutte le stazioni in perfetto 1:87... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
A Federici ha scritto:
Per avere tre stazioni, a mio avviso, il plastico va diviso in scene con uno sfondo, o con un rilievo particolarmente sviluppato nella parte centrale e con andamento ad y. In tal caso, immaginando di collocare l'impianto a parere SUL LATO CORTO, si possono posizionare le due stazioni sui due lati lunghi, ed una terza, intermedia, sul lato corto, con andamento in curva.
Le due pareti lunghe potrebbero essere leggermente convesse, in modo da accompagnare l'andamento dei binari.
Immagino un andamento a doppia s: sul lato lungo a destra la stazione di testa bassa, collegata alla rete a s.o. (solo accennata). La linea a s.r. fa un tornante a 200° in galleria, si riporta sopra alla stazione bassa, entra di nuovo in galleria e sbuca sul lato corto presso l'osservatore, dove ha la stazione di incrocio; piega nuovamente con una curva da 120° circa, affronta un elicoidale e giunge alla stazione di testa alta, posizionata sul lato lungo a sinistra.
Appena possibile posterò uno schizzo.

A presto

Antonio Federici



Molto interessante, spero di poter vedere uno schema, anche molto brutale come quello che ho postato qualche pagina prima, per capire meglio questa soluzione.

Sulla rivista "i treni", quando si chiamava "i treni oggi", fu pubblicato un progetto intitolato "il plastico minimo", qualcuno si ricorda come era fatto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl