Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 12:30 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
tipomilano ha scritto:
Scusate se faccio il rompino, ma la stazione di testa la vedo un po' iraggiungibile, se deraglia qualcosa? Poi bisogna sempre pulire, fare manutenzione etc..., se ho capito bene il plastico è appoggiato al muro.

A me piace il progetto di Ste Klausen, e mi sembra la quantità giusta di roba in quella superficie.

Anche quando gli spazi non sono minimi, come in questo caso, tendiamo a riempirli troppo e c'è sempre comunque qualcosa che non ci sta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Concordo sulla proposta di Ste Klausen, i raggi di curvatura più ampi permettono composizioni più realistiche oltre a dare ampio respiro a tutto l'impianto con notevole beneficio a favore del realismo. Bomby non me volere ma troppi curve e controcurve non fanno bene alla vista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il fatto è che non ci sono poi tante alternative: il rischio è quello di piazzare la zona scambi a destra lontano dal bordo del plastico ed è dunque di difficile manutenzione (ed ambientazione, come lo si copre l'elicoidale discendente? Bisogna poi anche inserire la stazione nascosta in modo tale che sia sufficientemente ampia e funzionale.

Ad ogni modo, quella era solo una prima idea... Questa è qualcosa di più definitivo (purtroppo, a meno di non poter ampliare ancora il plastico, la zona che dà accesso all'elicoidale destro conserva raggi non molto ampi (maggiori comunque di 50 cm) rispetto al resto dell'impianto). La linea secondaria se ne va sottoterra; il suo ruolo potrebbe essere preso da una piccola linea a scartamento ridotto con scartamento H0e (rimanendo in liguria si può pensare ad una sorella della Genova-Casella, anche se il tutto è pianificato per poter usare le emmine, una locomotivetta e 4 carri, l'emmina può comunque essere sostituita con un'elettromotrice qualsiasi, che tanto la FGC ha ramazzato mezzi ovunque). La scelta di una piccola linea a9 mm è dovuta al ridotto spazio che occupa. Ad ogni modo, può essere tranquillamente omessa.
La stazione presenta 3 binari dedicati alla linea principale a doppio binario (2 di corsa + uno di precedenza comune) ed altri 2 dedicati alla secondaria; a questi è collegato lo scalo merci (con binario con eventuale 3^ rotaia per lo scartamento ridotto). A tutto ciò fanno da cornice una piccola rimessa locomotive con piattaforma girevole (piccola) ed adeguati tronchini atti a rendere indipendenti le manovre. Si suppone che la linea a doppio binario non sia banalizzata, quindi i segnali di partenza sui binari di corsa sono presenti solo nel verso di percorrenza dei treni, la cosa non vale ovviamente per il binario di precedenza comune; per i binari dedicati alla secondaria per ogni lato c'è un segnale comune ai due posto dopo gli aghi del deviatoio che li origina (il capostazione dovrà dunque dare il via con la paletta ai treni). A coprire l'elicoidale sinistro c'è il centro abitato servito dalla stazione posto su una collinetta, mentre a coprire l'elicoidale destro c'è un'altra collina boscosa che viene solcata da una ripida strada (che si immagina ben frequentata dai cicloamatori).
L'eventuale stazioncina dello scartamento ridotto è composta da un breve raddoppio, un binario verso una minuscola rimessa e piattaforma girevole (necessaria se si vogliono usare le emmine, o delle locotender), uno verso il piccolo magazzino merci dedicato ed uno verso il piano caricatore delle FS per consentire il trasbordo delle merci tra i carri delle 2 società (attività ancora florida durante gli anni '80).

Piano binari stazione:
Allegato:
igor_2 1.png
igor_2 1.png [ 107.36 KiB | Osservato 3614 volte ]

Piano binari stazione nascosta (consente di girare i convogli di entrambe le direzioni ed anche della secondaria, se servono spiegazioni...)
Allegato:
igor_2 2.jpg
igor_2 2.jpg [ 241.69 KiB | Osservato 3614 volte ]

Viste varie ed ventuali:
Allegato:
igor_2 3.jpg
igor_2 3.jpg [ 198.11 KiB | Osservato 3614 volte ]

Allegato:
igor_2 4.jpg
igor_2 4.jpg [ 217.41 KiB | Osservato 3614 volte ]

Allegato:
igor_2 5.jpg
igor_2 5.jpg [ 207.68 KiB | Osservato 3614 volte ]

Allegato:
igor_2 6.jpg
igor_2 6.jpg [ 172.67 KiB | Osservato 3614 volte ]

Allegato:
igor_2 7.jpg
igor_2 7.jpg [ 200.11 KiB | Osservato 3614 volte ]

Allegato:
igor_2 8.jpg
igor_2 8.jpg [ 246.85 KiB | Osservato 3614 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 17:06 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, giusto, Igor, se vuoi il file originale mandami un mp con la mail...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 giugno 2014, 16:16
Messaggi: 23
Località: Genova
Grazie , grazie , grazie grazie....

Sei stato davvero gentilissimo a farmi questo progetto.

Se non ti dispiace quando mi manderai il file posso fare qualche piccola modifica , ad esempio linea secondaria mi piacerebbe averla a scartamento ordinario in modo da poter cambiare la loco .
Poi mi sono accorto di un'altra cosa ... ma cercherò di vedere se sono in grado di farlo... ho notato che il treno che sale dall'elicoidale superiore " in alto " , percorrendo il corretto tracciato non potrà mai arrivare al binario precedenze , quindi se volessi fare un cambio trazione ( elettrica / disel ) non lo potrei fare se non nei treni che giungono in senso contrario...

Non so davvero come ringraziarti davvero....

P.S. Bomby hai un mp con il mio indirizzo email


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 giugno 2014, 16:16
Messaggi: 23
Località: Genova
centu ha scritto:
questo ultimo del grande Bomby mi piace molto..anche se non sono un fan delle piatteforme girevoli e la toglierei.

se devo dire la verità però, non mi dispiaceva nemmeno il primo disegno, anche se molti l'hanno giudicato "vecchio"



Grazie per la solidarietà... anche a me il progetto originale non dispiaceva ( certo l'ho fatto io :lol: ) perche comunque riuscivo a far sia manovre sia passerella sia linea secondaria con stazione secondaria...
Non avevo però coniderato il realismo del tutto .... in effetti a guardare il mio progetto e quello del grande Bomby sono imparagonabili.

Non avevo pensato che fosse necessario tutto questo spazio solo per una stazione "di transito"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il binario di precedenza per la linea a doppio binario è il secondo (scusa, mi sono spiegato sbrigativamente).
Nell'epoca in cui tu vuoi ambientare il plastico era piuttosto raro che un treno marciasse sul binario di destra (di solito si viaggia a sinistra) e ciò era possibile solo in caso di anomalie (guasti, manutenzione, ecc.) sul binario di normale corsa e per passare a destra era necessaria una certa procedura (che adesso non ricordo a memoria e ti consiglio pertanto di dare un'occhiata su segnalifs.it).
Mi sono accorto di aver fatto una cagata (succede) che sotto correggo; facendo riferimento alla situazione corretta, procedendo dall'elicoidale di sinistra sul binario legale (di sinistra pure quello), si può accedere a tutti i binari della stazione, compreso il 1° di corretto tracciato ed al 2° di precedenza (da preferire perchè così non si taglia l'itinerario dei treni che viaggiano in senso inverso); dall'altro lato, sempre salendo dalla stazione nascosta sul binario legale, si può accedere a tutti i binari tranne il 1° (corretto tracciato per l'altra direzione; a questo binario ci si può accedere passando per il binario di precedenza).
Dalla secondaria, che è la linea che costituisce il 3° binario interno dell'elicoidale (perchè non potresti fare il cambio di trazione? Lo puoi fare al 100%!) si può accedere ai binari 4 e 5; verso sinistra si può poi proseguire (o arrivare) tranquillamente (si presume che in quella direzione ci sia un polo di particolare interesse a cui sono diretti la maggior parte dei traffici), ma dai binari 4 e 5 occorrono particolari manovre per proseguire verso destra (ci fosse stato più spazio si poteva fare qualcosa di meglio, si immagina che dalla secondaria verso destra non ci siano particolari traffici e la questione è risolta); per quanto riguarda lo scalo merci, in manovra ci si inoltra un pochino in piena linea e non ci sono problemi.
La linea a scrtamento ridotto è un di più: qui le manovre possono essere giratura emmina (se si usa l'emmina), oppure testa-coda dell'elettromotrice/locomotiva attorno all'eventuale rimorchiata (per le corse più frequentate) oppure le manovre per portare i carri verso lo scalo FS per essere trasbordati o verso il piccolo tronchino che serve il piccolo MM per essere caricati e scaricati; la stazioncina nascosta sotto alla collina, realizzando la stessa un po' più alta di quanto si vede in figura, può essere controllata servendosi di una microcamera; in caso di incidenti è possibile creare un buco per poter passare da sotto (c'è una zona libera nell'angolo della stazione nascosta proprio per questo), se la collina la si fa cava e abbastanza alta, contorcendosi un po' (sei dell'82, no problemi, fossi stato del '52...), ci si può infilzare anche la testa. Una chiosa, l'interno degli elicoidali lo lascerei cavo per potercisi infilare dentro.
Quanto alla stazione nascosta della linea principale, una breve descrizione (premetto che è stato un delirio progettarla, e faccio fatica a capirci qualcosa io…). Scendendo dall’elicoidale di sinistra (sempre sul binario di sinistra), si può accedere ai binari 2, 3, 4, 5 e da questi si può poi risalire; dal 2, 3, 4 si può accedere alla secondaria (e la secondaria può accedere a questi binari, che sono pertanto bidirezionali ed al binario tronco). Il cappio destro si percorre in senso orario e consente la giratura dei convogli, che poi possono tornare su attraverso lo scambio inglese semplice posto sotto l’elicoidale sinistro. I treni della secondaria possono essere girati attraverso il cappio sinistro (la circolazione è anche per questo in senso orario) provenendo dai binari 2 e 3 e ritornando su per la secondaria dai binari 2, 3 e 4 oppure anche sulla principale attraverso il binario 5. Per i treni che discendono da destra, si può accedere ai binari 6, 7, 8, 9; i binari 8 e 9 danno accesso al cappio di ritorno sinistro, mentre tutti consentono di tornare su; il ritorno dal cappio di inversione può avvenire mediante i binari 2, 3, 4 e 5.
Chi non ci ha capito nulla, alzi la mano!
Occhio, conviene abbassare un po’ gli ingressi ai cappi per poter passare sotto all’elicoidale che lì è già abbastanza basso. I raggi di curvatura dei cappi stessi sono piuttosto ridotti, ma di meglio non si poteva fare (meglio stringere questi che ne gli elicoidali che hanno già una bella pendenza).
Ah, come si può notare sul plastico ho usato un miscuglio di scambi e binari di marche diverse; ho cercato di non calcarci troppo la mano proponendo apparecchi facilmente recuperabili nei negozi; solo nella stazione nascosta ho usato due intersezioni ad X da 60 e 45° Shinoara (da ordinare in USA, se non si trova n negozio fornito di materiale americano) e che sono un po’ da modificare (nulla di trascendentale, c’è da accorciare i bracci della X); ah, gli inglesi da 15°, tranne quelli da 12° che sono peco (e li ho scelti per la geometria) sono tutti Tillig in quanto i Roco riproducono il tipo Baesler non usato in Italia. Lo spazio occupato è pressochè identico. La piattaforma girevole è quella piccola Fleishmann; la conformazione dei binari consente (consentirebbe se fossero facilmente staccabili tender e locomotiva) la giratura in 2 tempi delle locomotive a vapore con tender più lunghe.
Per la linea secondaria H0e ho usato armamento Tillig in vista (che ha nell’assortimento tutto il necessario anche per il doppio scartamento); per la stazione nascosta ho usato gli scambi Roco per ferrovie minerarie in modo da risparmiare spazio (non so come sia la circolabilità dei mezzi, però). Per le piattaforme girevoli basta aspettare un po’ e dovrebbe arrivare quella di Oskar; per quella nascosta ci si può arrangiare usando un CD ed uno spezzone di binario (per il movimento basta un motorino con motoriduttore e 2 finecorsa, c’è un articolo su TTM in merito).


Allegati:
igor_2 9.jpg
igor_2 9.jpg [ 244.75 KiB | Osservato 3539 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 11:42
Messaggi: 115
Visto che ognuno dice la sua....
Intanto bravo Bomby, gran bel progetto!!!
Visto che sei cosi in gamba perchè non provi ad elaborare un raccordo o passarella molto ridotta, tra le due estremità, come se volessi fare un giro completo del tracciato. Questa soluzione l'ho vista in diverse mostre per racordare diverse parti di tracciato, fatta leggera con un minimo di telaio sarebbe molto facile da montare e smontare, magari da riporre sotto al plastico stesso, in più potrebbe essere lo spunto per un tratto di linea in curva molto dolce tra due gallerie, da affrontare con treni impegnativi.
Potresti sfruttare gli elicoidali per uscire già diritto a tutta velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
quella dell'inaccessibilità di una parte dei binari di stazione provenendo da una direzione non è cosa strana, succedeva persino sulla trafficatissima prato-bologna dove alcune stazioni, fino a pochi anni fà, avevano ad una estremità solo una comunicazione semplice, quindi senza possibilità provenendo dal pari (prato) di usare il ricovero lato dispari (bologna) e viceversa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
faccio ancora il rompino, scusate, ma non riesco a trattenermi.

Il progetto di Bomby ora è tecnicamente ineccepibile, forse un pelino affollato, quasi tutto lo spazio è occupato dai binari, per il paesaggio resta poco, però questo è un aspetto molto soggettivo, dipende da cosa interessa di più.

Vorrei solo far meditare un attimo sul fatto che per una persona singola, che non è in pensione e ha famiglia, è un progetto decisamente impegnativo.

Così ad occhio sono una ventina di scambi in superficie e altrettanti nascosti, e montarne uno come si deve, motorizzato sotto plancia, verniciato, con la sua massiciata e il macaco o la cassa comando, non si monta in mezz'ora.

Non è come con gli impianti di quando eravamo ragazzini, due chiodi e lo scambio Lima era lì bello e operativo.

Poi ci sono impianto elettrico, struttura, rampe, lunghi marciapiedi in curva da tagliare esattamente in forma.. Insomma vedo un po' il rischio di imbarcarsi in una impresa che prima di un decennio non porta risultati, e dopo un po' si molla...

Al tuo posto mi orienterei su una stazione con una decina di scambi, che so tipo Genova Nervi (la puoi vedere dal satellite su google o bing), oppure su un concetto totalmente diverso: qualcosa di piccolo che possa essere integrato in qualcosa di grande.

Poi forse mi sbaglio, e in un paio d'anni completerai il tuo lavoro, in ogni caso bisogna anche un po' sognare ed essere ambiziosi, però coi piedi per terra.

Scusate se sono stato un po' lungo, saluti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fai bene a fare il rompino, gliel'ho già detto in privato e lo ripeto qui: procedere con calma e senza fretta, stando coi piedi per terra.
Quanto all'affollamento, è vero, ma se si vuole una diramazione con RL qualche binario in più ci vuole, e quelli sono il minimo sindacale! Forse affolla un po' la presenza della linea a SR, ma è opzionale e non necessaria... Ad ogni modo lo spazio per il paesaggio c'è ed è comunque tanto (il centro abitato si potrebbe ampliare ancora).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Mi perdoni l'ottimo Davide se arrivo solo adesso a lavoro già fatto... :oops:
La mia proposta (anche se comporta il rifacimento di tutta la parte non in vista) è quella di cambiare il senso dell'elicoidale di destra in modo da avere una stazione in curva molto più armonica e con un raggio di curvatura ben maggiore di quello che al momento si ha proprio davanti al fabbricato viaggiatori.
Questo perchè, se si vuole aumentare la lunghezza utile dei binari di stazione e avere convogli fermi o in transito senza "scampanature" troppo evidenti fra le carrozze (nella situazione attuale, provate a immaginare il transito di un convoglio di carrozze X o MD sui tratti evidenziati all'interno dei rettangoli rossi :shock: :shock: ), è necessario che in sede di progetto si evitino concettualmente successioni di curve e controcurve.
In questo modo, inoltre, la pletora di scambi in curva (che anche se al reale esistono non sono certo così frequenti....) sulla destra potrebbe essere messa non in vista in galleria, utilizzando magari scambi di tipo "2" e motorizzazioni convenzionali, non sottoplancia, con minori costi e guadagno anche del "franco" fra il livello superiore e quello inferiore e conseguente minore pendenza dell'elicoidale (ora a due binari) per il quale resta anche lo spazio per un raggio di curvatura maggiore...
Per quanto riguarda la parte all'interno del rettangolo in azzurro, spostando il bordo del plastico all'altezza della linea verde si potrebbe aumentare anche qui il raggio di curvatura dei binari. :wink:

Mario

Allegato:
variante.jpg
variante.jpg [ 221.94 KiB | Osservato 3373 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 giugno 2014, 16:16
Messaggi: 23
Località: Genova
Buongiorno a tutti....
Scusate se non mi sono fatto vivo per qualche giorno ma ho avuto molto da fare sul lavoro ...
Vi ringrazio infinitamente per l'interessamento , ho analizzato con calma il progetto di bomby.... Strepitoso ma non so se è alla mia portata ... Un pochino concordo con tipomilano che non vorrei iniziare da una cosa troppo complessa per le mie attuali capacità ( che come avete visto sono limitate a plastici lima ) ... Prima avventura con il digitale , prima avventura con un plastico di dimensioni consone a far girare dei convogli realistici ... Ma non vorrei poi arenarmi per mancanza di capacità ...
Sono parecchio "combattuto" l'idea di bomby e veramente bella ma davvero forse un po' fuori dalla mia portata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Ci proviamo...
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
aigor1982 ha scritto:
Buongiorno a tutti....
Scusate se non mi sono fatto vivo per qualche giorno ma ho avuto molto da fare sul lavoro ...
Vi ringrazio infinitamente per l'interessamento , ho analizzato con calma il progetto di bomby.... Strepitoso ma non so se è alla mia portata ... Un pochino concordo con tipomilano che non vorrei iniziare da una cosa troppo complessa per le mie attuali capacità ( che come avete visto sono limitate a plastici lima ) ... Prima avventura con il digitale , prima avventura con un plastico di dimensioni consone a far girare dei convogli realistici ... Ma non vorrei poi arenarmi per mancanza di capacità ...
Sono parecchio "combattuto" l'idea di bomby e veramente bella ma davvero forse un po' fuori dalla mia portata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao ti porto la mia personale esperienza in quanto mi rivedo in te. Anche io ero completamente a digiuno dalla costruzione di plastici ma con un super voglia di fare e di vedere sfrecciare i treni in poco tempo. Risultato: a distanza di 6 mesi vorrei cambiare un sacco di cose che adesso non posso fare, e mi sono accorto che le dimensioni (3.6x1.2) sono fin troppo grandi per le mie attuali capacità, con il risultato che il primo alberello o il primo edificio definitivo lo metterò tra 10 anni. Quindi il mio consiglio è di partire da un piccolo modulo ampliabile ma comunque facente parte di un progetto completo da fare nel tempo. Inoltre devi decidere subito il sistema di gestione digitale da usare, non dopo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl