Oggi è domenica 7 settembre 2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
marco_58 ha scritto:
La scarica capacitiva sopperisce alla richiesta elevata di corrente all'alimentatore, e contemporaneamente crea un impulso monostabile di comando, come se fosse un pulsante; però se lo scambio si impunta e non commuta gli aghi, avviene il disastro.


Questa non l'ho capita. Il comando scarica istantaneamente il condensatore sulla bobina e se lo scambio si impunta non succede assolutamente nulla perché il condensatore ormai è scarico e non circola nessuna corrente fino a quando non lo ricarichi per ripetere la manovra. Questa è la vera sicurezza offerta dal sistema.
TUTTI i deviatoi Peco sul mio impianto sono manovrati così da 15 anni e varie volte qualcuno si impianta soprattutto dopo lunghi periodi di inattività e tutto ritorna regolare senza alcun danno.
Forse intendi riferirti ad un "disastro" provocato da un deviatoio in falsa posizione ma questo è un altro discorso... infatti tutti i miei deviatoi hanno il controllo di posizione e se non hai il controllo corretto l'itinerario non si forma ma è un discorso che con la scarica capacitiva non c'entra perché è la stessa cosa anche se usi un comando diretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
BuddaceDCC ha scritto:
PS per Fausto dai che ti sto pizzicando come tu pizzichi me :D


Per me è questione di razionalità. Non ha senso usare un cannone per uccidere una mosca.
Per il vostro impianto CV 19 è un'ottima scelta quella informatica, per alternare un treno con l'altro e assolutamente niente di più come richiesto in questo topic sarebbe un'assurdità.
Poi non credere che osteggi l'automazione programmata perché ho nel mio impianto due binari di precedenza in linea che attualmente non sono centralizzati, quindi inutilizzabili in automatismo, e prevedo di automatizzarli con un sistema ancora da studiare che realizzi precedenze automatiche in funzione delle diverse velocità dei treni per fluidificare la circolazione. Sicuramente dovrà essere un sistema a microprocessore ma come attuarlo non ho proprio idea... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Se puo' interessare, questo modulo viessmann si trova sui 15 euro

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Tz ha scritto:
Per me è questione di razionalità. Non ha senso usare un cannone per uccidere una mosca.

Premesso che per esperienza i fermodellisti (ma anche i clienti per cui lavoro) ti parlano della mosca poi scopri che è una mandria di TREX affamati parto già con il cannone cosi non sbaglio.
Fausto come principio, sono contrario anche quel tipo di logica programmata....il mio discorso non è un prò o contro alla logica programmata o cablata. Il mio è un discorso di flessibilità, nel senso che se da sabato a domenica voglio qualcosa di nuovo, che per esempio, sull'ovale in oggetto del topic, potrebbe essere attivare il fischio del treno in maniera random, non devo ne tirare alcun filo nuovo ne tanto peggio scrivere un nuovo programma per il un microprocessore....nel caso del pc con il digitale etc apro il pc prendo il sensore x e gli dico fai fischiare tutti i treni che passano da qua :D ..tempo per fare la cosa 30 secondi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Rimane il fatto che devi subito partire sovradimensionando tutto con relativi costi e precise pianificazioni e nella maggior parte dei casi del fermodellista che vuole farsi un piccolo plastichetto per far girare due trenini come può esser il caso di chi ha aperto questo topic, è una pesantissima soggezione e anche limitativa alla propria volontà di sperimentare qualcosa perché dovrebbe dotarsi di prodotti finiti specifici invece di dar sfogo alle proprie capacità autocostruttive scopo principale di questo hobby.
E poi se il comando digitale dei treni NON interessa il tuo discorso cade completamente... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Fidati che sistematicamente si vuol spendere per sparare ad una mosca ma si richiedono prestazione da corazzata per affondare una flotta.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
Questa non l'ho capita. ...


... è ma allora, disatro nel senso della circolazione dei treni :( :wink:
prova a vedere il proplema proposto nel suo complesso :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
umbriele ha scritto:
Se puo' interessare, questo modulo viessmann si trova sui 15 euro

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Volgarmente si tratta di due relè bistabili nella stessa scatola :wink: ... risparmia i soldi :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
http://youtu.be/HMxJtMoTnx8

:-)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Fidati che sistematicamente si vuol spendere per sparare ad una mosca ma si richiedono prestazione da corazzata per affondare una flotta.
...


Ma infatti, la domanda è stata posta, il disegno postato, le osservazioni ed i suggerimenti sono stati scritti, è stato esortato a provare ...
lasciamolo provare, si accorgerà da solo che l'appetito vien mangiando, e a parte la soddisfazione di esserci riuscito, si accorgera, che allo stato ha solo un idea parziale di quello che vuole ottenere.
Conviene spedere giorni in più su un foglio di carta, che buttare apparecchiature che non risolvono i desideri, ovvero si scassano al primo uso.
Ormai di desiderosi è pieno il web ... che scompaiono ... poi ricompaiono dopo tempo rifacendo la stassa domanda, magari su un altro forum: ottenendo le stesse risposte e gli stessi risultati. Allo stesso tempo il web è pieno di "esperti" che perchè sono riusciti ad accendere una lampadina copiando, pensano di avere capito tutto: né incontro almeno uno al giorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
umbriele ha scritto:
http://youtu.be/HMxJtMoTnx8

:-)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Scusa è ...
Pessimo gusto ... e pure fuori tema.
Qui, almeno, stiamo discutendo civilmente e con argomentazioni tecniche non polemiche, e senza puntigli personali, mi scappa detto che stiamo facendo un corso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Cita:
Allo stesso tempo il web è pieno di "esperti" che perchè sono riusciti ad accendere una lampadina copiando, pensano di avere capito tutto: né incontro almeno uno al giorno

Per esperienza, sistematicamente, tutti quelli che usano Arduino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
marco_58 ha scritto:
Tz ha scritto:
...
Questa non l'ho capita. ...


... è ma allora, disatro nel senso della circolazione dei treni :( :wink:
prova a vedere il proplema proposto nel suo complesso :wink:


Infatti ho evidenziato che azionamento diretto o a scarica capacitiva è ininfluente se poi il deviatoio non gira.
Il problema "nel suo complesso" l'ho affrontato immediatamente nell'automazione del mio impianto poiché non è concepibile per me (sarà stata una deformazione professionale...) aver dei deviatoi in linea senza il controllo di posizione quindi nel mio impianto ogni deviatoio DEVE assumere la posizione richiesta per poter fissare l'itinerario e inoltre tale controllo DEVE permanere con continuità pena l'apertura del relè di trazione che disalimenta l'itinerario.
Più di così non si può... :mrgreen:

Ovviamente se non vuoi complicarti la vita come ho fatto io (ma con ottimi risultati) puoi rinunciare a certi feedback, è questione di scelte, in fondo alla peggio sul nostro plastico si capotta il trenino, non facciamo dei morti... e questo è il compromesso che mi pare sia disposto ad accettare l'autore del topic, meno invece la semplicità del circuito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
Allo stesso tempo il web è pieno di "esperti" che perchè sono riusciti ad accendere una lampadina copiando, pensano di avere capito tutto: né incontro almeno uno al giorno

Per esperienza, sistematicamente, tutti quelli che usano Arduino.


Dai Nuccio, non essere così drastico ...
ci sono anche quelli che sono risciti a fare un inversione temporizzata di un motore con un PLC ... ma che dimenticano l'interblocco,
prova a spiegargli il fronte di salita
stendiamo un pietoso velo sulla logica binaria (anche ai periti informatici)

P.s. Faccine evitate di proposito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...

Ovviamente se non vuoi complicarti la vita come ho fatto io (ma con ottimi risultati) puoi rinunciare a certi feedback, è questione di scelte, in fondo alla peggio sul nostro plastico si capotta il trenino, non facciamo dei morti... e questo è il compromesso che mi pare sia disposto ad accettare l'autore del topic, meno invece la semplicità del circuito.


Devi sempre segliere dove "complicarti la vita"
- fare le cose bene subito, pensandoci prima
- rimediare ad ogni inconveniente
- risciare di dammeggiare modelli e perderne i pezzi (che già lo fanno da soli, perchè dargli una mano).

Rimanendo in tema plastici e trenini.
Succede anche sul nostro plastico sociale, certi veicoli non possono circolare e altri saltano i sezionamenti, e certe situazioni non poi riprodurle, è vero è nato oltre 20 anni fa, ed è cresciuto con gli stessi principi. Per le esposizioni va bene, ma per divertirsi, almeno a me no, in fin dei conti i treni circolano sempre in tondo.
Ma per modificarlo dobbiamo essere tutti:
- d'accordo
- cacciare i soldini
- imparare poi a usarlo
- avere tutti veicoli adattati all'uso anche sul plastico sociale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl