Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 94  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 0:00 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.....Terminato dopo tanto sudore e olio di gomito l'edificio adibito alla manutenzione sede del tronco di Pescara Centrale, graditissimi commenti, cosa posso migliorare?


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Alcuni dettagli. L'incisione non e' cosi male, come scrivevo su il Redutex e' quello in scala N che restituisce a mio parere proporzioni più adatte al 1/87





Immagine




Immagine




Immagine




Immagine



[quote="emilio444"]Alcune immagini del fabbricato reale.


Immagine




Immagine




Immagine


Ultima modifica di Emilio T. il sabato 5 ottobre 2013, 12:56, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:23 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
......


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 3 settembre 2013, 23:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ho un catalogo Redutex del 2007, con i campioni dei fogli incisi. Tra questi i mattoni in scala N, 1/100, H0 ecc. Da quei pezzettini mi risulta difficile valutare l'impatto su di un fabbricato intero. Dalle foto, però, devo dire non male.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 12:37 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
......


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 3 settembre 2013, 23:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 9:41
Messaggi: 44
Località: Tra il duomo e il fumaiolo - Roma Trastevere
Hai fatto bene, io ho provato il Redutex in 1:100 per un fabbricato, il colpo d'occhio inziale era appagante però riguardando bene le proporzioni erano tutte errate, la sensazione era un effetto presepe per niente gradevole. Anche il tetto é in Redutex? Comunque complimenti, sempre belle realizzazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 17:51 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
......Presento in chiaro a beneficio di quanti mi hanno chiesto informazioni in MP sulla realizzazione di questo particolare fabbricato.



UN PO’ DI STORIA

Nella realtà si trattava di un fabbricato realizzato con struttura portante in muratura, tetto con capriate in legno e copertura con tegole marsigliesi. Realizzato nei primi anni del secolo scorso è fortunatamente scampato ai bombardamenti sulla città nel 1944, ampliato con altri locali sempre in muratura che non sono oggetto della mia riproduzione, ha costituto fino alla fine degli anni 70’ (prima della dismissione), la sede delle officine manutenzione del “tronco lavori” di Pescara. Gli uffici del tronco invece erano ubicati nella zona Nord dell’omonima stazione. All’interno trovavano sede varie macchine utensili, falegnameria, officina, magazzini scorte, refettorio e cosidetti cessi e piccolo ufficio del capo tecnico. Un ampio portone in metallo ed un binario traverso permettevano il ricovero di draisine per l’ispezione delle linee. Cessato il servizio fu demolito assieme alle vestigia della vecchia centrale nel 1988.




Dopo aver sviluppato i disegni esecutivi ed aver approvvigionato il materiale si è iniziata la pianificazione dei lavori, la prima fase consiste nel taglio a misura delle varie facciate realizzate in forex da 3 mm e della base di fondazione, non disponendo di plotter da taglio, aimè a mano, ho proceduto grazie ad affilatissimo cutter all’apertura delle relative porte e finestre.




Immagine


Immagine






Le pareti vengono incollate con cianoacrilicato tipo Attak Gel sulla base/fondazione già sagomata e con l’aiuto di una squadretta se ne verifica l’ortogonalità.


Immagine


Immagine


Immagine







Una mano di primer ancorante grigio con bomboletta spray per favorire l’ancoraggio della successiva verniciatura delle pareti interne


Immagine





Rivestimento delle pareti esterne con Redutex in scala N. Ho preferito la riproduzione in questa scala perché ritengo le dimensioni più adatte al 1/87. Negli angoli del fabbricato e in particolare negli spigoli ho inserito una goccia di Attak per prevenire l’eventuale distacco dalla superficie da parte del rivestimento.


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine






Si ritagliano le gli stipiti e gli architrave avendo cura di risvoltare il rivestimento all’interno


Immagine







Montaggio degli infissi e delle porte. Gli infissi sono tutti auto costruiti in plasticard da 0,5 mm e filo armonico da 0,3, pazientemente ritagliati ed incollati uno ad uno, magari avere delle fotoincisioni!. Ie porte invece sono tutte in plasticard incise con un taglierino, le maniglie sono aggiuntivi prestati dalle 100 porte Roco. In forex sono anche le due saracinesche.


Immagine


Immagine







Le grate alle finestre sono ricavate da comuni zanzariere.


Immagine






Il portone di accesso alla rimessa delle draisine è un foglio di plasticard da 0,5 rifinito con listelli evergreen 0,5 x 0,2


Immagine







Sul tetto piano ad imitazione della guaina bituminosa viene “posato” del cartoncino Bristol incollato con Pattex, risvoltati i lembi sul cornicione ed a essiccazione avvenuta vengono rifilate con il cutter tutte le parti in eccesso. Il nero semilucido fa da tinta di fondo.


Immagine


Immagine







A completamento dell’abaco degli infissi vengono inseriti i davanzali con profili quadri in legno


Immagine








Gli infissi grandi sono in evergreen da 0,5 e completati da filo armonico. L’architrave superiore è di cartoncino Bristol riportato sul redutex.


Immagine


Immagine


Immagine






Sui timpani delle murature interne vengono installati dei profili in forex che verranno utilizzati per la posa delle lastrine a sostegno delle falde del tetto.


Immagine


Immagine






Lastrine di Redutex scala N anche per il tetto. La falde invece sono fogli di balsa da 1,5 mm


Immagine


Immagine






L’inserimento di alcuni dettagli contribuiscono ad arricchire le facciate oltre a restituire la fedeltà dello stato dei luoghi. Notiamo un serbatoio per l’aria compressa staffato su parete, un piccolo locale esterno dotato di sportelli frontali per l’alloggiamento delle pompe di sollevamento coperto da lamiera. Le mantovane o cornicioni sono in legno di balsa.


Immagine






Altri dettagli: i gradini di accesso possono sembrare alti rispetto al piano di campagna, ma a fabbricato posato l’eccessiva altezza si dimezza in quanto verrà compensata dal pietrisco che verrà ridossato agli stessi.


Immagine


Immagine







Le grondaie sono realizzate con profili evergreen a “C”, mentre i discendenti sono profili tondi in rame da 1 mm


Immagine


Immagine





Spero di essere stato esaustivo e resto a disposizione per domande e chiarimenti.


Ultima modifica di Emilio T. il sabato 5 ottobre 2013, 12:58, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2012, 12:53
Messaggi: 75
Una foto guida meglio di così non potevi fare! Belle le finestre anche se non sono in fotoincisione, ci dici come sono fatte? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ottima spiegazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 14:34 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.....Brevemente spiego come ho realizzato gli infissi.




Gli utensili di lavoro sono comunissimi, mentre per i materiali ho fatto ricorso a lastrine di evergreen da 0,5 e strisciette da 0,5 x 0,3, una cura particolare per le lame dei cutters altrimenti rischiate di avere tagli non precisi. Parte del telaio e' in filo armonico da 0,3.




Immagine




Dopo aver disegnato direttamente sul foglio di plasticard l'infisso da costruire con il cutter si intaglia la superficie per ricavare le aperture dei vetri. Con i listelli di evergreen si realizzano le zone più spesse.




Immagine




Con l'aiuto di una piccola morsa da banco ed una pinza si mette in trazione un pezzo di filo armonico per renderlo rigido e lineare.




Immagine




Tagliato uno spezzone si incolla direttamente sul telaio dell'infisso.




Immagine




Con l'aiuto di un utensile si tiene in posizione il pezzettino durante la presa del collante




Immagine




Telai assemblati da rifinire




Immagine




Si ritagliano le parti in eccesso




Immagine




dopo aver ultimato il montaggio di tutti i traversini si procede alla verniciatura.




Immagine




Ad essiccazione avvenuta si colloca l'infisso direttamente nell'abaco del muro e con una goccina di Attak Gel si tiene in posizione, contestualmente all'interno si incolla una lastrina di acetato ad imitazione del vetro ed il lavoro è finito.




Immagine




Fatto in serie, pazienza a parte, questo lavoro è di facilissima esecuzione, alla portata di tutti e dal costo praticamente nullo. Non pretende di avere una realisticità spinta come quella che ricaviamo dalla fotoincisione ma comunque ritengo che restituisca un degno risultato senza alucuna pretesa.


Ultima modifica di Emilio T. il sabato 5 ottobre 2013, 13:00, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 9:41
Messaggi: 44
Località: Tra il duomo e il fumaiolo - Roma Trastevere
Scusate l'O.T., ma c'è differenza nell'utilizzo del cianoacrilicato Attak ed Attak Gel? Quale dei due e' più idoneo per il modellismo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:55 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.....


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 3 settembre 2013, 23:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 13:16 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.....Archiviata l'officina manutenzione "Tronco Lavori" continuo le opere sullo stesso modulo. Il prossimo fabbricato oggetto di intervento è il "FERRHOTEL" o meglio detto dormitorio, ancora oggi esistente ma non più funzioneante e sede del Dopolavoro Ferroviario di Pescara nonchè del Gruppo Modellistico 740 351.


Immagine



Immagine




La struttura come le mie ultime realizzazioni è in forex da 3 mm, effettuati i tagli inizio la realizzazione.


Immagine



Immagine



Vi terrò aggiornati.


Ultima modifica di Emilio T. il sabato 5 ottobre 2013, 13:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Volevo ringraziare Emilio444 per avermi dedicato 5 minuti ieri.

Lavorando a Roma, ma avendo la famiglia di Pescara ... sono riuscito a perdermi la manifestazione, terminata sabato scorso! :mrgreen:

Nonostante il prolungamento della mostra, le pochissime volte che sono riuscito ad andare a Pescara sono arrivato il sabato tardi (e la domenica la mostra era chiusa).

Per un caso ieri mattina ero a Pescara e, passando davanti alla sede della mostra, ho visto che era aperta e stavano lavorando per portare via i diorami.
Emilio mi ha cortesemente permesso di entrare e vedere il suo mitico diorama ed abbiamo scambiato quattro chiacchiere.

Non avendoli ancora portati via, ho anche avuto modo di apprezzare i diorami di Antonello sulla ferrovia Penne-Pescara ed il diorama della prima stazione del 1863 di Castellamare Adriatico (poi divenuta la stazione di Pescara Centrale).

Grazie ancora

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 21:02 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
......


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 3 settembre 2013, 21:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2012, 12:53
Messaggi: 75
Dopo un mese e mezzo di miei "sopralluoghi" quasi quotidiani, constatare ieri la chiusura della rassegna, mi mette nell'animo una certa tristezza, e' stato un vero colpo al cuore. Per chi è un ferroviere in quiescenza come me la mostra era diventata un luogo sacro, dove incontrare persone appassionate e non, bambini ed adulti, e tanti con cui ricordare i momenti vissuti in ferrovia ammirando i capolavori esposti, un quotidiano che purtroppo non c'è più :( :( :( .
Tanti sono stati i dibattiti, le curiosità, le critiche tutte sempre positive, ma tanti anche i ricordi con gli ex colleghi ferrovieri.
E' nata un amicizia anche con il ragazzo che gestiva la mostra e che accompagnava i visitatori ad ammirare le grafiche, lo splendido ologramma ed i meravigliosi plastici, ed a volte nei momenti di piena lo aiutavo nell'intrattenere il pubblico con grande orgoglio. Il ragazzo, chiamiamolo custode, si era talmente appassionato sul plastici che ne sembrava lui l'autore, dopo aver carpito tante informazioni da Emilio, le trasferiva agli utenti con tanta passione, precisione ed accuratezza.
Tutto molto bello e diciamo emozionante, un ringraziamento particolare va agli organizzatori (ACAF Montesilvano) ed alla Fondazione Pescarabruzzo proprietaria dell'immobile che ospitava la mostra, però un appunto lo devo fare: perché si è deciso di terminare un evento che stava riscuotendo un grande successo nel mezzo dell'estate? I locali resteranno vuoti fino a settembre almeno, non ci sono spese in quanto il locale è di proprietà, ed alla guardiania giornaliera assieme ad altri appassionati mi ero proposto io a titolo completamente gratuito con disponibilità a presenziare anche la tutta la giornata della domenica!
A volte si fanno scelte discutibili ed immotivate, però forse questa è la nostalgia....

Comunque grazie a tutti, tutti tutti per averci regalato un bel mese e mezzo ferroviario!


p.s. x Emilio
Ma visto che la tua stanza/laboratorio è occupata, Pescara Centrale che fine fa? A casa mia se vuoi c'è un bel sottotetto vista mare e sono sicuro troverebbe il giusto abitat :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 94  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fao45 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl