Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2020, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Leo come sai ho un po’ di esperienza “ in vivo “ e non su una tavoletta di 20 x 60 cm.
Premetto che dopo 25 anni sia Peco che Tillig non si sono ossidati, conducono perfettamente a patto di far viaggiare un carro pulizia una volta al mese in caso di inattività.
Tillig, dalla traversinatura più esile e spaziata, è piacevolmente flessibile ( merito anche della lega del binario ), Peco è più rigido ma non ho avuto problemi ( r = 420 in un viadotto ) nel disegnare le traiettorie e non si sono “ schiodati “ né si son rotte le caviglie delle traversine dopo tanti anni.
In Peco eventualmente si eliminano alcune traversine di troppo, in modo da ridurre le interferenze sul lato interno del raggio a favore anche dell’estetica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
Per non aprire un nuovo thread su materiale RhB, inserisco qui il risultato di un test fatto con la collaborazione di Michele Sacco:
la foto (fortemente ingrandita), mostra i ganci accoppiatori che vorrei inserire sul materiale rotabile in mio possesso.
A mia opinione, completa non poco l'estetica della parte bassa del materiale RhB. Il pregio è che non interferisce minimamente con la dinamica di accoppiamento. La foto rende evidente la grossolanità degli accoppiatori Bemo che sono sovradimensionati.

Allegato:
IMG_1377.jpg
IMG_1377.jpg [ 154.89 KiB | Osservato 5383 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
la mia esperienza sulle finissime, elasticissime e delicatissime Code70 è stata catastrofica nei punti di giunzione...solo quella con cremagliera ho dato un diametro di 100 - ci sono già le curve da 105 - sono riuscito a fare un'innesto decente.... :? Poi c'è da dir che su un cerchio da 80 non puoi farci circolare le lunghe carrozze Gex che scarocciano troppo verso interno curva....e se poi trovano una galleria? Già i portali delle gallerie... Dovendo iniziare a pitturare i miei 2 portali Pirovino - bellissimi ma che hanno le fughe poco incise e non sarà una passeggiata... - ho fatto una piccola ricerca sui colori da adottare
http://www.albulabahn.com/vorbild/album ... fotos.html - queste sono una piccola parte di tutte quelle delle Rhb - dove si nota la targhetta bianca che indica il nome della galleria e la lunghezza della stessa e la forma della stessa. Di norma la forma del portale è di un leggero ferro di cavallo - buono nei rettilinei - che però cambia nel posizionamento in curva con una parete perpendicolare e l'altra obliqua - vedi Gex...- anche se sono state costruite 125 anni fa ma su curve (vedi gallerie elicoidali dell'Albula e Brusio) di c. 100 metri di diametro. Al contrario le vcchie BVZ-FO e DFB pareti entrame perpendicolari.
Per chi volesse avventurarsi nellautocostruzione


Allegati:
18.gif
18.gif [ 45.03 KiB | Osservato 5294 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...Poi c'è da dir che su un cerchio da 80 non puoi farci circolare le lunghe carrozze Gex che scarocciano troppo verso interno curva....e se poi trovano una galleria?...
Ciao.
Per confortare il nostro amico, che evidentemente ha problemi di spazio e deve progettare qualche curva con raggio 40, ribadisco di non aver avuto nessun problema né nella posa né nel funzionamento usando i Peco codice 75.

Per le gallerie: i miei portali sono auto-costruiti utilizzando proprio le misure che hai appena fornito.
Ho però avuto l'accortezza di disporre tutti gli ingressi delle gallerie in tratti rettilinei.

Ogni galleria ha il tunnel interno lungo 12 centimetri (ricavato lavorando 4 fogli sovrapposti di polistirolo ad alta densità da 3 cm di spessore).
Le curve iniziano qualche centimetro dopo i 12 centimetri del tunnel...
In questo modo l'estetica è salva perché anche i vagoni più lunghi non iniziano a "scarrocciare" appena entrate nel tunnel ma proseguono diritte fino a che non sono scomparse del tutto.

Nel costruendo plastico "Bierdorf" (H0-DB) ho invece dovuto collocare i portali in curva: per evitare problemi devo aumentare la larghezza del tunnel e comunque anche dall'esterno si nota un antiestetico "scarrocciamento" dei vagoni più lunghi.
Ma "Bierdorf" è un plastico "vintage" e accetto qualche irrealistico compromesso :oops:

In sintesi: se si vuole preservare il realismo e non avere problemi di funzionamento meglio sempre ingressi in galleria in rettilineo proseguendo il rettilineo anche nella parte nascosta quanto basta per evitare che l'inizio della curva sia percepibile dall'esterno.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..sai Luca mi dispiace un po entrare in polemica con te ma sono d'accordo in parte. Il concetto di posizionare i portali sui tratti dritti se lo può permettere chi ha grandi spazi a disposizione (se non sbaglio la parete dove è posizionata Solis è lunga 6 metri) dove costruire un grande plastico. Ma chi come me vive in un condominio e ha spazio disponibile 1x3 per il plastichetto, deve combattere con i centimetri, rosicchiando dove si può. Ed è qui che DEVI OBBLIGATORIAMENTE posizionare le gallerie in curva e - come al vero si vede nelle foto - la parete del portale interno curva perpendicolare e non a ferro di cavallo. E come faccio io la sesta rotaia del semicerchio è uno scambio in curva che ti permette di risparmiare 17 cm di uno scambio dritto e con un pezzo di compensazione per la rotaia esterna da 105 hai 2 rettilinei con la distanza giusta. Se poi dalla parte opposta fai lo stesso giochetto recuperi 34 cm, se poi i rettilinei diventano leggermente serpeggianti o curvi - anche se per la verità le stazioni poste in curva la conti su una mano - da 34 diventano 40. E in un metro per 40 ci fai stare un paesello.....
Alcuni portali in curva e
Allegato:
portali (5).jpg
portali (5).jpg [ 151.88 KiB | Osservato 5121 volte ]
ed il mio plastichetto con 2 scambi sx in curva, 2 dritti per i tronchini mentre sotto 2 coppie di dx in curva con triplo binario a S.
Dimensioni 92x204 cm Scusate la qualità pessima delle foto del solito plastico trito e ritrito ma a è solo per farvi capire


Allegati:
PaoloRighi9.jpg
PaoloRighi9.jpg [ 114.17 KiB | Osservato 5121 volte ]
PaoloRighi1 (3).jpg
PaoloRighi1 (3).jpg [ 53.29 KiB | Osservato 5121 volte ]
P1060518.jpg
P1060518.jpg [ 219.54 KiB | Osservato 5121 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2020, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
..sai Luca mi dispiace un po entrare in polemica con te ma sono d'accordo in parte. Il concetto di posizionare i portali sui tratti dritti se lo può permettere chi ha grandi spazi a disposizione...
Ciao Paolo.
Tutto bene?
Nessun problema: avevi accennato al potenziale problema creato dalle gallerie con curve raggio 40 e io ho descritto la soluzione adottata sul mio plastico.
Progettare e costruire un plastico porta a inevitabili compromessi: nel caso in questione o si mettono i portali (in perfetta scala) in un tratto rettilineo oppure si allarga leggermente la sagoma della galleria...
Non sappiamo quanto sia lo spazio a disposizione del nostro amico: gli stiamo fornendo spunti interessanti ma le scelte le farà lui (quale armamento, raggio minimo delle curve, posizionamento delle gallerie e quindi lunghezza utile dei tratti a vista...).
:wink:

P.S.
non che mi lamenti, ma il mio plastico misura 4 metri sul lato lungo (magari fossero 6...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
qui da me è una giornata da starsene in casa a giocare.... e allora si incomincia (per chi non ha incominciato....)
Riprendiamo in mano il discorso portali che non è un'accessorio da poco.. Prenderli già fatti o farseli?
Quelli già fatti ci sono quelli di Pirovino https://www.mbapiro.ch/produkte.php?grp ... ntent_id=5 e SMR https://www.swissmodelrail.ch/shop/inde ... at=&cat=29 . Infine c'è questo signore https://www.ebay.de/itm/Tunnelportal-fu ... 7675.l2557 che ne realizza di propri - circa 6 modelli - che non sono niente male e che ho inserito nel mio solito plastico dopo qualche aggiustatina. Unico neo non produce muri di contenimento e quindi bisogna arrangiarsi ma per il prezzo che costano..... Chi ha TTM 46 a pag. 45 c'è il portale di questo signore.
Un consiglio. Questi portali sono realizzati in gesso dentale molto particolareggiante ma molto fragile. Vi consiglio appena vi arriva di appoggiarlo su un foglio di compensato da 4 mm, segnare i contorni del portale. e tagliare la sagoma dell'interno tunnel più larga di 3 mm per poter ospitare il rivestimento del tunnel. Dopo di che si incollano le parti con vinilica di qualità cosi poi poter maneggiare il tutto con più serenità. Quali scegliere....quelli meno cari sono solamente la facciata da 12 mm circa di spessore - ideale per raggi stretti - quelli più costosi e belli con spessore di 28 mm segnato in rosso nella foto.
Per l'auto costruzione alla prossima
Se pensate di acquistare dagli svizzerotti ci sono le s.p. 24 euri + oneri doganali + spesa minima imposta dallo Confederazione in 70 per Pirovino e 100 SMR :?:
C'è da dire che se vi inoltrate nei loro siti.... :shock: :D :D

.


Allegati:
DSCN0041 (4)_LI.jpg
DSCN0041 (4)_LI.jpg [ 170.51 KiB | Osservato 5034 volte ]
DSCN0042 (9).JPG
DSCN0042 (9).JPG [ 72.73 KiB | Osservato 5034 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
Bellissimi i portali di Pirovino.

Io, come già accennato, ho preferito auto-costruirmeli.
Data le mia modesta manualità non sono certo venuti dei capolavori ma...
...mi accontento.

Sul mio plastico ci sono 9 portali.
La tecnica base è stata la seguente:
- ho utilizzato lastre di polistirene ad alta densità (quello che si usa in edilizia per isolare i muri) spessi 3 cm
- con il cutter e un seghetto per traforo ho ritagliato i portali grezzi: per l'arco ho utilizzato le misure esatte in scala (come da disegno pubblicato qualche giorno fa da Paolone).
- per le parte laterali e superiori le misure sono quelle che meglio si addicono al paesaggio circostante il portale.
- in genere ho ricavato sullo stesso pezzo di lastra anche le rocce che circondano il portale in senso stretto.
- ogni tunnel è formato da quattro lastre sovrapposte ed incollate (solo per i primi due tunnel mi sono limitato a 3 ma con 4 si cela meglio l'interno)
- una volta asciugata la colla e ottenuto quindi un unico pezzo di polistirene ho inciso le pietre all'interno della galleria e poi ho colorato il tunnel
- infine ho inciso il portale vero e proprio, rispettando il più possibile la caratteristica disposizione delle pietre dei portali RhB.
- in caso di errori si può sempre correggere con un pò di stucco, prima di passare alla fase di verniciatura.
- dove servono ho realizzato anche i muri laterali di contenimento all'uscita dal tunnel con la stessa tecnica e con gli stessi colori.

Allego qualche foto tra le tante che a suo tempo pubblicai nel filetto di "Solis"...


Allegati:
Avanzamento lavori 12 Maggio 2019.jpg
Avanzamento lavori 12 Maggio 2019.jpg [ 297.05 KiB | Osservato 4984 volte ]
Avanzamento lavori 23 Maggio 2019.jpg
Avanzamento lavori 23 Maggio 2019.jpg [ 220.34 KiB | Osservato 4984 volte ]
nuovi portali-2.jpg
nuovi portali-2.jpg [ 280.77 KiB | Osservato 4984 volte ]
Avanzamento lavori 24-1-20 - close ups-3.jpg
Avanzamento lavori 24-1-20 - close ups-3.jpg [ 276 KiB | Osservato 4984 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
...il primo portale realizzato è poi stato rifatto per farlo assomigliare al vero ingresso del tunnel Solis (inizialmente il soggetto del mio plastico era la stazione di Surava).
Ho usato la stessa tecnica salvo che il portale in questione ha una forma particolare e le pietre sono ad opera incerta.
Ho anche provato ad aggiungere qualche dettaglio dell'interno del tunnel e gli attacchi per la linea aerea in alto.

Anche negli altri 8 portali sono stati aggiunti successivamente gli attacchi per la linea aerea e la targa bianca con il nome del tunnel.
:wink:


Allegati:
sigillatura muro.jpg
sigillatura muro.jpg [ 261.89 KiB | Osservato 4982 volte ]
Tunnel Solis e cabina elettrica-4.jpg
Tunnel Solis e cabina elettrica-4.jpg [ 235.65 KiB | Osservato 4982 volte ]
Tunnel Solis.jpg
Tunnel Solis.jpg [ 227.86 KiB | Osservato 4982 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
non ti preoccupare sei giovane...nessuno nasce imparato.....vedrai che fra vent'anni farai delle cose meravigliose :lol: :lol:
Purtroppo non trovo una rivista Eisenbahn Journal anni 80-90 dove c'è un'ampio articolo che ti accompagna nella realizzazione di portali, ponti e viadotti con le comuni lastrine di plastica e i materiali di allora. La stessa rivista è stata tradotta da MF mi sembra n, 46 o 47. Sicuramente qualcuno di voi c'è l'ha
Per quanto mi riguarda ho sempre usato le comuni lastrine Vollmer-Faller perchè servono con pietra squadrata e di dimensioni generose. Armati di squadra e compasso si disegna nel retro della lastrina la sagoma del portale - marron - e segnando la metà del pezzo di scarto che servirà poi per realizzare lo spessore del portale quello in verde. Le dimensioni standardi n scala non le ho mai rispettate ingrandendo il tutto di 3 mm. per sicurezza e per il posizionamento in curva.
Poi taglio delle fettine di lastrine da 5 mm che incollerò sulle parti oblique in giallo con pietra in verticale con di dietro un supporto come farò anche per l'eventuale muro laterale. Per il seguito e se non vi annoia rimandiamo a domani.


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 18.68 KiB | Osservato 4859 volte ]
1095_wiesen-1-u (2).jpg
1095_wiesen-1-u (2).jpg [ 29.08 KiB | Osservato 4859 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
stamani sulla baya tedesca è apparso quel venditore che menzionavo https://www.ebay.de/sch/landwasserviadu ... 7675.l2562
Deve essere ridotta la forma a ferro di cavallo e creare i muri di spessore - magari con il DAS - e l'interno ma per quello che costano....
Come già detto io ne ho usati due dopo averci lavorato un pochino con un buon risultato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Ciao
non ti preoccupare sei giovane...nessuno nasce imparato.....vedrai che fra vent'anni farai delle cose meravigliose :lol: :lol:
Speriamo... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...Purtroppo non trovo una rivista Eisenbahn Journal anni 80-90 dove c'è un'ampio articolo che ti accompagna nella realizzazione di portali, ponti e viadotti con le comuni lastrine di plastica e i materiali di allora. La stessa rivista è stata tradotta da MF mi sembra n, 46 o 47. Sicuramente qualcuno di voi c'è l'ha...
Ciao.
Trattasi del numero 65 (Novembre 1991, una vita fa....)
Utilissimo non solo per le tecniche suggerite ma anche per le quote in scala di gallerie e viadotti.
Allego scansione di un paio di pagine relative proprio alle gallerie...


Allegati:
MF 65 - Novembre 1991.jpg
MF 65 - Novembre 1991.jpg [ 266.37 KiB | Osservato 4804 volte ]
MF 65 - pagina 21_.jpg
MF 65 - pagina 21_.jpg [ 255.96 KiB | Osservato 4804 volte ]
MF 65 - pagina 22_.jpg
MF 65 - pagina 22_.jpg [ 238.71 KiB | Osservato 4804 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2010
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Ciao
stamani sulla baya tedesca è apparso quel venditore che menzionavo https://www.ebay.de/sch/landwasserviadu ... 7675.l2562
Deve essere ridotta la forma a ferro di cavallo e creare i muri di spessore - magari con il DAS - e l'interno ma per quello che costano....
Come già detto io ne ho usati due dopo averci lavorato un pochino con un buon risultato

In effetti costano veramente poco.
Ottimo suggerimento per futuri lavori...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE UN PLASTICO RHB
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
....è proprio lui... :D :D mi hai risparmiato un bel lavoro che volevo fare io... :lol: :lol: :lol: Io ho incominciato con la precedente edizione tedesca usando lastrine Kibri a pietra incerta. Il problema sorge quando devi ritagliare a ventaglio le pietre della volta. che incollate tra di loro risulterà un pastrocchio. Sono passato alle Vollmer 46024 con pietra squadrata e di grosse dimensioni l'ideale per ricavare le singole pietre più grandi da modellare a ventaglio e incollare sulla volta. Quando si fa questa operazione incollo le due prime laterali e la chiave di volta centrale e poi a riempire con le altre. Ottime per realizzare la chiusura della parete inclinata.
L'interno della volta è rivestita della stessa pietra ma non è corretto perchè è formata dal lato più stretto della piramide tronca. Io prendo un pezzetto di compensato
da 12 mm. lo ritaglio come da foto con il diametro del semicerchio superiore di 3 mm e lo incollo dietro la lastrina. Otterremo il supporto per le pietre a ventaglio. Quei 3 mm in più serviranno per la volta fatta con le pietre più fini o altro. Poi si rifilano le eccedenze delle pietre a ventaglio. Ho solo questa foto da mostrarvi...giudicate voi


Allegati:
PORTNUOV.png
PORTNUOV.png [ 26.18 KiB | Osservato 4761 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl