Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Diorama Operativo
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=114094
Pagina 4 di 6

Autore:  DEP.SV [ martedì 16 aprile 2024, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Buongiorno
Alcune mie considerazioni in ordine sparso:
il suggerimento di mettere un altro binario a fianco del ponte mobile renderebbe difficile l’inserimento del fabbricato di servizio necessario al ponte mobile
il deviatoio doppio “unilaterale” era a servizio del secondo imbarco, non riprodotto per ragioni di spazio, per cui, pur essendo molto particolare e interessante qui non troverebbe giustificazione...
non volendo mettere i due inglesi presenti nella realtà, li sostituirei con due deviatoi semplici, come da secondo schemino: mettere due intersezioni al posto degli inglesi creerebbe solo problemi inutili obbligando a lasciare lo spazio libero su secondo e terzo (contandoli dal basso) binario per far passare la manovra dal primo al quarto binario. Così guadagneresti anche spazio sull’asta del primo binario a sinistra (magari spostando a sinistra anche il deviatoio fra binario 1 e 2 per poter manovrare senza impegnare il ponte mobile).
Chiaro che se l’intento è quello di fare tante manovre allora ogni schema per quanto complesso e complicato trova la sua giustificazione, ma nella realtà ovviamente si cerca di fare meno manovre possibile!

Saluti
Michele

Allegati:
R1.jpg
R1.jpg [ 203.89 KiB | Osservato 456 volte ]
proposta1.png
proposta1.png [ 283.28 KiB | Osservato 456 volte ]

Autore:  Gianfranco Visentin [ martedì 16 aprile 2024, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Alex, la chiatta fluviale che hai mostrato sul forum ASN ha due binari.
Quindi dovresti fare due ponti mobili.

Questa discussione sul bar della rotaia, riporta il piano dei binari di Paratico Sarnico, che aveva due ponti mobili

Autore:  Andrea Nasso [ martedì 16 aprile 2024, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Domanda perche non sto capendo (sicuramente per mia ignoranza)
ma la loco da manovra va a prendere con carro scudo i carri sulla chiatta e procede in trazione sul binario 2 per portarli ai binari 3,4,5
il binario 1 per cosa lo userei quindi visto che la loco per fare manovre dovrebbe farle in spinta?
chiedo scusa ma mi sto perdendo

Autore:  Andrea Nasso [ martedì 16 aprile 2024, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Gianfranco Visentin ha scritto:
Alex, la chiatta fluviale che hai mostrato sul forum ASN ha due binari.
Quindi dovresti fare due ponti mobili.

Questa discussione sul bar della rotaia, riporta il piano dei binari di Paratico Sarnico, che aveva due ponti mobili


Ciao Gianfranco, la chiatta che userò e a 1 binario e in H0 non in scala N (non è quella proposta su quel post)
Il progetto e un diorama in H0 per questo scrivevo qui e non su forum ASN

Autore:  DEP.SV [ martedì 16 aprile 2024, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Andrea Nasso ha scritto:
Domanda perche non sto capendo (sicuramente per mia ignoranza)
ma la loco da manovra va a prendere con carro scudo i carri sulla chiatta e procede in trazione sul binario 2 per portarli ai binari 3,4,5
il binario 1 per cosa lo userei quindi visto che la loco per fare manovre dovrebbe farle in spinta?
chiedo scusa ma mi sto perdendo

Ciao, hai ragione, ma se non usi almeno un inglese, in ogni caso o il binario 1 (con il mio schema) o il 2 (con il tuo) sono accessibili solo dal lato destro... Quindi o metti l'inglese, o ipotizzi che il binario 1/2 a seconda degli schemi siano usati da una seconda locomotiva da manovra, oppure togli un binario...
Saluti
Michele

Autore:  docdelburg [ martedì 16 aprile 2024, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

marco_58 ha scritto:
Si vede da lontano che con 4 binari è una cosa ben diversa!
Peccato che sia un incrocio e non un inglese.


Errore mio, in effetti DEVE essere un inglese doppio per permettere ogni tipo di indirizzamento. E collegare i due tronchini più lunghi.

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

A mio parere il tracciato di docdelburg e`ottimo se il 190 e` un doppio inglese. Si possono fare manovre realistiche.

Allegati:
layout 1.jpg
layout 1.jpg [ 58.64 KiB | Osservato 353 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Per esempio:

Posizione di partenza

Allegati:
Layout 2.jpg
Layout 2.jpg [ 64.76 KiB | Osservato 350 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

La loco si stacca e va a prendere il carro scudo

Allegati:
Layout 3.jpg
Layout 3.jpg [ 54.6 KiB | Osservato 346 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Loco e carro scudo vanno a prendere i carri vuoti dalla chiatta

Allegati:
Layout 4.jpg
Layout 4.jpg [ 55.84 KiB | Osservato 344 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

E li lascia sul binario 2

Allegati:
Layout 5.jpg
Layout 5.jpg [ 57.1 KiB | Osservato 333 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

loco e carro scudo vanno a prendere i carri carichi

Allegati:
Layout 6.jpg
Layout 6.jpg [ 54.75 KiB | Osservato 329 volte ]

Autore:  Andrea Nasso [ martedì 16 aprile 2024, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Dunque, come sempre la progettazione è la parte più impegnativa, ma per fortuna ci si può confrontare

Sono arrivato con i vostri comemnti a queste due opzioni
Allegato:
Diorama12.png
Diorama12.png [ 168.34 KiB | Osservato 325 volte ]



SICURAMENTE per entrambe le soluzioni vale che:
1) gli incroci non sono incroci ma doppi inglesi
2) In entrambe le soluzioni la d245 (che è lunga 11 cm) e il carro scudo (lungo 14 cm) trovano spazio per muoversi con un carro in movimentazione.

La soluzione A
PRO
- riproduce un tracciato realistico se non ho capito male
- buone manovre
CONTRO
- i binari lasciano troppo poco spazio al paesaggio
- costo dei deviatoi

La soluzione B
PRO
- mi sembra dia più spazio al paesaggio e mi sembra meno "spaghettata"
- meno deviatoi e quindi magari potrei optare per qualcosa di più "bello" ma mantenendo il consiglio della robustezza dei peco
CONTRO
- non mi piace il binario 1 cosi lungo visto che la chiatta è lunga 40 cm


Direi che la scelta è quasi fatta ci dormo sopra.


GRAZIE GIOVANNI le tue simulazioni mi sono state molto utili

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

che vengono posizionati sulla chiatta

Allegati:
Layout 7.jpg
Layout 7.jpg [ 56.49 KiB | Osservato 322 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

loco poi va a parcheggiare il carro scudo

Allegati:
Layout 8.jpg
Layout 8.jpg [ 54.85 KiB | Osservato 311 volte ]

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice