Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
Marcello (PT) ha scritto:
Il condominio sullo sfondo è commerciale?

Si Marcello è commerciale! :wink:
Inserisco qualche foto con altri particolari commerciali...

ImmagineImmagine

PS:Grazie Giovanni :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 12:42 
Bravissimo Alex e complimenti per le intuizioni geniali.
Qualle della carta è veramente interessante; di fronte allo stesso problema mi sono sempre affidato alla più solida carta vetrata in diverse gradazioni. Non avrei mai pensato che un materiale adatto alle parti delicate potesse fare lo stesso servizio di uno ben più ruvido.
Ho realizzato anche io negli ultimi anni un diorama (poi divenuto un plastico lineare) con tecniche e soluzioni simili alle tue. Se non lo hai ancora visto dai un'occhiata qui:
http://www.pugio.it/plastici.htm
Ciao :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
pugio ha scritto:
Bravissimo Alex e complimenti per le intuizioni geniali.
Qualle della carta è veramente interessante; di fronte allo stesso problema mi sono sempre affidato alla più solida carta vetrata in diverse gradazioni. Non avrei mai pensato che un materiale adatto alle parti delicate potesse fare lo stesso servizio di uno ben più ruvido.
Ho realizzato anche io negli ultimi anni un diorama (poi divenuto un plastico lineare) con tecniche e soluzioni simili alle tue. Se non lo hai ancora visto dai un'occhiata qui:
http://www.pugio.it/plastici.htm
Ciao :D

Grazie pugio.E complimenti anche a te.Io posto altre foto,ormai siamo agli sgoccioli,il giorno della mostra si avvicina..

Immagine
Immagine
Immagine

Ancora mancano le rifiniture e le corrette sfumature dei colori,oltre che pali e catenaria e altre piccolezze :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:21 
AXEL ha scritto:
pugio ha scritto:
Bravissimo Alex e complimenti per le intuizioni geniali.
Qualle della carta è veramente interessante; di fronte allo stesso problema mi sono sempre affidato alla più solida carta vetrata in diverse gradazioni. Non avrei mai pensato che un materiale adatto alle parti delicate potesse fare lo stesso servizio di uno ben più ruvido.
Ho realizzato anche io negli ultimi anni un diorama (poi divenuto un plastico lineare) con tecniche e soluzioni simili alle tue. Se non lo hai ancora visto dai un'occhiata qui:
http://www.pugio.it/plastici.htm
Ciao :D

Grazie pugio.E complimenti anche a te.Io posto altre foto,ormai siamo agli sgoccioli,il giorno della mostra si avvicina..

Immagine
Immagine
Immagine

Ancora mancano le rifiniture e le corrette sfumature dei colori,oltre che pali e catenaria e altre piccolezze :wink:


Bellissimo!
E che dire della gioia insostituibile di vedere concrettizzarsi sotto le proprie mani quanto si è a lungo sognato.
Posta anche qualche immagine della mostra se puoi.
Ciao :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
pugio ha scritto:
Cita:
Bellissimo!
E che dire della gioia insostituibile di vedere concrettizzarsi sotto le proprie mani quanto si è a lungo sognato.
Posta anche qualche immagine della mostra se puoi.
Ciao :D

Certo che posteremo le immagini della mostra dove ci saranno diorami più belli e complessi del mio :wink:

Cordiali saluti
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
E' bellissimo.
Se possibile,arretrerei, però, il portale dei segnali indietro verso il fabbricato viaggiatori dopo la traversa limite oppure lo metterei uno solo non distinto per binario dopo il deviatoio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
rugantonio ha scritto:
E' bellissimo.
Se possibile,arretrerei, però, il portale dei segnali indietro verso il fabbricato viaggiatori dopo la traversa limite oppure lo metterei uno solo non distinto per binario dopo il deviatoio.

Non sono molto esperto sulla collocazione dei segnali.Accetto volentieri consigli.Quindi dove andrebbe messo il portale?Sul marciapiedi?

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Quel portale ha due segnali e indica che il segnale di partenza é distinto per binario e cioè ha due vele una ciascuna per ogni binario.La vela relativa al binario di precedenza in questo caso é contraddistinta dalla tabella triangolare che indica la velocità di uscita,quindi andrebbe aggiunta.La posizione del portale quindi va messa prima del deviatoio d'uscita.Tra questo e il portale va messa la traversa limite. Quindi lo metterei sulla parte finale del marciapiede in modo che la vela relativa al binario di precedenza sia sopra all'inizio della curva che raccorda quest'ultimo al deviatoio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Sono passato recentemente vicino alla linea Terni - L'Aquila e ti posso assicurare che ci sono delle stazioni simili,come lunghezza e numero dei binari,a quella del diorama ed é per questo che ho ho fatto notare che il riposizionamento del portale renderebbe il lavoro perfetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 123
Località: TRENTO
Cita:
Non è una configurazione abituale per una piccola stazioncina come quella del diorama, in genere si adotta questa configurazione ( del segnale unico di partenza non distinto per binario) all'uscita di grossi fasci merci.


Proprio perchè trattasi di una piccola stazioncina il segnale comune a più binari ci starebbe bene. Stazioni simili, per esempio, (con due o tre binari deviati) si trovano tutt'oggi sulla tratta Termoli - PM Lesina (e fino a S. Severo fino a prima della variante) della linea Adriatica (e quindi non proprio una secondaria...) munite di un unico segnale comune a tutti i binari.

Cita:
Nel caso lo si voglia fare, bisogna però poi ricordarsi di munire ogni binario di un segnale basso ripetitore dell'aspetto del segnale unico, con evidente complicazione dei collegamenti elettrici e di reperibiltà del modello del ripetitore.


Anche questo non è del tutto corretto. Infatti parlando in termini modellistici gli indicatori bassi di partenza possono essere sostituiti da...un bel DM Preiser :wink: nel senso che in mancanza di questi la partenza viene semplicemente ordinata con la paletta dal capostazione. E' quindi una scelta che dipende dall'epoca di ambientazione e di siituazione preferita perchè se la linea è esercitata con il DCO allora ci vogliono per forza i segnali distinti.
Spero che le mie informazioni siano utili a qualcuno e naturalmente visto che Axel ha già in possesso il portale il problema nn si pone... :lol: :lol:
Complimenti Axel!
Saluti...distinti!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
nino51 ha scritto:
rugantonio ha scritto:
Quel portale ha due segnali e indica che il segnale di partenza é distinto per binario e cioè ha due vele una ciascuna per ogni binario.La vela relativa al binario di precedenza in questo caso é contraddistinta dalla tabella triangolare che indica la velocità di uscita,quindi andrebbe aggiunta.La posizione del portale quindi va messa prima del deviatoio d'uscita.Tra questo e il portale va messa la traversa limite. Quindi lo metterei sulla parte finale del marciapiede in modo che la vela relativa al binario di precedenza sia sopra all'inizio della curva che raccorda quest'ultimo al deviatoio.

Giuste osservazioni, ma attenzione che, guardando bene la foto, il binario di corretto tracciato sembra essere quello di destra; quindi la tabella triangolare va posizionata sulla gabbia di sinistra. Inoltre ,per quanto la posizione della traversa limite, quest'ultima non è legata al posizionamento del segnale ( portale o segnale singolo che sia ) ma soltanto , come dice il nome, al punto critico ( o limite ) dove le sagome d'ingombro dei due binari vengono a contatto ( in parole più semplici dove due rotabili vengono a toccarsi); quindi puoi ,per esempio, mettere il portale alla fine del marciapiede e subito dopo ( sempre nel punto critico di convergenza) la traversa limite. Ciao Nino


Ho velocemente ritoccato la foto al computer riposizionando il segnale a portale sul marciapiedi.il triangolino verrà poi messo.Comunque così come posizionamento risulta realistico?Se si,l'altezza del portale sul marciapiedi deve essere modificata?Cioè la base del portale (plinto)va messa sopra al marciapiedi quindi il portale risulta molto più alto di prima.Che devo fare in questo caso?Lasciarlo alto oppure affogarlo di un centimetro dentro al marciapiedi eliminando il plinto?Ah e poi la traversa limite va bene dove si trova ora?
Un grazie a che mi fornirà la risposta :D

Immagine

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Ti posso mandare un e-mail?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
rugantonio ha scritto:
Ti posso mandare un e-mail?

Certo.
latorrealex@libero.t


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5766
Località: TROPEA(VV)
Ciao a tutti.Ecco le foto del diorama finito.Vorrei spendere le ultime due parole su di esso spiegando le tecniche costruttive del mio modulo.Lunghezza 2 metri,larghezza 50 cm.Ho voluto rappesentare una piccola stazioncina posizionado tutto ciò che per me è caratteristico in ambito FS.Il fabbricato viaggiatori l'ho realizzato in cartoncino rigido.Le persiane sono ottenute da fascette ferma cavi.Le porte e le finestre le ho realizzate al computer.Il tetto è fatto anch'esso con cartoncino ondulato inciso con un cutter per simulare le tegole.La torre dell'acqua e il fabbricato gabinetti sono stati realizzati in resina.Il magazzino merci è stato realizzato con lo stesso procedimento attuato per il FV.Il piccolo casello e il condominio sono produzioni commerciali leggermente elaborate.La massicciata l'ho realizzata con la sabbia setacciata del mare di tropea.L'armamento è roco.I segnali molto belli sono opera del mio amico Nino,invece pali,catenaria e lampioni a cetra li ho realizzati in proprio.Dei marciapiedi ne abbiamo già parlato.Il tutto è stato verniciato e sporcato ad aerografo,ma ho utilizzato anche la polvere di gessetti colorati professionaliIl diorama insieme ad altri moduli è stato esposto alla mostra fermodellistica di tropea e devo dire che ha riscosso grande interesse da parte di tutti.
Cordiali saluti e auguri a tutti.

Alex :)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Complimenti Axel, proprio un bel lavoro, una stazioncina essenziale ma completa nei suoi elementi, hai saputo restituire molto bene quell'aria di ferrovia secondaria tipica di certi piccoli impianti. Sono le stazioni che preferisco anche io per un plastico, una situazione più o meno simile la sto riproducendo sul mio costruendo plastichetto e combinazione le misure sono analoghe alle tue, la mia stazioncina (in leggera curva) si sviluppa in lunghezza su due moduli di cm. 50 x 200.

Saluti :wink:
Danilo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl