Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:17 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
allora Despx, alcune osservazioni...

1. Per programmare il PIC, usavo un programmatore che avevo realizzato prendendo lo schema su internet. In pratica staccavo il pic dal circuito stampato, lo mettevo sul programmatore e lo programmavo dal pc tramite porta seriale. Se riuscissi a trovare un adattatore seriale/"non so cosa" per attaccare il programmatore al pc (non ricordo se il mio pc desktop ha una porta seriale...è sì vecchio ma non credo fino a quel punto...) potrei fare lo stesso procedimento giusto?
Se ti serve sapere qualche specifica tecnica (es. Vcc,etc...) per rispondere provo a cercare il circuito stampato del programmatore...

2. Nella tua guida dici che IcProg non supporta il PIC 18F2520. Effettivamente è cosi, ma ho visto che però supporta il PIC 18F2620. Non andrebbe bene comunque?
fonte: http://www.ic-prog.com/index1.htm
In ogni caso esiste come dici anche WINPIC, però necessita di MPLAB. Ma MPLAB è free come WINPIC?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Giusto per mettere i miei due centesimi nella discussione..

Ho (ri)cominciato ad interessarmi di modellismo ferroviario attorno al 2000, all'epoca i sistemi digitali erano gia' abbastanza diffusi, ma fino al 2006 non ho fatto il grande passo di comprare uno
start set digitale Roco col MultiMaus.. Da li' ho iniziato a capire e a scoprire come funziona, sia a livello di materiale motore che di impianto, facendo prove con i binari GeoLine che venivano
a corredo dello start set. Ho anche comprato altri accessori (come i decoder per scambi GeoLine) che mi hanno fatto capire bene il funzionamento di questa tecnologia.

Mi sono anche ben presto accorto dei limiti del MultiMaus (almeno per me che sono interessato a poter controllare ogni aspetto di questi sistemi), per cui ho comprato un sistema Lenz, il Set/100.
Con quella centralina ho finalmente potuto accedere alla programmazione dei decoder e alla configurazione personalizzata di tutti i parametri, potendo cosi' calibrare il tutto in base alle necessita'.

Avendo a quel momento gia' un parco motore piuttosto consistente (all'epoca erano gia' circa 80 locomotori), ho preso la decisione di non comprare modelli per un paio di anni e di digitalizzare
ogni modello che avevo. Sono riuscito a tenere a bada la tentazione di comprare altri locomotori (anche se un paio sono "scappati"), quindi adesso tutti i miei mezzi (almeno in H0, quelli in H0m
credo che resteranno analogici) sono DCC-powered :)

Ora che sto finalmente costruendo il mio impianto "definitivo", sto sperimentando i famosi moduli di retroazione, in quanto oltre a fare manovre e a controllare direttamente i treni, voglio anche
creare un sistema totalmente automatico (che so bene non essere quello per cui il DCC e' stato pensato, ma sono appassionato di automazione e robotica, che ci volete fare :)

Non avendo molto tempo libero a disposizione, alla fine compro quello che mi serve anziche' costruirmelo (nonostante non mi manchi la conoscenza tecnica per fare PCB o programmare i PIC),
pero' consiglio caldamente a chi non e' ancora molto "ferrato" nella materia di autocostruirsi il piu' possibile, si impara tanto e ci si diverte un casino (si vede che mi manca, eh?).

Ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
allora Despx, alcune osservazioni...

1. Per programmare il PIC, usavo un programmatore che avevo realizzato prendendo lo schema su internet. In pratica staccavo il pic dal circuito stampato, lo mettevo sul programmatore e lo programmavo dal pc tramite porta seriale. Se riuscissi a trovare un adattatore seriale/"non so cosa" per attaccare il programmatore al pc (non ricordo se il mio pc desktop ha una porta seriale...è sì vecchio ma non credo fino a quel punto...) potrei fare lo stesso procedimento giusto?
Se ti serve sapere qualche specifica tecnica (es. Vcc,etc...) per rispondere provo a cercare il circuito stampato del programmatore...

2. Nella tua guida dici che IcProg non supporta il PIC 18F2520. Effettivamente è cosi, ma ho visto che però supporta il PIC 18F2620. Non andrebbe bene comunque?
fonte: http://www.ic-prog.com/index1.htm
In ogni caso esiste come dici anche WINPIC, però necessita di MPLAB. Ma MPLAB è free come WINPIC?


Guarda... io sono un fanatico del fai da te e si può vedere, però su certe cose sono diventato schizzinoso col tempo, uno per tutti il programmatore dei pic. Sebbene abbia iniziato anch'io con quegli accrocchi di programmatori per porta parallela o seriale in accoppiata con ICProg e/o Winpic, alla fine, per disperazione, li ho abbandonati a favore di un prodotto commerciale originale Microchip; dico per disperazione perchè, specie con i pic che uso che sono di fascia più alta del classici 16F84, i tempi per programmarli erano diventati biblici e 7 volte su 10 non andava a buon fine, poi c'era il problema dei pic non supportati o supportati parzialmente insomma....un casino. Poi è arrivata la goccia che fa traboccare il vaso, WinXP! Con questo sistema operativo, sono diventati praticamente inservibili tutti i programmatori per parallela, a questo punto, ho deciso che la via migliore era "più spendere per meno spendere" e sono passato al PicKit2, lo uso da 3 anni e lo trovo eccezionale, non ritornerei più indietro manco mi pagassero!!!
Per detti motivi caro crystal13, ti posso aiutare sul mio progetto e sul DCC ma non me la sento (e non ho più voglia :wink: ) di stare a perdere tempo dietro ad accrocchi strani. Se vuoi, fallo tu magari chiedendo help nei forum dedicati io al massimo ti posso programmare i pic e spedirteli, tanto gli upgrade non sono frequenti. Se poi, riuscirai a far funzionare un "accrocchio" buon per te...potrai tenere il mio progetto sempre al passo con i tempi! :wink:

MPLAB è totalmente free.

Consiglio da amico....al posto di perdere tempo dietro a queste sciocchezze, inizia a comprarti un multimaus + questo: http://www.oscilloscopio.it/profi_centrali
potrai fare esperienza nella programmazione CV e nel pilotaggio di una loco dcc, poi... l'esperienza ti farà decidere in cosa investire tempo e denaro. :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
ecco la retroazione per ora non so nemmeno cosa è....devo studiare :lol: :lol: :lol:

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... parte.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... dback.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ecco crystal13! Sse vuoi notizie inerenti il Loconet chiedile a quel losco figuro di Buddace!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:47 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
despx ha scritto:
Guarda... io sono un fanatico del fai da te e si può vedere, però su certe cose sono diventato schizzinoso col tempo, uno per tutti il programmatore dei pic. Sebbene abbia iniziato anch'io con quegli accrocchi di programmatori per porta parallela o seriale in accoppiata con ICProg e/o Winpic, alla fine, per disperazione, li ho abbandonati a favore di un prodotto commerciale originale Microchip; dico per disperazione perchè, specie con i pic che uso che sono di fascia più alta del classici 16F84, i tempi per programmarli erano diventati biblici e 7 volte su 10 non andava a buon fine, poi c'era il problema dei pic non supportati o supportati parzialmente insomma....un casino. Poi è arrivata la goccia che fa traboccare il vaso, WinXP! Con questo sistema operativo, sono diventati praticamente inservibili tutti i programmatori per parallela, a questo punto, ho deciso che la via migliore era "più spendere per meno spendere" e sono passato al PicKit2, lo uso da 3 anni e lo trovo eccezionale, non ritornerei più indietro manco mi pagassero!!!
Per detti motivi caro crystal13, ti posso aiutare sul mio progetto e sul DCC ma non me la sento (e non ho più voglia :wink: ) di stare a perdere tempo dietro ad accrocchi strani. Se vuoi, fallo tu magari chiedendo help nei forum dedicati io al massimo ti posso programmare i pic e spedirteli, tanto gli upgrade non sono frequenti. Se poi, riuscirai a far funzionare un "accrocchio" buon per te...potrai tenere il mio progetto sempre al passo con i tempi! :wink:

MPLAB è totalmente free.

Consiglio da amico....al posto di perdere tempo dietro a queste sciocchezze, inizia a comprarti un multimaus + questo: http://www.oscilloscopio.it/profi_centrali
potrai fare esperienza nella programmazione CV e nel pilotaggio di una loco dcc, poi... l'esperienza ti farà decidere in cosa investire tempo e denaro. :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Ma perchè sponsorizzi tutte le centraline eccetto la tua? :lol: :lol: :lol:
scherzo...
Questa sembra interessante ed economica.

Altra question....ma quanta alimentazione bisogna dare con l'alimentatore?
Io mi pare ho un alimentatore che arriva fino a 12V in continua...è sufficiente?

Mi sembra di capire che i pezzi sono:
1) centralina, che da un lato attacca il multimaus e dall'altro il booster.
2) booster, che da un lato attacca la centralina e dall'altro i binari.
3) alimentatore, per alimentare la centralina.

Tu nel tuo pacchetto offri centralina+booster?
i cavi si trovano facilmente per connettere i due elementi?

Quello che vorrei evitare è di prendere centralina e booster separatamente, non so se ci sono problemi di compatibilità, poi...
per upgrade non frequenti intendi circa una volta l'anno? e servono a correggere bug solitamente?


grazie e spero che queste domande forse stupide aiutino anche qualcun'altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Ma perchè sponsorizzi tutte le centraline eccetto la tua? :lol: :lol: :lol:
scherzo...
Questa sembra interessante ed economica.


Perchè non mi va di passare per quello che abbindola la gente inesperta con frasi come " fatti la mia centrale che è facile e ti fa risparmiare un mucchio di soldi" sono due affermazioni false o non del tutto vere; non è facile costruirsi un'apparecchiatura elettronica, ci sono cento è più cose che possono andare storte, dall'assemblaggio alla taratura, anche l'aspetto economico non è una passeggiata, certamente, a parità di prestazioni, ci sarà un certo risparmio tra una commerciale e una fai-da-te ma bisogna considerare le ore che si impiegano a costruirla, regolarla, inscatolarla, i soldi in carburante per cercare i componenti uno o più negozi...ecc è per questo (e latro), che ai novizi preferisco consigliare di partire con qualche cosa "ready to run" :wink: c'è sempre tempo per costruirsi una centrale... intanto è meglio iniziare a capire il digitale... :wink:

crystal13 ha scritto:
Altra question....ma quanta alimentazione bisogna dare con l'alimentatore?
Io mi pare ho un alimentatore che arriva fino a 12V in continua...è sufficiente?


Se il tuo plastico rispetterà le specifiche che hai dato sopra.... partirei con almeno 100 W e tensione di 15V DC.

crystal13 ha scritto:
Mi sembra di capire che i pezzi sono:
1) centralina, che da un lato attacca il multimaus e dall'altro il booster.
2) booster, che da un lato attacca la centralina e dall'altro i binari.
3) alimentatore, per alimentare la centralina.

Tu nel tuo pacchetto offri centralina+booster?
i cavi si trovano facilmente per connettere i due elementi?


Punti 1 - 2 - 3 corretti. Il mio progetto è modulare e prevede una centrale che può pilotare da 1 fino a 10 booster. I cavi per il collegamento sono comuni fili elettrici.

crystal13 ha scritto:
Quello che vorrei evitare è di prendere centralina e booster separatamente, non so se ci sono problemi di compatibilità, poi...
per upgrade non frequenti intendi circa una volta l'anno? e servono a correggere bug solitamente?


Tanto per partire puoi prendere il CS di KDCCX e 1 CS per realizzare il KBoosterX (che ti rammento che all'interno a 2 booster, uno di potenza elevata per il plastico, l'altro piccolino solo per la programmazione). Per la frequenza degli aggiornamenti ti basta dare uno sguardo alla mia homepage, nel 2009 ci sono stati 2 unprgade, nel 2010 al momento uno solo....quindi non devi ogni 15 gg upgradare... :wink:

crystal13 ha scritto:
grazie e spero che queste domande forse stupide aiutino anche qualcun'altro...


Non sono domande stupide....sono domande interessate! C'è differenza! :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 20:52 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Io devo testimoniare la bontà del progetto di despx, sono riuscito a montarla e farla funzionare, tranne due resistenze che avevo sbagliato, ma questo perché nessuno dei miei amici che se ne intende ha voluto perdere due minuti di tempo con me... alla fine lo ha fatto Paolo e meno male che non era cosa grave, così si è sbrigato subito...
Comunque, se ci sono riuscito io... che sono niubbo!!! Adesso gli altri modellisti, che erano diffidenti, rosicano...
E testimonio anche la bontà del pickit2… costa! ma è sicuro che programmi i pic!
E se vuoi proseguire, magari per completare l'impianto con altri progetti, serve sempre...
I miei due soldi li ho dati...

P.S.: ciao Paolo!
[img][IMG]http://img820.imageshack.us/img820/5326/kdccx002.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Gianmarco, sei sempre un'amico! :D

Ciao!
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bene ragazzi, per 10 gg non mi troverete nel forum perchè devo assentarmi per motivi di lavoro, ci rivediamo al più presto!

Non mandate in vacca il topic, può aiutare molti ad avvicinarsi al digitale...bagnate le piante e tagliate l'erba...per il mio rientro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao ciao!
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ariecchime! :mrgreen: Vi sono mancato? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:57 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
http://img820.imageshack.us/i/kdccx002.jpg/

ehm..........ma a che servono quelle ventole??

bentornato despx!! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 16:33 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
crystal13 ha scritto:
http://img820.imageshack.us/i/kdccx002.jpg/

ehm..........ma a che servono quelle ventole??

bentornato despx!! ;)


Ma a raffreddare il tutto quando la scatola sarà chiusa!!! Sono una specie di opzione di sicurezza.
Posso mica lasciare i circuiti in bella vista... 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 20:35 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
riporto su per fare una domanda...

sapreste dirmi in due parole la differenza tra il protocollo xpressnet e loconet?

mi sembra di aver capito che con ognuno funzionano solo una certa classe di decoder..purtroppo ho trovato info solo in inglese..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao non centrano i decoder, XPressNet e Loconet, sono protocolli "interni" delle centrali per dialogare tra centrale e periferiche come palmari, interfacce per il pc ecc.
Il resto è il protocollo di uscita delle centrali ed è lo standard DCC comune a tutte le centrali (tranne rari casi come Marklin) al quale si interfacciano tutti i decoder (accessori, funzioni, multifunzione, ecc).

In pratica

PERIFERICA <-- XPressNet op Loconet --> CENTRALE --> DCC (sulle rotaie) --> DECODER VARI

Es. XPressNet:

MULTIMAUS <--> BOOSTER 10764 --> DCC --> DECODER

Es. Loconet:

FRED <--> INTELLIBOX --> DCC --> DECODER

Come vedi sulle rotaie avrai sempre il protocollo DCC, quello che cambia può essere il protocollo tra centrale e palmare! :mrgreen:

Spero di essere stato spiegato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl