Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
electrofrog ha scritto:
wolf05 ha scritto:

... Devo dire che fra questo progetto e quello che hai postato per iniziare la discussione, c'è un abisso :D sembra quasi che lo abbia fatto un'altra persona. Complimenti, impari in fretta e bene. ...


Grazie. :P

Il motivo per cui ho iniziato questa discussione era proprio quello di cercare di essere consigliato da qualcuno più esperto, con l'occhio più allenato per fare pratica ed imparare.
Sicuramente merito vostro ma anche di TTM al quale sono abbonato.
Il buon Benedetto sarà contento! :wink:
In merito al romanzo, al vestito e tutto il resto ho trovato interessante l'articolo su TTM31 "Compatto e completo" pag. 39 in cui è descritto anche un'ipotetica tabella di marcia con le varie fermate. Come dice electrofrog ho cercato di immaginare l'andamento dei treni e come vorrei che il traffico si svolgesse. Tenendo però presente che mi piace anche vederli andare i treni e non solo movimentarli.

Nei prossimi giorni apporterò le modifiche consigliate e vediamo cosa ne esce fuori.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 591
Località: FREMO-Calabria
in entrambe le stazionimancano gli spazi per i marciapiedi; poco male basta che inserisci dei piccoli "distanziali" dopo il binario 2 (soluzione per entrambe le stazioni).

Ora è davvero un bel progetto. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 591
Località: FREMO-Calabria
volendo puoi fare un elicoidale al posto del curvone e, oltre ad allungare la percorrenza fra le due stazioni, le distanzi anche otticamente. Proprio volendo, se il raggio di curvatura lo permette, puoi fare un raddoppio nell'elicoidale, nascondere il tutto sotto bel rilievo montuoso. Il raddoppio nascosto ti permette di alternare due convogli....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Mi innesto ora nella discussione, e faccio i complimenti a tutti per i contributi.
A mio avviso, nel plastico manca ancora una cosa molto importante: il collegamento con il "mondo esterno", ossia una linea, anche fittizia, che colleghi le due stazioni e la ferrovia al "resto" della rete ferroviaria.
Io opererei così: nella stazione di destra sostituirei il deviatoio di uscita con un inglese, in modo di avere due linee in uscita; una di esse (la posteriore) rappresenta il collegamento con la rete nazionale, e scompare immediatamente dopo la stazione, diramandosi eventualmente in due o tre tronchini.
In questo modo, sotto il profilo del traffico, avrai la possibilità di non limitarti a treni che si muovono fra i due capilinea, ma anche a relazioni verso ipotetiche stazioni esterne al plastico.
Inoltre, avrai la possibilità di far entrare ed uscire i carri merce, evitando un movimento di va e vieni fra gli scali delle due stazioni.
Saluti e buon divertimento

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Nella prima stazione (a proposito, cominciamo un po' a dare loro un nome, altrimenti possiamo non comprenderci bene!) il tronchino di salvamento va messo come prolungamento del secondo binario. In tal modo si allunga l'asta di manovra e si evita una comunicazione diretta rimessa-piena linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
E' venuto fuori proprio un bel progetto, mi pare che sarebbe il caso di avere un'area dove raccogliere tutti i tracciati proposti degli utenti, no?
Si potrebbe fare anche il concorso per il tracciato migliore come fatto dall' altro forum (che non so se posso citare!).
Saludos


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
luciano_db ha scritto:
E' venuto fuori proprio un bel progetto, mi pare che sarebbe il caso di avere un'area dove raccogliere tutti i tracciati proposti degli utenti, no?
Si potrebbe fare anche il concorso per il tracciato migliore come fatto dall' altro forum (che non so se posso citare!).
Saludos


Sarebbe bello vedere non solo i tracciati, ma i lavori finiti. :D Immaginarsi un plastico da un tracciato e basta è come immaginare il paesaggio da una carta geografica. Questa non è mia, la ho presa da un vecchio manualetto Elledi, ma rende bene l'idea...

Però in effetti sarebbe bello fare una sezione in cui chi vuole posta le proprie idee, divise secondo il genere: pap, ovaloni... e secondo le dimensioni e le forme: mq, plastici compatti o a mensola...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Salve a tutti,

oggi ho veramente poco tempo. Il lavoro mi sta massacrando.

Ho letto gli ultimi interventi. Non ho avuto tempo di effettuare modifiche secondo quest'ultimi suggerimenti, a parte di mettere i nomi delle stazioni.
Per questa cosa mi è venuto in mente di usare i nomi di posti reali presenti nella località dove vivo, cioè Ostia Lido in prossimità di Roma.
Per questo una delle due stazioni l'ho chiamata Villa di Plinio i cui ruderi sono presenti nella pineta di Ostia lungo la via Severiana.
L'altra stazione l'ho chiamata Castel Porziano, come l'omonimo castello e la relativa "immensa" pineta. :D

Immagine

Inoltre siccome Ostia, come saprete, è una località balneare famosa anche per le dune di sabbia, prima che queste fossero decimate dall'urbanizzazione selvaggia di metà del secolo scorso, mi è venuto in mente che il modulo angolare potrebbe essere organizzato per rappresentare appunto le dune di sabbia e la folta pineta con macchia mediterranea.
Per questa cosa vi allego anche questa recente foto che mostra questo scenario lungo la reale linea Roma-Lido nei pressi della stazione Castel Fusano.

Immagine

Che ne dite?

PS Ovviamente la linea che intendo realizzare è immaginaria e sarà, per il momento, non elettrificata.

Sperando in po più di tempo vi saluto cordialmente.

Luca

PS buona l'idea del filetto ad hoc per i plastici ma anche per le foto di SAL (Stato Avanzamento Lavori) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
I magazzini merci delle due stazioni sono un po sacrificati, mentre troverebbero maggiore respiro forse se stessero accanto ad ogni FV.

Il MM di castelporziano fra l'altro ha un binario in comune con il raccordo e un camion che vuole caricare/scaricare da un vagone o dal magazzino stesso potrebbe piazzarsi sopra il binario...

Il deposito locomotive di villa plinio è un po sacrificato appunto dal MM...

Per il resto mi pare un buon progetto :D dai che ci siamo quasi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Buonasera!

Ho ripreso i suggerimenti. Ho provato, spostato, tolto, aggiunto, ecc.
Alla fine ho raggiunto, con diversi compromessi, questo risultato:

Immagine

Avvalendomi di qualche licenza artistica ma ispirandomi a luoghi reali e presenti sul territorio di Ostia ho deciso di organizzare le cose in questo modo. Ad Ostia c'è effettivamente un piccolo borghetto di pescatori con tanto di moli dove approdono barche, pescherecci, ecc, per questo motivo ho inserito nella stazione Castel Porziano un'ipotetica industria di inscatolamento/congelamento di pescato o da itticoltura. Sempre in tema marittimo ho inserito, nella stazione Villa di Plinio, un raccordo x il carico di sabbia destinata a qualche vetreria o per scopo civile o edile.
Sulla stazione Castel Porziano è appena abbozzato il prolungamento del secondo binario come ea stato suggerito. Mi pare che vada bene e penso che adotterò questa cosa sul progetto definitivo.

Sul modulo d'angolo ho deciso di inserire un piccolo borgo di pescatori e relativo molo e dall'altra parte inceve una bella rappresentazione di pineta e macchia meditteranea con accennata spiaggia/arenile e mare.

Dovrò cercare nel possibile di dare continuità dei moduli delle stazioni con quello d'angolo e allo stesso tempo di separarli. Missione impossibile??!!

Che ne dite?

Personalmente mi sento molto soddistatto del risultato raggiunto e ringrazio tutti quanti voi che mi avete seguito con i consigli. Grazie!

Nei prossimi giorni ed in attesa di qualche ulteriore vostro spunto inizierò ad assemblare i moduli di legno, comprerò l'armamento. A proposito Vado con i tillig Pilz, per i motori sottoplancia cosa consigliate: tortoise, peco, blu qualcosa che ora non ricordo?

Ciao

Luca

PS Sotto è presente un'alternativa, che non mi convince, della stazione di Castel Porziano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Scusa ma insisto. Insisto sul tronchino di salvamento che va assolutamente messo sul secondo binario di Castel Porziano e non sul terzo. Così avresti anche più spazio per il molo, troppo sacrificato.
Inoltre nella stazione Villa di Plinio l'ultimo scambio serve a poco atteso che accorcia il binario quasi quanto la lunghezza dello scambio; quindi se è vero che due binari sono più utili di uno, DI FATTO la lunghezza utile per la sosta dei veicoli è quasi uguale. Oltretutto c'è poco spazio per il paesaggio. Invece, quello scambio lì, risparmiato, potrebbe essere trasformato in un inglese in modo da fare un tronchino di salvamento sul secondo binario. Sarebbe più aderente alla realtà. Praticamente tutte le stazioni lo hanno. Qui è necessariamente sacrificato, ma ci vuole! Non è un mio pallino!
Poi, come dice A. Federici, il collegamento col "resto del mondo" ci vuole assolutamente. Quindi una coulisse, magari anche con un solo binario, un cassetto, una via d'uscita anche pieghevole, ci vuole assolutamente!!!!


Ultima modifica di andrea (valpambiana) il giovedì 30 ottobre 2008, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
andrea (valpambiana) ha scritto:
Scusa ma insisto. Insisto sul tronchino di salvamente che va assolutamente messo sul secondo binario di Castel Porziano e non sul terzo. Così avresti anche più spazio per il molo, troppo sacrificato.
Inoltre nella stazione Villa di Plinio l'ultimo scambio serve a poco atteso che accordia il binario quasi quanto la lunghezza dello scambio, quindi se è vero che due binari sono più utili di uno, DI FATTO la lunghezza utile per la sosta dei veicoli è quasi uguale. Oltretutto c'è poco spazio per il paesaggio. Invece, quello scambio lì, risparmiato, potrebbe essere trasformato in un inglese in modo da fare un tronchino di salvamento sul secondo binario. Sarebbe più aderente alla realtà. Praticamente tutte le stazioni lo hanno. Qui è necessariamente sacrificato, ma ci vuole! Non è un mi pallino!
Poi come dice A. Federici il collegamento col "resto del mondo" ci vuole assolutamente. Quindi una coulisse, magari anche un solo binario, un cassetto, una via d'uscita anche pieghevole, ci vuole assolutamente!!!!


Non discuto sul'intervento di Andrea che è corretto in tutti i punti di vista se si immagina una gestione FS. Tuttavia esistono dei casi particolari di stazioni secondarie in cui non ci sono i tronchini di salvamento e non si adoperano neanche scambi inglesi se possibile: è il caso di ferrovie in concessione.

Se il tracciato è quello di una ferrovia concessa infatti il progetto diventa plausibile, ma in ogni caso è necessario il collegamento con il mondo esterno, quindi, vista la modestia del progetto, una delle due stazioni deve diventare di transito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ho fatto ulteriori modifiche con i consigli ricevuti. Spero di aver interpretato correttamente.

Ecco il risultato:
Immagine

Da Castel Porziano ci sarà il collegamento con il mondo "esterno".
Per il resto ribadisco che il tipo di ferrovia rappresentato è di ferrovia concessa e secondaria.

Per i motori sottoplancia suggerimenti? cosa compro e dove?

Ciao

Luca


Ultima modifica di wolf05 il giovedì 30 ottobre 2008, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
wolf05 ha scritto:
Per i motori sottoplancia suggerimenti? cosa compro e dove?

Ciao

Luca


Credo che in un plastico come il tuo sarebbero adatti solo deviatoi manuali, con poca spesa puoi utilizzare questi metodi:

http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/m ... mbi-1.html

http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/m ... mbi-2.html

http://atsf-route66.blogspot.com/2008/0 ... point.html

http://atsf-route66.blogspot.com/2008/0 ... -blue.html

http://atsf-route66.blogspot.com/2008/0 ... retti.html

http://www.sp-coastline.com/2008/02/tur ... ntrol.html

http://cretaz-station.blogspot.com/2006 ... degli.html

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Da Castel Porziano ci sarà il collegamento con il mondo "esterno".
Per il resto ribadisco che il tipo di ferrovia rappresentato è di ferrovia concessa e secondaria.

Per i motori sottoplancia suggerimenti? cosa compro e dove?

Ciao

Luca


Per i "motori" ha già detto tutto alex corsico (fra l'altro manovrare a mano i deviatoi è la cosa migliore se fai traffico e hai un PaP...almeno io la penso così)

Per il "collegamento con il mondo esterno"...inverti i due scambi di estremità che allora così non hanno senso. Se entri in stazione da fuori plastico devi poter raggiungere il binario 1 senza manovre impossibili.

Come sono organizzati i piani di carico dei magazzini merci?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl