Cita:
Per il PC che governa direttamente, invece, avrei qualche perplessità.
Se il PC si pianta, la centralina se ne accorge ? Ed è in grado di comandare autonomamente lo stop ai treni ?
E credo che Nuccio conosca la risposta.
Riassumo in breve....i decoder sono tenuti a fermare il rotabile se non ricevono entro un certo tempo pacchetti dcc che riguardano il rotabile stesso. I n base al decoder si può variare o escludere totalmente questo tempo.
Per l'altro aspetto mi rifaccio al loconet perché è quello che conosco meglio. Premesso che il loconet non distingue se a guidare un rotabile è il pc o un umano anche qui se entro un certo tempo la centrale digitale non riceve da chi comanda un rotabile un pacchetto relativo la centrale digitale smette di inviare il relativo comando dcc. Di conseguenza per il motivo sopra il rotabile si ferma.
Quindi copre l'eventualità che si sia piantato il pc o che si sia staccato il palmare che comanda il rotabile.
Cita:
Se conosco a sufficienza i prodotti "consumer" no!
Le centraline digitali ed i PC rientrano nei prodotti consumer.
Le centrali digitale o più in generale i prodotti per il digitale non sono consumer ma GIOCATTOLI ne + ne -. Le procedure di validazione di un prodotto (software) consumer sono talmente lunghe e costose che vengono ammortizzate dal numero di pezzi venduti cosa che sicuramente non è con i giocattoli per i trenini.
E per concludere una parentesi, nel dcc, non c'è una sostanziale innovazione da 20 anni, infatti incv19 usiamo una vecchia intellibox che ricopre tutte le necessità. Solo Zimo ed Esu hanno fatto qualcosa di nuovo ma niente di stravolgente. Di fatto quindi stiamo usando tencologie del 20 secolo.