Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
il top dei sistemi operativi insomma...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tornando in parte al discorso iniziale, per la rilevazione dell'ultimo vagone nei sistemi di blocco ad assorbimento, occorre che gli assi di tale vagone 'assorbano' corrente. Il problema non si pone per le carrozze passeggeri illuminate. Per i carri merci ho visto che la Roco produce assali con una resistenza incorporata. Quali alternative esistono?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Cita:
Per il PC che governa direttamente, invece, avrei qualche perplessità.
Se il PC si pianta, la centralina se ne accorge ? Ed è in grado di comandare autonomamente lo stop ai treni ?
E credo che Nuccio conosca la risposta.

Riassumo in breve....i decoder sono tenuti a fermare il rotabile se non ricevono entro un certo tempo pacchetti dcc che riguardano il rotabile stesso. I n base al decoder si può variare o escludere totalmente questo tempo.
Per l'altro aspetto mi rifaccio al loconet perché è quello che conosco meglio. Premesso che il loconet non distingue se a guidare un rotabile è il pc o un umano anche qui se entro un certo tempo la centrale digitale non riceve da chi comanda un rotabile un pacchetto relativo la centrale digitale smette di inviare il relativo comando dcc. Di conseguenza per il motivo sopra il rotabile si ferma.
Quindi copre l'eventualità che si sia piantato il pc o che si sia staccato il palmare che comanda il rotabile.

Cita:
Se conosco a sufficienza i prodotti "consumer" no!
Le centraline digitali ed i PC rientrano nei prodotti consumer.

Le centrali digitale o più in generale i prodotti per il digitale non sono consumer ma GIOCATTOLI ne + ne -. Le procedure di validazione di un prodotto (software) consumer sono talmente lunghe e costose che vengono ammortizzate dal numero di pezzi venduti cosa che sicuramente non è con i giocattoli per i trenini.

E per concludere una parentesi, nel dcc, non c'è una sostanziale innovazione da 20 anni, infatti incv19 usiamo una vecchia intellibox che ricopre tutte le necessità. Solo Zimo ed Esu hanno fatto qualcosa di nuovo ma niente di stravolgente. Di fatto quindi stiamo usando tencologie del 20 secolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Blocco automatico
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tornando in parte al discorso iniziale, per la rilevazione dell'ultimo vagone nei sistemi di blocco ad assorbimento, occorre che gli assi di tale vagone 'assorbano' corrente. Il problema non si pone per le carrozze passeggeri illuminate. Per i carri merci ho visto che la Roco produce assali con una resistenza incorporata. Quali alternative esistono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ho provato il sistema ABC secondo lo schema gentilmente postato. Per adesso ho solo due tratte sottoposte a blocco automatico, una in coda all'altra. Nella sezione di frenatura della prima ho collegato i diodi.
La rotaia isolata e collegata ai diodi è quella di destra secondo il senso di marcia. Ho poi settato alcune CV:
CV 27=1 per dire al decoder che la rotaia di destra è quella isolata con i diodi
CV 254=30 per dire al decoder di arrestare la loco ad una distanza fissa dall'inizio della sezione di frenata, indipendentemente dalla velocità. Qui ho dovuto fare 100 prove prima di trovare il numero giusto.....e varia per ogni singola loco in base alla velocità inerzia ecc......
CV 253 = 0 per dire al decoder di iniziare a frenare subito dopo la sezione di frenatura, altrimenti >0 per dire di continuare alla velocità assegnata per un po' in base al valore inserito

Dal video si può ascoltare come il decoder ESU loksound della 428 attivi anche il rumore dei freni, e questo mi è piaciuto molto :)

Alla fine del video invece si nota la differenza nella seconda sezione, sprovvista di ABC: la 428 si arresta di colpo senza suoni...

Insomma sono contento ho trovato quello che cercavo :)

http://youtu.be/BKRQyaQl0sg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 3:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Evvai!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Riporto l'avanzamento delle prove con l'ABC. Ho installato circa 6 tratte fin ora. Ieri però ho notato un comportamento anomalo. In alcuni punti dell'impianto, le loco rallentano come se dovessero fermarsi, ma senza fermarsi. Improvvisamente poi raggiungono la velocità impostata. Questo avviene in tratte non ancora sottoposte a controllo.
La mia ipotesi è che in tali tratte ci sia un segnale non perfettamente simmetrico, per quale motivo devo capirlo....
Esiste anche una CV specifica (134 mi pare...) che serve a rallentare la loco senza fermarla in certe tratte collegate con moduli di rallentamento, i quali forse generano un particolare segnale asimmetrico? Proverò a impostare tale CV in modo che venga ignorata.
Altra ipotesi è che fino a che non completo tutti i collegamenti, alcune tratte siano alimentate in modo errato.
Qualcun altro a notato rallentamenti ingiustificati? grazie dell'attenzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 423
umbriele ha scritto:
Tornando in parte al discorso iniziale, per la rilevazione dell'ultimo vagone nei sistemi di blocco ad assorbimento, occorre che gli assi di tale vagone 'assorbano' corrente. Il problema non si pone per le carrozze passeggeri illuminate. Per i carri merci ho visto che la Roco produce assali con una resistenza incorporata. Quali alternative esistono?


Hai diverse soluzioni, tra cui le vernici conduttive (prodotta da Uhlenbrock, codice 40410), oppure come nella realtà doti anche i carri merci di fari di fine convoglio, il che pero' ti crea problemi in caso tu voglia fare manovre e smistamenti dei carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie non conoscevo la vernice! Va applicata su tutta la ruota immagino, asse compreso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 423
Di nulla, basta dipingere l'interno di una ruota e metà l'asse se quest'ultimo é isolato da un solo lato. Qui trovi qualche dettaglio:

http://amfn.nice.free.fr/graph.htm

Io cmq ancora non ci ho provato quindi non me la sento di darti troppi consigli in merito :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Beh l'ho ordinato da Lippe, 4 euro, visto che la spedizione è gratis...mi odieranno :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Siccome stare sotto l'ombrellone è noioso, ho pensato se sia possibile apportare una modifica al classico sezionamento configurato con una tratta di rilevamento presenza lunga quanto il treno + tratto di frenata. Vorrei eliminare il tratto di frenata e unirlo a quello di rilevamento, ottenendo un unico tratto che funge sia da frenata che da rilevamento per il tratto successivo. Ho poi pensato che cio' è possibile, collegando tale tratta in modo stabile con i diodi di frenata abc, e lasciando che il modulo di rilevamento bypassi i diodi in caso di tratta libera, anziche' inserirli in caso di tratta occupata. Vi vengono in mente delle controindicazioni a tale configurazione? Salmastri saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
umbriele ha scritto:
Siccome stare sotto l'ombrellone è noioso, ho pensato se sia possibile apportare una modifica al classico sezionamento configurato con una tratta di rilevamento presenza lunga quanto il treno + tratto di frenata. Vorrei eliminare il tratto di frenata e unirlo a quello di rilevamento, ottenendo un unico tratto che funge sia da frenata che da rilevamento per il tratto successivo. Ho poi pensato che cio' è possibile, collegando tale tratta in modo stabile con i diodi di frenata abc, e lasciando che il modulo di rilevamento bypassi i diodi in caso di tratta libera, anziche' inserirli in caso di tratta occupata. Vi vengono in mente delle controindicazioni a tale configurazione? Salmastri saluti


Ombrellone = spiaggia
Spiaggia = mare
Mare = acqua
Ombrellone + Spiaggia + Mare = estate
Estate = caldo
Acqua + caldo = acqua calda

Hai inventato l'acqua calda :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Blocco automatico
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Messaggio inviato per errore, pardon!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Perchè allora un noto esperto di dcc mi disse di sezionare tratta + 30 cm di frenata....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl