Mi ripeto, la soluzione lungo le pareti è secondo me ideale, in quanto consente di andare avanti per piccoli passi alla volta (e non costringe all'uso di elicoidali e raggi di curvatura stretti). Insomma, tutto diventa più semplice e progressivo. Un plastico a L così impostato è invece di costruzione più difficile, adatta per un plasticista esperto: diversamente, date le richieste, non si poteva fare.
Ribadisco, un plastico lungo le pareti costruito in parte fisso ed in parte in moduli smontabili è la soluzione perfetta per quello spazio.
Mario, lo so anch'io che la configurazione che hai proposto tu avrebbe consentito di tenere il raggio di curvatura in stazione più ampio, ma avrebbe obbligato a dover nascondere l'elicoidale anche da quel lato. Ciò avrebbe comportato avere la zona scambi lontana dal bordo (nel lato sinistro ciò non è così evidente perchè poco prima il piano si restringe e ci si arriva facilmente) ed anche qualche problema per decorare la copertura, in quanto si rischia che il passaggio dei treni venga coperto dal paesaggio (edifici, alberi, ecc.).
Ah, davanti alla stazione il raggio della curva più stretta è di circa un metro! Lo so, sembra più stretta di quella che in realtà è!
Igor, se vuoi qualcosa di più semplice, non hai che da chiedere. Ad ogni modo, il consiglio è di ridurre le richieste. Invece di linea principale a doppio binario e secondaria, perchè non linea principale a binario singolo? Il risparmio di spazio è notevole!
Un esempio, da idee&fantasia, Ripa di Fiumara, scorrendo in basso questo link
viewtopic.php?f=7&t=64879&start=210 si adatta bene al tuo rettangolo iniziale e può essere scomposto in moduli (anche più di quelli da me rappresentati). Se ti piace come idea, magari si potrebbe modificarlo un po' per adattarlo ai tuoi gusti (come sempre dopo un po' che si guardano i progetti si scovano le magagne!)... Se proprio la soluzione lungo le pareti non va bene.