Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Plastico Confine Italia Austria
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=95173
Pagina 4 di 6

Autore:  marco1016 [ giovedì 7 gennaio 2021, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Cari amici, buon anno.
Con il 2021 inizio la parte più interessante e divertente della costruzione del plastico: la modellazione del paesaggio.
Immagine

Mi sono reso conto che per poter procedere con la costruzione dei moduli, avrei dovuto bloccare in posizione il modulo 1, cosa che avrebbe reso difficile lavorarci.
Ho quindi cambiato programma, passando a realizzare il modulo 1 con le rimesse locomotive, l'ingresso delle due linee italiane ed i binari di ricovero.

Immagine
Il piano di base è sempre compensato da 10mm, fissato con viti alla struttura. Su questo ho realizzato gli scansi per le fosse di visita e per la trincea della linea a doppio binario.

La linea a binario unico, invece, è in salita ed è realizzata con un settore circolare installato su supporti che lo portano dal livello 0 verso la quota finale.

Immagine

Il terreno è realizzato con gesso scagliola dipinto nella mescola con tempera marrone.

Tutti gli aggiornamenti sul mio blog: https://marco1016.blogspot.com

Autore:  marco1016 [ lunedì 11 gennaio 2021, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Aggiornamento dopo l'ultimo weekend arancione:
Immagine

Le linee principali ed i binari dell'area di carico scarico sono ormai complete. Massicciata, canaline passacavi, pali della TE sono posati. Anche il primo segnale della linea principale è al suo posto.
Immagine

Altri due segnali saranno installati a protezione della stazione: uno con due vele quadre a destra del binario della linea principale ed uno con due vele tonde a sinistra del binario della linea secondaria.

Piccola nota di colore. I lavori si svolgono sotto l'attenta supervisione di ben due direttori dei lavori:
Immagine

Gli aggiornamenti completi, sul blog: https://marco1016.blogspot.com

Autore:  marco1016 [ venerdì 15 gennaio 2021, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Nel tempo ho sperimentato diverse soluzioni per creare strade, camminamenti asfaltati, binari affogati nell'asfalto, mi mancava ancora questa: il DAS.
Quella simpatica pasta modellabile usata non so più quante volte da piccolo per fare lavoretti per le varie feste, torna ora sul plastico.

Immagine

Voglio realizzare dei camminamenti tra i binari delle due rimesse locomotive e coprire parte degli stessi per creare un attraversamento carrabile per permettere agli autoveicoli di raggiungere la rimessa più grande ed il deposito carburanti.

Immagine
Nelle foto due inquadrature dell'area appena completata la posa del DAS.
Stasera vado a controllare come si comporta ad asciugatura avvenuta.

Autore:  riccardo m [ venerdì 15 gennaio 2021, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Salve. Se ben ricordo il das lo puoi colorare mentre lo impasti.
Certo, lavorare con quei due direttori di lavoro non deve essere facile, soprattutto quando
fanno le verifiche personalmente!

Saluti,
Riccardo

Autore:  marco1016 [ lunedì 18 gennaio 2021, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Per ora i direttori si limitano ad osservare, mi ricordano i vecchietti che si appostano vicino ai cantieri.
Rispetto al DAS colorato in fase di lavorazione, ci proverò, questa volta ho preferito stenderlo e pensare in una seconda fase alla colorazione.
A completa asciugatura il risultato è ottimo, nessun ritiro e nessuna crepa.

Autore:  Rodano89 [ mercoledì 27 gennaio 2021, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Mi sembra stia venendo un gran lavoro da un punto di vista scenico!! E complimenti anche per il coraggio/voglia di mettere la cateneria... per ora l'effetto è molto convincente!!

Ma la cosa più coraggiosa è avere i gatti intorno al plastico :D :D ... io però ne ho due ma la stanza dei treni è loro interdetta dopo una lunga serie di deragliamenti :twisted: e di dormite dettaglini schiacciati in fase di dormita. :evil:

Autore:  marco1016 [ mercoledì 27 gennaio 2021, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

La stanza del plastico è off-limits. Questo modulo lo sto realizzando in taverna, che è un po' più calda e comoda per lavorare e loro hanno libero accesso solo in mia presenza.

La catenaria è un must per un plastico in epova V-VI nella mia zona. La ferrovia Pontebbana è stata elettrificata negli anni '30 del secolo scorso, e la nuova Pontebbana nasceva come linea con velocità massima di 200km/h, quindi con palificazione per AV.

Non potevo realizzare un plastico senza pensare alla catenaria. Pur non rappresentando una località specifica, mi rifaccio a quello che vedo qui attorno: Udine, Tarcento, Carnia, Gemona, Tarvisio, sia nella configurazione attuale che in quella prima dell'apertura della nuova linea.
Con qualche spunto di fantasia.

Ieri sera ho iniziato il muro che delimiterà l'area ferroviaria oltre la rimessa locomotive.
Sto utilizzando lastre Auhagen che riproducono i mattoni, le colonne pensavo di realizzarle in carta visto lo spessore di pochi cm reali.

Autore:  marco1016 [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Piccola soddisfazione: ho realizzato il primo muro di recinzione della zona delle rimesse locomotive.
Immagine

Il muro è realizzato con fogli di mattoni Auhagen incollati su una base di forex per dare spessore e solidità al tutto.

Lo stesso tipo di muro verrà posato anche nei pressi della torre piezometrica, in questo caso sovrapponendo due fogli di mattoni per arrivare allo spessore richiesto.

Autore:  marco1016 [ lunedì 8 febbraio 2021, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

La catenaria nei tratti nascosti.
Nel mio plastico ho intenzione di far circolare le locomotive con i pantografi in presa. Questo vuol dire che, nei tratti in cui lo spazio libero sopra i binari è ridotto al minimo, devo prevedere una specie di catenaria che guidi i pantografi sotto alle strutture per evitare che si danneggino.

Nel tempo ho provato tante soluzioni, dal filo di acciaio ramato usato per la saldatura a filo, alle rotaie di recupero.
Ieri ho acquistato in un brico delle bacchette di acciaio ramato, normalmente usate per la brasatura dei tubi di rame per idraulica.
Diametro 2mm e lunghezza 333mm (ricordi di infanzia quando i binari lima erano lunghi proprio 333mm).

Usando del tubicino di rame con diametro interno 2mm sono riuscito a realizzare delle verghe continue di quasi 1 metro.
Le ho fissate alla struttura in due modi:
- colla a caldo nei punti più bassi, incollandola al compensato superiore.
- saldatura a stagno su basette di bachelite ramata fissata alle centine del plastico.

Le giunture sono saldate a stagno e lucidate in modo che i pantografi non si impuntino.

Immagine

Immagine

Autore:  marco1016 [ giovedì 18 febbraio 2021, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Il modulo 1 del livello 0 è andato al suo posto.
Dovendo liberare il tavolo della taverna dove l'ho allestito, ho spostato il modulo nella posizione definitiva.
Non è ancora del tutto completo, mandando la rimessa a tre vie e la catenaria del piazzale del deposito, ma dovrei riuscire a completare il lavoro anche in posizione.
Immagine

Per solennizzare l'evento, Inrail ha inviato 4 sue locomotive che hanno fatto bella mostra sul piazzale. Tra queste l'ultima arrivata nel parco macchine, la Vectron 191-001 con la livrea speciale dei 10 anni di attività di Inrail

Immagine

Immagine

Tutti gli aggiornamenti sul plastico li trovate sul mio blog

Autore:  marco1016 [ giovedì 18 marzo 2021, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

In questo periodo mi sto dedicando ai servomotori con cui muoverò gli scambi del livello 0 e 1.
Rispetto ai classici solenoidi usati nelle stazioni nascoste, i servomotori presentano alcune caratteristiche salienti che me li fanno preferire per il movimento degli aghi dei deviatoi a vista.
1. il movimento può essere modificato in ampiezza e velocità
2. è possibile attivare un microswitch per la polarizzazione dei cuori dei deviatoi.

Per contro l'installazione e configurazione non è rapida come per i solenoidi che basta agganciarli allo scambio e collegare i tre fili al decoder ed il gioco è fatto.

Ma a noi piace complicarci la vita, quindi, avanti tutta.

Immagine

Primo passo ho preparato i supporti in lamierino tagliato al laser, piegato le alette di supporto ed il fulcro della leva.
secondo montato il servo con relativa leva, l'asta che muoverà gli aghi, il microswitch con i suoi tre fili e relativi connettori
terzo, collegato il tutto al decoder e programmato le CV dello stesso per arrivare alla corretta ampiezza del movimento.

Immagine

A questo va aggiunto il lavoro di cablaggio degli scambi e dei binari attigui con l'alimentazione DCC.

Il decoder utilizzato è il DAC-A200 di oscilloscopio che permette di pilotare 7 servo.


Rimando al mio blog per gli aggiornamenti completi sui lavori

Autore:  Giulio Barberini [ venerdì 19 marzo 2021, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

ne hai da fare.... coraggio, filo dopo filo, ago dopo ago, alla fine si vedrà la luce

Autore:  marco1016 [ giovedì 22 aprile 2021, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Per ora quello che vedo, o meglio sento, è un forte mal di schiena. A stare piegato su quel modulo vedo solo le stelle.

Comunque procedo. I collegamenti, centinaia, sono quasi finiti.
Immagine

E ho anche avuto modo di rivedere il progetto. Mi sono reso conto che lo spazio tra una linea e l'altra era troppo esiguo, con il rischio di veder saltare più di qualche pantografo.
Quindi ecco cosa ho pensato:

Immagine
Il punto di scavalco tra la linea OBB e la linea RFI è stato spostato in alto, di fronte alla porta d'ingresso.
La linea RFI compie un'ampia curva, prima di entrare in galleria e scomparire alla vista. Il lungo tratto in cui le linee corrono affiancate, in realtà verrà affrontato da una delle due linee (color verde) nascosta alla vista.

La linea OBB che sale dalla stazione nascosta, arretra verso il muro, salendo da 92mm a 170mm rispetto al livello sottostante, librando così la stazione nascosta da intralci.

Come sempre, il racconto completo delle modifiche del progetto, lo trovate sul mio blog, dove racconto passo passo la costruzione del plastico ed anche molto altro.

Autore:  cig [ martedì 11 maggio 2021, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Ciao MArco

complimenti anche da parte mia. Gianni

Autore:  marco1016 [ mercoledì 12 maggio 2021, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico Confine Italia Austria

Grazie Gianni.
Approfitto per un veloce aggiornamento. Il modulo 2 sta diventando un incubo. Ho perso il conto del numero di fili che ho saldato. sono ormai oltre i 100 collegamenti, in un solo metro quadro.
Mi mancano ancora gli ultimi due servo per il controllo dei deviatoi, dopo di che spero di poter passare alla parte più divertente: massicciata, canalette, muri ecc.

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice