Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Comunque pubblico una foto del paziente lavoro di ritaglio delle staffe dalle traversine dei flessibili Peco: per ognuno dei miei scambi ne occorrono circa 120/130 :roll:


Allegati:
noname-21.jpeg
noname-21.jpeg [ 142.26 KiB | Osservato 9347 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
...bravo Alessandro, che pazienza certosina... :wink:
Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:32 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Alessandro, con cosa hai praticato l'isolamento del cuore (taglio delle rotaie al cuore), e soprattutto che distanza hanno?

Io usai dischi da taglio con dremel da 0,25 di spessore, ma su 5 se ne spezzarono 2...

grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Usa dischi in acciaio diamantati, sono sottili come quelli in carborundum; costano molto di più ma durano una vita :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
Ciao Alessandro, con cosa hai praticato l'isolamento del cuore (taglio delle rotaie al cuore), e soprattutto che distanza hanno?

Io usai dischi da taglio con dremel da 0,25 di spessore, ma su 5 se ne spezzarono 2...

grazie!

Io ho sempre usato questi e purtroppo ogni tanto si spezzano però permettono un taglio accettabile, poi nella fessura ci incollo una strisciolina di cartoncino o plastica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:53 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Purtroppo per trovare questi dischi da 0,25 mi sono dannato...in commercio si trovano solo classici da 0,4/0,6!!!

Bella l'idea di chiudere con cartoncino!!! infatti quel foro è proprio antiestetico. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 17:25 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Io non li ho proprio tagliati, ho fatto stile tillig, il cuore è polarizzato e le due rotaie dello stesso isolate, ho tagliato solo lato zampe di lepre...

Allegato:
scambio tillig.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
Purtroppo per trovare questi dischi da 0,25 mi sono dannato...in commercio si trovano solo classici da 0,4/0,6!!!…….

Forse mi sono sbagliato: credo che anche i miei siano un po' più spessi :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
max63 ha scritto:
Io non li ho proprio tagliati, ho fatto stile tillig, il cuore è polarizzato e le due rotaie dello stesso isolate, ho tagliato solo lato zampe di lepre...

Grazie per il tuo contributo ma ti devo dire che anche io all'inizio avevo usato scambi Tillig con quella configurazione elettrica solo che poi era un continuo crearsi cortocircuito a causa dell'interno delle ruote che ogni tanto sfioravano l'ago.
Allora ho deciso di isolare il cuore e lasciare gli aghi indipendenti (e sempre alimentati dal rispettivo ramo) e i problemi sono spariti!
Poi con il trucchetto estetico di riempire il taglio con del cartoncino o plastica tutto ciò scompare (non è farina del mio sacco ma ho preso spunto da una nota azienda americana che produce kit per realizzare gli scambi e che ha addirittura delle mini sagome in compensato per svolgere questa funzione……)
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 8:37 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Certo Ale, ma anche in nel mio caso gli aghi sono isolati tra loro e prendono corrente dal rispettivo ramo ed il cuore alimentato di conseguenza, impossibile avere cortocircuiti, no?
Dalle prove fatte su quelli in costruzione non sono emersi problemi, ma mi fa piacere sentire la tua opinione in merito (e scusa se ti sto "sporcando" il thread!):
Allegato:
scambio tillig corretto tracciato.jpg

Allegato:
scambio tillig deviata.jpg


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
max63 ha scritto:
……………..(e scusa se ti sto "sporcando" il thread!)

Massimo, non lo devi nemmeno pensare!!
Questo è un forum e come tale io lo considero uno strumento di discussione e confronto (e non una "vetrina" dove mettere in bella mostra i propri prodotti :lol: )
Grazie alle richieste da me fatte e dai consigli che ho ricevuto sono arrivato a poter fare questi lavori!
Ritornando agli aghi degli scambi mi sembra di capire che prenderebbero la corrente una volta appoggiati alla rispettiva rotaia?? Se così fosse credo che con il tempo, lo sporco e l'ossidazione si potrebbero avere dei falsi contatti se non l'isolamento dell'ago stesso, non credi?? Io invece alimento tutto l'ago costantemente e, con il taglio prima del cuore, lo polarizzo tramite il contatto presente sul motore.
Ovviamente isolo, come hai fatto anche tu, le due rotaie in uscita dal cuore con un ulteriore sezionamento.
Approfitto per pubblicare questa foto dove puoi vedere i sezionamenti e la prova con la massicciata vera di diabase proveniente dalla cava Bartolina di Ribolla (GR) che ho pazientemente setacciato dai residui della produzione e quella WS (in marrone chiaro).
Alessandro


Allegati:
noname-22.jpeg
noname-22.jpeg [ 224.38 KiB | Osservato 9039 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Forse con questa foto si vede un po meglio la massicciata……


Allegati:
noname-20.jpeg
noname-20.jpeg [ 200.18 KiB | Osservato 9034 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 14:45 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Quest'ultima foto è spettacolare....ma le caviglie sono solo estetiche o bloccano anche la rotaia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 15:08 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Beh complimenti, il ballast è eccellente ed il deviatoio ottimo!!!

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Ciao Alessandro complimenti, la resa è eccellente!!
Che maglia hai usato col setaccio per ottenere quella granulomentria?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fao45 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl